Chiusura rischiosa in cal 20?
Comprimi
X
-
Chiusura rischiosa in cal 20?
Ciao a tutti ragazzi,ho bisogno di un consiglio dagli esperti,tempo fa ho caricato un po' di cartucce in questo assetto,20/70 pla riciclata cx1000 1.10x25,s.g.da 22,con spessore in plastica di 5 mm,dentro la borra,e pallini del n.10,con polvere s4 del 2004,chiusura a 59 stellare.Premetto di non essermi accorto di aver spostato il fermo del trapano a colonna,precedentemente regolato alla chiusura di 59.60.Addeso le cartucce le ho caricate,e non vorrei scaricarle di nuovo,per mancanza di tempo,cosa mi consigliate,e troppo rischioso spararle, chiuse a 59,00?Vi ringrazio per i vostri suggerimenti,a presto ciao a tutti Maurizio. [menaie][menaie][menaie]*Morris* -
Non dovrebbe essere assolutamente rischioso, vai tranquillo...io le ho provate in 20/70 686 1.10x25 sg25 p8 non è affatto male, la rosata, ma non l'ho ancora testata sul selvatico.
Io ho fatto la chiusura a 59.5mm, percio tu utilizzando un cx1000 dovresti essere all'incirca sulla mia stessa carica visto la tua chiusura piu marcata.
Buona l'idea dello spessore all'interno della borra, altrimenti la chiusura viene un po affossata gia col piombo 8.
Provane qualcuna alla placca e vedi la rosata ma non dovrebbe essere malaccio.
P.S. è una carica che avevi gia testato in precedenza?..."Signori,e o, Cacciatori si nasce"...Cordialita Luca.Commenta
-
Io non mi preoccuperei più di tanto, a mio modesto parere credo che puoi spararle in tutta tranquillità, al massimo avrai una rosata leggermente più aperta dovuta all'incremento di qualche decina di bar di pressione in più rispetto alla chiusura standard, ma parlare di pericolosità mi sembra eccessivo anche in funzione del dosaggio equilibrato della cartuccia.Ciao a tutti ragazzi,ho bisogno di un consiglio dagli esperti,tempo fa ho caricato un po' di cartucce in questo assetto,20/70 pla riciclata cx1000 1.10x25,s.g.da 22,con spessore in plastica di 5 mm,dentro la borra,e pallini del n.10,con polvere s4 del 2004,chiusura a 59 stellare.Premetto di non essermi accorto di aver spostato il fermo del trapano a colonna,precedentemente regolato alla chiusura di 59.60.Addeso le cartucce le ho caricate,e non vorrei scaricarle di nuovo,per mancanza di tempo,cosa mi consigliate,e troppo rischioso spararle, chiuse a 59,00?Vi ringrazio per i vostri suggerimenti,a presto ciao a tutti Maurizio. [menaie][menaie][menaie]
Può anche accadere che in condizioni climatiche avverse vadano anche meglio di quelle normali, quindi se ti accorgi dopo qualche colpo che non rendono a dovere non scaricarle, conservale per i periodi più freddi funzioneranno sicuramente.
Ciao Carmelo.[:-golf]Commenta
-
Per Luca :chiuse a 59.60,nel periodo di dicembre,a tordi sono una favola,lo spessore dentro la borra me l'ha suggerito Carmelo,qualche tempo fa. Per Carmelo:Vedo che sei sempre presente,quando si tratta di cal. 20,ti ringrazio di cuore a presto,ciao a tutti.*Morris*Commenta
-
Sicuramente coteste cartucce non sono rischiose perchè, in tutta franchezza, cotesta dose non è un granchè (ti prego non te la prendere!!)Ciao a tutti ragazzi,ho bisogno di un consiglio dagli esperti,tempo fa ho caricato un po' di cartucce in questo assetto,20/70 pla riciclata cx1000 1.10x25,s.g.da 22,con spessore in plastica di 5 mm,dentro la borra,e pallini del n.10,con polvere s4 del 2004,chiusura a 59 stellare.Premetto di non essermi accorto di aver spostato il fermo del trapano a colonna,precedentemente regolato alla chiusura di 59.60.Addeso le cartucce le ho caricate,e non vorrei scaricarle di nuovo,per mancanza di tempo,cosa mi consigliate,e troppo rischioso spararle, chiuse a 59,00?Vi ringrazio per i vostri suggerimenti,a presto ciao a tutti Maurizio. [menaie][menaie][menaie]
sia che tu le spari d'estate che, peggio ancora, d'inverno.
L'S4 è una polvere a basso dosaggio caratterizzata, però, da un elevato potere termobalistico determinato essenzialmente dal 50% di nitroglicerina presente nella sua composizione.
Per questa polvere personalmente adopro bossoli di 67 mm. che oltre ad abbassare notevolmente la colonna di borraggio conferiscono a questo propellente anche una migliore combustione (ma questo è un mio personalissimo convincimento) per cui la tua dose è esattamente quella che io carico, appunto, nel bossolo di 67 con la borra Gualandi G di 25 e orlatura stellare a 58
Questa è una cartuccia che va notevolmente bene con qualsiasi condizione atmosferica ed in qualsiasi periodo per cui la uso da diverso tempo indistintamente sia con piombo n° 8 nik. per tortore sia con piombo 9 per i tordi.
La chiusura deve essere molto leggera e l'anello ammortizzatore centrale della borra deve risultare appena compresso.
Ciao [:D].......never step back......Commenta
-
Artu concordo in pieno con cio che dici, pero devo fare una costatazione:
La tua carica è ottima in quanto costante , ed equilibrata, ma è una carica che rende un po di meno, con condizione metereologiche al limite(forte freddo o eccissivamente caldo), cio è normale perche come tutti sappiamo non esiste la cartuccia perfetta che va sempre bene. Dunque la carica col bossolo da 70, di maurizio, credo sia abbastanza valida al meno con il clima settembrino soprattutto quello dell'apertura, anche se lui dice che è buona nel mese di dicembre ai tordi...?? non mi torna.
Non mi torna perche posso confermare la validita della carica in boss.67, che ho utilizzato con buona soddisfazione soprattutto da ottobre fino alla chiusura...e soprattutto perche dopo aver testato alla placca, ripeto alla placca non sul selvatico, (e non conoscendo i dati di banco) la mia dose in bossolo da 70 686 1.10x25 sg25 p8 59.5mm, che come ho scritto su un altro post ha fornito buone rosate, con temperatura sui 25/28 gradi, non mi spiego come la dose 20/70 cx1000 1.10x25 sia ottima nel mese di dicembre, pur avendo innesco piu debele di quello che ho usato io, e considerando che la dose di artu in boss. da 67 che si mette il cx1000( o 615 credo), ma utilizza un bossolo da 67 piu corto che comporta un innalzamento di pressione, pari circa a 0.10mg in piu di polvere. e considerando che tale dose è equilibratissima, come fa la tua maurizio ad andare bene in inverno?? dove le temperature si aggirano almeno sui 6-7 gradi...
Le ipotesi sono due ho tu possiedi la vecchia s4 che è un po piu vivace di quella ora in produzione(anche se la dose da te postata, non è una dose invernale della vecchia s4), oppure il tuo lotto di polvere è molto piu vivace di quelle che ho io, ma nache di quello di artu.
Questo logicamente un mio parere cotestabilissimo, ci mancherebbe.
Detto cio vorrei farti una domanda artu, so che tu sei un esperto caricatore del calibro 20, vorrei chiederti un consiglio: sto cercando di caricare la s4n con 26 grammi di piombo10 in bossolo da 67mminn.615, volevo provare a fare 20/67 615 1.05x26
sg25 stell 57.5mm piombo 10 da tirare ai tordi dal mese di ottobre in poi, cose ne dici?
Pensi possa andare?
Grazie spero in un tuo consiglio......"Signori,e o, Cacciatori si nasce"...Cordialita Luca.Commenta
-
xLUCA
Qualcosa non mi torna nel tuo discorso, in primis le vecchie polveri (ed in particolare la S4) non sono affatto più vivaci di quelle recenti, e questo te lo posso sottoscrivere con tranquillità, basti solo pensare che la maggior parte dei propellenti d'epoca (oggi denominati x32) riportavano dosaggi della casa produttrice per caccia e tiro fino a 36 gr.!!!
Per quanto riguarda l'innesco CX1000 non è affatto vero che sia più debole del 615 o del 686 poichè sono tutti sullo stesso piano di potenza, differisce rispetto agli altri il 686 per avere una fiamma più calda, ma a livello di potenza siamo lì.
xARTU'
Non sono d'accordo con il fatto che la dose di S4 1,10x25 sia una dose sballata e soltalto perchè in bossolo da 70 non sia una buona cartuccia (io la sparo da ottobre a gennaio) e se tu sapessi la quantità di tordi che ha in attivo questa cartuccia non affermeresti quanto detto in precedenza. E poi se così fosse mi spieghi come mai i tecnici della Nobel Sport hanno preferito fare la S4 TITAN in bossolo da 70mm addirittura con innesco 684? che è la cartuccia originale più sparata dalle nostre parti nel periodo invernale? o ci vogliamo arrogare il diritto di saperne più di loro?
Per concludere credo sia più costruttivo improntare le discussioni su problematiche reali e non su convizioni personali altrimenti si rischia soltanto di fare confusione.
xMAURIZIO
Conserva un pò di quelle cartucce, e sparale ai tordi nel mese di novembre-dicembre, io i risultati già li conosco.... gradirei che tu li facessi conoscere anche agli altri dopo averle provate personalmente.
Un cordiale saluto a tutti. Carmelo.[:-golf]Commenta
-
x Carmelo
io non ho detto che il cx1000 sia meno forte del 615, io ho detto che maurizio carica in bossolo da 70 la stessa dose con il cx 1000, mentre artu la carica in boss da 67 con il cx 1000 oppure con il 615(cx1 o 615, dico tutte e due in quanto molto simili, con la stessa potenza, ma artu non ha specificato quale) percio se enterambi fanno la stessa dose ma con bossoli di altezza diversa come fanno ad andare entrambe bene?? visto che come sappiamo il passaggio al bossolo piu corto comporta un innalzamento delle pressioni di circa 60/70 bar nel cal. 20( non trascurabili), cio pari ad 0.10mg in piu di polvere.
Percio se la dose di mauizio va bene nel periodo invernale, vuol dire che caricandola in bossolo da 67 la dose la si dovra portare all'incirca a cx1000/615 1x25??? e se invece la dose di ertu va bene, in bossolo da 70 invece la si dovra caricare 1.20??
Non possono andare entrambe bene!! In piu io ho sparato 20/67 615 1.10x25 con buoni risultati in inverno ai tordi. E ho avuto buone rosate con temperature sui 25 gradi con la dose 20/70 686 1.10x25 p8. Percio se permetti non mi torna affatto che tutte queste dosi che fra di loro si discostano di 0.10 mg di polvere, siano tutte ottime dosi invernali.
Non credo che cio che ho detto sia una mia convizione personale ma credo che sia una costatazione, piu che reale.
Il mio parere in merito è semplice l'armeria qui da me carica 20/67 615 1.20x25 è non una buona cartuccia, mentre 20/67 1.10x25 in inverno è buona , ma nello stesso modo è una gran cartuccia l's4 titan della nobel sport che è caricata in bossolo da 70 1.10x25, o forse 1.15x25 le ho scaricate un po di tempo fa non ricordo bene.
Per cio io ho cercato di fare una via di mezzo caricando in boss 70 686 1.10x25 andando a discapito della chiusura che con il piombo 10 viene affossata, ma che credo sia fortemente equilibrata in quanto è appunto una via di mezzo fra tutte le diverse cariceriche dette in questo post, perche a mio avviso il 686 rispetto al 615 o al cx1000, avvantaggia di piu la combustione della povere e riguardo a potenza no è paragonabile di certo ad un 616 o al cx2000, ma è comunque un po piu forte del 615, anche se di poco.
Voglio specificare che non voglio assolutamente mettere in dubbio nessuna carica apportata su questa discussione, in quanto credo che tutte siano equilibrate, ma voglio ribadire che non possono andare bene ttutte nel periodo invernale.
PS Che ne pensate della carica che ho postato sopra con 26grammi?..."Signori,e o, Cacciatori si nasce"...Cordialita Luca.Commenta
-
Non vorrei offendere nessuno, ma sono stanco di non riuscire a capire la giusta dose e il bossolo adatto, ho chiesto un pò in giro ed ognuno dice la sua, cio che dice Bernardelli che il 20/67 è paragonabile a piu 10ctg di polvere è giustissimo, comunque come dicevo sopra stanco e stufato ho provato diverse cariche "prove di rosata" tra cui tutte quelle menzionate qui sopra, il risultato è stato che tutte hanno offerto rosate non buone ma ottime sia 20/70 che 20/67, quindi non so più che pesci pigliare.
Comunque trovando il pelo nell'uovo le migliori rosate sono state date da 20/70 1.10x25 inn.615 pb.10 e da 20/67 1.15x25 inn.615 pb.10. Strano ma vero quest'ultima sembrerebbe un po spinta ma ha risposto bene anche su selvatico (sparata di primo mattino 15° circa) poi ho provato proprio ieri 20/70 1.10x26 pb.8 inn. 615 vento di tramontana aria fresca andava una meraviglia ore 12/19 cambia il vento e si presenta un temutissimo levante con relativa aria pesante sparate diversissime gazze a 20m. abbattuta solo una le altre o andavano a morire lontano da dire che in quest'ultima circostanza il fucile batteva alla spalla tipo una cartuccia magnum.
All'apertura ho sparato 20/70 1.10x25 pb. 8 inn.615 abbattimenti puliti a 35/40m.
Detto cio capirete che la confusione è tanta, ma come dicono i nonnetti dalle mie parti "porta pazienza il tempo e la calma conducono al successo""La più grande educazione al mondo è osservare i maestri al lavoro."Michael JacksonCommenta
-
Ciao Berettagame, sai a volte la confusione la carchiamo noi stessi, sempre alla ricerca della cartuccia miracolosa (che non esiste!!!) senza sapere dare il giusto merito a quello che di buono abbiamo già tra le mani.Non vorrei offendere nessuno, ma sono stanco di non riuscire a capire la giusta dose e il bossolo adatto, ho chiesto un pò in giro ed ognuno dice la sua, cio che dice Bernardelli che il 20/67 è paragonabile a piu 10ctg di polvere è giustissimo, comunque come dicevo sopra stanco e stufato ho provato diverse cariche "prove di rosata" tra cui tutte quelle menzionate qui sopra, il risultato è stato che tutte hanno offerto rosate non buone ma ottime sia 20/70 che 20/67, quindi non so più che pesci pigliare.
Comunque trovando il pelo nell'uovo le migliori rosate sono state date da 20/70 1.10x25 inn.615 pb.10 e da 20/67 1.15x25 inn.615 pb.10. Strano ma vero quest'ultima sembrerebbe un po spinta ma ha risposto bene anche su selvatico (sparata di primo mattino 15° circa) poi ho provato proprio ieri 20/70 1.10x26 pb.8 inn. 615 vento di tramontana aria fresca andava una meraviglia ore 12/19 cambia il vento e si presenta un temutissimo levante con relativa aria pesante sparate diversissime gazze a 20m. abbattuta solo una le altre o andavano a morire lontano da dire che in quest'ultima circostanza il fucile batteva alla spalla tipo una cartuccia magnum.
All'apertura ho sparato 20/70 1.10x25 pb. 8 inn.615 abbattimenti puliti a 35/40m.
Detto cio capirete che la confusione è tanta, ma come dicono i nonnetti dalle mie parti "porta pazienza il tempo e la calma conducono al successo"
Se già come dici tu con una determinata dose fai abbattimenti puliti fino a 35-40 mt con un determinato bossolo, mi spieghi che ci azzecca ad andare a modificarla impiegando un bossolo diverso..... un contenitore diverso..... una chiusura più marcata..... e chi più ne ha più ne metta???
Da quello che ho potuto notare nei vari post del forum quando viene data una dose, spuntano sempre gli argomenti a piacere.... che nulla hanno a che fare con il rendimento di una cartuccia, del tipo: "ma se invece del 615 adopero il CX2000..." oppure "se invece di 25 gr. metto 26..." è chiaramente logico che la cartuccia in questo modo viene stravolta e quindi ECCO LA CONFUSIONE!!!
Tutto al più sarebbe corretto dopo avere effettuato le dovute prove, apportare qualche lieve modifica al dosaggio per adattare al meglio la dose alla propria arma, ma stravolgere completamente un assetto credo che non porti ad alcun risultato apprezzabile, specie in un calibro rognoso come il cal.20.
Ciao Carmelo.[:-golf]Commenta
-
Carmelo sono d'accordo su cio che che la confusione a volte ce la creiamo noi stessi, pero non pui negare che nascono alcuni dubbi una volta letta questa discussione.
Cioe voglio dire: Beretta, tu carmelo, maurizio, ed io affermiamo che la carica 20/70 1.10x25 sia un ottima carica, ma artu lo stesso beretta ed anche io diciamo che la stessa carica, ma in boss da 67 1.10/1.15x25, vanno altrettanto bene....be avere/creare un po di confusione penso che sia normale.
Credo sarebbe interessante conoscere i dati di banco di queste cartucce...."Signori,e o, Cacciatori si nasce"...Cordialita Luca.Commenta
-
Ragazzi con immenso piacere,ho visto accendere un dibattito sul mio post,ma che' che' se ne dica, la mia cartuccia per dicembre,ha sempre funzionato,sara' forse perche noi abbiamo un clima marino,essendo legati alla brezza dell'adriatico,infatti io caccio a circa due chilometri dal mare,e a dicembre abbiamo piu umidita',che freddo intenso.Comunque prima di assemblare una cartuccia,ne ho fatte di prove alla placca,e quelle che mi hanno dato una discreta rosata,sono la dose in questione,e la classica 1.05x25 in bossolo da 67 con sugherino di 2mm dentro la s.g. da 22mm e chiusa a 58,che adopero da settembre a dicembre.Vi ricordo che la polvere e' un lotto del 2004,e il fucile con cui vado a caccia e' il montefeltro beccaccia strozzato xxx stelle.Cordialmente vi ringrazio,alla prossima.
---------- Messaggio inserito alle 08:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:08 PM ----------
Chiedo venia la borra s.g. e' da 25mm e non da 22mm*Morris*Commenta
-
In parte ho fatto cio che hai scritto e cioe ho iniziato ad assemblare una determinata dose in pb.10 allo spollo 20/67 1.15x25 inn. 615 ma me ne serve una in pb. 8 per tiri più lunghi da fermo magari con 26 ed avrei pensato ad 20/70 1.10x26 inn. 615 con quest'ultima ho preferito togliere velocità per una rosata migliore che ne pensate?Ciao Berettagame, sai a volte la confusione la carchiamo noi stessi, sempre alla ricerca della cartuccia miracolosa (che non esiste!!!) senza sapere dare il giusto merito a quello che di buono abbiamo già tra le mani.
Se già come dici tu con una determinata dose fai abbattimenti puliti fino a 35-40 mt con un determinato bossolo, mi spieghi che ci azzecca ad andare a modificarla impiegando un bossolo diverso..... un contenitore diverso..... una chiusura più marcata..... e chi più ne ha più ne metta???
Da quello che ho potuto notare nei vari post del forum quando viene data una dose, spuntano sempre gli argomenti a piacere.... che nulla hanno a che fare con il rendimento di una cartuccia, del tipo: "ma se invece del 615 adopero il CX2000..." oppure "se invece di 25 gr. metto 26..." è chiaramente logico che la cartuccia in questo modo viene stravolta e quindi ECCO LA CONFUSIONE!!!
Tutto al più sarebbe corretto dopo avere effettuato le dovute prove, apportare qualche lieve modifica al dosaggio per adattare al meglio la dose alla propria arma, ma stravolgere completamente un assetto credo che non porti ad alcun risultato apprezzabile, specie in un calibro rognoso come il cal.20.
Ciao Carmelo.[:-golf]"La più grande educazione al mondo è osservare i maestri al lavoro."Michael JacksonCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da nuestr00Buongiorno a tutti, nonostante abbia letto diverse discussioni sul caricamento, volevo avere conferma e capire il motivo perché durante l'orlatura in...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
buonasera ho caricato delle cartucce con chiusura ogivale in cal 20 la cartuccia era composta con bossolo da 70mm innesco 615 polvete C7 in 1.25 di polvere...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da tommixSalve a tutti gli amici del forum, siccome vorrei cominciare a caricare il cal 20 con chiusura stellare. Ho a disposizione una bobina orlatrice OMV ...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Danilovic73Ciao a tutti vorrei provare a chiudere ad orlo tondo la disperante che faccio di solito con F2 x36 chiusura stellare, volevo chiedervi quanto spazio deve...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da hisdastarRagazzi apro questa discussione per capire qualcosa su questa chiusura....
È molto veloce e semplice però le recensioni descrivono un difetto:...-
Canale: Recensioni e Suggerimenti
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta