Apertura 2010: scegliamo le cartucce

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pasquale c.
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pasquale c.

    #16
    Originariamente inviato da jonny
    Mischi troppe cartucce diverse Pasquale...per la mia esperienza fai più casino che altro. Meglio qualcuna in meno, ma di cui hai davvero fiducia; lo so gli scaffali elle armerie fanno voglia!![:D]
    Ciao,
    Quello è il problema, quando vedi lo scaffale pieno di bei colori, non ti frena niente!!![:D]
    A caccia, però, porto sempre non più di 5/6 tipi di cartucce e ne uso 2 massimo tre tipi, perché le scelgo a seconda della caccia, non delle eventualità, altrimenti dovrei pagare qualcuno per portarle[:D].
    Ad esempio, se vado con il cane, porto le cartucce per le quaglie, ma non tutti i tipi elencati, ad esempio dove ho messo la sbarra, ne scelgo uno che in quei giorni rende al meglio, oppure quello che ho a disposizione, mentre all'appostamento ne porto massimo 3/4 tipi solo per variare la numerazione del piombo tra i vari colpi.
    [:-golf]

    ---------- Messaggio inserito alle 03:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:20 PM ----------

    Originariamente inviato da ducadelo
    32 grammi per la quaglia ? ma quanto sono grandi grandi le quaglie nel casertano ?[:D]
    Tu quanto piombo usi?

    Commenta

    • travalino
      • Oct 2009
      • 130
      • Colle di Val d'Elsa

      #17
      questa,con previsioni molto ottimistiche,sarà la mia prima apertura con il fucile..trovo la discussione molto interessante perche vorrei scegliere le migliori cartucce per questo giorno che apsetto da troppo tempo!!
      sono molto appassionato di armi e munizioni in generale e un idea me la sono fatta vorrei pero sentire voi cosa avete da dire in merito..

      per la preapertura non sarp quasi sicuramente abilitato ma nel caso..
      cacciero sicuramente colombi al campo con rarissime probabilita di incontrare qualche tortora..
      allora io pensavo :
      in ordine di sparo.
      mb tricolor 34g piombo 7
      mb reicolor 36g piombo 7
      rotwiell 36g cartone sempre7
      rc2 white paper/rc4 serie oro con borra di feltro.
      seconda canna
      f2 long range sempre 7 / spedy extra 36g sempre 7 / rc 4 piccione
      terza canna
      o le stesse della seconda o per tiri un po piu lunghi qualora capitassero
      rc 40 piombo 6 o 5 o rotwiell sempre 40 grammi.

      per il giorno dell'apertura invece accompagnero mio zio alla lepre
      e qui le cariche salgono
      prima canna
      f2 long range piombo 6 / mythos piombo 6
      seconda o come la prima o una buona semimagnum.
      in terza canna io non credo sia necessario l'utilizzo di cartucce magnum quindi come sopra.

      scusate la lungagnata ma gia si contano i giorni e la passione è tanta!
      la parola a voi!
      MEMENTO AUDERE SEMPER
      la caccia non è un problema ambientale...ma di percezione sociale!!!

      Commenta

      • Cinghio
        ⭐⭐
        • Dec 2009
        • 517
        • bologna

        #18
        ottime le rottweil cartone piombo 7 ma non male anche le fiocchi cane.
        per le quaglie rc 2 o 3 28 gr piombo 8

        Commenta

        • sparatore
          ⭐⭐
          • Jan 2010
          • 430
          • Campora (salerno 2)
          • nina springer è working coker spaniel

          #19
          Originariamente inviato da Cinghio
          ottime le rottweil cartone piombo 7 ma non male anche le fiocchi cane.
          per le quaglie rc 2 o 3 28 gr piombo 8
          aaaaaaaaaaooooooooooo mà tutti col 12 andate all apertura..............col 20 nò è magari col 28ttino:-prps.benellista convinto [wel]

          Commenta

          • giuseppe75
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2009
            • 7253
            • cagliari
            • pointer setter bassotto breton beagle

            #20
            Originariamente inviato da flagg
            Tanto per......proverei:

            Le B&P F2 Mach Olimpic Edition 24g n.10 se a quaglie.

            Le B&P F2 Flash Olimpic Edition 28g con i pallini diamond, n.8 o 7-1/2 a seconda dei casi o preferenze per tortore, fagiani e colombacci.

            Non so perche' ma mi ispirano parecchio....

            Strozzature cil./3*, naturalmente con un basculante.

            Ciao
            io aggiungerei se posso flagg una rc champion 28g.. l'ho provata domenica mi ispira ancora di più delle b&p a colombacci penso che sia migliore della vecchia silver... tu che dici??
            ciao ....
            giuseppe...[vinci][vinci]

            Commenta

            • faggy

              #21
              Originariamente inviato da travalino
              questa,con previsioni molto ottimistiche,sarà la mia prima apertura con il fucile..trovo la discussione molto interessante perche vorrei scegliere le migliori cartucce per questo giorno che apsetto da troppo tempo!!
              sono molto appassionato di armi e munizioni in generale e un idea me la sono fatta vorrei pero sentire voi cosa avete da dire in merito..

              per la preapertura non sarp quasi sicuramente abilitato ma nel caso..
              cacciero sicuramente colombi al campo con rarissime probabilita di incontrare qualche tortora..
              allora io pensavo :
              in ordine di sparo.
              mb tricolor 34g piombo 7
              mb reicolor 36g piombo 7
              rotwiell 36g cartone sempre7
              rc2 white paper/rc4 serie oro con borra di feltro.
              seconda canna
              f2 long range sempre 7 / spedy extra 36g sempre 7 / rc 4 piccione
              terza canna
              o le stesse della seconda o per tiri un po piu lunghi qualora capitassero
              rc 40 piombo 6 o 5 o rotwiell sempre 40 grammi.

              per il giorno dell'apertura invece accompagnero mio zio alla lepre
              e qui le cariche salgono
              prima canna
              f2 long range piombo 6 / mythos piombo 6
              seconda o come la prima o una buona semimagnum.
              in terza canna io non credo sia necessario l'utilizzo di cartucce magnum quindi come sopra.

              scusate la lungagnata ma gia si contano i giorni e la passione è tanta!
              la parola a voi!
              mah,io sono contrario a l "troppo piombo"
              ma a che distanze sparate ragazzi??
              o sono a tiro o sono tutti pagliativi.
              31/32 grammi del 10 bastano per quaglie e "tortore".
              un due /tre tricolor,legia o similare ottimo per lepri.
              cerciamo di non dare la colpa alle cartucce!!
              calcolare,anticipo e distanza......se fuori tiro o non recuperabili(lo so' e' una frazione di secondo ma va' valutata) non sparate.
              fate casino per niente.
              questo chiaramente il mio parere.

              Commenta

              • phalacrocorax
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2009
                • 5961
                • Veneto, Verona
                • Indy, epagneul breton femmina

                #22
                Io sparo, in apertura, su selvaggina stanziale (fagiani, lepri, starne) cartucce da 34 grammi, piombo 7 e 5.
                Dovrei avere ancora delle Fiocchi PL34 del 7 che sicuramente utilizzerò l'apertura. Quelle del 5 invece le dovrò comprare.

                ---------- Messaggio inserito alle 11:14 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:55 AM ----------

                Originariamente inviato da travalino
                questa,con previsioni molto ottimistiche,sarà la mia prima apertura con il fucile..trovo la discussione molto interessante perche vorrei scegliere le migliori cartucce per questo giorno che apsetto da troppo tempo!!
                sono molto appassionato di armi e munizioni in generale e un idea me la sono fatta vorrei pero sentire voi cosa avete da dire in merito..

                per la preapertura non sarp quasi sicuramente abilitato ma nel caso..
                cacciero sicuramente colombi al campo con rarissime probabilita di incontrare qualche tortora..
                allora io pensavo :
                in ordine di sparo.
                mb tricolor 34g piombo 7
                mb reicolor 36g piombo 7
                rotwiell 36g cartone sempre7
                rc2 white paper/rc4 serie oro con borra di feltro.
                seconda canna
                f2 long range sempre 7 / spedy extra 36g sempre 7 / rc 4 piccione
                terza canna
                o le stesse della seconda o per tiri un po piu lunghi qualora capitassero
                rc 40 piombo 6 o 5 o rotwiell sempre 40 grammi.

                per il giorno dell'apertura invece accompagnero mio zio alla lepre
                e qui le cariche salgono
                prima canna
                f2 long range piombo 6 / mythos piombo 6
                seconda o come la prima o una buona semimagnum.
                in terza canna io non credo sia necessario l'utilizzo di cartucce magnum quindi come sopra.

                scusate la lungagnata ma gia si contano i giorni e la passione è tanta!
                la parola a voi!
                Non eccedere con le grammature in preapertura...fa ancora caldo e anche se usi l'automatico, tra il dormire poco per l'agitazione e il sole, rischi di farti venire il mal di testa per niente.
                Alle tortore, ma anche ai colombacci ai primi di settembre, possono bastare i 32/33/34 gr.
                Se spari borra feltro (tricolor/rottweil/white paper, ecc.) significa che spari abbastanza vicino. In questa stagione tutte le cartucce ammazzano, e non occorrono dosi eccessive di piombo.
                Di seconda o terza canna basta un contenitore, non servono missili terra-aria con dosi pesanti di piombo. Fossi in te, comunque, eviterei i 40 gr. come la peste...
                Un contenitore da 33/34 gr. va benissimo per tiri lunghi.
                Giusto per darti un idea, ti dico che in apertura mi è capitato di impacchettare anatre col 7 da 34 gr. oppure col 5 di pari grammatura. Così come le lepri.
                Le dosi pesanti possono andare bene d'inverno, per tiri lunghi su selvatici "su di penna", ben vestiti insomma.

                Commenta

                • Roby54
                  ⭐⭐
                  • Mar 2008
                  • 390
                  • Ravenna, Romagna

                  #23
                  Originariamente inviato da phalacrocorax
                  Io sparo, in apertura, su selvaggina stanziale (fagiani, lepri, starne) cartucce da 34 grammi, piombo 7 e 5.
                  Un contenitore da 33/34 gr. va benissimo per tiri lunghi.
                  Giusto per darti un idea, ti dico che in apertura mi è capitato di impacchettare anatre col 7 da 34 gr. oppure col 5 di pari grammatura. Così come le lepri.
                  Le dosi pesanti possono andare bene d'inverno, per tiri lunghi su selvatici "su di penna", ben vestiti insomma.
                  Mi permetto di dissentire :usare pb7/5 per lepri mi sembra un pò "velleitario", prima di tutto se le spari vicino le "triti" (con tutti quei pallini) e se ti parte sui 30mt quando gli spari gli lisci il pelo!!. Io uso le 36gr pb4/3/0 . Poi per le anatre: se tiri ai germani col 7 sui 35/40 mt spesso non li raccogli..
                  Ciao Roberto

                  Commenta

                  • phalacrocorax
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2009
                    • 5961
                    • Veneto, Verona
                    • Indy, epagneul breton femmina

                    #24
                    Originariamente inviato da Roby54
                    Mi permetto di dissentire :usare pb7/5 per lepri mi sembra un pò "velleitario", prima di tutto se le spari vicino le "triti" (con tutti quei pallini) e se ti parte sui 30mt quando gli spari gli lisci il pelo!!. Io uso le 36gr pb4/3/0 . Poi per le anatre: se tiri ai germani col 7 sui 35/40 mt spesso non li raccogli..
                    Sì, però ricordati che stiamo parlando dell'apertura, momento in cui gli animali non sono ancora diffidenti.
                    Io caccio con una doppietta, per cui uso due strozzature e due numerazioni di piombo. E caccio col cane da ferma, per cui prevalentemente pennuti, la lepre se capita (e in apertura è facile che capiti). Per questo ho 7 e 5 in canna.
                    Con piombo 5 34 gr. in canna di 9/10 (una stella) fidati che le lepri restano dove sono anche a 30 mt. Te lo dico per esperienza diretta.
                    Se invece so che c'è la lepre metto magari due 5, ma non uso mai piombo più grosso del 5 in apertura, perché secondo me non serve a nulla. Le colture sono ancora in piedi e quando vedi l'animale vuol dire che è a tiro.
                    La mia prima canna, invece, è cilindrica.
                    Le anatre in apertura sono prevalentemente germanotti di prima piuma e li spari di solito a tiro. Cadono tranquillamente col 5, ma anche col 7. I fossi sono sporchi e quando si alzano sono di solito a tiro. A 20 mt. - 25 li stracci anche col 7.
                    Anch'io d'inverno, per i germani, utilizzo 36-38 gr., a volte 40, pb. dal 5 al 3 a seconda della distanza, in un automatico con strozzatore di due o tre stelle.
                    Poi però dipende tutto dall'ambiente dove si caccia. Se si caccia in ambienti dove i tiri sono necessariamente lunghi ti posso dare ragione sia sulla grammatura che sulla numerazione del piombo...
                    Ultima modifica phalacrocorax; 18-03-10, 12:10.

                    Commenta

                    • Roby54
                      ⭐⭐
                      • Mar 2008
                      • 390
                      • Ravenna, Romagna

                      #25
                      Originariamente inviato da phalacrocorax
                      ...caccio col cane da ferma, per cui prevalentemente pennuti, la lepre se capita (e in apertura è facile che capiti). Per questo ho 7 e 5 in canna.
                      Con piombo 5 34 gr. in canna di 9/10 (una stella) fidati che le lepri restano dove sono anche a 30 mt. Se invece so che c'è la lepre metto magari due 5, ma non uso mai piombo più grosso del 5 in apertura, Le colture sono ancora in piedi e quando vedi l'animale vuol dire che è a tiro.
                      Poi però dipende tutto dall'ambiente dove si caccia. Se si caccia in ambienti dove i tiri sono necessariamente lunghi ti posso dare ragione sia sulla grammatura che sulla numerazione del piombo...
                      Negli ultimi anni nelle mie zone all' apertura (terza domenica di settembre) a causa della stagione secca le colture sono limitate a qualche medicaio e frutteti.. solo distese di terra arata e le lepri spesso se la "svignano" al limite di tiro ...
                      Ciao Roberto

                      Commenta

                      • phalacrocorax
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2009
                        • 5961
                        • Veneto, Verona
                        • Indy, epagneul breton femmina

                        #26
                        Originariamente inviato da Roby54
                        Negli ultimi anni nelle mie zone all' apertura (terza domenica di settembre) a causa della stagione secca le colture sono limitate a qualche medicaio e frutteti.. solo distese di terra arata e le lepri spesso se la "svignano" al limite di tiro ...
                        Ehhh come ti capisco, purtroppo.
                        Io ho rinunciato ad un atc di cui ero socio proprio per quel motivo. Un tempo era un paradiso venatorio, fossi pieni di canneto, pioppeti...poi sono arrivate le manie della pulizia dei corsi d'acqua, il pioppo non rendeva più, e tutto si è ridotto a soia e mais, con la conseguenza che già ai primi d'ottobre cominciava il tempo degli arati immensi...e addio selvaggina...
                        Comunque anche nel restante territorio, se escludo la collina, non è che vada tanto meglio...però, almeno all'apertura, ci sono tutte le colture, i frutteti, i campi di frumento e mais da insilato sfalciati con tutta l'erbaccia alta che nasce, soia e mais da granella ancora in piedi che offrono rifugio alla selvaggina, e allora, almeno per i primi giorni di caccia, non ti ritrovi sul pulito.
                        In ogni caso già a metà/fine ottobre la magia è scomparsa...

                        Commenta

                        • nicloppe

                          #27
                          Il giorno dell'apertura se dovessi scegliere delle cartucce di produzione industriale sicuramente opterei per le seguenti munizioni:
                          -per le quaglie come 1° e 2° colpo Speciale Quaglia Nsi 31 grammi
                          -per i fagiani 1° colpo "Nsi fagiano" 37 gr 2° colpo Baschieri e pellagri M92s pb 5 40 e passa grammi(nei tiri lunghi è una delle migliori)
                          -per la lepre 1° colpo M92s pb 5 2° colpo Remington express long range pb 4

                          Commenta

                          • BENELLI.78
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2009
                            • 2041
                            • Napoli
                            • Springer Spaniel inglese

                            #28
                            Io usero' le fiocchi jk6 34 gr pb 5 per i colombacci, per le tortore fiocchi effe 32 o elle 32 pb 9,per la quaglia invece le fiocchi nova allodola da 30 gr.
                            Saluti
                            Mira bene sbaglia poco

                            Commenta

                            • giuseppe75
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2009
                              • 7253
                              • cagliari
                              • pointer setter bassotto breton beagle

                              #29
                              si possono sapere anche la tipologia delle canne??
                              ciao ....
                              giuseppe...[vinci][vinci]

                              Commenta

                              • Ospite

                                #30
                                Io andrò con la mia doppietta cal. 12 canne da 67 ****/**, in prima canna Baschieri & Pellagri MB TRICOLOR type 3 da 34g. piombo 7 (cartuccia in cartone con borra feltro). Mentre in seconda canna una FIOCCHI CANE sempre da 34g piombo 5 (anch'essa in cartone con borra feltro).
                                Poi mi porterò qualche MB GIGANTE da 32g piombo 10 che se prendo cappotto con le pernici andrò a cercare qualche quaglia.
                                Saluti
                                M.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..