caccia a forzare

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

samu Scopri di più su samu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • samu
    ⭐⭐
    • Oct 2010
    • 633
    • veneto

    #1

    caccia a forzare

    salve a tutti,vorrei sapere il significato di caccia a forzare,
    l'ho postata in seguita perchè so che si pratica con i segugi,solo questo
    cordialmente
  • PaoLeo
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2007
    • 2350
    • Piacenza

    #2
    significa che il segugio insegue la selvaggian fino a stremarla e quindi la cattura, o la costringe a fermarsi. ovviamente per un cane singolo è quasi impossibile, in questa caccia si usano mute numerosissime, anche di decine e decine e decine di cani.
    ci sono razze specifiche per queste cacce, sono segugi che hanno caratteristiche diverse dagli altri, e vengono addestrati in modo diverso: immagina cinquanta cani che devono tutti insieme iniziare ad inseguire un animale e inseguire sempre quello senza mai farsi distrarre da altri animali, fossero anche della stessa specie... non è una cosa semplice!
    spesso i cacciatori (senza fucile, ovviamente) seguono i cani a cavallo. in inghilterra cacciano a forzare soprattutto la volpe, mentre in francia soprattutto gli ungulati. anche la lepre viene cacciata a forzare. su youtube troverai sicuramente dei filmati francesi.

    ciao
    ____________________________________________

    Paolino

    Commenta

    • samu
      ⭐⭐
      • Oct 2010
      • 633
      • veneto

      #3
      Originariamente inviato da PaoLeo
      significa che il segugio insegue la selvaggian fino a stremarla e quindi la cattura, o la costringe a fermarsi. ovviamente per un cane singolo è quasi impossibile, in questa caccia si usano mute numerosissime, anche di decine e decine e decine di cani.
      ci sono razze specifiche per queste cacce, sono segugi che hanno caratteristiche diverse dagli altri, e vengono addestrati in modo diverso: immagina cinquanta cani che devono tutti insieme iniziare ad inseguire un animale e inseguire sempre quello senza mai farsi distrarre da altri animali, fossero anche della stessa specie... non è una cosa semplice!
      spesso i cacciatori (senza fucile, ovviamente) seguono i cani a cavallo. in inghilterra cacciano a forzare soprattutto la volpe, mentre in francia soprattutto gli ungulati. anche la lepre viene cacciata a forzare. su youtube troverai sicuramente dei filmati francesi.

      ciao
      quali cani secondo te sono i più adatti per questa caccia?il segugio italiano può andare?
      ciao e grazie

      Commenta

      • PaoLeo
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2007
        • 2350
        • Piacenza

        #4
        premessoo che io ho solo una idea vaga di questo tipo di caccia che in Italia non è praticata, direi.. ASSOLUTAMENTE NO!
        Tanto per darti un'idea concreta, se prendi venti o trenta segugi italiani e li molli tutti assieme, dopo mezz'ora hanno mosso metà degli animali presenti in un bosco contemporaneamente. per fare questa caccia la muta deve incominciare ad inseguire un animale e rimanere sempre tutta unita senza mai mollarlo. altrimenti di animali ne "spaventi" molti ma non ne stanchi e catturi nessuno.

        ---------- Messaggio inserito alle 06:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:36 PM ----------

        cerca "chasse a courre" su youtube, qualcosi trovi, credo
        ____________________________________________

        Paolino

        Commenta

        • samu
          ⭐⭐
          • Oct 2010
          • 633
          • veneto

          #5
          trovato :chasse à courre au lièvre
          grazie

          per il video sopradetto:che cani sono quelli che si vedono?
          link:http://www.youtube.com/watch?v=mVC0HZMi754

          Commenta

          • Rossella
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2005
            • 14715
            • Gallia Cisalpina
            • Setter Inglese

            #6
            chasse à forcer...

            uno degli esperti in Italia è Giancarlo Raimondi (all Da Nogara) che l'ha praticata in Francia e alleva segugi francesi. Ha fatto un libro sui segugi francesi che ho acquistato ma non ancora letto.
            Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

            http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

            Commenta

            • NaYrOn_HuNtInG
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2010
              • 1206
              • m

              #7
              I cani più usati sono i foxhound (UK e Irlanda) foxhound americani e coonhound (USA) anglofrancesi da grand o petit vénerie e comunque molte razze francesi (Francia) e... basta direi... si possono usare anche i beagle, gli harrier e i beagle-harrier comunque.
              Certi di questi segugi hanno un olfatto meno fine sulle tracce leggere e complesse come quelle della lepre, soprattutto i foxhound, però sono molto veloci e resistenti.
              Questo più o meno è quello che so, se ho sbagliato ditelo pure =)
              Nel caso di lepri e volpi i cani uccidono la preda.. forse anche per il capriolo.
              Invece i cervi e credo anche i cinghiali vengono uccisi con una lancia.
              Ti metto i link di qualche video..
              [media]http://www.youtube.com/watch?v=RKDBxsiW3-w&feature=related[/media]
              [media]http://www.youtube.com/watch?v=3uaRLPohmBs&feature=related[/media]

              Commenta

              • samu
                ⭐⭐
                • Oct 2010
                • 633
                • veneto

