Alimentazione casalinga

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Francesco Petrella Scopri di più su Francesco Petrella
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Paolo Ful
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2009
    • 1301
    • Piemonte Nord
    • Kurzhaar, Beagle

    #601
    Per l' unità di misura in tazze o quant'altro, all' inizio del libro c'è la conversione che indica il peso ( l' equivalente ).

    Commenta

    • Paolo Ful
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2009
      • 1301
      • Piemonte Nord
      • Kurzhaar, Beagle

      #602
      A tre settimane dall' apertura della caccia voglio ricominciare con l' alimentazione casalinga solo che ho oltre al DK di due anni anche un cucciolone di 8 mesi di DD. Farei, a parte le dosi, lo stesso tipo di alimentazione solo che al cucciolone vorrei aggiungere qualche altro ingrediente per la crescita scheletrica che in questo soggetto dovrebbe essere maggiore a differenze del cane adulto.
      La dieta "base" sarebbe composta da: macinato bovino, carboidrati (riso, riso soffiato o pasta), olio EVO, verdure miste crude, frutta. Una volta a settimana un uovo ed una volta al mese un cucchiaio di olio di fegato di Merluzzo. Per il cucciolone avrei pensato di aggiungere a questa dieta o 20gr di formaggio Grana al giorno o 300ml di latte intero o 100gr di yogurt al naturale...potrebbe andare bene???

      Commenta

      • fongaros
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2008
        • 6847
        • Verona
        • Setter Inglese Pointer Inglese

        #603
        latte vaccino?

        Commenta

        • beccolungo
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2009
          • 1509
          • genova

          #604
          Originariamente inviato da fongaros
          latte vaccino?
          latte vaccino si trova tranquillamente in supermercato? vorrei darlo al cucciolo (2mesi) e in che quantita'??tanks...

          Commenta

          • AngeloDiMaggio
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 1066
            • Cesenatico
            • Setter inglese

            #605
            Non ti permettere a dargli il latte vaccino.
            Dagli semmai il latte di capra che puoi trovare tranquillamente nei supermercati.
            Lo vendono in confezioni da mezzo litro, ma lo trovi anche in confezioni da 1\4 e gli bagni il magnime per le volte che glielo dai giornalmente (due volte al giorno basterebbero, ma puoi arrivare anche a tre).
            Due volte la settimana mischiagli il mangime con lo yogurth magro (senza dargli il latte di capra).
            Due volte la settimana mischiagli il mangime con carne macinata.
            Vedrai come crescerà.
            Angelo Di Maggio

            « Non c'è patto che non sia stato rotto, non c'è fedeltà che non sia stata tradita, fuorché quella di un cane fedele. » (Konrad Lorenz)

            Commenta

            • silvio roncallo
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2006
              • 5650
              • genova, Genova, Liguria.
              • spinone

              #606
              e perchè il latte vaccino no? la mia setterina (13 e 1/2) lo prende da quando è nata (o quasi)
              silvio

              Commenta

              • beccolungo
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2009
                • 1509
                • genova

                #607
                Originariamente inviato da AngeloDiMaggio
                Non ti permettere a dargli il latte vaccino.
                Dagli semmai il latte di capra che puoi trovare tranquillamente nei supermercati.
                Lo vendono in confezioni da mezzo litro, ma lo trovi anche in confezioni da 1\4 e gli bagni il magnime per le volte che glielo dai giornalmente (due volte al giorno basterebbero, ma puoi arrivare anche a tre).
                Due volte la settimana mischiagli il mangime con lo yogurth magro (senza dargli il latte di capra).
                Due volte la settimana mischiagli il mangime con carne macinata.
                Vedrai come crescerà.
                ok angelo,vedi alle volte l ignoranza o la fretta di scrivere senza riflettere??latte vaccino l ho associato con latte di capra...cumunque faro' come dici..grazie..

                Commenta

                • Paolo Ful
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2009
                  • 1301
                  • Piemonte Nord
                  • Kurzhaar, Beagle

                  #608
                  Toglietemi la curiosità, come mai non dovrei dargli latte vaccino? Quello pastorizzato per intenderci che si trovi in qualsiasi negozio.

                  Formaggio tipo ricotta o primosale va bene?

                  Commenta

                  • AngeloDiMaggio
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 1066
                    • Cesenatico
                    • Setter inglese

                    #609
                    Originariamente inviato da Paolo Ful
                    Toglietemi la curiosità, come mai non dovrei dargli latte vaccino? Quello pastorizzato per intenderci che si trovi in qualsiasi negozio.
                    Formaggio tipo ricotta o primosale va bene?


                    Paolo, non ti so dire niente del formaggio tipo ricotta o primosale.

                    In ordine alla prima tua curiosità, ti rispondo in termini profani quale io sono in materia. Il latte vaccino non lo si dà ai cuccioli perchè li fa andare molto lenti e accelera la creazione dei vermi.
                    Il latte di capra è differente e lo si può dare anche alla cagna in allattamento.
                    Non mi stare a chiedere altro perchè non ti saprei rispondere.
                    Io i miei cuccioli li ho sempre cresciuti così, anzi, alla "dieta" che ho scritto sopra, aggiungo anche un tuorlo d'uovo a settimana.
                    Angelo Di Maggio

                    « Non c'è patto che non sia stato rotto, non c'è fedeltà che non sia stata tradita, fuorché quella di un cane fedele. » (Konrad Lorenz)

                    Commenta

                    • Paolo Ful
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2009
                      • 1301
                      • Piemonte Nord
                      • Kurzhaar, Beagle

                      #610
                      Ho fatto un piccola ricerca in rete e ho letto che ai cani manca un enzima per assimilare il lattosio, questo provocherebbe diarrea e vomito...cose mai riscontate nei miei cani quando lo somministrato. Passo allo yogurt...che comunque è un derivato del latte un po' come i formaggi freschi...forse entrambi sono lavorati successivamente.

                      Commenta

                      • chartpolski

                        #611
                        anche la ricotta può dare problemi intestinali, devi provare, poca alla volta-

                        Commenta

                        • Paolo Ful
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2009
                          • 1301
                          • Piemonte Nord
                          • Kurzhaar, Beagle

                          #612
                          Ho iniziato ieri sera a dare il casalingo, tra una settimana peso di nuovo i cani oltre a controllarli visivamente e le feci che consistenza hanno. Vediamo.

                          Commenta

                          • Mauro61

                            #613
                            Cibo...!
                            Il mio Weim ora ha 25 mesi.
                            Per i primi 22 sono impazzito!
                            L'allevatore gli dava Purina puppies; io ho proseguito con questo ma o non mangiava o andava in caghetta; sono passato (consiglio veterinario) a Forza 10; non è cambiato nulla. Provato con la Royal... idem. Nel passare da uno all'altro ho sempre rispettato almeno una settimana di tempo introducendo la nuova in percentuali sempre maggiori fino al cambio 100%.

                            Poi il "caso" vuole che incontro un addestratore che mi dà da provare quello che somministra ai suoi cani: un prodotto svizzero (crocchette secche) sviluppato da un macellaio per i suoi cani.
                            Ora le feci sono da esposizione: pochissimo odore, forma cilindrica (sembrano carotaggi :-) ).

                            Le crocchette in questione poi, hanno pochissimo odore e per nulla quello tipico degli alimenti per cani che è pestilenziale. Le uso anche come bocconcini da ricompensa e ne va ghiotto. Sono totalmente prive di coloranti e conservanti... infatti hanno anche una data di scadenza molto breve (un paio di mesi).

                            Infine, le mischio sempre con o un po' di cottage cheese (un cucchiao da minestra) o ricotta (stessa dose di prima) o una fetta di prosciutto cotto senza fosfati, o carne macinata sbollentata (sempre il solito cucchiaio).

                            Mosè non è mai stato un cane vorace; ma da quando gli do questo cibo mangia decisamente con più gusto...

                            ---------- Messaggio inserito alle 10:14 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:12 AM ----------

                            Dimenticavo (per quelli che fanno giustamente due conti):

                            il sacco da 10 kg costa 70 franchi svizzeri (ca. 55 Euri - ho messo il plurale perché... lire, franchi, sterline, corone, marchi... e allora EurI)

                            Commenta

                            • Rossella
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2005
                              • 14715
                              • Gallia Cisalpina
                              • Setter Inglese

                              #614
                              Originariamente inviato da Mauro61
                              Cibo...!
                              Il mio Weim ora ha 25 mesi.
                              Per i primi 22 sono impazzito!
                              L'allevatore gli dava Purina puppies; io ho proseguito con questo ma o non mangiava o andava in caghetta; sono passato (consiglio veterinario) a Forza 10; non è cambiato nulla. Provato con la Royal... idem. Nel passare da uno all'altro ho sempre rispettato almeno una settimana di tempo introducendo la nuova in percentuali sempre maggiori fino al cambio 100%.

                              Poi il "caso" vuole che incontro un addestratore che mi dà da provare quello che somministra ai suoi cani: un prodotto svizzero (crocchette secche) sviluppato da un macellaio per i suoi cani.
                              Ora le feci sono da esposizione: pochissimo odore, forma cilindrica (sembrano carotaggi :-) ).

                              Le crocchette in questione poi, hanno pochissimo odore e per nulla quello tipico degli alimenti per cani che è pestilenziale. Le uso anche come bocconcini da ricompensa e ne va ghiotto. Sono totalmente prive di coloranti e conservanti... infatti hanno anche una data di scadenza molto breve (un paio di mesi).

                              Infine, le mischio sempre con o un po' di cottage cheese (un cucchiao da minestra) o ricotta (stessa dose di prima) o una fetta di prosciutto cotto senza fosfati, o carne macinata sbollentata (sempre il solito cucchiaio).

                              Mosè non è mai stato un cane vorace; ma da quando gli do questo cibo mangia decisamente con più gusto...

                              scusa ma... questo non ha anche fare con l'argomento del thread--> alimentazione casalinga ... se non per il fatto che il cane mangia in casa [:D]
                              Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                              http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                              Commenta

                              • Paolo Ful
                                ⭐⭐⭐
                                • Nov 2009
                                • 1301
                                • Piemonte Nord
                                • Kurzhaar, Beagle

                                #615
                                Da una settimana ho dato ai miei due bracchi il casalingo e sono aumentati di 1Kg preciso tutti e due. L' aspetto nel DK è leggermente più pieno (è sempre comunque tirato, solo muscoli da culturista), invece nel DD l' aspetto è rimasto invariato, anzi sembra più "smilzo".

                                Vi posto la dieta giornaliera, la stessa viene divisa a metà tra mattino e sera:

                                600gr di macinato crudo;
                                150gr di riso soffiato;
                                100gr di verdure miste crude;
                                100gr di yogurt al naturale intero (solo cucciolone);
                                2 cucchiai da minestra di olio EVO ( un cucciaio solo al mese di olio di feagato di merluzzo);
                                1 uovo sodo a settimana;
                                Una scatola di sardine all' olio EVO (tutto il contenuto) a settinana con la carne (un surplus);
                                Un pizzico di sale;
                                1 mela grande a mezzogiorno.

                                Il cucciolone poi sta facendo il suo ultimo terzo ciclo con Condrogen XL...

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..