risultati del banco di prova G.V.t.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

s-4 Scopri di più su s-4
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • s-4
    ⭐⭐
    • Feb 2009
    • 420
    • BRESCIA
    • NETTUNO

    #1

    risultati del banco di prova G.V.t.

    ciao a tutti, ho finalmente bancato i miei assetti, che qui vi posto,spero che gradirete.
    accetto opinioni,e commenti
    tutti bossoli t1 70
    1)S4 1,50X32 686 g.g 25 H57,5 TC 3051 V2,5 393,8 BAR 641
    2) IDEM 3011 395,1 652
    3) IDEM 3152 398,2 669

    2) idem cx2000 idem tc 2914 v2,5 394,7 bar 644
    idem 2802 401,5 713
    idem 2930 396,3 633

    1)A1 1,70x33 616 g.g 19 H58 tc 2723 v2,5 402,9 bar 728
    2)idem tc 2929 396,7 609
    3)idem 2815 399,9 726

    1)A1 1,70x32 616 g.g 19 H58 tc 3023 395,4 566
    2)idem 2879 400,4 615
    3) idem 3016 391,7 577

    1)A1 1,70x32 686 g.g 19 H58 tc 3005 401,1 654
    2) idem 3134 397,1 562
    3) idem 3061 392,9 557

    bene amici a voi commenti e pareri,anche su delle cartucce bancate da voi con gli stessi assetti, io un'idea me la sono fatta.chi vuole puo darmi cosigli,se lo ritenete necessario per migliorare questi assetti.

    idem
  • Illidan
    ⭐⭐
    • Sep 2009
    • 586
    • Roma

    #2
    Originariamente inviato da s-4
    ciao a tutti, ho finalmente bancato i miei assetti, che qui vi posto,spero che gradirete.
    accetto opinioni,e commenti
    tutti bossoli t1 70
    1)S4 1,50X32 686 g.g 25 H57,5 TC 3051 V2,5 393,8 BAR 641
    2) IDEM 3011 395,1 652
    3) IDEM 3152 398,2 669

    2) idem cx2000 idem tc 2914 v2,5 394,7 bar 644
    idem 2802 401,5 713
    idem 2930 396,3 633

    ...

    bene amici a voi commenti e pareri,anche su delle cartucce bancate da voi con gli stessi assetti, io un'idea me la sono fatta.chi vuole puo darmi cosigli,se lo ritenete necessario per migliorare questi assetti.

    idem
    ah ma allora anche il CX2000 ha problemi di stabilità! :D :D
    Ovviamente scherzo, ma che è successo a quella cartuccia?

    La parte dell'S4 mi interessa particolarmente e sono grato per aver messo i dati... devo dire allora che la carica con l'innesco forte anche durante la stagione "mite" non è niente male!
    Luca

    Commenta

    • pado

      #3
      anche la mia A1 è così "ballerina" però ammazza...

      Commenta

      • heavy duty
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2006
        • 1796
        • Puglia.

        #4
        Anto', quello che noto subito e' che c'e' molta differenza tra una cartuccia e l'altra: hai pesato le dosi una per una e controllato l'altezza delle cartucce?
        A parte questo, ottime per me la prima con S4 e l'ultima con A1. Ciao

        Commenta

        • s-4
          ⭐⭐
          • Feb 2009
          • 420
          • BRESCIA
          • NETTUNO

          #5
          ciao Raffa.. assolutamente si pesate,al millesimo di gr, calibrate le chiusure,eccc.
          ma anche la 2° con cx 2000 mi sembranon male
          e la 4° con 616 ,le velocita si somigliano, le press quasi, ma come v2,5 come ti sembra

          ---------- Messaggio inserito alle 07:05 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:00 AM ----------

          in riferimento a quanto postato in questa discussione, riguardo alle prove effettuate al b.d.p mi farebbe piacere, che nessuno si senta offeso,il una analisi dei dati del Sig.G:G o se non chiedo proppo, dai nostri esterti. un grazie da antonio.

          Commenta

          • ARTU'
            ⭐⭐
            • Jun 2008
            • 629
            • quella città toscana che puzza di cacca di cavallo.....

