Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
E' proprio così Fabryboc, la molla scattava solo se la filata si protraeva più di 70/80 metri,
uno continuava la filata estremamente strisciante e l'altro effettuava un giro larghissimo
per non insospettire il selvatico. Sembrava che si fossero messi d'accordo a tavolino.
Una coppia così mi manca maledettamente.
---------- Messaggio inserito alle 08:56 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:53 AM ----------
Dimenticavo di dire che usati singolarmente non hanno mai fatto il cerchio. Era evidentemente una tattica branco.
Questo dimostra chiaramente che:
Non si trattava di un deficit, ma di un preciso ragionamento messo in atto con una beccaccia che secondo il loro giudizio sarebbe stata altrimenti INFERMABILE...una sorta di extrema ratio tesa a non perdere l'occasione...che se fosse stato possibile avrebbero risolto diversamente.
Denota un'affiatamento estremo tra due cani uno dei quali continua l'azione canonica mentre l'altro si "para il c....lo"
Che dire...parlando da cacciatore (e predatore)... uno spettacolo !!!
A mio avviso con alcuni selvatici e in certe situazione può essere utile nella conclusione positiva dell'azione; al contrario in altre situazioni e soprattutto su determinati selvatici è solo controproducente.
P.S.: siccome l'80% quando si parla di caccia si riferisce sempre e solo alla beccaccia, la mia domanda è: secondo voi in situazioni dove c'è un sottobosco molto rado (vedi pinete e faggete) l'accerchiamento può non essere deleterio?
Premettendo che i miei cani non l'hanno mai fatto, reputo che il cane che lo applica in determinate condizioni, ove da lui giudicato necessario (e non per abitudine), sappia quando è il caso....
L'80% quando parla di caccia si riferisce sempre e solo alla beccaccia perchè solo il 20% di eletti può cacciare selvatici alternativi DECENTI....vero amico mio ???
Gli altri, in buona parte son beccacciari per necessità non per vocazione....
[:D][:D]
In questa particolare situazione sicuramente condurrebbe all'involo prematuro del selvatico...
Ma anche su certi fagiani nel folto o nel gerbido puó funzionare,
Sulla rossa penso che non funzionerebbe...stà anche al cane capire come puó trattare il selvatico.
[QUOTE=fabryboc;1089966
Gli altri, in buona parte son beccacciari per necessità non per vocazione....[/QUOTE]
Hai pienamente ragione anche su questo [:D] [:-golf]
---------- Messaggio inserito alle 11:35 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:31 AM ----------
Originariamente inviato da mesodcaburei
In questa particolare situazione sicuramente condurrebbe all'involo prematuro del selvatico...
Ma anche su certi fagiani nel folto o nel gerbido puó funzionare,
Sulla rossa penso che non funzionerebbe...stà anche al cane capire come puó trattare il selvatico.
sui fagianacci (quelli buoni) in un gerbido a mio avviso difficilmente si evita lo sfrullo.
Sulle rosse oltre ad essere controproducente non ne troverei l'utilità.
Questo sempre secondo il mio parere [:-golf]
Premettendo che i miei cani non l'hanno mai fatto, reputo che il cane che lo applica in determinate condizioni, ove da lui giudicato necessario (e non per abitudine), sappia quando è il caso....
L'80% quando parla di caccia si riferisce sempre e solo alla beccaccia perchè solo il 20% di eletti può cacciare selvatici alternativi DECENTI....vero amico mio ???
Gli altri, in buona parte son beccacciari per necessità non per vocazione....
[:D][:D]
straquoto!!![brindisi]ma anche chi la snobba viene puntualmente sorpreso a masturbarsi su di essa[:-golf]
L'80% quando parla di caccia si riferisce sempre e solo alla beccaccia perchè solo il 20% di eletti può cacciare selvatici alternativi DECENTI....vero amico mio ???
Gli altri, in buona parte son beccacciari per necessità non per vocazione....
[:D][:D]
Quoto [:-golf]
Peccato per l'ultima frase...da te una frase così discriminatoria non me la sarei mai aspettata [:-golf]
Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.
E' proprio così Fabryboc, la molla scattava solo se la filata si protraeva più di 70/80 metri,
uno continuava la filata estremamente strisciante e l'altro effettuava un giro larghissimo
per non insospettire il selvatico. Sembrava che si fossero messi d'accordo a tavolino.
Una coppia così mi manca maledettamente.
---------- Messaggio inserito alle 08:56 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:53 AM ----------
Dimenticavo di dire che usati singolarmente non hanno mai fatto il cerchio. Era evidentemente una tattica branco.
In certi casi come in questo che straquoto e che a me fanno accaponar la pelle solo a pensarci, ben vengano le deroghe allo stile/standard di razza, anzi certe manovra sarebbero da raccogliere in un testo tipo "manovre da manuale del Setter Inglese"
Per partecipare al tread invece, agiungo che in circostanze più "normali", preferisco la guidata del Setter all'accerchiamento che mi sa di arrangiamento per mancanza di mezzi o per insicurezza....
Peccato per l'ultima frase...da te una frase così discriminatoria non me la sarei mai aspettata [:-golf]
Bayliss mi sa che hai frainteso le parole del buon Fabry!
Lui intendeva dire che ci son cacciatori (ma compreso) che prediligono altre cacce a quella della beccaccia e che per forza di cose quando queste altre vengono chiuse dal calendario venatorio, si dedicano alla regina.
Se i c.v. fossero differenti probabilmente dedicherebbero più tempo alle prime e meno alla seconda... tutto qui. [:-golf]
io ho anche un video su cellulare dove la mia setter compie questa manovra ma non riesco a trasferirlo su computer causa formato non leggibile...cercherò di spiegarlo:
Costeggiando uno spineto il cane va in ferma resta ferma qualche minuto e io riesco a vedere il fagiano dentro ai rovi(viene anche ripreso)...da li a poco il fagiano si sottrae di pedina e il cane comincia la guidata, i rovi diventano sempre più fitti e il passaggio del cane risulta impossibile, allora il cane ha smesso di guidare e sempre con passo felpato(non si è messa a correre come un oca) aggira e si ferma 50 m avanti...morale il fagiano è tornato indietro e si è involato nel pulito
io ho anche un video su cellulare dove la mia setter compie questa manovra ma non riesco a trasferirlo su computer causa formato non leggibile...cercherò di spiegarlo:
Costeggiando uno spineto il cane va in ferma resta ferma qualche minuto e io riesco a vedere il fagiano dentro ai rovi(viene anche ripreso)...da li a poco il fagiano si sottrae di pedina e il cane comincia la guidata, i rovi diventano sempre più fitti e il passaggio del cane risulta impossibile, allora il cane ha smesso di guidare e sempre con passo felpato(non si è messa a correre come un oca) aggira e si ferma 50 m avanti...morale il fagiano è tornato indietro e si è involato nel pulito
secondo me questo non è assimilibalile all'abitudine di "accerchiare" il selvatico, questa, invece, è un'altra manovra da cane intelligente e cacciatore che in deroga ad ogni cosa, vincolato dall'impossibilità di seguire, ha risolto brillantemente la pratica servendoti quanto dovuto su un piatto d'argento.. a me....... mi piace!
Bayliss mi sa che hai frainteso le parole del buon Fabry!
Lui intendeva dire che ci son cacciatori (ma compreso) che prediligono altre cacce a quella della beccaccia e che per forza di cose quando queste altre vengono chiuse dal calendario venatorio, si dedicano alla regina.
Se i c.v. fossero differenti probabilmente dedicherebbero più tempo alle prime e meno alla seconda... tutto qui. [:-golf]
Ciao Max,
è proprio così...se manca un certo tipo di materia prima...ci si converte e si passa ad un'altra specie per non appendere il fucile al chiodo.
La discussione è in linea generale rivolta verso gli animali cacciabili con il cane da ferma e non solo nei confronti della beccaccia e del setter in particolare.[:-golf]
Ti saluto e alla prossima
secondo me questo non è assimilibalile all'abitudine di "accerchiare" il selvatico, questa, invece, è un'altra manovra da cane intelligente e cacciatore che in deroga ad ogni cosa, vincolato dall'impossibilità di seguire, ha risolto brillantemente la pratica servendoti quanto dovuto su un piatto d'argento.. a me....... mi piace!
Peccato che il tutto è avvenuto durante l addestramento cani...quindi niente schioppo per poter servire lei...mi rimane comunque il video come magra consolazione
secondo me questo non è assimilibalile all'abitudine di "accerchiare" il selvatico, questa, invece, è un'altra manovra da cane intelligente e cacciatore che in deroga ad ogni cosa, vincolato dall'impossibilità di seguire, ha risolto brillantemente la pratica servendoti quanto dovuto su un piatto d'argento.. a me....... mi piace!
Bravo Furietto giustamente quello che racconta il nostro amico non è accerchiamento ma quella intelligenza canina che lo porta ad una determinata manovra per far sparare il padrone,la girata che certi cani anche se raramente fanno di solito viene effettuata su selvaggina fermata ed immobile che non vuole frullare è giustamente vietata in prova anche se denota intelligenza da parte del cane.
Io ho avuto il primo kurzhaar che la fece una volta a pernici sarde dopo lunga guidata in un terreno con pietre e cespugliati di cisto io stentavo a rimanere in contatto e pensavo che da un momento all'altro le sarde sarebbero volate via insalutate ospiti ma la guidata del cane alla fine porta le pernici in una piccola conca di pietrame il cane diversi metri prima devia sulla sinistra si fà piccolo piccolo ed accerchia la conca e va a fermare dalla parte opposta io che mi ero gustato tutta la scena sbuco all'improvviso ed il branchetto frulla tra me ed il cane.......altra scena e qui magari non mi crederete,stesso cane esperto beccaccinista siamo in una palude aperta a buon vento,sempre in Sardegna,il cane tra l'altro conosce a memoria i posti come scendiamo dall'auto parte come al solito come una freccia salta un muretto,fila e va in ferma davanti erbetta bassa e ciuffi di falaschetto,la prerogativa di questo cane era quella che mai e poi mai si sarebbe mosso con il selvatico schiacciato a terra,arrivo ed aspetto mi rendo conto che se muovo un passo e per muoverlo sono costretto a guardare in terra per via del fondo melmoso il beccaccino partirebbe senza poterlo sparare,passano due tre minuti tanto che comincio a dubitare che sia un frullino ma mi sembra strano da come ferma il cane,all'improvviso il cane si tira indietro e va a fare un giro largo quel tanto da non disturbare il selvatico e ferma esattamente dalla parte opposta a quel punto partono due beccaccini e mi vengono incontro e ne riesco a colpire uno...applausi al grande Brik!!!!
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta