Alla volpe coi segugi
Comprimi
X
-
Alla volpe coi segugi
Vorrei parlare e soprattutto leggere di questa divertente e assai difficile tipologia di caccia coi segugi. Nel mio comune è caccia praticata da decenni, nell'ottica di un contenimento della rossa predatrice. Nei tempi andati della mezzadria toscana, quando le campagne erano disseminate di piccoli poderi con relativa colonica, popolate da selvaggina e animali da cortile, l'uccisione di una volpe (detta anche "gorpe") era una festa collettiva e la squadra o il cacciatore autori del colpaccio passavano di podere in podere con la spoglia della volpe a ricevere elogi e un paio di uova fresche (tanto che si narra di alcuni buontemponi che usavano pure volpi uccise qualche giorno prima!). Adesso tale caccia si pratica in battuta coi segugi dai primi giorni di dicembre, chiusura della caccia alla lepre, e per tutto gennaio in terreno libero, poi a febbraio sempre in battuta all'interno della ZRC. La legge toscana consente anche la caccia primaverile con ausilio del cane da tana e caccia notturna all'aspetto, ovviamente per cacciatori che abbiano sostenuto il corso per il contenimento delle specie nocive (art. 37 legge regionale toscana). La caccia coi segugi è assai complicata, in primis per la difficoltà di avere segugi "da volpe" in un territorio piuttosto popolato di lepri, caprioli, cinghiali e qualche daino, poi per la difficoltà delle rimesse della volpe, quindi per la sua innata astuzia nel giocare di fino col fiato dei cani sul collo. Le poste non sono mai sufficienti vista l'imprevedibilità dell'animale, il tiro assai difficile perché quasi mai la volpe dà tempo di mirare e imbracciare con calma, anzi spesso riesce a sottarsi con stratagemmi che lasciano ogni volta più stupiti. Con buoni cani le seguite sono davvero entusiasmanti, spesso lunghissime, e grande la soddisfazione al momento del tiro e della conclusione favorevole.Valerio -
Ciao Valerio,dalle mie parti la caccia alla volpe con cani da seguita è una pratica assai diffusa, soprattutto nell'entroterra barese ma per certo posso dirti che anche nel potentino e nel pescarese ci sono "squadroni" di cacciatori organizzati per braccare la rossa predatrice. Personalmente è un tipo di caccia che non condivido, trattandosi a mio avviso di una caccia dispendiosa (in tutti i termini) e poco redditizia, rispetto a quanto si potrebbe fare con i cani da tana, in grado di intanarsi nelle tane di terra,di pietra,nella paglia,nelle doppie murature di casolari abbandonati e quindi in grado di far uscire quasi sempre la volpe.
Ti faccio solo un esempio, quest anno due cacciatori con 4-5 bassotti a pelo duro hanno abbattuto oltre 40 volpi uscendo solo di domenica...Un'intera squadra di segugisti ne hanno abbattute "solo" 23 con oltre 30 volpi seguitate dai cani e misteriosamente svanite nel nulla (o scappate al fiuto canino o più semplicemente abili e leste nell'intanarsi anche nei buchi più impensabili.
Senz'altro la battuta ha il suo fascino (e io sono nipote di un lepraiolo e son quindi cresciuto all'ombra delle battute) ma se proprio dovessi battere preferirei farlo per i cinghiali, molto diffusi nelle mie zone...
[ciao]Tommy -
Ciao Valerio,dalle mie parti la caccia alla volpe con cani da seguita è una pratica assai diffusa, soprattutto nell'entroterra barese ma per certo posso dirti che anche nel potentino e nel pescarese ci sono "squadroni" di cacciatori organizzati per braccare la rossa predatrice. Personalmente è un tipo di caccia che non condivido, trattandosi a mio avviso di una caccia dispendiosa (in tutti i termini) e poco redditizia, rispetto a quanto si potrebbe fare con i cani da tana, in grado di intanarsi nelle tane di terra,di pietra,nella paglia,nelle doppie murature di casolari abbandonati e quindi in grado di far uscire quasi sempre la volpe.
Ti faccio solo un esempio, quest anno due cacciatori con 4-5 bassotti a pelo duro hanno abbattuto oltre 40 volpi uscendo solo di domenica...Un'intera squadra di segugisti ne hanno abbattute "solo" 23 con oltre 30 volpi seguitate dai cani e misteriosamente svanite nel nulla (o scappate al fiuto canino o più semplicemente abili e leste nell'intanarsi anche nei buchi più impensabili.
