x G.G. - Dolomiti's Ball

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

carmelo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • alcn30.06
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2013
    • 1039
    • sicilia
    • circa 25 cani da seguita per la maggior parte cani da cinghiale

    #16
    Ciao..
    Non credo ti convengano..io le avevo prese 8euro il pacco da 5..le avevo prese in un armeria del messinese..

    saluti,Alberto

    Commenta

    • Gianpozz
      Ho rotto il silenzio
      • Jan 2018
      • 45
      • Savona
      • Bassotto a pelo duro

      #17
      Ne ho una scatola ancora, le avevo comperate per spararle in doppietta.
      Solo una volta mi è capitato di caricarle su un Benelli 121 e sparare a un cinghiale a 72 metri telemetrati.
      Con un colpo in cassa la bestia è rimasta secca ed era circa 70 kg.
      Sicuramente fortuna ma la mia unica esperienza è stata questa.
      Gianpozz

      Commenta

      • ldb
        Ho rotto il silenzio
        • Sep 2014
        • 47
        • belluno
        • Setter inglese

        #18
        Originariamente inviato da mirkino
        Riprendo questa discussione datata, perchè sto cercando queste cartucce per tiro ludico al cinghiale corrente o tiro alla sagoma in campi attrezzati.
        Se qualcuno ne possiede, può contattarmi che le compro volentieri ( o scambio con cartucce da caccia cal 12).

        Da quello che mi risulta , l'armeria Gelisio ha chiuso quindi non è possibile reperirle direttamente in armeria.

        Postero anche l'annuncio nell'apposita sezione degli annunci Compra vendita.

        Ringrazio fin da ora tutti coloro che riusciranno ad aiutarmi.

        Mirko
        No, è ancora aperta. Non so però se le produca ancora...

        Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

        Commenta

        • Massi
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2011
          • 2081
          • Terni
          • meticcio

          #19
          Una curiosità rileggendo questo vecchio post, sarebbe possibile replicare la stessa cartuccia ma con una palla in tungsteno di pari diametro o non sarebbe legale (palla perforante).
          Saluti

          Commenta

          • Yed
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2012
            • 6370
            • Pordenone
            • Segugio Bavarese di montagna

            #20
            Originariamente inviato da Massi
            Una curiosità rileggendo questo vecchio post, sarebbe possibile replicare la stessa cartuccia ma con una palla in tungsteno di pari diametro o non sarebbe legale (palla perforante).
            Saluti
            ???

            Commenta

            • Er Mericano
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2022
              • 2024
              • Alabama
              • Labrador

              #21
              Originariamente inviato da Yed
              ???
              Non credo che una palla tonda sarebbe perforante, anche se di tungsteno. Ma non conosco le vostre leggi in materia.
              Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

              Commenta

              • franki
                ⭐⭐
                • Nov 2011
                • 696
                • treviso
                • dd

                #22
                Originariamente inviato da Massi
                Una curiosità rileggendo questo vecchio post, sarebbe possibile replicare la stessa cartuccia ma con una palla in tungsteno di pari diametro o non sarebbe legale (palla perforante).
                Saluti
                Vorrei farti riflettere sulla pericolosità di un simile caricamento, a parte la legalità, che lo sarà anche, e il potere di penetrazione, una palla simile rimbalzerà nella vegetazione come una pallina da flipper con una pericolosità enorme per chi si trova nelle vicinanze.

                Commenta

                • matteo1966
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2010
                  • 2045
                  • Liguria
                  • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                  #23
                  Certo non è una munizione da usare regolarmente in battuta, ma per un uso saltuario e mirato è molto valida.
                  Tanti anni fa ero in montagna a galli con mio fratello; giornataccia di novembre, nessuna possibilità di avvicinarli. A metà pomeriggio, scoraggiati dopo averne visti un paio di decine in volo, avvistiamo un branchetto di camosci tranquilli a 200 metri da noi. Giovani e forti (e scemi) decidiamo di cambiar caccia; avevamo una setter adulta e vaccinata che se ne sarebbe fregata di una fucilata ad un ungulato.
                  Avvicinati fino a 60/80 metri, avevo in bella posizione un giovane maschio; metto in canna una palla Dolomiti, mi appoggio bene, lascio partire la fucilata. Col rinculo del 12 sovrapposto non riesco a capire cosa sia successo.
                  Partiamo a controllare il luogo e il camoscio....era là, fulminato dal colpo che aveva attinto spalla/torace
                  Mi pare sia l'unica volta in 40 anni che ho sparato al camoscio col 12. Fa il 100% di successo [:D]
                  Ultima modifica matteo1966; 18-03-22, 18:44.
                  La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                  Commenta

                  • Donde
                    • Sep 2013
                    • 114
                    • La Spezia
                    • Kurzhaar

                    #24
                    Mio padre comprò un paio di scatole di queste cartucce quasi 30 anni fa. Cacciavamo in aziende faunistiche varie, alcune molto boscate, e portavamo un paio di dilomitis nella cartucciera per eventuali cinghiali...che a me non si presentarono mai.
                    Un giorno invece siamo ad una battuta alla lepre molto estesa, e mio padre rimane tagliato fuori dall'azione che si svolge da tutt'altra parte.
                    Ad un certo punto gli sale il sentiero un cinghiale che arriva bello tranquillo senza cani dietro, si vedono a vicenda, lui era in posta in un gomito dello stradello, e il cinghiale decide di salire tagliando il gomito fuori dal suo tragitto...mio padre capisce, si incammina verso di lui e mette una sola palla nella doppietta. Quando l'animale ha saltato lo stradello gli ha tirato a stocco a circa 50 passi. Cuore spaccato in 2. Palla uscita dall'altra parte...era circa 75kg. Come unica esperienza ci é parsa buona! 😂

                    Le altre cartucce le ho sparate tutte anni dopo al poligono fracassandomi praticamente una spalla... perché picchiano parecchio. Comunque ne ho sparate anche qualcuna in appoggio a 50 ed a 100 metri, alternandole con brenneke da 32g. Con la tacca regolata a 30m, 100 metri una brenneke abbassa 2 spanne buone, la dilomitis circa la metà.

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11225
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #25
                      Originariamente inviato da Massi
                      Una curiosità rileggendo questo vecchio post, sarebbe possibile replicare la stessa cartuccia ma con una palla in tungsteno di pari diametro o non sarebbe legale (palla perforante).
                      Saluti
                      Tungsteno è un termine generico, la "lega" o meglio "mescola" usata per i pallini ha densità diverse che vanno da 10,5 gr/cmc a 18 gr/cmc. in base alla percentuale di tungsteno effettivamente contenuta.
                      Quando parliamo di questo materiale a livello balistico, senza presunzione, posso dire che il 99% di chi legge e ascolta non ha ben chiaro di cosa si discuta.
                      Per dare una idea, il tungsteno 18 gr/cmc, il noto TSS della Federal Turkey, con un pallino n. 7 (2,5 mm.) lanciato a 400 m/s crea sulla placca di lamiera di ferro a 40 metri un cratere fondo circa 0,8/1,0 mm.
                      Un pallino n. 9 (2,1 mm.) crea un cratere fondo circa 0,4/0,6 mm.
                      Il provino di lamierino di ferro zincato da 0,35 mm. usato in B&P, penetrabile dal 5 nichelato della MG2 Mythos HV 36 (425 m/s) fino a 27 metri viene agevolmente trapassato dal pallino n. 7 di TSS 18 fino a 75 metri.
                      Ora, se facessimo una sfera da 12 mm. in tungsteno TSS 18, peserebbe 16,3 grammi, con durezza superiore a 100 HB, lanciata a 600 m/s cosa non difficile oggi, immagino avrebbe capacità di forare lastre di metallo di spessore notevole almeno fino a 100 metri.
                      Io credo sia meglio non parlarne neppure, o dovremo andare a caccia tutti col giubbotto antiproiettile di livello IV.


                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • pinnici
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2010
                        • 1374
                        • Riposto
                        • setter inglese

                        #26
                        Buon giorno a tutti , io sapevo che il tungsteno puro è quasi indeformabile, ho personalmente visto sparare con il fucile mauser del 1942 le pallottole perforanti originali tedesche che contenevano un nucleo di tungsteno , ebbene il nucleo recuperato dopo avere forato una piastra in ferro di 16 mm era del tutto intatto...roba da pazzi..
                        FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
                        (Dante Alighieri )

                        Commenta

                        • emigrante
                          ⭐⭐
                          • Dec 2016
                          • 233
                          • Abruzzo

                          #27
                          Domanda:
                          Perché volete sparare una palla asciutta di tungsteno?

                          Quale vantaggio vi aspettate di avere?

                          Grazie
                          Marco

                          Ps: sono due domande [emoji23]

                          Commenta

                          • Massi
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2011
                            • 2081
                            • Terni
                            • meticcio

                            #28
                            Originariamente inviato da emigrante
                            Domanda:
                            Perché volete sparare una palla asciutta di tungsteno?

                            Quale vantaggio vi aspettate di avere?

                            Grazie
                            Marco

                            Ps: sono due domande [emoji23]
                            Il vantaggio che aumentando la densità sezionale di un proietto, ne migliori le qualità balistiche.
                            In una canna liscia l'unico proietto irroveschiabile (a parte i proiettili con impennaggi artificiale, in plastica o feltro) è la sfera e l'unico modo per aumentare la densità è utilizzare un materiale o lega con densità maggiore del piombo, tento è vero che in passato per la caccia grossa si è fatto uso di leghe di bario e mercurio, oggi improponibile per la sua tossicità.
                            Un saluto

                            Commenta

                            • mirkino
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2010
                              • 1169
                              • mantova
                              • Setter inglese Cocker spaniel inglese

                              #29
                              Io sono sempre alla ricerca di queste cartucce per utilizzarle al cinghiale corrente...
                              Chi ne fosse in possesso , mi contatti pure.

                              Commenta

                              • PAOLOPIERO
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2009
                                • 1604
                                • VALDOBBIADENE (tv)
                                • ANNOVERIANO

                                #30
                                Mirkino,
                                potresti dire al tuo armiere di chiederle direttamente all'armeria che le produce:

                                Ciao
                                Paolo
                                Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..