Naso a terra ....Oddioooo !!!!
Comprimi
X
-
Luigi non mi trovi d’accordo, il Pointer sta finendo x il motivo che il setter è cresciuto, il Pointer di oggi non vale quello di una volta. Poi metti pure la parco mania che in Italia è dilagante, io metterei anche la poca bravura dei cacciatori di oggi, mi sembra che il quadro sia completato. Il Pointer oltre la selvaggina a lui consona , serve anche un bravo fantino che non si faccia prendere la mano.Commenta
-
Buona sera , vorrei ringraziare Argentina Hunting per la bella lettera pubblicata. Rispecchia in moltissimi punti, direi tutti , la situazione del Pointer come di altre razze da caccia ( in questo concordo con l'analisi fatta da Max Pointer ) . La dicotomia creatasi fra cacciatori da una parte - cinofili dediti alle competizioni dall'altra , Bravaccini l'ha perfettamente descritta e sintetizzata . Che Lui sia anche conscio che gravi errori siano stati fatti in passato nella selezione del Pointer , errori ben difficili da rimediare , lo rende ai miei occhi maggiormente degno di considerazione . Il Pointer , mi riferisco a questa razza perche' qua si parla di Pointer e non di altre razze ( Setter escluso ovviamente ) e' innanzitutto stato creato per andare a CACCIA e non per sfidarsi in prove che con la caccia hanno ben poco a vedere . Bravaccini cita giustamente le prove di caccia pratica come perfetto punto d'incontro fra cinofilia e caccia rammaricandosi pero' del fatto che siano poche e fra queste poche diverse siano di scarsa qualita' quindi la dicotomia , la distanza fra le parti , resta comunque ampia e il gap difficile se non impossibile da colmare. Io , come sicuramente molti , sto perfettamente in mezzo , ricerco da una parte un Pointer che faccia il Pointer , dall'altra poter andare a caccia con quello stesso soggetto. Ed e' qua la difficolta' , qua non ci si intende fra cacciatori e cinofili . Io ho iniziato questa discussione descrivendo un'azione della mia Pointer che in quell'occasione aveva messo il naso a terra . Ecco per me che valuto l'aspetto estetico ma non mi interessa avere un soggetto da Cacib, che questo abbia le caratteristiche di razza ma non mi interessa avere il campione del mondo in grande cerca , che valuto la reale utilita' ai fini venatori di un cane perche' con lui vado a caccia e non a esposizioni o a concorsi , questo " naso a terra " non mi scandalizza assolutamente perche' so che normalmente non caccia cosi' ma rare volte e solo quando serve in fase di accertamento. Per un cinofilo puro ( non so se riesco a farmi capire indicandolo cosi' ) quello sarebbe un cagnaccio non degno di considerazione alcuna . Max mi dice che la mia e' un Pointer " da caccia ". Vorrei sapere allora cosa sono gli altri visto che il Pointer e' un cane da caccia . E se il mercato chiede maggiormente soggetti del secondo tipo a scapito di quelli " da caccia " vuol dire che il cinofilo con le sue teorie , metodi e metri di giudizio, cosi' selezionando ha rovinato la razza . A proposito di metri di giudizio qualche post fa dicevo di aver assistito a una prova surreale , surreale per me cacciatore ma evidentemente non per il giudice " cinofilo " che giudicava e gli spettatori " cinofili " che battevano le mani alla sua relazione . Beccaccini, nessuno incontra, il giudice nello stilare la classifica premia quelli che si erano mossi meglio : bel movimento , buona copertura del terreno ecc. ecc. E giu' applausi Ma porca miseria e i Beccaccini....E la ferma....? Quella non conta ...? Si premiano le intenzioni...? Si da per scontato che se ci fossero stati i Beccaccini li avrebbero " lavorati " a regola d'arte meritando quindi la classifica assegnatagli....? Bho...per me e' fantascienza e visto che anche se con qualche differenza ho assistito ad altre sciempiaggini del genere , ho preferito non assistervi piu' e buonanotte. La dicotomia....[;)]
Un ultima cosa : in diversi avete scritto che sapendo a chi rivolgersi di Pointer " da caccia " se ne trovano . Ora , visto che quei pochissimi cui mi sono rivolto cercando un cucciolo da affiancare alla mia mi hanno risposto che in genere li danno solo a conoscenti del loro " giro " e non a chiunque perche' vogliono tenerli sott'occhio facendomi capire che difficilmente ne sarei entrato in possesso, chiedo gentilmente anche con messaggio privato se non si possono fare nomi pubblicamente , di segnalarmene qualcuno. Ne sarei molto interessato e ringrazio anticipatamente chi dovesse farlo . Detto questo e vista l'ora auguro a tutti una buonanotte.
MassimoCommenta
-
Massimo, perdonami. Ma il Giudice ha assegnato dei giudizi (MB, ECC, o altro) alla prova a cui hai assistito?Buona sera...
A proposito di metri di giudizio qualche post fa dicevo di aver assistito a una prova surreale , surreale per me cacciatore ma evidentemente non per il giudice " cinofilo " che giudicava e gli spettatori " cinofili " che battevano le mani alla sua relazione . Beccaccini, nessuno incontra, il giudice nello stilare la classifica premia quelli che si erano mossi meglio : bel movimento , buona copertura del terreno ecc. ecc. E giu' applausi Ma porca miseria e i Beccaccini....E la ferma....? Quella non conta ...? Si premiano le intenzioni...? Si da per scontato che se ci fossero stati i Beccaccini li avrebbero " lavorati " a regola d'arte meritando quindi la classifica assegnatagli....? Bho...per me e' fantascienza e visto che anche se con qualche differenza ho assistito ad altre sciempiaggini del genere , ho preferito non assistervi piu' e buonanotte. La dicotomia....[;)]
...
Stento a crederlo.
Mi dai gli estremi della prova? Data e luogo.
Avrà nella sua relazione menzionato i soggetti che più sono stati aderenti alla prova ma nessuna classifica.
“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”(E. Barisoni, anno 1932)Commenta
-
Non mi risulta che diano il punto se il cane non incontra... A volte neanche lo danno quando incontra se non è stato perfetto...Massimo, perdonami. Ma il Giudice ha assegnato dei giudizi (MB, ECC, o altro) alla prova a cui hai assistito?
Stento a crederlo.
Mi dai gli estremi della prova? Data e luogo.
Avrà nella sua relazione menzionato i soggetti che più sono stati aderenti alla prova ma nessuna classifica.
In questi casi è previsto il richiamo proprio per permettere al cane di cui si sono notate le capacità di poter incontrare e poterlo cosi giudicare.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
-
Io credo che il pointer come tutti i cani, si avviii verso la fine quando pregiudizi e cinofilia non legata alla caccia prendono il sopravvento su quella che è e rimane la razza da ferma per eccellenza. Purtroppo oggi trovare un buon pointer non è semplice, come onestamente, sta diventando difficile trovare setter che non necessitino di un palmare per poter capire dove diavolo sono...
La selezione, l'influenza delle gare, la mentalità del cacciatore odierno sta portando avanti delle "devianze" che aimé hanno portato e porteranno tanti problemi a certe razze.
Per tornare al post iniziale.
Il cane grazie a Dio non sa leggere, non conosce il suo standard, e quando viene messo in condizione di utilizzare la testa, di fare esperienza e di essere attore di caccia vera su animali veri, dimostra sempre se soggetto intelligente ed equilibrato, che alla fine il naso e il cervello sono suoi e ci vede più lungo di noi.
Il tuo cane ti ha messo in condizione di poter sparare un selvatico in modo corretto, e l'ha fatto in modo intelligente, usando tutte le possibilità che aveva, ossia aria e terra. E in condizioni sfavorevoli. Ha dimostrato grande intelligenza e capacità di discernimento. Credo che tu non possa chiedere di più.
Per quanto riguarda il dettaglio...
Io non lo condanno assolutamente. In questo periodo da noi non piove da 4 mesi, abbiamo temperature che oscillano tra i 30 e i 35°, il terreno è arido secco e screpolato.
I miei cani l'altro giorno in allenamento, hanno levato delle pernici, su una collina in mezzo a una macchia, di lo aver dettagliato, pistato un po' poi sono arrivati alla macchietta di cisto e lentischio dove la temperatura era ancora più alta, e li le hanno trovate. Se avessi avuto il fucile in mano avrei potuto tirare tranquillamente a 10 MT.
È un azione corretta? Forse no anche se essendo due meticci i miei se ne infischiano dello standard, ma sono comunque un Bracco pointer, e un bracco setter, e la loro natura è quella.
Se non avessero prima dettagliato e poi pistato un pochino a quella macchia non ci arrivano se non per caso, e c'è poco da sollevare il naso, con certe temperature, alle 18,30 della sera, dopo che il terreno è stato letteralmente cotto tutto il giorno, e ti trovi comunque a quell'ora con 33° i cani hanno lavorato bene, sono le condizioni che non sono favorevoli. Ma la caccia è caccia, e le condizioni non le decidiamo noi.Commenta
-
Ero allora un baldo giovane e saranno passati come minimo 30 anni e puo' darsi tu abbia ragione . Sinceramente non ricordo i dettagli , ricordo che da cacciatore ero sbalordito dall'atmosfera di " giubilo collettivo " che si respirava attorno a cani che non avevano trovato il selvatico per cui erano stati chiamati a gareggiare. Non per colpa loro probabilmente, perche' ovviamente il Beccaccino non si puo' immettere: o c'e' o non c'e'. Era per sottolineare la distanza che intercorre fra cacciatore e " cinofilo " nel valutare un cane da caccia. Sai negli anni quanti cani mi e' capitato di osservare a caccia che giravano da Dio ma non incontravano un selvatico nemmeno se glielo attaccavi al naso...? Tanti. Se mi fossi soffermato a quello avrei detto di quei soggetti il meglio del meglio. Purtroppo non e' cosi' perche' poi i conti , a caccia , si fanno anche valutando altri aspetti . Io come tanti altri non vado a caccia per il carniere , pero' se ci vado e' anche per vedere le doti di un cane da caccia nella sua interezza intesa anche come capacita' di portarmi sul selvatico usando tutti i mezzi a sua disposizione per farlo. Se lo vedo solo correre , pur ammirandolo , il mio giudizio puo' essere molto ma molto parziale . E se lo padello mi dispiace solo per il buon lavoro fatto dal cane piu' che per me per non aver portato a casa " ciccia " perche' grazie a Dio hanno inventato le macellerie [:D]. Di contro noto che dall'altra parte si da molta piu' importanza a caratteristiche che invece che avvicinare il cacciatore a tale razza , lo allontanano . Parlo di Pointer soprattutto. La famosa " distanza fra le parti ". Ti racconto questo episodio : primi di Agosto ( questo ) , a casa in attesa di partire per qualche giorno di vacanza, riesco a pubblicare su un sito dove si parla solo di Pointer ( qua non ci riesco...peccato ) il filmato che menziono all'inizio di questa discussione dove si vede la mia cagna mettere il naso a terra chiedendo agli utenti cosa pensassero di tale atteggiamento . Provenivo da un bosco e mi stavo dirigendo verso un incolto con vegetazione alta e fitta . Avendo un Pointer che non mi gira a 20 metri e visto l'ambiente in cui ero gli metto un campanellino al collo per poterne seguire i movimenti . Arrivano i commenti di lode per l'azione del cane che in effetti aveva fatto bene. Tutti cacciatori piu' quello di un noto allevatore di Setter che loda sia l'azione che la morfologia della cagna . Tutto bene , nessuno ha nulla da ridire . Poi arriva quello del " cinofilo " duro e puro che mi scrive , testuali parole : ma e' proprio necessario mettere quel campanaccio al collo del cane ? Nessun riferimento sia positivo che negativo all'azione di cui chiedevo il parere . Rispondo spiegando la situazione e perche' l'avevo fatto e mi risponde ( riassumo ma " campanaccio " e " ciccia " le ha scritte veramente ) : impara a godere dell'azione del cane e lascia stare i campanacci altrimenti dimostri di pensare solo alla " ciccia " . Gli rispondo che i campanacci li portano le vacche al pascolo , che non utilizzo satellitare e raramente il Beeper perche' in terreni coperti il cane intelligentemente non allunga a dismisura, che il mio era un campanello ( nemmeno campano ) da caccia , che utilizzando un Pointer che si comporta da Pointer e non da Springer era quanto mai necessario , che probabilmente o lui non andava a caccia con un Pointer in terreni coperti come faccio io ,oppure disponesse di poteri soprannaturali in grado di fargli individuare il cane sempre e comunque . Nessun,insulto o chissa' cos'altro . Risultato ? Bannato. Cancellata tutta la discussione e non sono piu' riuscito a entrare nel sito[:D]Massimo, perdonami. Ma il Giudice ha assegnato dei giudizi (MB, ECC, o altro) alla prova a cui hai assistito?