                #8
                Originariamente inviato da NaYrOn_HuNtInG
                I cani più usati sono i foxhound (UK e Irlanda) foxhound americani e coonhound (USA) anglofrancesi da grand o petit vénerie e comunque molte razze francesi (Francia) e... basta direi... si possono usare anche i beagle, gli harrier e i beagle-harrier comunque.
                Certi di questi segugi hanno un olfatto meno fine sulle tracce leggere e complesse come quelle della lepre, soprattutto i foxhound, però sono molto veloci e resistenti.
                Questo più o meno è quello che so, se ho sbagliato ditelo pure =)
                Nel caso di lepri e volpi i cani uccidono la preda.. forse anche per il capriolo.
                Invece i cervi e credo anche i cinghiali vengono uccisi con una lancia.
                Ti metto i link di qualche video..
                [media]http://www.youtube.com/watch?v=RKDBxsiW3-w&feature=related[/media]
                [media]http://www.youtube.com/watch?v=3uaRLPohmBs&feature=related[/media]
                per curiosità,i cani uccidono la preda spezzandogli il collo?

                Commenta

                • ancorfi
                  • Jun 2009
                  • 101
                  • Firenze
                  • bassotto tedesco a pelo duro

                  #9
                  alcuni anni fa, circa meta anni novanta, ho assistito ad una caccia a forzare che si svolse nella maremma senese, con i segugi italiani sulla lepre in ambiente di malta collina, con presenza di caprioli e cinghiali, i canettieri avevano i fucili ma per accordo tra loro non li usavano, dopo 3 ore di canizza i cani quella mattina presero la lepre.

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #10
                    La chasse à forcer si pratica principalmente sugli ungulati, ( in Inghilterra cacciavano -oggi è proibito- la volpe) ed in particolare il cervo. Viene effettuata anche in america su animali come il puma , l'orso od il procione, che finiscono per salire sugli alberi dove vengono abbattuti col fucile o presi al laccio.
                    Nella caccia a forzare, la muta, sempre numerosa, insegue un solo animale , separandolo, se necessario dagli altri componenti di un gruppo, stancandolo ed obbligandolo a fermarsi circondato dai cani, talvolta è messo a morte dai cani stessi , altre dal canettiere con un apposita specie di lancia.
                    Si utilizzano prevalentemente cani di una certa mole (chiens courant, chiens d'ordre) molte le razze francesi (la Francia è la patria di questa antica caccia) grand bleu, anglo francais, billy, poitevin, porcelaine ecc ecc, veloci ed ovviamente resistentissimi: Mute di trenta /cinquanta cani, perfettamente addestrati, che ubbidiscono al corno e rientrano prontamente ,
                    che seguono il capo muta come soldatini. Cani dalla voce possente, sonora e talvolta cavernosa. Ogni fase di questa caccia è ampiamente documentata e descritta con una terminologia tecnica particolare, ormai divenuta un classico nel mondo della seguita.
                    lucio

                    Commenta

                    • samu
                      ⭐⭐
                      • Oct 2010
                      • 633
                      • veneto

                      #11
                      Originariamente inviato da Lucio Marzano
                      La chasse à forcer si pratica principalmente sugli ungulati, ( in Inghilterra cacciavano -oggi è proibito- la volpe) ed in particolare il cervo. Viene effettuata anche in america su animali come il puma , l'orso od il procione, che finiscono per salire sugli alberi dove vengono abbattuti col fucile o presi al laccio.
                      Nella caccia a forzare, la muta, sempre numerosa, insegue un solo animale , separandolo, se necessario dagli altri componenti di un gruppo, stancandolo ed obbligandolo a fermarsi circondato dai cani, talvolta è messo a morte dai cani stessi , altre dal canettiere con un apposita specie di lancia.
                      Si utilizzano prevalentemente cani di una certa mole (chiens courant, chiens d'ordre) molte le razze francesi (la Francia è la patria di questa antica caccia) grand bleu, anglo francais, billy, poitevin, porcelaine ecc ecc, veloci ed ovviamente resistentissimi: Mute di trenta /cinquanta cani, perfettamente addestrati, che ubbidiscono al corno e rientrano prontamente ,
                      che seguono il capo muta come soldatini. Cani dalla voce possente, sonora e talvolta cavernosa. Ogni fase di questa caccia è ampiamente documentata e descritta con una terminologia tecnica particolare, ormai divenuta un classico nel mondo della seguita.
                      ottima risposta,esauriente e chiara;qualche libro che parli di questa caccia?

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #12
                        ce ne sono molti , ma in lingua francese
                        lucio

                        Commenta

                        • samu
                          ⭐⭐
                          • Oct 2010
                          • 633
                          • veneto

                          #13
                          Originariamente inviato da Lucio Marzano
                          ce ne sono molti , ma in lingua francese
                          mi puoi dare qualche titolo?

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #14
                            contatta



                            Federation Nationale des Amicales de Chasseur

                            e ti daranno le indicazioni
                            lucio

                            Commenta

                            • samu
                              ⭐⭐
                              • Oct 2010
                              • 633
                              • veneto

                              #15
                              Originariamente inviato da Lucio Marzano
                              contatta



                              Federation Nationale des Amicales de Chasseur

                              e ti daranno le indicazioni
                              Grazie Lucio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..