Foratura 18.6? Roba "vecchia"!!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

flagg
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • flagg

    #1

    Foratura 18.6? Roba "vecchia"!!!

    [media]http://www.youtube.com/watch?v=qJh83VywHGQ[/media] [cuori][cuori][cuori]

    Ciao

    P.S.
    Alla fine del video compare la tabella con tutte le caratteristiche tra cui "almas" (anime) 18.6 x2!!
  • ggvgal
    ⭐⭐
    • Jan 2009
    • 759
    • napoli
    • nessuno

    #2
    alla fine gira e rigira la balistica dell'arma liscia e' uguale a 100 anni fa
    Due cose sono infinite, l'universo e la stupidita' umana della prima non ne sono tanto sicuro.
    Albert Einstein (Ulm, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955)[:142]

    Commenta

    • flagg

      #3
      Originariamente inviato da ggvgal
      alla fine gira e rigira la balistica dell'arma liscia e' uguale a 100 anni fa
      La balistica in generale si. Sono migliorati o cambiati alcuni componenti. Qualcosa di diverso c'e' sia per quanto riguarda le canne che (soprattutto) le munizioni ma la sostanza e' sempre quella.
      Anche il mio Falconet e' 18.6. Non penso fosse lo standard ma ce n'erano....

      Commenta

      • pasquale c.

        #4
        Ciao,
        Nel mio Paese quando ero piccolo tutti i cacciatori avevano la doppietta, pochissimi i sovrapposti ed ancora di più i semiauto, che non riscossero un gran successo in quell'epoca se non nei cacciatori di valle. In tutto questo tempo ho visto pochissime canne forate 18.5/18.6, moltissime a 18.2/18.3, qualcuno artigianale anche a 18.1 per avere maggior tenuta dei gas con il borraggio tradizionale. Mi risulta che questa doppietta sia di fascia alta e la vedo più come una particolarità. All'epoca, però, i tecnici della Franchi erano tra i migliori e difficilmente hanno commesso un errore in un'arma del genere. Se la cosa ha funzionato, perchè non andare avanti...
        Per esperienza personale dico che la foratura conta pochissimo, non trovo differenze pratiche eclatanti tra una canna forata 18.4 ed una 18.6, molto più importanti sono gli altri parametri di costruzione come i coni di raccordo, quelli della strozzatura...

        Commenta

        • flagg

          #5
          Originariamente inviato da pasquale c.
          Ciao,
          Nel mio Paese quando ero piccolo tutti i cacciatori avevano la doppietta, pochissimi i sovrapposti ed ancora di più i semiauto, che non riscossero un gran successo in quell'epoca se non nei cacciatori di valle. In tutto questo tempo ho visto pochissime canne forate 18.5/18.6, moltissime a 18.2/18.3, qualcuno artigianale anche a 18.1 per avere maggior tenuta dei gas con il borraggio tradizionale. Mi risulta che questa doppietta sia di fascia alta e la vedo più come una particolarità. All'epoca, però, i tecnici della Franchi erano tra i migliori e difficilmente hanno commesso un errore in un'arma del genere. Se la cosa ha funzionato, perchè non andare avanti...
          Per esperienza personale dico che la foratura conta pochissimo, non trovo differenze pratiche eclatanti tra una canna forata 18.4 ed una 18.6, molto più importanti sono gli altri parametri di costruzione come i coni di raccordo, quelli della strozzatura...
          Ma quale errore??? Non sta ne' cielo ne' in terra!
          Quella doppietta evidentemente non e' stata venduta in Italia....
          E non e' una particolarita' perche' tutte le doppiette inglesi, praticamente da oltre un secolo, hanno una foratura standard di .729" pollici cioe' 18.52.
          Mentre puo' capitare abbastanza spesso che ne trovi qualcuna forata .730"-.732" (cioe' 18.54 -18.59), per trovarne una con una foratura standard italiana devi cercare tra quelle del 1800!! Col lanternino.....

          Commenta

          • pasquale c.

            #6
            Ciao,
            Non intendo un errore fatto su una sola arma; non credo sia stato un errore forarle a 18.6, ma una scelta dei tecnici dopo varie prove di rosata, penetrazione ed altro.
            Scusami non credevo che quella doppietta non fosse stata venduta in Italia, evidentemente i parametri di costruzione sono diversi.

            Commenta

            • phalacrocorax
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2009
              • 5961
              • Veneto, Verona
              • Indy, epagneul breton femmina

              #7
              Mah, io ho visto doppiette e sovrapposti italiani forati 18.4 o 18.5. Per la maggiore 18.3 nelle armi da caccia, per il discorso dei borraggi di cui parlava Pasquale.
              Nelle armi da tiro al piccione ho visto 18.4 e 18.5 o addirittura una diversa foratura tra la prima e la seconda canna.

              Commenta

              • flagg

                #8
                Originariamente inviato da pasquale c.
                Ciao,
                Non intendo un errore fatto su una sola arma; non credo sia stato un errore forarle a 18.6, ma una scelta dei tecnici dopo varie prove di rosata, penetrazione ed altro.
                Scusami non credevo che quella doppietta non fosse stata venduta in Italia, evidentemente i parametri di costruzione sono diversi.
                La differenza, secondo me, sta solo nel fatto che in Italia a quei tempi si usava roba tipo segatura e sughero come borre. Grazie che serviva una foratura piu' stretta!
                Ce ne sono parecchie di queste doppiette con forature 18.5.
                Invece oggi la foratura piu' stretta di 18.4 serve solo per fare impressione col rinculo secco che genera.....

