Calibri a tampone

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

abbo782 Scopri di più su abbo782
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • abbo782
    ⭐⭐
    • Jul 2006
    • 766
    • Repubblica San Marino

    #1

    Calibri a tampone

    Buongiorno,
    sapete dove si possano comprare i calibri a tampone o utensi adatti a verificare il diametro in asta e il diametro della strozzatura? Ho chiesto in diverse ferramente, ma hanno solo quelli a "corsoio".

    Grazie.

    Alessandro
    E' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......
  • Ospite

    #2
    Io me li son fatti realizzare da un amico tornitore!!

    Commenta

    • scagliot
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2009
      • 1498
      • Bressana Bottarone, Pavia
      • setter inglesi

      #3
      se non ho capito male vorresti misurare il diametro di foratura e il diametro sul vivo di volata! Per quest'ultimo basta un calibro normale mentre per sapere il diametro vicino alla camera di scommio o prima della strozzatura ci sono 2 metodi(probabilmlmente anche altri).
      Dipende tutto da quanti fucili vuoi controllare e da quanto vuoi spendere.
      il primo è quello di farti fare da un tornitore vari cilindretti di diverse misure differenti uno dall'altro di 0.05mm (ma anche meno se vuoi essere più preciso)magari con al centro un foro filettato per avvitarci una bacchetta per infilarlo nella canna e vedere anche dove inizia la strozzatura (tipo quelli di maxmurelli immagino)
      Il secondo è quello di comprare un alesametro (il più lungo possibile) e misurare al centesimo il diametro che ti interessa!

      Commenta

      • morto
        ⭐⭐
        • Dec 2009
        • 772
        • Firenze
        • pagneul breton

        #4
        <TABLE border=0 cellSpacing=0 cellPadding=0 width="100%"><TBODY><TR><TD bgColor=#bcbcbc height=7></TD><TD bgColor=#bcbcbc rowSpan=3 width=6></TD></TR><TR><TD bgColor=#bcbcbc width=7></TD><TD bgColor=#e1e1e0 height=219 width=459><TABLE border=0 cellSpacing=0 cellPadding=0 width="100%"><TBODY><TR><TD vAlign=bottom background=web/img/sfondo_quadrato1.jpg width=198><TABLE border=0 cellSpacing=0 cellPadding=0 width="100%"><TBODY><TR><TD width=1></TD><TD width=8></TD><TD align=left>OMPS
        Via Rasile, 6 - 25070 Caino (Bs)
        Tel. 030 6830044
        Fax 030 6830530
        info@omps.it - export@omps.it</TD></TR><TR><TD></TD><TD height=5></TD><TD height=5 align=left></TD></TR></TBODY></TABLE></TD><TD background=web/img/sfondo_logo_quadrato1.jpg width=218><TABLE border=0 cellSpacing=0 cellPadding=0 width="100%"><TBODY><TR><TD width=10></TD><TD height=40> </TD></TR><TR><TD width=10></TD><TD height=21 align=left>OFFICINA MECCANICA </TD></TR><TR><TD width=10></TD><TD height=18 align=left>PARTICOLARI SPECIALI</TD></TR><TR><TD width=10></TD><TD height=18 align=left>MINUTERIA VITERIA TORNITA</TD></TR><TR><TD></TD><TD height=18 align=left>PRODUZIONE BINDELLE ARMI</TD></TR></TBODY></TABLE></TD></TR></TBODY></TABLE></TD></TR></TBODY></TABLE>

        Commenta

        • Ospite

          #5
          Originariamente inviato da scagliot
          se non ho capito male vorresti misurare il diametro di foratura e il diametro sul vivo di volata! Per quest'ultimo basta un calibro normale mentre per sapere il diametro vicino alla camera di scommio o prima della strozzatura ci sono 2 metodi(probabilmlmente anche altri).
          Dipende tutto da quanti fucili vuoi controllare e da quanto vuoi spendere.
          il primo è quello di farti fare da un tornitore vari cilindretti di diverse misure differenti uno dall'altro di 0.05mm (ma anche meno se vuoi essere più preciso)magari con al centro un foro filettato per avvitarci una bacchetta per infilarlo nella canna e vedere anche dove inizia la strozzatura (tipo quelli di maxmurelli immagino)
          Il secondo è quello di comprare un alesametro (il più lungo possibile) e misurare al centesimo il diametro che ti interessa!
          Si io dal mio amico mi son fatto fare i tamponi solo per il cal.12 (in futuro gli commissionerò anche quelli per il cal.20) nel seguente modo: N° 12 cilindretti lunghi 30mm che vanno da D=18.20 a D=18.75 come dici te con intervalli di 0.05 mm. In testa ad ogni cilindretto gli ho fatto fare un foro filettato con ugual filetto dell’asta che adopero con gli scovoli per la pulizia, inoltre in testa ad ogni tampone ha stampigliato la misura in modo tale da non confonderli. Per il vivo di volata adopero un calibro, anche perché ho cercato in varie armerie la cosiddetta “carota” ma non ho trovato nessuno che me la vende.
          In tal modo riesco a misurare tutto quello che m’interessa (anche la lunghezza della strozzatura) con un’approssimazione di 5 centesimi (poi ci si regola anche da come passa il tampone).
          Un alesametro mi sarebbe piaciuto però hanno un prezzo elevato e poi mica lo adopererei spesso, inoltre quelli che ho trovato che costavano relativamente poco avevano una profondità di misurazione dell’ordine dei 100-150mm.
          Saluti
          M.

          Commenta

          • morto
            ⭐⭐
            • Dec 2009
            • 772
            • Firenze
            • pagneul breton

            #6
            Ricordiamoci che il diametro della foratura canna va preso a 23 cm dal vivo di culatta.
            I calibri a tampone, chi se fa fare, se li faccia fare lunghi almeno 6 cm.
            Io comprai la carota all'o.m.p.s. e mi ricordo che la pagai uno stonfo, pero misura dal cal 10 al 36 (mi sembra)

            Commenta

            • Ospite

              #7
              Infatti alesametri con steli lunghi e a prezzo "umano" non ne ho trovati!
              Scusa perché almeno 6 cm? Io ora che ricordo bene li ho fatti fare 4 cm e non 3 come ho scritto. La carota invece mi interesserebbe, scusa ma cosa vuol dire "STONFO"?

              Commenta

              • morto
                ⭐⭐
                • Dec 2009
                • 772
                • Firenze
                • pagneul breton

                #8
                Non saprei come definire stonfo, se non come una cosa che urta e percuote. Si può dire di rumore, di colpo dato con le mani o con altri oggetti contundenti, di urto con la macchina....insomma, spero di essermi spiegato.

                A proposito del 6 cm...è più immediata la misurazione, o forse è un motivo in più per rimpiangere meno i soldi spesi (ti danno più roba)

                Commenta

                • scagliot
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2009
                  • 1498
                  • Bressana Bottarone, Pavia
                  • setter inglesi

                  #9
                  Per quanto riguarda il 6 cm non ne vedo un motivo utile! si tratta di un calibro passa-non passa!quindi anche lungo 20 o 30 mm basterebbe!
                  Io le carote le ho sempre mangiate!!!
                  A parte gli scherzi non so cosa sia e comunque non vedo l'utilità di avere qualcosa di diverso dai tamponi e da un buon calibro! Al limite basta fare dei tamponi fino a 17mm e si riesce a misurare anche la strozzatura senza il calibro!
                  Non sono al corrente dei prezzi ma penso che far tornire qualche pezzo di ottone o di alluminio a centasimo non dovrebbe costare un botto (o meglio un tonfo!)

                  Commenta

                  • Ospite

                    #10
                    Originariamente inviato da scagliot
                    Per quanto riguarda il 6 cm non ne vedo un motivo utile! si tratta di un calibro passa-non passa!quindi anche lungo 20 o 30 mm basterebbe!
                    Io le carote le ho sempre mangiate!!!
                    A parte gli scherzi non so cosa sia e comunque non vedo l'utilità di avere qualcosa di diverso dai tamponi e da un buon calibro! Al limite basta fare dei tamponi fino a 17mm e si riesce a misurare anche la strozzatura senza il calibro!
                    Non sono al corrente dei prezzi ma penso che far tornire qualche pezzo di ottone o di alluminio a centasimo non dovrebbe costare un botto (o meglio un tonfo!)
                    La cosiddetta carota è quella barra conica con stampigliati i diametri (gli intervalli) che viene utilizzata appunto per misurare il vivo di volata, l'avrai sicuramente vista in qualche armeria. Beh alla fine col calibro riesci a misurare tanto lo stesso.
                    Sui prezzi dei tamponi realizzati da un qualsiasi tornitore non so che suggerire, se chi te li fa è un amico (come nel mio caso) non costano tanto. Un alesametro serio invece si aggira su qualche centinaio di €, però ripeto per misurare ogni tanto qualche "canna di schioppo" e basta secondo me non ne vale la pena!

                    Commenta

                    • scagliot
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2009
                      • 1498
                      • Bressana Bottarone, Pavia
                      • setter inglesi

                      #11
                      Originariamente inviato da maxmurelli
                      La cosiddetta carota è quella barra conica con stampigliati i diametri (gli intervalli) che viene utilizzata appunto per misurare il vivo di volata, l'avrai sicuramente vista in qualche armeria. Beh alla fine col calibro riesci a misurare tanto lo stesso.
                      Sui prezzi dei tamponi realizzati da un qualsiasi tornitore non so che suggerire, se chi te li fa è un amico (come nel mio caso) non costano tanto. Un alesametro serio invece si aggira su qualche centinaio di €, però ripeto per misurare ogni tanto qualche "canna di schioppo" e basta secondo me non ne vale la pena!
                      Sono perfettamente d'accordo con te!!
                      la carota allora non è in fin dei conti una serie di tamponi di vari diametri uniti tra loro con l'inconveniente di poterla usare solo sul vivo di volata e solo per pochi millimetri! Allora è meglio avere i tamponi divisi uno a uno e poterli infilare dove si vuole!

                      Commenta

                      • oliviero
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 2808
                        • torino
                        • breton

                        #12
                        Si ma la carota se ben fatta da un diametro all'altro ad es. da 17.6 a 17.7 è conica e ti da meglio l'idea della strozzatura

                        La mia la presi tanti anni fa da Luterotti ed ha sopra il suo marchio

                        Io per misurare esattamente la canna prima passo i tamponi passa non passa (è meglio averli con il mezzo decimo 18.3-18.35-18.4 )

                        Poi alla volata con la carota e la giro nella canna nei 360 gradi

                        Dopodichè misuro il punto esatto della carota dove arriva la canna con un calibro digitale ,così la misurazione è perfetta

                        Misurare la strozzatura in volata con il calibro non da una misurazione esatta come non la da con i tamponi che sono cilindrici e non si infilano regolarmente dalla bocca

                        Almeno questa è l'operazione che io adotto

                        ---------- Messaggio inserito 15-07-10 alle 12:06 AM ---------- il messaggio prcedente inserito 14-07-10 alle 11:58 PM ----------

                        Un' accortezza :quando si passano i tamponi nella canna meglio ricoprirli con un leggerissimo velo di buon olio per armi

                        Commenta

                        • Esperto e Collezionista
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2010
                          • 2270
                          • Salento N.40°23 E.18°18
                          • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                          #13
                          Originariamente inviato da maxmurelli
                          La cosiddetta carota è quella barra conica con stampigliati i diametri (gli intervalli) che viene utilizzata appunto per misurare il vivo di volata, l'avrai sicuramente vista in qualche armeria. Beh alla fine col calibro riesci a misurare tanto lo stesso.
                          Sui prezzi dei tamponi realizzati da un qualsiasi tornitore non so che suggerire, se chi te li fa è un amico (come nel mio caso) non costano tanto. Un alesametro serio invece si aggira su qualche centinaio di €, però ripeto per misurare ogni tanto qualche "canna di schioppo" e basta secondo me non ne vale la pena!
                          Attenzione alle 'carote', la mia sbaglia di 5/100. Poi con i tamponi a tolleranza zero il tampone non passa, magari sotto la pressa si.
                          Pertanto è giusto farli con graduazione di 5/100, ma anche della metà non è sbagliato, anche per verificare la correttezza del profilo interno dell'anima.
                          O no...?
                          sigpic

                          Commenta

                          • Antonio Mitelli
                            ⭐⭐
                            • Jan 2010
                            • 459
                            • Bomba (CH)
                            • 2 setter, madre e figlia, Milli e Bianca

                            #14
                            Il calibro centesimale digitale se ben usato misura perfettamente il vivo di volata.
                            I calibri per la misura della camera di cartuccia e della foratura d'asta per essere perfetti vanno fatti fare da chi ha una rettificatrice cilindrica, per essere perfettamente giusti dovrebbero scalare di 1-2/100 di mm poi vanno controllati con cilindri campione.
                            Se non si ha un amico del mestiere il costo è alto, prezzo giustificato solo da chi usa questi strumenti per professione, per noi comuni basta portare l'arma da un attrezzato armaiolo e rilevare le misure.
                            Pertanto fare elugubrazioni mentali mi sembra superfluo.

                            Saluti A.M.

                            Commenta

                            • urika
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2006
                              • 1610
                              • Bari-Puglia
                              • setter bn, Bracco tedesco

                              #15
                              per avere l'impronta esatta si può usare lo zolfo liquido, oppure il cerrosafe http://www.brownells.com/.aspx/pid=3..._CASTING_ALLOY
                              La prima l'ho usata diverse volte sulle ex ordinanze ed un paio di volte sul cannaliscia.
                              Forse un pò macchinoso le prime volte, ma poi diventa abbastanza agevole.
                              Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..