Setter e problema occhi negli incolti

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

wolmer Scopri di più su wolmer
Questo argomento ha avuto risposta.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • wolmer
    Utente regolare
    • Oct 2022
    • 109
    • (BS)
    • Setter inglese
    • 21
    • 24

    Setter e problema occhi negli incolti

    Ogni qualvolta mi trovo a cacciare negli incolti, la sera mi ritrovo a medicare gli occhi dei miei 2 setter.

    In particolare uno dei 2 si riempie continuamente la prima palpebra di semini, che a volte si inseriscono anche sotto la seconda.

    A forza di soldi spesi in veterinari, mi sono fatto la mano per una pulizia casalinga, con tutte le precauzioni del caso.

    Gocce lenitive, impacchi con acqua borica, salviettine oculistiche per rimuovere lo sporco degli angoli e bastoncini di cotone, inzuppati nell'acqua borica per spostare la seconda palpebra e verificare eventuale presenza di corpi estranei.

    Voi come vi comportate ??? e non ditemi di stare lontano dagli incolti, che il mio "vecchio" se sente un selvatico non lo porto via nemmeno guinzagliandolo, finche non lo scova ribalta tutto l'incolto!!!
  • Risposta scelta da Massimiliano 04-10-23, 07:35.
    maxpointer73
    Moderatore
    • Aug 2016
    • 2928
    • torino
    • pointer inglese
    • 150
    • 257

    Originariamente inviato da wolmer Visualizza il messaggio
    Ogni qualvolta mi trovo a cacciare negli incolti, la sera mi ritrovo a medicare gli occhi dei miei 2 setter.

    In particolare uno dei 2 si riempie continuamente la prima palpebra di semini, che a volte si inseriscono anche sotto la seconda.

    A forza di soldi spesi in veterinari, mi sono fatto la mano per una pulizia casalinga, con tutte le precauzioni del caso.

    Gocce lenitive, impacchi con acqua borica, salviettine oculistiche per rimuovere lo sporco degli angoli e bastoncini di cotone, inzuppati nell'acqua borica per spostare la seconda palpebra e verificare eventuale presenza di corpi estranei.

    Voi come vi comportate ??? e non ditemi di stare lontano dagli incolti, che il mio "vecchio" se sente un selvatico non lo porto via nemmeno guinzagliandolo, finche non lo scova ribalta tutto l'incolto!!!




    Ciao wolmer...
    Cacciando negli incolti o erbai è normale che il cane si riempie gli occhi di semenza...
    Io utilizzo le clips metalliche che si usano per fermare i fogli di carta...
    Essendo rotonde e senza nessuna parte accumina....
    Si alzano le palpebre e velocissimamente si estraggono tutti i semi o corpi estranei...

    Mi sono munito comprandole in farmacia di pinze in acciaio a punte curve, questo al rientro a casa per controllo approfondito anche sotto la terza palpebra...
    Dopo di che antiinfiammatorio monodose Voltaren ofta , 2 gocce per occhio, e una piccola dose di Colbiocin pomata.
    No cottonfioc, lavoro troppo lungo e comunque irrita ulteriormente la pupilla...
    Idem per l'acqua borica che comunque ha una base acida non idonea a una pupilla già infiammata ...
    ​​​​​​​In quelle condizioni l'occhio ha solo bisogno di essere liberato dai corpi estranei, e poi di prodotti che riducano infiammazione ed evitino infezioni...

    ​​​​​​..




    Commenta

    • Livia1968
      Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 4796
      • Guidonia Montecelio
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar
      • 212
      • 396

      #2
      Originariamente inviato da wolmer Visualizza il messaggio
      Voi come vi comportate ???
      Esattamente come te, stesso problema nella seconda palpebra con quei microscopici semini neri. Stesso trattamento con acqua e acido borico diluito e tanto lavoro di fino con cotton fioc.....
      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta

      • Repirani
        Guru del forum
        • Jan 2010
        • 1145
        • osimo
        • Epagnuel breton
        • 22
        • 1

        #3
        Il problema è tenerli fermi. Se il problema è lieve ci riesce anche da soli, se il fastidio per il cane è importante anche in due è difficile. Io ho provato con una breton, un occhio pulito senza nussun problema ma l'altro non si fa toccare.......

        Commenta

        • ligure
          Utente regolare
          • Mar 2019
          • 169
          • uscio
          • kurzhaar drahthaar
          • 1
          • 18

          #4
          ...cacciando negli erbaccioni e negli sporchi ,dove si rifugiano i selvatici i problema è all'ordine del giorno almeno ad inizio stagione.
          finchè il semino si colloca sotto la palpebra inferiore è relativamente facile toglierlo....più complicato quando va sotto la terza palpebra...spesso necessita di anestetico in gocce e pinza apposita...non è procedura da improvvisare.
          il mio consiglio è di controllarlo ripetutamente nel corso della cacciata...abbassando la palpebra inf.e muovendola delicatamente in orizzontale si riesce a spingere il semino verso il canto nasale dell'occhio per poi uscire.
          un metodo poco "fine" ma efficace che uso da tantissimo a caccia è quello di fare colare un filo di saliva ( mia) tenendo l'occhio ben aperto....la saliva essendo molto collosa tende a legare il semino e a tirarlo fuori , spontaneamente o col nostro aiuto manuale.
          Prima si toglie il seme e meno danno crea a cornea e congiuntiva...

          Commenta

          • maxpointer73
            Moderatore
            • Aug 2016
            • 2928
            • torino
            • pointer inglese
            • 150
            • 257

            #5
            Originariamente inviato da wolmer Visualizza il messaggio
            Ogni qualvolta mi trovo a cacciare negli incolti, la sera mi ritrovo a medicare gli occhi dei miei 2 setter.

            In particolare uno dei 2 si riempie continuamente la prima palpebra di semini, che a volte si inseriscono anche sotto la seconda.

            A forza di soldi spesi in veterinari, mi sono fatto la mano per una pulizia casalinga, con tutte le precauzioni del caso.

            Gocce lenitive, impacchi con acqua borica, salviettine oculistiche per rimuovere lo sporco degli angoli e bastoncini di cotone, inzuppati nell'acqua borica per spostare la seconda palpebra e verificare eventuale presenza di corpi estranei.

            Voi come vi comportate ??? e non ditemi di stare lontano dagli incolti, che il mio "vecchio" se sente un selvatico non lo porto via nemmeno guinzagliandolo, finche non lo scova ribalta tutto l'incolto!!!




            Ciao wolmer...
            Cacciando negli incolti o erbai è normale che il cane si riempie gli occhi di semenza...
            Io utilizzo le clips metalliche che si usano per fermare i fogli di carta...
            Essendo rotonde e senza nessuna parte accumina....
            Si alzano le palpebre e velocissimamente si estraggono tutti i semi o corpi estranei...

            Mi sono munito comprandole in farmacia di pinze in acciaio a punte curve, questo al rientro a casa per controllo approfondito anche sotto la terza palpebra...
            Dopo di che antiinfiammatorio monodose Voltaren ofta , 2 gocce per occhio, e una piccola dose di Colbiocin pomata.
            No cottonfioc, lavoro troppo lungo e comunque irrita ulteriormente la pupilla...
            Idem per l'acqua borica che comunque ha una base acida non idonea a una pupilla già infiammata ...
            ​​​​​​​In quelle condizioni l'occhio ha solo bisogno di essere liberato dai corpi estranei, e poi di prodotti che riducano infiammazione ed evitino infezioni...

            ​​​​​​..




            Commenta

            • mick93hunting
              Utente abituale
              • Sep 2023
              • 389
              • toscana
              • spinoni italiani
              • 135
              • 96

              #6
              potrà sembrare strano, ma esistono degli occhiali per cani, simili ad una maschera per sci. ho visto dei video di caccia negli USA, che alcuni cani ce l'hanno, meglio quello che star sempre a dover togliergli sporco dagli occhi, così gli previeni l'ingresso di sporco all'interno

              Commenta

              • Marsemau
                Utente abituale
                • Feb 2020
                • 261
                • Vignate (MI)
                • bracco dei Pirenei [url=https://postimages.org/][img]https://i.postimg.cc/RV9b1BLB/mia-foto.jpg[/im
                • 11
                • 5

                #7
                I mio tatone nella versione byker, l'anno scorso un pò ha funzionato, oggi causa sorgo ovunque glieli ho messi per proteggere gli occhi dalle sue incursioni a tutta birra che gli procurano un sacco di fastidi, nonostante i miei tentativi di tenerlo fuori, dopo 10 minuti li aveva disintegrati, siamo tornati a casa onde evitare inutili penitenze.
                La mia firma...https://www.ilbraccoitaliano.net/forum/showthread.php?t=42313

                Commenta

                • wolmer
                  Utente regolare
                  • Oct 2022
                  • 109
                  • (BS)
                  • Setter inglese
                  • 21
                  • 24

                  #8
                  Originariamente inviato da mick93hunting Visualizza il messaggio
                  potrà sembrare strano, ma esistono degli occhiali per cani, simili ad una maschera per sci. ho visto dei video di caccia negli USA, che alcuni cani ce l'hanno, meglio quello che star sempre a dover togliergli sporco dagli occhi, così gli previeni l'ingresso di sporco all'interno
                  Ho provato un paio di occhiali per cani un paio di anni fà ...... a parte che non li supporta, ma quando fà passare gli incolti/erbai, quegli occhiali diventano collari. .... non ti dico se và nei rov i!!!!

                  Commenta


                  • mick93hunting
                    mick93hunting commenta
                    Modifica di un commento
                    capito, non ci avevo pensato. in genere i video erano nei canneti ad anatre
                • wolmer
                  Utente regolare
                  • Oct 2022
                  • 109
                  • (BS)
                  • Setter inglese
                  • 21
                  • 24

                  #9
                  Originariamente inviato da maxpointer73 Visualizza il messaggio





                  Ciao wolmer...
                  Cacciando negli incolti o erbai è normale che il cane si riempie gli occhi di semenza...
                  Io utilizzo le clips metalliche che si usano per fermare i fogli di carta...
                  Essendo rotonde e senza nessuna parte accumina....
                  Si alzano le palpebre e velocissimamente si estraggono tutti i semi o corpi estranei...

                  Mi sono munito comprandole in farmacia di pinze in acciaio a punte curve, questo al rientro a casa per controllo approfondito anche sotto la terza palpebra...
                  Dopo di che antiinfiammatorio monodose Voltaren ofta , 2 gocce per occhio, e una piccola dose di Colbiocin pomata.
                  No cottonfioc, lavoro troppo lungo e comunque irrita ulteriormente la pupilla...
                  Idem per l'acqua borica che comunque ha una base acida non idonea a una pupilla già infiammata ...
                  In quelle condizioni l'occhio ha solo bisogno di essere liberato dai corpi estranei, e poi di prodotti che riducano infiammazione ed evitino infezioni...

                  ​​​​​​..



                  bella idea il discorso delle CLIP arrotondate ..... io utilizzo delle salviettine apposite per gli occhi, che sono lenitive, faccio impacchi di acqua borica per il contorno occhi quando segnati e collirio venterinario ...... per controllare sotto la terza palpebra utilizzo coton fioc imbevuti nell'acqua borica, mi sà che cambierò sistema, cercherò anche io le pinzette arrotondate.

                  Commenta

                  • fabryboc
                    Moderatore Setter & Pointer
                    • Dec 2009
                    • 7781
                    • piemonte
                    • setter inglese e griffone Korthals
                    • 75
                    • 148

                    #10
                    Io uso un metodo molto simile a quello di Max, ma invece della clip in metallo, uso un "attrezzo" che mi autocostruisco utilizzando uno spesso filo di rame, che piego e riavvolgo su se stesso, formando un'asola con la quale tolgo senza problemi qualsiasi tipo di impurità sia entrata sotto la palpebra, il rame di natura è sterile, e lo reputo più igienico di qualsiasi altro materiale, inoltre, il diametro notevole, lo rende assolutamente non abrasivo.

                    La cosa importante, è farlo subito, prima di far salire i cani in macchina per tornare a casa.

                    Se gli finisce qualcosa sotto la terza palpebra o nell'orecchio...faccio un salto dal veterinario...


                    Mala tempora currunt

                    Commenta

                    • maxpointer73
                      Moderatore
                      • Aug 2016
                      • 2928
                      • torino
                      • pointer inglese
                      • 150
                      • 257

                      #11
                      Originariamente inviato da Marsemau Visualizza il messaggio
                      I mio tatone nella versione byker, l'anno scorso un pò ha funzionato, oggi causa sorgo ovunque glieli ho messi per proteggere gli occhi dalle sue incursioni a tutta birra che gli procurano un sacco di fastidi, nonostante i miei tentativi di tenerlo fuori, dopo 10 minuti li aveva disintegrati, siamo tornati a casa onde evitare inutili penitenze.



                      Gli occhiali come idea non sono male...
                      Ma sul lato pratico creano problemi.
                      Attualmente non esistono occhiali dedicati a una forma di cranio, quindi non stanno fermi
                      Se si caccia solo in erbai ancora ancora possono andare, ma se è caccia a 360° oltre a essere inutili diventano anche pericolosi perché rami o altro si potrebbero incastrare tra gli occhi e gli occhiali con un danno potenziale più grave del dovuto.

                      Il cane deve essere libero di potersi muovere liberamente, questi attrezzi sono solo seghe mentali degli umani....

                      Se purtroppo siamo costretti a cacciare negli erbai c'è solo una cosa da fare...
                      A fine cacciata prima di mettere il cane in macchina, bella lavata con abbondante acqua fresca, e poi liberare subito l'occhio dai semi...
                      Arrivati a casa controllo più approfondito e se ci sono problemi o vi attrezzate di anestetico monodose e pinze tonde, oppure giro veloce dal veterinario....
                      2 minuti e il problema è risolto.
                      ​​​​​

                      Commenta

                      • bagareo
                        Utente abituale
                        • Dec 2017
                        • 594
                        • Padova
                        • Epagneul breton
                        • 78
                        • 8

                        #12
                        La pinza apposta costava 6 anni fa 10€...Se avete un veterinario coscienzioso vi insegna come fare a tirar su la terza palpebra. Un aiuto della moglie, o chi per lei, semplifica l'operazione

                        Commenta

                        Attendere..
                        X
                        😀
                        😂
                        🥰
                        😘
                        🤢
                        😎
                        😞
                        😡
                        👍
                        👎