                Commenta

                • phalacrocorax
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2009
                  • 5961
                  • Veneto, Verona
                  • Indy, epagneul breton femmina

                  #9
                  Cmq a me 18.6 sembra un po' largo anche per le borre di feltro, non solo per quelle di segatura che usava un tempo chi non era nella condizione economica di poter acquistare spesso le borre di feltro e crine.
                  Dopo dipende anche dal Paese, i francesi, se non erro, erano (non so se lo sono ancora) amanti delle anime strette, per cui a loro un 18.6 non lo avrebbero mai venduto...

                  Commenta

                  • flagg

                    #10
                    Originariamente inviato da phalacrocorax
                    Cmq a me 18.6 sembra un po' largo anche per le borre di feltro, non solo per quelle di segatura che usava un tempo chi non era nella condizione economica di poter acquistare spesso le borre di feltro e crine.
                    Dopo dipende anche dal Paese, i francesi, se non erro, erano (non so se lo sono ancora) amanti delle anime strette, per cui a loro un 18.6 non lo avrebbero mai venduto...
                    Un tempo ogni scelta aveva piu' o meno un suo perche' ma oggi sono solo fisse. Anzi vedendola in un contesto piu' ampio, cioe' includendo i pallini in tungsteno, le forature larghe sono meglio.
                    E non vera neanche la storia che le forature strette vanno meglio col piombo fine perche' l'ultima volta che sono stato al raduno del mio clud ho visto vecchie foto (anni 30) di cacciatori di anatre che in carniere avevano dei beccacini e diversi martin pescatori!

                    Sulla vendita hai certamente ragione ma e' una conseguenza. Infatti il Beretta Greystone nessuno si e' sognato di comprarlo da queste parti.

                    Commenta

                    • phalacrocorax
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2009
                      • 5961
                      • Veneto, Verona
                      • Indy, epagneul breton femmina

                      #11
                      Originariamente inviato da flagg
                      Un tempo ogni scelta aveva piu' o meno un suo perche' ma oggi sono solo fisse. Anzi vedendola in un contesto piu' ampio, cioe' includendo i pallini in tungsteno, le forature larghe sono meglio.
                      E non vera neanche la storia che le forature strette vanno meglio col piombo fine perche' l'ultima volta che sono stato al raduno del mio clud ho visto vecchie foto (anni 30) di cacciatori di anatre che in carniere avevano dei beccacini e diversi martin pescatori!

                      Sulla vendita hai certamente ragione ma e' una conseguenza. Infatti il Beretta Greystone nessuno si e' sognato di comprarlo da queste parti.
                      Il punto è che oggi le forature strette non hanno più il senso che avevano un tempo. Sono migliorate le polveri, i contenitori, le cartucce in genere. Per cui concordo sul fatto che le forature come quelle dell'Imperiale in discorso sono ottime.
                      Io quella delle forature strette e il piombo fino non l'avevo mai sentita. La 18.3 era giustificata dal fatto che le borre di un tempo, con le polveri di un tempo, dovevano aderire bene alle pareti di canna. Oggi i problemi sono risolti dai contenitori e comunque dai materiali migliori.
                      La cosa che ho sentito io è che le forature più larghe consentirebbero una leggera diminuzione delle turbolenze di canna garantendo una miglior distribuzione della rosata. Se sia vero o no, però, non saprei dirlo, esula dalle mie cognizioni.

                      Commenta

                      • flagg

                        #12
                        Originariamente inviato da phalacrocorax
                        Io quella delle forature strette e il piombo fino non l'avevo mai sentita.
                        Come no? E' il diffetto piu' frequente che la gente attribuisce alle nuove canne Beretta![:D]

                        Commenta

                        • phalacrocorax
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2009
                          • 5961
                          • Veneto, Verona
                          • Indy, epagneul breton femmina

                          #13
                          Originariamente inviato da flagg
                          Come no? E' il diffetto piu' frequente che la gente attribuisce alle nuove canne Beretta![:D]
                          ah si? Cioè dicono che se spari il 10 nelle canne da 18.5/18.6 non ammazza??
                          Va bene che in fatto di armi ognuno ha le sue idee, però questa mi mancava proprio! [:D]
                          Tra l'altro avrei voluto anch'io una canna dalla foratura più larga sull'automatico, ma me lo sono ritrovato mi pare proprio con un 18.3 di serie...Oltretutto su una canna fatta in USA pensavo ci fossero forature più larghe...

                          Commenta

                          • colacchi francesco
                            ⭐⭐
                            • Jan 2009
                            • 348
                            • genzano di roma

                            #14
                            Cmq a me 18.6 sembra un po' largo anche per le borre di feltro, non solo per quelle di segatura che usava un tempo chi non era nella condizione economica di poter acquistare spesso le borre di feltro e crine.
                            Certo che chi poteva permettersi quel fucile probabilmente non tirava "tappi" o segatura o crusca, sicuramente tirava le migliori cartucce in commercio. Una foratura più larga non rende il rinculo più dolce?
                            Ciao Francesco
                            Francesco

                            Commenta

                            • flagg

                              #15
                              Originariamente inviato da colacchi francesco
                              Certo che chi poteva permettersi quel fucile probabilmente non tirava "tappi" o segatura o crusca, sicuramente tirava le migliori cartucce in commercio. Una foratura più larga non rende il rinculo più dolce?
                              Ciao Francesco
                              [vinci][:D]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..