            #6
            Ciao Antonio, dando una guardata ai tuoi risultati leggo .......V 2,5 quindi devo presumere che la fotocellula di rilevazione era posta a 2,5 metri. E' così? Questo dato è importantissimo per valutare bene la cartuccia.
            Vedi di farcelo sapere
            Ciao
            Fulvio
            .......never step back......

            Commenta

            • s-4
              ⭐⭐
              • Feb 2009
              • 420
              • BRESCIA
              • NETTUNO

              #7
              ciao Pado, che significa ballerina, ai qualche dato della tua carica.

              ---------- Messaggio inserito alle 07:13 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:10 AM ----------

              ciao Artu si confermo ,quanto scritto la fotocellula a 2,5m e cio che mi anno detto i tecnici de b.d.p. di gardone v.t., se poi si deve considerare una v diversa fatemi sapere.
              ha dimenticavo un dato prove effettuate con canna 9 decimi= alla full.

              ---------- Messaggio inserito alle 07:15 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:13 AM ----------

              Rarra chiamami, ho delle novita.

              ---------- Messaggio inserito alle 07:16 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:15 AM ----------

              raffa ho sbagliatoa scrivere il tuo nome.

              Commenta

              • ARTU'
                ⭐⭐
                • Jun 2008
                • 629
                • quella città toscana che puzza di cacca di cavallo.....

                #8
                Originariamente inviato da s-4
                ciao Artu si confermo ,quanto scritto la fotocellula a 2,5m e cio che mi anno detto i tecnici de b.d.p. di gardone v.t., se poi si deve considerare una v diversa fatemi sapere.
                ha dimenticavo un dato prove effettuate con canna 9 decimi= alla full.
                Infatti, è come avevo pensato......per cui alla V rilevata vanno aggiunti circa 10-12 metri per avere approssimativamente la V0.
                Ovvero, ad esempio, ad una V2,5 di 390 metri dovrebbe corrispondere +o- a 400/412 di V0
                C'è anche da tenere presente che le prove sono state fatte con canna full che in linea di massima aumenta di circa 10 m/sec. la velocità rispetto ad una canna cilindrica per cui bisogna che tu tenga presente anche questo aspetto.
                Vedrai che a tale proposito Gianni o altri interverranno con indicazioni più sicure delle mie.
                A prima vista i dati mi sembrano buoni (a carattere generale) c'è quanche Tc un pelo alto così come le P.Max sono molto basse, però............io sono abituato a vedere le pressioni del cal. 20 che sono sempre molto più alte e non so dare un giudizio esatto su quelle da te postate
                Ciao [:-golf]

                ---------- Messaggio inserito alle 07:47 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:43 AM ----------

                Originariamente inviato da ARTU'
                Ovvero, ad esempio, ad una V2,5 di 390 metri dovrebbe corrispondere +o- a 400/402 di V0.........
                scusa ho sbagliato a digitare
                .......never step back......

                Commenta

                • pacigianni

                  #9
                  Originariamente inviato da ARTU'
                  Infatti, è come avevo pensato......per cui alla V rilevata vanno aggiunti circa 10-12 metri per avere approssimativamente la V0.
                  Ovvero, ad esempio, ad una V2,5 di 390 metri dovrebbe corrispondere +o- a 400/412 di V0
                  C'è anche da tenere presente che le prove sono state fatte con canna full che in linea di massima aumenta di circa 10 m/sec. la velocità rispetto ad una canna cilindrica per cui bisogna che tu tenga presente anche questo aspetto.
                  Vedrai che a tale proposito Gianni o altri interverranno con indicazioni più sicure delle mie.
                  A prima vista i dati mi sembrano buoni (a carattere generale) c'è quanche Tc un pelo alto così come le P.Max sono molto basse, però............io sono abituato a vedere le pressioni del cal. 20 che sono sempre molto più alte e non so dare un giudizio esatto su quelle da te postate
                  Ciao [:-golf]

