DN x stanziale

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

M.B. Scopri di più su M.B.
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • M.B.
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 1685
    • pergine valdarno
    • setter inglese

    #1

    DN x stanziale

    Volevo caricare una cartuccia con DN a ciambelline nel cal 20 x cacciare la stanziale
    la vorrei in bossolo di plastica,con coppetta e feltro con la chiusura stellare,caricando 27gr di pb 7,5
    Qualcuno conosce qualche assetto?
    x gli innechi mi rimetto ai vostri consigli
    Grazie in anticipo a tutto il forum
    SALUTI MARCO
    SALUTI MARCO
  • Tordo secco

    #2
    Ciao Marco se vuoi ho questa 28gr con la DN a ciambelline che uso da moltissimi anni, ho anche i dati della canna manometrica:
    616 1,05x28gr couvette+ feltro+spessore in sughero Pb7 stellare a 60mm.
    bossolo 70mm T3.
    Volendo sostituisci la borra in feltro con il contenitore e ottieni un ottima carica per tiri lunghi, in inverno metti al posto del 616 il CX2000.
    Ecco i dati della canna manometrica effettuati su 5 cartucce:
    TC: 3121 V1:408m/s P.Max:785Bar (innesco CX2000)

    TC: 3265 V1:398m/s P.Max:741Bar (innesco 616)

    io preferisco la cartuccia con il CX2000 è molto più costante anche se con il caldo bussa un po alla spalla, ma non è eccessivamente forte.

    cordialità.

    Commenta

    • carmelo

      #3
      xMarco Bronzini
      Ciao Marco, puoi provare la dose di G.G. (eccellente cartuccia) l'ho provata in bossolo NSI T3/70 inn.686 DN (ciambelline) 1,10x27 pallini n.6 contenitore S.G. mm 25 e stellare a mm 59,5 non so i risultati di banco, però posso dirti che è una gran cartuccia.

      xSalvatore (tordo secco)
      Ciao Salvatore, voglio provare anche la tua dose, io ne caricavo una simile (1,05x26) con 28 gr. non l'ho mai provata in un questo assetto, in che periodo la spari ed a quale selvaggina?
      Ciao a tutti Carmelo.[:-golf]

      Commenta

      • Tordo secco

        #4
        Ciao Carmelo,
        come ho messo nell'altro post tale carica la sparo da tantissimi anni, io i migliori risultati li ho assemblandola così:
        CX2000 1,05x28gr borra contenitore LB23 Pb10/9/8 stellare a 6 pliche, carica finita a 60mm, bossolo 70mm trasparente T3.
        Questa la carico prettamente per il periodo che va da fine Ottobre per tutto il resto della stagione, ottima carica per tiri lunghi, io la uso come secondo o terzo colpo sui tordi.
        Uso la borra LB23 perché è l'unica borra in commercio che mi permette la migliore compressione della polvere dovuta dalla sua altezza e dalla sua rigidità.
        Poi faccio la variante con piombo N°7 che utilizzo su selvaggina stanziale,che utilizzo anche nel periodo Settembrino, con il piombo N°6 aumento la polvere a 1,10gr ottima su colombacci.

        Cordialità.

        Commenta

        • M.B.
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 1685
          • pergine valdarno
          • setter inglese

          #5
          Grazie x i vostri preziosi consigli,ma voi pensate che utilizzando la borra contenitore oppure coppetta e feltro otterro' gli stessi risultati?
          Preferirei coppetta e feltro x sparare in prima canna con il cane da ferma e in seconda canne a beccacce
          SALUTI MARCO
          SALUTI MARCO

          Commenta

          • Tordo secco

            #6
            Ciao Marco,
            come ben sai l'utilizzo della couvette+borra in feltro è come se usassi una borra biorientabile in plastica il dosaggio è il medesimo.
            Io come carica da prima canna farei una cartuccia con la chiusura tonda invece che la stellare, in questo modo avresti una rosata più generosa.
            Io l'assemblerei in questo modo:
            CX1000 1,10x28gr couvette+ feltro+spessore in sughero piombo 7 orlo tondo su cartoncino numerato carica finita a 64,5mm.
            Bossolo plastica 70mm T3.
            Con 5cg di polvere in più e con 5 decimi di chiusura più serrata (64,5mm invece che 65mm) dovresti avere un ottimo rendimento.
            tale cartuccia la userei come primo colpo su selvaggina stanziale.

            Invece per le bekke la farei in questo modo:
            616 1,15x28 couvette+feltro+spessore in sughero piombo 8/9 orlo tondo su dischetto numerato, cartuccia finita a 65mm.
            Bossolo plastica 70mm T3.

            Commenta

            • M.B.
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 1685
              • pergine valdarno
              • setter inglese

              #7
              Grazie Salvatore ho gia' notato in altre discussioni il tuo AMORE x la DN!!!!!!!!!!!!
              Sicuramente seguiro' i tuoi consigli sperando che rendano bene anche nel mio FALCONET
              Un abbraccio caloroso MARCO
              SALUTI MARCO

              Commenta

              • barbellus
                • May 2009
                • 141
                • agrate brianza
                • breton

                #8
                Salve a tutti, ho in possesso un pò di D.N. a ciambelline, vorrei sapere gentilmente qualche carica cal.12 per beccacce o per fagiani. Grazie a tutti.

                Commenta

                • pacigianni

                  #9
                  Cx2000 1,45x35 1,50x36 PPS; 1,55x35 e 1,60x36 se utilizzi la chiusura tonda.
                  Ciao
                  Gianni

                  Commenta

                  • G.G.
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Jun 2006
                    • 11225
                    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                    • Epagneul Breton

                    #10
                    Originariamente inviato da marco bronzini
                    Grazie x i vostri preziosi consigli,ma voi pensate che utilizzando la borra contenitore oppure coppetta e feltro otterro' gli stessi risultati?
                    Preferirei coppetta e feltro x sparare in prima canna con il cane da ferma e in seconda canne a beccacce
                    SALUTI MARCO
                    Usa pure senza timori la couvette + feltro, unica raccomandazione, scegli una borra di altezza tale che ti permetta di creare con la chiusura della una media compressione su polvere-borra-piombo, è un punto essenziale con la vecchia DN.
                    La mia carica indicata sopra da Carmelo è veramente micidiale da settembre ... fino alla neve.
                    Un consiglio, che viene da svariate prove di banco, con la vecchia DN, nel 20 non oltrepassare i 27 grammi, perchè perderesti rapidamente velocità ed efficacia e faresti salire inutilmente ed altrettanto rapidamente le pressioni.
                    Nel calibro 20, per caricare al top i 28 grammi in PPS e con apparecchi medio-forti, ci vuole già una polvere piuttosto lenta.

                    Cordialità
                    G.G.
                    Some people hear their own inner voices with great
                    clearness and they live by what they hear.
                    Such people become crazy, or they become legends.
                    </O:p

                    Commenta

                    • M.B.
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 1685
                      • pergine valdarno
                      • setter inglese

                      #11
                      Grazie Gianluca,io ho caricato nel seguente modo:
                      Bossolo NSI T3/70 app 686
                      DN 1,10x27 pb 7,5
                      Coppetta + diana h13+sugherino da 5mm
                      Stellare a 59,6
                      Alla placca rosate bellissime!!!!!!!!
                      SALUTI MARCO
                      SALUTI MARCO

                      Commenta

                      • G.G.
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Jun 2006
                        • 11225
                        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                        • Epagneul Breton

                        #12
                        Originariamente inviato da marco bronzini
                        Grazie Gianluca,io ho caricato nel seguente modo:
                        Bossolo NSI T3/70 app 686
                        DN 1,10x27 pb 7,5
                        Coppetta + diana h13+sugherino da 5mm
                        Stellare a 59,6
                        Alla placca rosate bellissime!!!!!!!!
                        SALUTI MARCO
                        Direi che è OK e dovrebbe darti discrete soddisfazioni, ... fammi sapere!

                        Cordialità
                        G.G.
                        Some people hear their own inner voices with great
                        clearness and they live by what they hear.
                        Such people become crazy, or they become legends.
                        </O:p

                        Commenta

                        • Antonello Santini
                          ⭐⭐
                          • Aug 2009
                          • 433
                          • Milano-ITALIA-
                          • Setter Gordon

                          #13
                          Originariamente inviato da marco bronzini
                          Grazie Gianluca,io ho caricato nel seguente modo:
                          Bossolo NSI T3/70 app 686
                          DN 1,10x27 pb 7,5
                          Coppetta + diana h13+sugherino da 5mm
                          Stellare a 59,6
                          Alla placca rosate bellissime!!!!!!!!
                          SALUTI MARCO

                          Scusatemi e per il calibro 12,cambiando però il bossolo con un Cheddite T3/T2 in cartone,apparecchio cx2000,volendo usare sempre la DN e un borraggio tradizionale(simile a quello di sopra) un dosaggio da 28 a 32/34 di piombo, che dosaggio di polvere da usare dalla prox apertura in avanti nell'inverno lombardo piemontese per il cane da ferma e fagiani-rosse-mini e lepri? E un alternativa con gli stessi componenti per le becche? Chiusura possibile sia stellare che tonda. Grazie a tutti.
                          sigpic"Do well and let them say Gordon"

                          Commenta

                          • G.G.
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Jun 2006
                            • 11225
                            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                            • Epagneul Breton

                            #14
                            Originariamente inviato da antonello lualdi
                            Scusatemi e per il calibro 12,cambiando però il bossolo con un Cheddite T3/T2 in cartone,apparecchio cx2000,volendo usare sempre la DN e un borraggio tradizionale(simile a quello di sopra) un dosaggio da 28 a 32/34 di piombo, che dosaggio di polvere da usare dalla prox apertura in avanti nell'inverno lombardo piemontese per il cane da ferma e fagiani-rosse-mini e lepri? E un alternativa con gli stessi componenti per le becche? Chiusura possibile sia stellare che tonda. Grazie a tutti.
                            Borraggio tradizionale OK, ma con tenuta il plastica (couvette) oppure cartoncino nero classico?

                            Cordialità
                            G.G.
                            Some people hear their own inner voices with great
                            clearness and they live by what they hear.
                            Such people become crazy, or they become legends.
                            </O:p

                            Commenta

                            • barbellus
                              • May 2009
                              • 141
                              • agrate brianza
                              • breton

                              #15
                              Grazie Gianni per il consiglio proverò le tue cariche.Walter

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..