Senz'altro la battuta ha il suo fascino (e io sono nipote di un lepraiolo e son quindi cresciuto all'ombra delle battute) ma se proprio dovessi battere preferirei farlo per i cinghiali, molto diffusi nelle mie zone...
[ciao]TommyCommenta
-
Che sia caccia dispendiosa e poco redditizia è indubbio, abbiamo a che fare con uno dei selvatici più difficili da perseguire. L'ideale sarebbe poter cacciare sia in battuta coi segugi che in tana, sperando che prima o poi la cultura della caccia in tana si diffonda in questa regione. Qualche cacciatore c'è ma siamo tremendamente indietro purtroppo!ValerioCommenta
-
Che sia caccia dispendiosa e poco redditizia è indubbio, abbiamo a che fare con uno dei selvatici più difficili da perseguire. L'ideale sarebbe poter cacciare sia in battuta coi segugi che in tana, sperando che prima o poi la cultura della caccia in tana si diffonda in questa regione. Qualche cacciatore c'è ma siamo tremendamente indietro purtroppo!ValerioCommenta
-
Purtroppo caro Valerio,sai perchè la diffusione della caccia in tana stenta a decollare?
Perchè è una caccia assai rischiosa per gli ausiliari che a volte rimangono incastrati nelle tane e sono destinati a morte quasi certa.
O ancora, i cani possono rimanere sfigurati o feriti gravemente dai morsi della volpe, a volte contraendo anche quella che da noi viene chiamata la "malattia delle volpi", che altro nn è che la rogna.
Altro inconveniente assai riscontrabile è che gli ausiliari nel tentativo di scovare la volpe possano imbattersi nel tasso, spesso coinquilino delle volpi in profonde tane di terra (forchie), mammifero dotato di artigli taglienti come coltelli...e non pochi cani non sono più usciti da tane abitate da tassi...a prescindere dal fatto che si rischia anche il porto d'armi e il carcere essendo un mammifero particolarmente protetto.
Purtroppo Valerio,come possiamo constatare la spesa non vale l'impresa,anche perchè rischiare di perdere un ausiliare dopo averlo tirato su con amore e sacrifici non farebbe piacere a nessuno.
Io onestamente ho partecipato a qualche giornata alla "tana",ma nn ne sono rimasto molto colpito nonostante abbia abbattuto anche qualche volpe.
Da voi che cani usano?
Solo i bassotti o anche i terrier?
CiaoTommyCommenta
-
Purtroppo caro Valerio,sai perchè la diffusione della caccia in tana stenta a decollare?
Perchè è una caccia assai rischiosa per gli ausiliari che a volte rimangono incastrati nelle tane e sono destinati a morte quasi certa.
O ancora, i cani possono rimanere sfigurati o feriti gravemente dai morsi della volpe, a volte contraendo anche quella che da noi viene chiamata la "malattia delle volpi", che altro nn è che la rogna.
Altro inconveniente assai riscontrabile è che gli ausiliari nel tentativo di scovare la volpe possano imbattersi nel tasso, spesso coinquilino delle volpi in profonde tane di terra (forchie), mammifero dotato di artigli taglienti come coltelli...e non pochi cani non sono più usciti da tane abitate da tassi...a prescindere dal fatto che si rischia anche il porto d'armi e il carcere essendo un mammifero particolarmente protetto.
Purtroppo Valerio,come possiamo constatare la spesa non vale l'impresa,anche perchè rischiare di perdere un ausiliare dopo averlo tirato su con amore e sacrifici non farebbe piacere a nessuno.
Io onestamente ho partecipato a qualche giornata alla "tana",ma nn ne sono rimasto molto colpito nonostante abbia abbattuto anche qualche volpe.
Da voi che cani usano?
Solo i bassotti o anche i terrier?
CiaoTommyCommenta
-
Anch'io sono dell'idea che la caccia in tana alla volpe sia quella che più facilmente consente di ottenere ottimi risultati, mentre dal punto di vista del gusto di cacciare io preferisco la caccia coi cani da seguita, ma sono gusti personali. Certo poi che conoscendo bene il territorio e con dei soggetti validi anche coi segugi non sarà così impossibile farà dei buoni risultati.