Stento a crederlo.
Mi dai gli estremi della prova? Data e luogo.
Avrà nella sua relazione menzionato i soggetti che più sono stati aderenti alla prova ma nessuna classifica.
Se non e' distanza questa....[;)]
P.S. Attendo speranzoso qualche volenteroso che mi indichi un privato o un allevatore cui rivolgermi per l'acquisto di un cucciolo proveniente da linee da " caccia " . Grazie[emoji106]Commenta
-
Se ho notizie di cucciolate di due cacciatori(sono soci di caccia tra loro) della mia zona ti avviso. Hanno cani ottimi, cacciano molto e bene.Se dici la verità non dovrai mai inventarti nullaCommenta
-
Grazie del bel intervento.
Personalmente riesco a vestire i panni del cinofilo quando sono in prova e del cacciatore quando esco in risaia.
Questo febbraio una mia cagna in prova a beccaccini ha fatto un turno da pelle d'oca, il giudice, il suo dresseur e quei pochi che hanno assistito, tutti a farmi i complimenti per quei minuti emozionanti.
Sai che a quel turno ci penso ancora adesso alla sera prima di addormentarmi?
Non di meno quando esco col fucile, esco per cacciare, per sparare, per vedere l'azione del cane finalizzata all'abbattimento del beccaccino, non ci giro intorno.
Le due cose in me convivono“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”(E. Barisoni, anno 1932)Commenta
-
Ciao [:-golf]
Sul forum a volte scrive @tasmaniadevil , Daniele Faccoli, titolare dell'allevamento dei Pointer Camuni.
Usa quasi esclusivamente i suoi cani a caccia in alta montagna e a beccacce.
Se dovessi pensare a un pointer mi rivolgerei a lui [:-golf]Ultima modifica Cristian; 09-09-22, 14:55.Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.Commenta
-
Sono comunque razze da ferma, quindi sono nate per fermare e non per pistare.Ciao trezzeddu, ben risentito. Sicuramente è come dici.Il cane grazie a Dio non sa leggere, non conosce il suo standard, e quando viene messo in condizione di utilizzare la testa, di fare esperienza e di essere attore di caccia vera su animali veri, dimostra sempre se soggetto intelligente ed equilibrato, che alla fine il naso e il cervello sono suoi e ci vede più lungo di noi.
Bisognerebbe vedere se in condizioni favorevoli è più efficiente di un pointer che non pista, e non dettaglia, e al massimo fa qualche fase di accertamento veloce. Il cane forte di naso e non solo, fa degli accertamenti talmente veloci che alcuni cacciatori neanche se ne accorgono. L'accertamento lo fa senza mettere il naso a terra, ma solo abbassando leggermente la testa.Il tuo cane ti ha messo in condizione di poter sparare un selvatico in modo corretto, e l'ha fatto in modo intelligente, usando tutte le possibilità che aveva, ossia aria e terra. E in condizioni sfavorevoli. Ha dimostrato grande intelligenza e capacità di discernimento. Credo che tu non possa chiedere di più.
Il dettaglio è sempre dannoso, fa perdere tempo al cane e fa avvantaggiare il selvatico. Ci sarebbe anche da dire che quando il cane mette il naso a terra e segue la pista, potrebbe lasciare dietro altra selvaggina.Per quanto riguarda il dettaglio...
Io non lo condanno assolutamente. In questo periodo da noi non piove da 4 mesi, abbiamo temperature che oscillano tra i 30 e i 35°, il terreno è arido secco e screpolato.
Per un polivalente è corretta, specialmente se la selvaggina scarseggia. Forse no anche se essendo due meticci i miei se ne infischiano dello standard, ma sono comunque un Bracco pointer, e un bracco setter, e la loro natura è quella.I miei cani l'altro giorno in allenamento, hanno levato delle pernici, su una collina in mezzo a una macchia, di lo aver dettagliato, pistato un po' poi sono arrivati alla macchietta di cisto e lentischio dove la temperatura era ancora più alta, e li le hanno trovate. Se avessi avuto il fucile in mano avrei potuto tirare tranquillamente a 10 MT.
È un azione corretta?
Se non avessero prima dettagliato e poi pistato un pochino a quella macchia non ci arrivano se non per caso, e c'è poco da sollevare il naso, con certe temperature,[/QUOTE]Diciamo che è andata bene, i cani potevano arrivare quando la selvaggina era già andata via. alle 18,30 della sera, dopo che il terreno è stato letteralmente cotto tutto il giorno, e ti trovi comunque a quell'ora con 33° i cani hanno lavorato bene, sono le condizioni che non sono favorevoli. Ma la caccia è caccia, e le condizioni non le decidiamo noi.[/QUOTE]Le condizioni migliori per seguire la pista di un selvatico sono una due ore prima del tramonto. In queste condizione la spunta il cane ben allenato di una certa levatura. [:-golf]
[/QUOTE]Commenta
-
Ci credo eccome . Credo capiti a molti chiudendo gli occhi in cerca di un momento bello vissuto a caccia rivedere nella mente episodi anche lontani di anni. Io spesso " sento " il rumore del campanello che mi ha accompagnato nel bosco. Mi sembra di essere ancora li . Rivedo le albe in capanno agli anatidi di anni fa quando praticavo a inizio stagione quella caccia in attesa della prima Beccaccia. La barca , il montare il capanno , preparare il " gioco " . Paesaggi mozzafiato e il cuore che si ferma quando vedi che " curano " gli stampi . Rivedo le belle azioni dei miei cani. Tutti anche i piu' vecchi. Non mi vengono mai in mente i " tiri " , quelli belli , perche' mi interessano poco . Le padelle tutte e mi ci arrabbio ancora perche' servire il cane e' la mia priorita' . Se faccio bene sono stra contento per lui. Se sbaglio mi ammazzerei . Ho solo un ricordo che coniuga la due cose e se voglio pensare a qualcosa di bello nella sua interezza poco prima di addormentarmi penso e rivedo la scena di una mia apertura di caccia di tantissimi anni fa in Lomellina . Una delle primissime . Ho cacciato per tantissimi anni da solo e in quell'occasione eravamo io e il mio cane e basta . Il mio primo cane da caccia : Brek , bracco tedesco unicolore marrone . Aveva diluviato tutto il giorno ( diluviato non piovuto ) non c'era in giro anima viva nel raggio di chilometri e non avevo incontrato nulla . Un po' perche' non conoscevo il posto non essendoci stato in precedenza e un po' per le terribili condizioni atmosferiche . Non mollavo un po' perche' il " cappotto " all'apertura mi faceva alquanto girare le scatole, un po' perche' avevo 27 anni e il fisico c'era ancora ( oggi non lo rifarei [:D] ) . Ormai era il tramonto , aveva da poco smesso di piovere e stavo tornando verso la macchina rassegnato, stremato e bagnato fino al midollo. A un certo punto ai bordi di una riso tagliato vedo il cane rallentare avanzare una cinquantina di metri e fermarsi. Quella scena vista e rivista centinaia di volte nella mia mente spero di rivederla anche pochi istanti prima di " lasciare questo mondo ". Me ne andrei in pace sorridendo. Sole rosso all'orizzonte che stava tramontando, da soli in mezzo al nulla , rivedo il mio cane in controluce stagliarsi imponente in ferma , il vapore che emanava dalla sua pelle asciugandosi ( probabilmente anche dalla mia se avessi potuto vedermi [:D]). Il tempo che si ferma . La mente che si affolla di pensieri. Maschione gigantesco che si alza cantando, lo vedo volare contro la palla rosso arancio del sole , sparo e lo vedo cadere. Non avevamo sbagliato l'unica occasione che ci era stata concessa in quella giornata terribile. Se in quel momento qualcuno mi avesse visto avrebbe pensato a un pazzo per le urla e i complimenti che stavo facendo al cane. Fortunatamente solo io e lui erano i pazzi che avevano insistito tutto il giorno sotto la pioggia . Ricordo che tornato alla macchina non riuscivo ad andarmene perche' eravamo talmente bagnati che non riuscivo a spannare i vetri . Era la mia vecchia e fida R4 che mi ha portato per anni ovunque , ma il suo impianto di ventilazione non ce la faceva proprio ad asciugare l'umidita' che si era creata. Feci piu' di un chilometro con la testa fuori dal finestrino perche' non vedevo nulla. Nulla di particolare si potrebbe pensare eppure a me vista la situazione e la scenografia ( sembrava un tramonto africano ) e' rimasta impressa , assieme ad altre , in maniera indelebile. Emozioni....Ecco perche' ti capisco
P.S. Colgo l'occasione per ringraziare Argentina Hunting per l'interessamento ( se sai qualcosa fammelo sapere senza indugio ) e Bayliss per il suggerimento : Grazie[emoji106]Commenta
-
NeMa non riesco a rispondere al tuo messaggio privato. Domani ti mando un messaggio così salvi il mio numero di telefono. Scusate per la comunicazione di servizio.Se dici la verità non dovrai mai inventarti nullaCommenta
-
A proposito di naso a terra vi racconto quello che ha combinato Gina la mia pointerina affetta da segugite,mi trovo sempre in Sardegna e tutte le mattine con alterne fortune la faccio uscire nonostante il caldo ancora rovente qualche pernice l'ha intruppata come si dice a Roma purtroppo niente quaglie eppure in zona ne ho sempre trovate in discreto numero ma tant'è credo che questo sia stato l'anno in assoluto più caldo che io mi ricordi comunque in prima mattina riesce a fare un buon lavoro su questo altipiano bruciato dal sole e dalle pecore su un voletto di pernici che ferma e guida in stile fino a che queste frullano ad una ventina di metri dalla cagna vedo più o meno dove si sono dirette anche se sò che si buttano in uno strapiombo e si vanno ad infrascare in una greppa impossibile la cagna eccitata cerca un pò ovunque e quando arriviamo in zona ferma ma rompe subito ed inizia a segugiare naso a terra e coda allegra fino ad arrivare addosso alla pernice che gli frulla davanti al naso ahimè ho fatto anche un breve video delle due situazioni ma non sò se riesco a caricarlo questo è quanto.Massimo C.Commenta
-
Naso a terra: estetica contro funzionalità. Posso capire l’azione ideale di un inglese su un prato con il vento a favore, ma a caccia, il naso a terra, magari in un terreno difficile… fa la differenza tra incontrare e passeggiare. Non parliamo sui recuperi!Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da l'ingleseStavolta Adriano Botto, Selezionatore e Pointerman di Fama, pur mantenendo la sua proverbiale eleganza e buona educazione, era stato alquanto incisivo:...
-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da l'ingleseUna notizia di quelle che ti fanno venire un brivido:
Guberti ci ha lasciato!
Nel mio cammino Cinofilo uno dei passi più importanti...-
Canale: Setter & Pointer
-
-
Scadenza iscrizioni: 20 mar 2025
Info:
VIBO VALENTIA - GRUPPO CINOFILO VIBONESE
Responsabile fiscale
Ind:VIA SAN DOMENICO...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
18-03-25, 16:04 -
-
Scadenza iscrizioni: 16 lug 2025
Info:
ROVIGO - GRUPPO CINOFILO POLESANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 18:52 -
-
da topi lorenoPrima che apra alla beccaccia mi diletto alla caccia alla lepre, mio cognato ha dei buoni cani e così cerchiamo di arrivare al 20 ottobre dove arrivano...
-
Canale: Caccia alla migratoria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta