prove in canna manometrica

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ricca Scopri di più su ricca
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ricca
    • Jan 2009
    • 132
    • piombino
    • e.breton

    #1

    prove in canna manometrica

    Salve, che ne dite?
    1°mbx36 1,95 sg17/14 38gr pb 5 chiuse58mm
    2°mbx36 tutto uguale a sopra ma contenitore LB

    1°dose
    tc pm bar v1 m/s
    3527 721 395
    3396 746 399
    3841 639 390
    2°dose
    2990 841 403
    3048 707 392
    2539 828 400

    per la 2° dosa ho provato anche qualche cartuccia alla placca , le rosate non sono un gran che, presentano al centro alcuni vuoti.
    Voi modifichereste qualsa?quale delle due secondo voi risulterà migliore a caccia?
    Grazie e spero che anche PaciniGianni possa darmi un consiglio a me e a tutti sempre gradito
    Ciao Ricca
  • calibrosedici
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2008
    • 1840
    • Firenze
    • Breton

    #2
    Con la prima non ci siamo propio....hai tempi in canna troppo lunghi, che innesco hai usato?????
    Non puoi passare da 2500 a 3800 qualcosa non torna, anche i valori di pressione sono un pò sballati si passa da 700 a 830 bar con la stessa veloctà....qualcosa non mi quadra!
    Con le LB poi di solito la pressione diminuisce rispetto alle superG, a te aumenta.....

    Commenta

    • ricca
      • Jan 2009
      • 132
      • piombino
      • e.breton

      #3
      Ciao calibrosedici,mi ero dimenticato l'innesco 616 pe tutte e due. Per il tempo in canna ho qualche dubbio anch'io specialmente sul 2539 ultima prova, per quanto riguarda le tue considerazioni sulle borre potrebbero essere giuste, ma io ho riscontrato i seguenti valori ,magari ho sbagliato nello spessore del sughero interno[:142], non ho mai caricato con LB ma ne ho circa1000 e volevo caricarle. volevo una dose che mi consentisse buone rosate a 45mt logicamente 1 stalla, mi sai dare un consiglio?

      Commenta

      • calibrosedici
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2008
        • 1840
        • Firenze
        • Breton

        #4
        Va bene che i 616 sono poco costanti ma così.....non è che hai pressato toppo la borra????? le LB vanno chiuse a pressione ma non schiacciate alla morte che non hanno l' anellino!

        Commenta

        • ricca
          • Jan 2009
          • 132
          • piombino
          • e.breton

          #5
          e qui che casca l'asino.. non conosco la borra ed il termine anellino non lo capisco.. come spessore avevo usato 8mm di sughero+ 2 cartoncini gualandi cal20, l'atezza mi sembrava ok,poi con il bossolo rosso non vedevo bene l'interno ma l'oratura e' in piano e l'altezza e' 58mm...

          Commenta

          • beccaccino63
            ⭐⭐
            • Feb 2009
            • 307
            • romano di lombardia(Bg)
            • springer spaniel/setter

            #6
            Originariamente inviato da ricca
            e qui che casca l'asino.. non conosco la borra ed il termine anellino non lo capisco.. come spessore avevo usato 8mm di sughero+ 2 cartoncini gualandi cal20, l'atezza mi sembrava ok,poi con il bossolo rosso non vedevo bene l'interno ma l'oratura e' in piano e l'altezza e' 58mm...
            In che banco le hai provate ste cartucce?Io personalmente non mi fido piu' di nessun banco di fantomatiche armerie o presunte tali perche' ho avuto dei riscontri sempre inattendibili.La v1 e' riferita a che distanza?La canna era full o cilindrica?D'ora in avanti solo test al BNP di Gardone,anche perche' sono molto vicino.Ciao

            Commenta

            • Roby54
              ⭐⭐
              • Mar 2008
              • 390
              • Ravenna, Romagna

              #7
              Originariamente inviato da calibrosedici
              Con la prima non ci siamo propio....hai tempi in canna troppo lunghi, che innesco hai usato?????
              Non puoi passare da 2500 a 3800 qualcosa non torna, anche i valori di pressione sono un pò sballati si passa da 700 a 830 bar con la stessa veloctà....qualcosa non mi quadra!
              Con le LB poi di solito la pressione diminuisce rispetto alle superG, a te aumenta.....
              Ciao Matteo.. ho anch'io dei "forti dubbi" sui valori della prima carica.. le pressioni mi sembrano molto basse se confrontati con prove recenti:
              cx1000 1,90 x 38 Gt15 *58 409 - 798 407- 771
              Ciao Roberto

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11225
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #8
                Originariamente inviato da ricca
                Salve, che ne dite?
                1°mbx36 1,95 sg17/14 38gr pb 5 chiuse58mm
                2°mbx36 tutto uguale a sopra ma contenitore LB

                1°dose
                tc pm bar v1 m/s
                3527 721 395
                3396 746 399
                3841 639 390
                2°dose
                2990 841 403
                3048 707 392
                2539 828 400

                per la 2° dosa ho provato anche qualche cartuccia alla placca , le rosate non sono un gran che, presentano al centro alcuni vuoti.
                Voi modifichereste qualsa?quale delle due secondo voi risulterà migliore a caccia?
                Grazie e spero che anche PaciniGianni possa darmi un consiglio a me e a tutti sempre gradito
                Ciao Ricca
                Ricca,
                visti i risultati, a mio giudizio i colpi da te provati sono stati del tutto inutili.
                Con i dosaggi ed assetti usati, i Tc di 3400-3500 e 3800 milionesimi della prima serie sono assolutamente inattendibili e privi di riscontro con i valori della seconda serie.

                Cambia banco di prova, o saranno soldi e cartucce buttati via!!

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • allodola maschio

                  #9
                  secondo me il terzo colpo della 1 è un innesco sballato, infatti hai ridotto la velocità e le bar (100 bar e 10 m/s) comunque le baschieri in genere hanno tempi di canna lunghi ma i tuoi sono un po' torppo lunghi io riproverei usando i cx 2000 e stando attento alla chiusura che sia sempre uguale.
                  nella seconda sono aumentati le velocita e le bar (chiusura troppo serrata secondo me) infatti il secondo colpo era buono ma gli altri davano sinonimo di qualcosa che non va, le chiusure specie con borraggio ridido devono essere perfette, il super g ha l'ammortizzatore le Lb no ciao
                  parere non dà esperto ma un mio parere[:-glass]

                  Commenta

                  • ricca
                    • Jan 2009
                    • 132
                    • piombino
                    • e.breton

                    #10
                    Boh!Non so che pesci prendere!!!!per G.G. le prove sono state effettuate a distanza di un paio di mesi, nel frattempo probabile che il banco sia stato o è starato!?lCanna 71*stella la manometrica. polvere sempre del solito lotto.solito bossolo solita bobina per la chiusura.
                    Per Allodola maschio probabile tu abbia ragione perche non sono sicuro che l'altezza dello spessore interno(sughero)sia esatta, lo spazio residuo per l'orlatura è 10mm , la chiusura perfettamente in piano a 58mm
                    Intanto ringrazio tutti per le risposte e vi chiedo se mi potete aiutare a caricare una discreta cartuccia con la borra LB

                    Commenta

                    • mucchino

                      #11
                      Ciao anche io sono nuovo del forum e se posso darti un consiglio, cambia banco di prova, è successo anche a me una cartuccia caricata con tecna a dire del banco era sballata ma...a caccia faceva spavento...

                      Commenta

                      • G.G.
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Jun 2006
                        • 11225
                        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                        • Epagneul Breton

                        #12
                        Originariamente inviato da ricca
                        Boh!Non so che pesci prendere!!!!per G.G. le prove sono state effettuate a distanza di un paio di mesi, nel frattempo probabile che il banco sia stato o è starato!?lCanna 71*stella la manometrica. polvere sempre del solito lotto.solito bossolo solita bobina per la chiusura.
                        Per Allodola maschio probabile tu abbia ragione perche non sono sicuro che l'altezza dello spessore interno(sughero)sia esatta, lo spazio residuo per l'orlatura è 10mm , la chiusura perfettamente in piano a 58mm
                        Intanto ringrazio tutti per le risposte e vi chiedo se mi potete aiutare a caricare una discreta cartuccia con la borra LB
                        Il banco usato non è affidabile, lo dicono i valori del Tc che hai ottenuto, assurdi per un caricamento corretto ed energico come quello indicato.
                        Che le polveri B&P siano solite dare tempi di canna un pochino dilatati, è vero (del resto è una mia affermazione, più volte ripetuta in altre occasioni) ma per tali si intendono valori di 3150/3200 milionesimi, ... non certo di 3600/3800!
                        Quello che mi fa ulteriormente sospettare una incongruità con la realtà dei valori rilevati è anche il fatto che tra due colpi uguali nell'assetto ma con 130/140 bar di variazione pressoria, la velocità mostrino uno scostamento di soli 8-9 m/s.
                        Come indicazione spassionata e personale, ti consiglio in primis di abbandonare test inutili in banchi non certificati ed omologati.
                        In secundis, di caricare in 12/70 PPS col CX 2000 una dose di MBx36 di g. 1,85/1,90x38, con borra Super G o Z2M di altezza tale da risultare compressa di almeno 2 mm. nella cartuccia finita, chiusa con stellare alla lunghezza di 58,0 mm.

                        Cordialità
                        G.G.
                        Some people hear their own inner voices with great
                        clearness and they live by what they hear.
                        Such people become crazy, or they become legends.
                        </O:p

                        Commenta

                        • ricca
                          • Jan 2009
                          • 132
                          • piombino
                          • e.breton

                          #13
                          In merito alla borra LB nessuno sa darmi qualche consiglio su come caricarla nella maniera corretta?Sicuramente non andro piu' in quell'armeria a testare le mie cartucce...anche se mi sembrava seria visto che lo usa per testare le proprie.per G.G. lo proverò sia con sg17 che z2m 15,anche se a caccia il 1°assetto che ho caricato non va così malaccio .Grazie per le vostre risposte si impara sempre qualcosa di nuovo :)

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..