la crisi del setter!!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

carlo caracausi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Francesco Petrella
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2006
    • 4883
    • L'Aquila, Abruzzo.
    • Setter inglese

    #31
    Io penso che fosse pure ora che il cugino pointer tornasse ai vecchi fasti, poi io penso che se il setter subisse una contrazione nei "consumi" (non voglio dire nascite), questo farebbe sicuramente bene alla nostra razza.
    Magari il setter fosse per pochi amatori come il pointer!!!
    Posta alla beccaccia?
    No grazie, roba da sfigati

    Francesco Petrella
    www.scolopax.it

    www.scolopaxrusticola.com

    sigpic



    We te ne
    nee te sa
    (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

    Commenta

    • forcello

      #32
      Discorso stimolante, da quello che ho capito, ditemi se sbaglio, il pointer da alcuni anni, anche sulla base di un n° di iscrizione di cuccioli nettamente inferiore al setter inglese, evidenzia un maggior n° di risultati in prove a grande cerca. Ora vorrei capire, se qualcuno me lo spiegasse ne sarei grato, perchè allora la razza inglese a pelo corto ha una scarsa diffusione tra i cacciatori (dalle mie parti di pointer non se ne vedono più, molti meno rispetto a qualche lustro fa). Le prove a grande cerca non dovrebbero servire per segnalare i grandi cani, dotati di stile e animus venandi, che dovrebbero fungere da riproduttori per i buoni cani da caccia? Se è così o almeno dovrebbe esserlo c'è qualcosa nel sistema che non funziona. Pochi setter trailer, rispetto al n° di cani iscritti, e molti buoni cani da caccia (oramai le cacce specialistiche,selv. di alta montagna, beccacce, beccaccini e penso anche fagiani selvatici sono quasi completamente appannaggio del setter inglese, molto distante credo ci sia il breton, mentre il pointer penso stia molto ma molto più indietro) contro una ottima partecipazione del pointer in GC, con anche lodevoli risuiltati, a cui non corrisponde una presenza nella caccia cacciata. A proposito di trialer e riproduttori credo che sia fondamentale trovare il cane che sa trasmettere, cioè quello che geneticamente presenta dei ceppi consolidati e dalle caratteristiche fissate, cosa sempre più difficile nel mondo cinofilo. Proprio ieri leggevo un articolo sul setter inglese, che trattava le linee genealogiche che hanno maggiormente influenzato la razza, si parlava di DUN DEL MESCHIO e di suo nipote DECOR LOT, 2 buoni cani da prove ma non primattori almeno nella grande cerca, ebbene lo sviluppo della razza a livello venatorio in questi ultimi decenni lo si deve a questi 2 cani, guardacaso presenti sempre nelle genealogie dei cani del saladini pilastri, dove poco o nulla si è attinto dai cani da grande cerca (almeno così appare dalla lettura che ho fatto delle genealogie dei cani con qualifiche delle prove di alta montagna lette nella gazzetta della cinofilia). Ritenere il trailer un sicuro riproduttore penso sia una baggianata, bisogna sapere cosa c'è dietro geneticamente al cane, quello che si è fissato,le qualità naturali istintituali, mentre niente si trasmette di quello appreso con l'addestramento.[ciao]