Tra i punti a favore di questa forma di caccia secondo il mio modesto parere troviamo la sfida con un selvatico molto scaltro e
la possibiltà con il prelievo di contenere un animale che se presente in numeri eccessivi provoca danni ad altri selvatici che si trovano sotto nella catena alimentare. Avere dei veri segugi da volpe non è semplice, devono essere prima di tutto selettivi e le mute che operano anche nelle zrc sanno bene che resistere alla tentazione di seguire le lepri che alzano magari anche involontariamente non è semplice
Per le razze tra i cani da seguita si vedono spesso italiani pelo forte, inglesi qualche francese. A volte soggetti "volpari" nascono anche da due campioni di caccia alla lepre, e non sono cani messi alla volpe perchè scarsi sulla lepre, ma sono cani che ignorano completamente la lepre per cacciare la volpe. Partendo da linee di sangue da volpe i risultati tuttavia sono relativamente più semplici da ottenere, ma l'addestramento è comunque fondamentaleEmanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
Anch'io sono dell'idea che la caccia in tana alla volpe sia quella che più facilmente consente di ottenere ottimi risultati, mentre dal punto di vista del gusto di cacciare io preferisco la caccia coi cani da seguita, ma sono gusti personali. Certo poi che conoscendo bene il territorio e con dei soggetti validi anche coi segugi non sarà così impossibile farà dei buoni risultati.
Tra i punti a favore di questa forma di caccia secondo il mio modesto parere troviamo la sfida con un selvatico molto scaltro e
la possibiltà con il prelievo di contenere un animale che se presente in numeri eccessivi provoca danni ad altri selvatici che si trovano sotto nella catena alimentare. Avere dei veri segugi da volpe non è semplice, devono essere prima di tutto selettivi e le mute che operano anche nelle zrc sanno bene che resistere alla tentazione di seguire le lepri che alzano magari anche involontariamente non è semplice
Per le razze tra i cani da seguita si vedono spesso italiani pelo forte, inglesi qualche francese. A volte soggetti "volpari" nascono anche da due campioni di caccia alla lepre, e non sono cani messi alla volpe perchè scarsi sulla lepre, ma sono cani che ignorano completamente la lepre per cacciare la volpe. Partendo da linee di sangue da volpe i risultati tuttavia sono relativamente più semplici da ottenere, ma l'addestramento è comunque fondamentaleEmanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
Vero Emanuele, aggiungo e ripeto che le seguite su volpe sono quasi sempre divertentissime. Tommy non so risponderti con esattezza riguardo ai cani da tana, mi parlarono lo scorso anno di un signore di Pisa proprietario di alcuni bassotti ma altro non so dirti.ValerioCommenta
-
Vero Emanuele, aggiungo e ripeto che le seguite su volpe sono quasi sempre divertentissime. Tommy non so risponderti con esattezza riguardo ai cani da tana, mi parlarono lo scorso anno di un signore di Pisa proprietario di alcuni bassotti ma altro non so dirti.ValerioCommenta
-
La volpe ha spesso la caratteristica durante la seguita di rallentare fermarsi ascoltare le mosse dei cani e ripartire , se si sbandano segugi lepraioli sulla volpe si capisce abbastanza facilmente, perchè la seguita è decisa poi si interrompe poi riprende e così via.Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
La volpe ha spesso la caratteristica durante la seguita di rallentare fermarsi ascoltare le mosse dei cani e ripartire , se si sbandano segugi lepraioli sulla volpe si capisce abbastanza facilmente, perchè la seguita è decisa poi si interrompe poi riprende e così via.Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
Ok Valerio,ti ringrazio...cmq ho attinto qualche informazione da patterdale in un'apposita discussione.La mia era solo una domanda disinteressata,in quanto pratico caccia alla migratoria. Ciao e alla prossima...TommyCommenta
-
Ok Valerio,ti ringrazio...cmq ho attinto qualche informazione da patterdale in un'apposita discussione.La mia era solo una domanda disinteressata,in quanto pratico caccia alla migratoria. Ciao e alla prossima...TommyCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 11 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA PRO SEGUGIO
Responsabile fiscale
Ind:VIA CAVOUR 56,CASALPUSTERLENGO26841(LO)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
06-02-25, 13:51 -
-
-
Info:
SOCIETA' ITALIANA PRO SEGUGIO
Responsabile fiscale
Ind:VIA CAVOUR 56,CASALPUSTERLENGO26841(LO)
Tel:0377-802414...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
06-02-25, 14:00 -
-
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta