MB x 32 ....e fagiani...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

geppo Scopri di più su geppo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • geppo
    ⭐⭐
    • Jul 2007
    • 915
    • Asciano - Siena - Toscana
    • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

    #1

    MB x 32 ....e fagiani...

    Mi dovrebbero portare 1kg di mbx32 per caricare qualche cartuccia di pregio per la stanziale.....
    fino ad ora avevo caricato questa "nobile" polvere in
    Bossolo Fiocchi T4 traparente
    MB 1,85
    cuvette trasparente gualandi
    borra SFS 15 mm (quella per intenderci simile alla IRIS)
    eventuali spessori
    PB temperato n.ro 6 o 7
    tonda su cartoncino bistampato
    cartuccia finita a 64mm
    che ne dite?
    un saluto
    Francesco
    sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)
  • Falco58
    ⭐⭐
    • Jan 2006
    • 406
    • san Giuliano terme Pisa, Toscana.
    • spriger spaniel

    #2
    Quanto piombo?
    Fiorenzo

    Commenta

    • geppo
      ⭐⭐
      • Jul 2007
      • 915
      • Asciano - Siena - Toscana
      • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

      #3
      ops! 36 grammi!
      saluti
      Francesco
      sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)

      Commenta

      • amedeo
        ⭐⭐
        • Dec 2006
        • 280
        • Monte Porzio Catone, Roma, Lazio.

        #4
        Originariamente inviato da geppo
        Mi dovrebbero portare 1kg di mbx32 per caricare qualche cartuccia di pregio per la stanziale.....
        fino ad ora avevo caricato questa "nobile" polvere in
        Bossolo Fiocchi T4 traparente
        MB 1,85
        cuvette trasparente gualandi
        borra SFS 15 mm (quella per intenderci simile alla IRIS)
        eventuali spessori
        PB temperato n.ro 6 o 7
        tonda su cartoncino bistampato
        cartuccia finita a 64mm
        che ne dite?
        un saluto
        Francesco
        MB ed F2x32 (ormai appurato che sono la stessa cosa) consentono di realizzare delle ottime caartucce, sia con la chiusura stellare che con orlo tondo.
        E' vero che non hai specificato la grammatura del piombo, ma con questo assetto ed orlo tondo siamo a 35-36gr.
        Sicuramente vanno bene i T4 (danno anche maggiormente l'idea della cartuccia 'importante'), ma potrebbero esere tranquillamente usati bossoli con minori pretese. Con la stessa dose, prova ad utilizzare una Piston Skeet da 23 (non farti ingannare dal nome ..), con dischetto di chiusura trasparente; finita a 64. Avrai una cartuccia veramente di pregio.


        Ciao e a presto
        Amedeo

        Commenta

        • Francesco 72
          • Apr 2009
          • 133
          • Prato
          • E.Breton

          #5
          Che innesco?

          Commenta

          • fzxan
            ⭐⭐
            • Oct 2008
            • 295
            • Montepulciano (Siena)
            • breton

            #6
            CX2000, 1,85 x 34,5, Borra Bior Gualandi e Piombo 7, orlo tondo a 63,8 mm.

            Questa cartuccia da prima canna, veloce e dalla rosata piu' aperta, mi e' stata consigliata da Scotti ed e' semplicemente perfetta.
            Mario

            Commenta

            • geppo
              ⭐⭐
              • Jul 2007
              • 915
              • Asciano - Siena - Toscana
              • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

              #7
              Originariamente inviato da Francesco 72
              Che innesco?
              di solito uso il 616----ma sicuramente passo al cx2000
              sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)

              Commenta

              • fzxan
                ⭐⭐
                • Oct 2008
                • 295
                • Montepulciano (Siena)
                • breton

                #8
                Okkio a mettere i CX nei bossoli Fiocchi, ci stanno un po' "larghi"
                Mario

                Commenta

                • geppo
                  ⭐⭐
                  • Jul 2007
                  • 915
                  • Asciano - Siena - Toscana
                  • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

                  #9
                  Originariamente inviato da fzxan
                  Okkio a mettere i CX nei bossoli Fiocchi, ci stanno un po' "larghi"
                  non ci avevo mai fatto caso ,ma hai fatto bene a farlo notare....mi sembra comunque che nei nuovi EVO il cx entri più forzato....
                  saluti
                  Francesco
                  sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)

                  Commenta

                  • fzxan
                    ⭐⭐
                    • Oct 2008
                    • 295
                    • Montepulciano (Siena)
                    • breton

                    #10
                    Originariamente inviato da geppo
                    non ci avevo mai fatto caso ,ma hai fatto bene a farlo notare....mi sembra comunque che nei nuovi EVO il cx entri più forzato....
                    saluti
                    Francesco
                    Con gli EVO non ci ho provato, ma con gli altri e' cosi', mentre invece gli inneschi della NSI (686 ad esempio) nei bossoli Fiocchi ci vanno perfettamente.
                    Mario

                    Commenta

                    • emanuele1978

                      #11
                      vorrei usare una la tua stessa cartuccia sinceramente ma utilizzando un bossolo cheddite T3 pero mi sorge un dubbio se chiudere a 64,3 oppure a 64 normale come se fosse plastica

                      Commenta

                      • fzxan
                        ⭐⭐
                        • Oct 2008
                        • 295
                        • Montepulciano (Siena)
                        • breton

                        #12
                        Originariamente inviato da emanuele1978
                        vorrei usare una la tua stessa cartuccia sinceramente ma utilizzando un bossolo cheddite T3 pero mi sorge un dubbio se chiudere a 64,3 oppure a 64 normale come se fosse plastica
                        Se dici a me, ti preciso che sto parlando di bossolo in plastica.
                        Mario

                        Commenta

                        • emanuele1978

                          #13
                          Originariamente inviato da fzxan
                          Se dici a me, ti preciso che sto parlando di bossolo in plastica.
                          no io sto parlando di me veramente lo avevo intuito che erano bossoli in plastica,ma sostituendo la plastica con il cartone nuovo sono indeciso per la chusura vorrei fare un becco di civetta ma scegliero di chiudere a 64,5 sara la cosa migliore[:-golf]

                          Commenta

                          • calibrosedici
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2008
                            • 1840
                            • Firenze
                            • Breton

                            #14
                            E' un' ottima cartuccia che anche io utilizzo molto usando anche la borra LB

                            Commenta

                            • geppo
                              ⭐⭐
                              • Jul 2007
                              • 915
                              • Asciano - Siena - Toscana
                              • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

                              #15
                              Originariamente inviato da calibrosedici
                              E' un' ottima cartuccia che anche io utilizzo molto usando anche la borra LB
                              la dose che uso io? vale adire 1,85x36 con cuvette e feltro?
                              un saluto
                              Francesco
                              sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..