Tornando alle rosate, trovo simpatiche e anche utili le sagome proposte dai nostri amici e sicuramente, per chi non può usuffruire di una placca più grande, saranno utilissime.
Io credo che oltre i tre punti esposti da Fulvio, il problema più grande di una rosata è la ripetibilità della stessa.
Mi spiego meglio: su una serie di un minimo di 5 colpi per tipo di cartuccia, la rosata deve rimanere circa la stessa, se ciò non avviene allora dobbiamo scoprirne il motivo.
Ciò è più frequente e complicato di quanto si possa pensare e chi ha sistematicamente provato alla placca le proprie cartucce questo lo sà.
Normalmente quando si hanno rosate troppo differenti il problema sta in un non perfetto abbinamento fra borra e carica, ma i motivi possono essere molteplici.
Ma l'argomento è vasto e occorrerebbe una discussione a parte per poter confrontare le nostre esperienze.
In linea di massima ritengo che, se si ha la possibilità, più è grande la placca e maggiore sarà la lettura della rosata, anche perchè è di estrema importanza valutare anche il cerchio esterno di rosata, visto che la maggior parte dei tiri avviene a volo, con la scarsa certezza di colpire l'animale con il centro di rosata.
Ciao
Gianni
Commenta