Mec grabber modificata
Comprimi
X
-
Ciao balistica 72,siccome anchio sono possessore della bicombi da tre anni e carico per il anche per il piattello,penso di avere un po' di esperienza in merito riguardo l'ottimizzazzione della macchina per velocizzare la produzione delle cartucce.Io non so come tu gestisci la tua produzione,non ho idea del terzo cilindro per le borre,pero' due conti li so fare e 340 cartucce all'ora con la bicombi si possono fare certo!Vuol dire farne circa 1 ogni 10 secondi[occhi] senza mai interrompersi il che gia' e' tutto dire......Se parti da bossoli nuovi tutto fila liscio ma se usi i bossoli recuperati le borre non le metti cosi' facilmente a mano;inoltre,in questo caso,dovresti contare anche il tempo occorso a calibrare e rinnescare detti bossoli.In piu' vorrai ogni 20/25 cartucce fermarti per dare una controllatina a polvere e pallini facendo qualche pesata[regol]Non voglio essere polemico ma le cose mi piacciono vederle nella loro forma reale.Comunque complimenti se riesci a caricare ed avere delle cartucce costanti in cosi' poco tempo.Io non sono mai riuscito perche' mi stanco a fare dei lavori seriali cosi' repentini[:-golf] -
Utilizzando solo ed esclusivamente bossoli nuovi 12/70 ed avendo a disposizione un paio di palmelle portabossoli a portata di mano e i materiali ben disposti sul tavolo, quanta produzione pensiate che si possa raggiungere in un oretta? Grazie! :)Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]Commenta
-
ricarica con bicombi
il terzo cilindro lo fissato con un elastico tra i due serbatoi dei dosatori con una piccola vaschetta dove scendono i contenitori le 340 cartucce ora e una prova che ho fatto caricando solo cartucce x percorso di caccia con polvere molto scorrevole bossoli nuovi. nel operazione di ricarica il bossolo loprendo solo 1 volta in mano x finirlo, controllando solo la polvere il piombo a scarti minimi io non sparo da agonista quindi pallino +o- perme non ha significato. il discorso cambia radicalmente quando carico le cartucce da caccia le controllo di+ a secondo della polvere e della grammatura. prova pure tu poi misaprai dire se tio detto una cavolata . si sono come un robot la uso dall 1994 e devo caricare x me e mia moglie accanita cacciatrice e tiratrice detta bombardino figurati che fortuna. adesso ho comprato alla siarm 2 mec 9000gn 12e20 solo x velocizzare la ricalibratura abitando a 800 metri dal tav pagoda e di bossoli sparati ne recupero molti se dovessi venire in riviera fammelo sapere ciao baccaccino63[:-golf]Ciao balistica 72,siccome anchio sono possessore della bicombi da tre anni e carico per il anche per il piattello,penso di avere un po' di esperienza in merito riguardo l'ottimizzazzione della macchina per velocizzare la produzione delle cartucce.Io non so come tu gestisci la tua produzione,non ho idea del terzo cilindro per le borre,pero' due conti li so fare e 340 cartucce all'ora con la bicombi si possono fare certo!Vuol dire farne circa 1 ogni 10 secondi[occhi] senza mai interrompersi il che gia' e' tutto dire......Se parti da bossoli nuovi tutto fila liscio ma se usi i bossoli recuperati le borre non le metti cosi' facilmente a mano;inoltre,in questo caso,dovresti contare anche il tempo occorso a calibrare e rinnescare detti bossoli.In piu' vorrai ogni 20/25 cartucce fermarti per dare una controllatina a polvere e pallini facendo qualche pesata[regol]Non voglio essere polemico ma le cose mi piacciono vederle nella loro forma reale.Comunque complimenti se riesci a caricare ed avere delle cartucce costanti in cosi' poco tempo.Io non sono mai riuscito perche' mi stanco a fare dei lavori seriali cosi' repentini[:-golf]Commenta
-
Con la Dillon 900 e con la 2F si finiscono tranquillamente 200 cartucce all'ora di media (con punte ben superiori). Credo che se ben organizzati con la Mec si possa arrivare a 150 cartucce ora finite.
CiaoQuelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia,
son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola,
che mai ha certezza dove si vada.Commenta
-
Purtroppo sara' molto difficile che tu mi veda in riviera d'estate perche' sono un gelataio....e quindi le ferie le faccio sempre in gennaio o febbraio a caccia praticamente chiusa.Comunque grazie per l'invito.Quello che non ti invidio e' che devi caricare anche per tua moglie.Ora capisco perche' devi andare cosi' veloceil terzo cilindro lo fissato con un elastico tra i due serbatoi dei dosatori con una piccola vaschetta dove scendono i contenitori le 340 cartucce ora e una prova che ho fatto caricando solo cartucce x percorso di caccia con polvere molto scorrevole bossoli nuovi. nel operazione di ricarica il bossolo loprendo solo 1 volta in mano x finirlo, controllando solo la polvere il piombo a scarti minimi io non sparo da agonista quindi pallino +o- perme non ha significato. il discorso cambia radicalmente quando carico le cartucce da caccia le controllo di+ a secondo della polvere e della grammatura. prova pure tu poi misaprai dire se tio detto una cavolata . si sono come un robot la uso dall 1994 e devo caricare x me e mia moglie accanita cacciatrice e tiratrice detta bombardino figurati che fortuna. adesso ho comprato alla siarm 2 mec 9000gn 12e20 solo x velocizzare la ricalibratura abitando a 800 metri dal tav pagoda e di bossoli sparati ne recupero molti se dovessi venire in riviera fammelo sapere ciao baccaccino63[:-golf]
Scherzi a parte io preferisco pesare una ad una le mie cartucce da caccia perche' non voglio avere problemi o dubbi sulla validita' della munizione.Per il tiro e' decisamente un altra cosa.Ciao
Commenta
-
sei nelle mie stesse condizioni io riparo motori x inbarcazioni tutti sono in ferie ed io lavoro ciao beccaccino[:-clown]Purtroppo sara' molto difficile che tu mi veda in riviera d'estate perche' sono un gelataio....e quindi le ferie le faccio sempre in gennaio o febbraio a caccia praticamente chiusa.Comunque grazie per l'invito.Quello che non ti invidio e' che devi caricare anche per tua moglie.Ora capisco perche' devi andare cosi' veloce
Scherzi a parte io preferisco pesare una ad una le mie cartucce da caccia perche' non voglio avere problemi o dubbi sulla validita' della munizione.Per il tiro e' decisamente un altra cosa.Ciao
---------- Messaggio inserito alle 01:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:11 PM ----------
nikos77 spero che il messaggio privato tisia arrivato non sono un genio dell pc. e che le risposte alle tue domande ti possano aiutare ciaoCommenta
-
Sì ho visto il tuo mex, grazie 1000! Proverò a chiamare sia Cortini che Gaep, poi vedrò e valuterò con calma cosa mi diranno. Saluti :)Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]Commenta
-
-
Buongiorno Nikos77,
Sono un frequentatore del forum ,ma perlopiù mi limito a leggere e imparare,dato che mi sono avvicinato alla ricarica del canna liscia solo da un'anno o poco più.
Innanzitutto ti faccio i miei Complimenti per i miglioramenti che hai eseguito alla barra dosatrice e a tutto il sistema di erogazione polvere / piombo.
Mi permetto però di intervenire per questa tua ultima modifica.
La piastrina che hai inserito si chiama Powder Baffle( che chiamerò PB) ed è usata anche nella ricarica delle cartucce metalliche sia per arma corta che lunga.
Lo scopo ,come giustamente hai descritto ,è di creare una camera a volume costante ( e quindi a peso costante) al di sotto del PB che non risenta della variazione del peso della colonna di polvere o piombo man mano che il contenitore si svuota, in modo tale da ottenere "sempre" dosature costanti.
Dalle foto si vede che hai lasciato i fianchi liberi, questo purtroppo permette alla polvere o al piombo di aggirare il PB vanificando la sua utilità.
La polvere o il piombo dovrebbero passare al volume sottostante solo attraverso le due asole.
Ecco come ho costruito il mio:Ultima modifica Ospite; 08-05-10, 10:18.Commenta
-
Ciao Bru, l'ultima modifica è stata fatta da un mio amico sulla sua Mec 9000 e ho pensato di postare le foto, io ho la Mec 8567 Grabber con le bottiglie ancora originali e modificata come si vede in questo topic. Comunque hai ragione a dire queste cose, però dovresti considerare che dalle nostre parti non ce ne sono certe officine e di conseguenza ognuno di noi si deve arrangiare con i mezzi che trova. Lui è andato dal suo zio per tagliare questi due pezzi di lamiera e piegarli, è chiaro che il lavoro non è bello, però visto e considerato che di macchinari di precisione non ce ne sono, allora è chiaro che ha fatto un gran lavoro.
E' chiaro che colgo l'occasione per farti i miei complimenti per la precisione del lavoro da te svolto però considera anche che se avessi la possibilità di trovare due pezzi tondi D.60, è chiaro che proverei anche io a fare una cosa simile come hai fatto tu, magari cercando di incollarli sul fondo delle bottiglie con della colla bocomponente, però purtroppo adesso come adesso non ho proprio questa possibilità. Saluti :)Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]Commenta
-
Sì Salvatore, hai perfettamente ragione, non ci ho fatto caso in quanto non avevo considerato che serve per davvero un elisse per poi piegarla in modo che in pianta una volta piegata...diventi una circonferenza... Comunque sia, ti ringrazio caro! Saluti :)Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]Commenta
-
Per Nikos77 e Salvatore63, pensate che sfruttare la parte concava o convessa di una lattina di bibita su cui fare due fori per il deflusso della polvere potrebbe andare?[fiuu] Ora si trovano di molte misure come dia.
CiaoFrancescoCommenta
-
Buongiorno Nikos 77.Ciao Bru, l'ultima modifica è stata fatta da un mio amico sulla sua Mec 9000 e ho pensato di postare le foto, io ho la Mec 8567 Grabber con le bottiglie ancora originali e modificata come si vede in questo topic. Comunque hai ragione a dire queste cose, però dovresti considerare che dalle nostre parti non ce ne sono certe officine e di conseguenza ognuno di noi si deve arrangiare con i mezzi che trova. Lui è andato dal suo zio per tagliare questi due pezzi di lamiera e piegarli, è chiaro che il lavoro non è bello, però visto e considerato che di macchinari di precisione non ce ne sono, allora è chiaro che ha fatto un gran lavoro.
E' chiaro che colgo l'occasione per farti i miei complimenti per la precisione del lavoro da te svolto però considera anche che se avessi la possibilità di trovare due pezzi tondi D.60, è chiaro che proverei anche io a fare una cosa simile come hai fatto tu, magari cercando di incollarli sul fondo delle bottiglie con della colla bocomponente, però purtroppo adesso come adesso non ho proprio questa possibilità. Saluti :)
Ti Ringrazio.
Non vorrei però che tu avessi frainteso il mio intervento.Non era una critica ,se non costruttiva,di condivisione.
Il lamierino lo ho ricavato da un barattolo vuoto di solvente per vernici ,quindi non troppo spesso,ma sufficientemente robusto ,adatto a essere lavorato con forbici da lamiera o comunque piuttosto robuste,non ho utilizzato nessuna macchina.
Prima ho creato un campione di carta,poi ho disegnato la sagoma sul lamierino.
E' stato solo un paziente lavoro di aggiustaggio,togliendo materiale un pò alla volta.Ultima modifica Ospite; 10-05-10, 07:10.Commenta
-
Francesco: Non saprei dirti se la lattina di bibita avra' uno spessore a sufficienza per reggere il peso dei materiali di ricarica senza poi piegarsi...pero' se fai come dice Bru, allora penso non ci siano problemi.
Bru: Stai tranquillo che non ti ho frainteso, pensavo pero' che tu avessi fatto il lavoro su un macchinario CNC...in quanto dalle foto che avevi postato non si capiva bene come fosse fatto il lavoro... Comunque sia, penso sia una valida alternativa se non si possiede i mezzi necessari.
Saluti :)Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]Commenta
-
Ciao Nikos, la parte concava delle lattine (birra, coca ecc) è quella sul fondo quindi dovrebbe essere abbastanza robusta.
CiaoFrancescoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da giuSalve a tutti,
nel seguente post esporrò la mia esperienza con il noto importatore BIGNAMI in occasione del guasto del dosatore di cui all'oggetto....-
Canale: Recensioni e Suggerimenti
-
-
da Franksalve.
credo che sarebbe interessante una raccolta di articoli e testi gratuiti da indicizzare e fissare in sezione, per cultura personale. ...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da GrouseBuongiorno, in questi ultimi giorni di estate sono stato vittima di un accesso dibattito sulla sterilizzazione del cane con amiche ed amici urbani che...
-
Canale: Veterinaria
-
-
da Oizirbafhttp://www.giangrandi.eu/cucina/seco...hp?pag=cioncia
Controllando ho notato che nessuno l'aveva mai postata nella sezione...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da fabio d.t.
-
Canale: Caccia alla migratoria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.






Commenta