      Commenta

      • forcello

        #33
        Discorso stimolante, da quello che ho capito, ditemi se sbaglio, il pointer da alcuni anni, anche sulla base di un n° di iscrizione di cuccioli nettamente inferiore al setter inglese, evidenzia un maggior n° di risultati in prove a grande cerca. Ora vorrei capire, se qualcuno me lo spiegasse ne sarei grato, perchè allora la razza inglese a pelo corto ha una scarsa diffusione tra i cacciatori (dalle mie parti di pointer non se ne vedono più, molti meno rispetto a qualche lustro fa). Le prove a grande cerca non dovrebbero servire per segnalare i grandi cani, dotati di stile e animus venandi, che dovrebbero fungere da riproduttori per i buoni cani da caccia? Se è così o almeno dovrebbe esserlo c'è qualcosa nel sistema che non funziona. Pochi setter trailer, rispetto al n° di cani iscritti, e molti buoni cani da caccia (oramai le cacce specialistiche,selv. di alta montagna, beccacce, beccaccini e penso anche fagiani selvatici sono quasi completamente appannaggio del setter inglese, molto distante credo ci sia il breton, mentre il pointer penso stia molto ma molto più indietro) contro una ottima partecipazione del pointer in GC, con anche lodevoli risuiltati, a cui non corrisponde una presenza nella caccia cacciata. A proposito di trialer e riproduttori credo che sia fondamentale trovare il cane che sa trasmettere, cioè quello che geneticamente presenta dei ceppi consolidati e dalle caratteristiche fissate, cosa sempre più difficile nel mondo cinofilo. Proprio ieri leggevo un articolo sul setter inglese, che trattava le linee genealogiche che hanno maggiormente influenzato la razza, si parlava di DUN DEL MESCHIO e di suo nipote DECOR LOT, 2 buoni cani da prove ma non primattori almeno nella grande cerca, ebbene lo sviluppo della razza a livello venatorio in questi ultimi decenni lo si deve a questi 2 cani, guardacaso presenti sempre nelle genealogie dei cani del saladini pilastri, dove poco o nulla si è attinto dai cani da grande cerca (almeno così appare dalla lettura che ho fatto delle genealogie dei cani con qualifiche delle prove di alta montagna lette nella gazzetta della cinofilia). Ritenere il trailer un sicuro riproduttore penso sia una baggianata, bisogna sapere cosa c'è dietro geneticamente al cane, quello che si è fissato,le qualità naturali istintituali, mentre niente si trasmette di quello appreso con l'addestramento.[ciao]

        Commenta

        • forcello

          #34
          Discorso stimolante, da quello che ho capito, ditemi se sbaglio, il pointer da alcuni anni, anche sulla base di un n° di iscrizione di cuccioli nettamente inferiore al setter inglese, evidenzia un maggior n° di risultati in prove a grande cerca. Ora vorrei capire, se qualcuno me lo spiegasse ne sarei grato, perchè allora la razza inglese a pelo corto ha una scarsa diffusione tra i cacciatori (dalle mie parti di pointer non se ne vedono più, molti meno rispetto a qualche lustro fa). Le prove a grande cerca non dovrebbero servire per segnalare i grandi cani, dotati di stile e animus venandi, che dovrebbero fungere da riproduttori per i buoni cani da caccia? Se è così o almeno dovrebbe esserlo c'è qualcosa nel sistema che non funziona. Pochi setter trailer, rispetto al n° di cani iscritti, e molti buoni cani da caccia (oramai le cacce specialistiche,selv. di alta montagna, beccacce, beccaccini e penso anche fagiani selvatici sono quasi completamente appannaggio del setter inglese, molto distante credo ci sia il breton, mentre il pointer penso stia molto ma molto più indietro) contro una ottima partecipazione del pointer in GC, con anche lodevoli risuiltati, a cui non corrisponde una presenza nella caccia cacciata. A proposito di trialer e riproduttori credo che sia fondamentale trovare il cane che sa trasmettere, cioè quello che geneticamente presenta dei ceppi consolidati e dalle caratteristiche fissate, cosa sempre più difficile nel mondo cinofilo. Proprio ieri leggevo un articolo sul setter inglese, che trattava le linee genealogiche che hanno maggiormente influenzato la razza, si parlava di DUN DEL MESCHIO e di suo nipote DECOR LOT, 2 buoni cani da prove ma non primattori almeno nella grande cerca, ebbene lo sviluppo della razza a livello venatorio in questi ultimi decenni lo si deve a questi 2 cani, guardacaso presenti sempre nelle genealogie dei cani del saladini pilastri, dove poco o nulla si è attinto dai cani da grande cerca (almeno così appare dalla lettura che ho fatto delle genealogie dei cani con qualifiche delle prove di alta montagna lette nella gazzetta della cinofilia). Ritenere il trailer un sicuro riproduttore penso sia una baggianata, bisogna sapere cosa c'è dietro geneticamente al cane, quello che si è fissato,le qualità naturali istintituali, mentre niente si trasmette di quello appreso con l'addestramento.[ciao]

          Commenta

          • franco boni
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2005
            • 1106
            • sarzana, La Spezia, Liguria.
            • bracco italiano

            #35
            Dalle mie parti fino a qualche anno fà qualche pointer a caccia si vedeva e chi lo aveva veniva criticato perché per cacciare nei nostri territori e con i nostri tipi di caccia veniva snaturato.
            Ora esistono ancora pointer, forse di più di prima, ma sono utilizzati solo nelle gare o prove.
            Nardi, Giannini, Eschini, sono della mia zona, hanno fior di cani da prova ma nessuno pensa di prendere un cane da loro per andare a caccia.
            Per me il pointer, molto più del setter è diventato un cane specialista da prove.
            franco

            Commenta

            • franco boni
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2005
              • 1106
              • sarzana, La Spezia, Liguria.
              • bracco italiano

              #36
              Dalle mie parti fino a qualche anno fà qualche pointer a caccia si vedeva e chi lo aveva veniva criticato perché per cacciare nei nostri territori e con i nostri tipi di caccia veniva snaturato.
              Ora esistono ancora pointer, forse di più di prima, ma sono utilizzati solo nelle gare o prove.
              Nardi, Giannini, Eschini, sono della mia zona, hanno fior di cani da prova ma nessuno pensa di prendere un cane da loro per andare a caccia.
              Per me il pointer, molto più del setter è diventato un cane specialista da prove.
              franco

              Commenta

              • franco boni
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2005
                • 1106
                • sarzana, La Spezia, Liguria.
                • bracco italiano

                #37
                Dalle mie parti fino a qualche anno fà qualche pointer a caccia si vedeva e chi lo aveva veniva criticato perché per cacciare nei nostri territori e con i nostri tipi di caccia veniva snaturato.
                Ora esistono ancora pointer, forse di più di prima, ma sono utilizzati solo nelle gare o prove.
                Nardi, Giannini, Eschini, sono della mia zona, hanno fior di cani da prova ma nessuno pensa di prendere un cane da loro per andare a caccia.
                Per me il pointer, molto più del setter è diventato un cane specialista da prove.
                franco

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #38
                  Il fatto che per la prima volta ci siano stati più pointer che setter fra i vincitori e partecipanti in GC non autorizza a conclusioni definitive, quindi sarei oltremodo prudente dell'affossare il trialer setter così come nel celebrare il trialer pointer.
                  Il Pointer è la formula uno dei cani da ferma, per ammissione generale, ed è quindi la razza che ha le prerogative più spettacolari per ottenere
                  risultati in questa difficile disciplina, quindi casomai c'era da meravigliarsi prima del fatto che ce ne fossero pochi ai vertici assoluti. Credo che il toscano Dott Pardini abbia dimostrato vincendo il campionato d'Europa di caccia pratica proprio con un pointer da grande cerca che se condotto con mano esperta ilpointer può dare emozioni intense anche a caccia unitamente all'efficacia.
                  Dum del Meschio eccezionale stilista è stato razzatore non solo di cani da Saladini ma anche di moltissimi soggetti da grande cerca e di molti cani utilizzati a caccia.
                  Nessun cane è a priori un grande razzatore, solo i fatti lo potranno dimostrare tale, ma dovendo scegliere andrei da un trialer piuttosto che da un cane senza titoli di cui dicono bene.
                  lucio

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #39
                    Il fatto che per la prima volta ci siano stati più pointer che setter fra i vincitori e partecipanti in GC non autorizza a conclusioni definitive, quindi sarei oltremodo prudente dell'affossare il trialer setter così come nel celebrare il trialer pointer.
                    Il Pointer è la formula uno dei cani da ferma, per ammissione generale, ed è quindi la razza che ha le prerogative più spettacolari per ottenere
                    risultati in questa difficile disciplina, quindi casomai c'era da meravigliarsi prima del fatto che ce ne fossero pochi ai vertici assoluti. Credo che il toscano Dott Pardini abbia dimostrato vincendo il campionato d'Europa di caccia pratica proprio con un pointer da grande cerca che se condotto con mano esperta ilpointer può dare emozioni intense anche a caccia unitamente all'efficacia.
                    Dum del Meschio eccezionale stilista è stato razzatore non solo di cani da Saladini ma anche di moltissimi soggetti da grande cerca e di molti cani utilizzati a caccia.
                    Nessun cane è a priori un grande razzatore, solo i fatti lo potranno dimostrare tale, ma dovendo scegliere andrei da un trialer piuttosto che da un cane senza titoli di cui dicono bene.
                    lucio

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #40
                      Il fatto che per la prima volta ci siano stati più pointer che setter fra i vincitori e partecipanti in GC non autorizza a conclusioni definitive, quindi sarei oltremodo prudente dell'affossare il trialer setter così come nel celebrare il trialer pointer.
                      Il Pointer è la formula uno dei cani da ferma, per ammissione generale, ed è quindi la razza che ha le prerogative più spettacolari per ottenere
                      risultati in questa difficile disciplina, quindi casomai c'era da meravigliarsi prima del fatto che ce ne fossero pochi ai vertici assoluti. Credo che il toscano Dott Pardini abbia dimostrato vincendo il campionato d'Europa di caccia pratica proprio con un pointer da grande cerca che se condotto con mano esperta ilpointer può dare emozioni intense anche a caccia unitamente all'efficacia.
                      Dum del Meschio eccezionale stilista è stato razzatore non solo di cani da Saladini ma anche di moltissimi soggetti da grande cerca e di molti cani utilizzati a caccia.
                      Nessun cane è a priori un grande razzatore, solo i fatti lo potranno dimostrare tale, ma dovendo scegliere andrei da un trialer piuttosto che da un cane senza titoli di cui dicono bene.
                      lucio

                      Commenta

                      • Polcevera
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2006
                        • 1101
                        • Genova, Genova, Liguria.
                        • Bracco italiano ''POLCEVERA'S''

                        #41
                        Comunque, anche i Setter vengono snaturati sui nostri territori, monti Liguri boschivi e impervi. Ho amici che cacciano con i Setter, ottimi cani da caccia, qualcuno eccezionale sulle beccacce ,ma molto lontani dal tipo SETTER.
                        Maurizio Sodini


                        Commenta

                        • Polcevera
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2006
                          • 1101
                          • Genova, Genova, Liguria.
                          • Bracco italiano ''POLCEVERA'S''

                          #42
                          Comunque, anche i Setter vengono snaturati sui nostri territori, monti Liguri boschivi e impervi. Ho amici che cacciano con i Setter, ottimi cani da caccia, qualcuno eccezionale sulle beccacce ,ma molto lontani dal tipo SETTER.
                          Maurizio Sodini


                          Commenta

                          • Polcevera
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2006
                            • 1101
                            • Genova, Genova, Liguria.
                            • Bracco italiano ''POLCEVERA'S''

                            #43
                            Comunque, anche i Setter vengono snaturati sui nostri territori, monti Liguri boschivi e impervi. Ho amici che cacciano con i Setter, ottimi cani da caccia, qualcuno eccezionale sulle beccacce ,ma molto lontani dal tipo SETTER.
                            Maurizio Sodini


                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #44
                              concordo con Maurizio, il setter medio utilizzato , con grande successo, da tantissimi cacciatori è un cane che rammenta le caratteristiche fisiche e di lavoro del setter trialer, ma se ne differenzia per moltissimi aspetti soprattutto dinamici, è insomma una
                              automobile da corsa depotenziata per l'uso cittadino.
                              lucio

                              Commenta

                              • Lucio Marzano
                                Lo zio
                                • Mar 2005
                                • 30090
                                • chiasso svizzera
                                • bracco italiano

                                #45
                                concordo con Maurizio, il setter medio utilizzato , con grande successo, da tantissimi cacciatori è un cane che rammenta le caratteristiche fisiche e di lavoro del setter trialer, ma se ne differenzia per moltissimi aspetti soprattutto dinamici, è insomma una
                                automobile da corsa depotenziata per l'uso cittadino.
                                lucio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..