                  ---------- Messaggio inserito alle 07:47 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:43 AM ----------



                  scusa ho sbagliato a digitare
                  Se la seconda fotocellula è a 2,5m (perchè la prima è alla bocca della canna) stiamo misurando la V 1,25, perchè il dato rilevato è sempre la metà della distanza delle cellule fotoelettriche.
                  Questo discorso è valido sempre che non si abbia un rilevamento a cronografo.
                  Se invece stiamo rilevando la V2,5 allora dovremo avere la 2° cellula fotoelettrica a 5 metri.
                  Vi sono alcuni sistemi che hanno applicato una sorta di cronografo per il rilevamento della velocità, in questi casi il discorso cambia.
                  Le velocità sono giuste se il rilevamento è una V di 1,25, forse leggermente esuberanti se fosse la 2,5.
                  Mi sembra molto strana la prova eseguita con S4 e cx2000, perchè è un abbinamento di una costanza fantastica, cosa che tu non hai avuto.
                  Gli inneschi cx2000 e cx1000 (di potenza purtroppo simile) sono estremamente costanti e lo dimostra il fatto che le grandi case di caricamento li preferiscono al Fiocchi.
                  Potrei ipotizzare un non corretta conservazione e un'esposizione prolungata in ambiente umido.
                  Ciao
                  Gianni

                  Commenta

                  • s-4
                    ⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 420
                    • BRESCIA
                    • NETTUNO

                    #10
                    mi devi scusare Pacigianni, ma faccio fatica a seguire il tuo consglio potresti per cortesia rispiegarmi il tutto.
                    quindi l'abinamento e corretto ma i dati non lo dimostrano,e questo che dici.
                    grazie ancora.

                    Commenta

                    • emanuele1978

                      #11
                      ciao antonio,finalmente sei riuscito a fare i test,bene!
                      in effetti pure io ho notato che le tue cartucce non hanno una buona costanza,un innesco come i CX e nel tuo caso cx2000 hanno una costanza nel rendimento pressochè sovrapponibile,quindi credo che uno sbalzo di 70-80 bar non sia molto accetabile,tutto qua ma credo che non sia nulla di preoccupante!!!!

                      Commenta

                      • pacigianni

                        #12
                        Originariamente inviato da s-4
                        mi devi scusare Pacigianni, ma faccio fatica a seguire il tuo consglio potresti per cortesia rispiegarmi il tutto.
                        quindi l'abinamento e corretto ma i dati non lo dimostrano,e questo che dici.
                        grazie ancora.
                        Non ho dato nessun suggerimento, ti ho solo spiegato come funzionano i sistemi di rilevamento delle velocità e ho detto che con S4n e cx2000 dovremo avere un abbinamento molto costante e che quindi la differenza di 80 bar che hai riscontrato, non può che essere imputabile ad una cattiva conservazione degli inneschi.
                        Ciao
                        Gianni

                        Commenta

                        • s-4
                          ⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 420
                          • BRESCIA
                          • NETTUNO

                          #13
                          ok Gianni e ti ringrazio,pero volevo anche un tuo suggerimento se non ti disturbo,su dove c'è da migliorare sia A1 che S4 e te nasaro grato.

                          ---------- Messaggio inserito alle 01:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:06 PM ----------

                          anche la prova n°5 con innesco 686 ho visto 60-80 bar di differenza cosa ne pensate.

                          Commenta

                          • emanuele1978

                            #14
                            1)A1 1,70x32 686 g.g 19 H58 tc 3005 401,1 654
                            2) idem 3134 397,1 562
                            3) idem 3061 392,9 557

                            intendi questa con 686?pure qua ce uno sbalzo,io credo che il dato piu veritiero sia il primo!!!
                            escluderei un errore nella chiusura,visto il tuo sitema,non vorrei che veramente gli inneschi si sono rovinati,purtroppo la sostanza contenuta nelle capsule è molto sensibile all'umidita!!!!io infatti ho comprato dei sali per asciugare l'umidita o almeno cerco di tenerla sempre bassa!!!

                            Commenta

                            • heavy duty
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2006
                              • 1796
                              • Puglia.

                              #15
                              Stasera ti chiamo , Anto'! Ciao

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..