sidna col 354

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

calibrosedici Scopri di più su calibrosedici
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • calibrosedici
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2008
    • 1840
    • Firenze
    • Breton

    #1

    sidna col 354

    Ho dei bossoli T5 di plastica innescati col vecchio fiamma 354 e volevo caricarli con la vecchia sidna ed orlo tondo; avevo pensato alla dose 1,90 LB 36 e 1,95 LB 37 gr chiusa tonda a 64mm; considerando che l' anno scorso la bancai in dose 686 1,85 2zm 36 chiusa tonda a 64mm ottenendo tc 3330 517bar V1 387!
    Che ne pensate????
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11225
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Originariamente inviato da calibrosedici
    Ho dei bossoli T5 di plastica innescati col vecchio fiamma 354 e volevo caricarli con la vecchia sidna ed orlo tondo; avevo pensato alla dose 1,90 LB 36 e 1,95 LB 37 gr chiusa tonda a 64mm; considerando che l' anno scorso la bancai in dose 686 1,85 2zm 36 chiusa tonda a 64mm ottenendo tc 3330 517bar V1 387!
    Che ne pensate????
    Hai avuto un Tc già lunghetto e una pressione modesta col U.686 e la tenuta in plastica, non puoi portare lo stesso assetto (pur con dose polvere aumentata correttamente) su un bossolo con innesco più debole, con uguale grammatura del piombo ed orlo tondo.
    Proverei invece di caricare nei bossoli col DFC Fiamma SUR 354 B2, la vecchia Sidna a g. 1,80x36 con borra contenitore e stellare a 58,0 mm.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • calibrosedici
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2008
      • 1840
      • Firenze
      • Breton

      #3
      Quella sarà sicuramente una prova che farò cercando di copiare le vecchie corrazzate di sidna ma non si può cercare di compensare l' intasamento della chiusura con una maggiore grammatura di piombo????Io sono un amante delle cariche pesati!
      Poi ripensandoci ricordo che pensando di ottenere pressioni piuttosto elevate feci una chiusura con una bobina a profilo molto largo mentre per adesso ne userei una a profilo medio!

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11225
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #4
        Originariamente inviato da calibrosedici
        Quella sarà sicuramente una prova che farò cercando di copiare le vecchie corrazzate di sidna ma non si può cercare di compensare l' intasamento della chiusura con una maggiore grammatura di piombo????Io sono un amante delle cariche pesati!
        Poi ripensandoci ricordo che pensando di ottenere pressioni piuttosto elevate feci una chiusura con una bobina a profilo molto largo mentre per adesso ne userei una a profilo medio!
        La Sidna è un propellente vivace, non mi piace troppo l'idea di salire col piombo oltre i 36 grammi, infatti in passato nessuno lo ha mai fatto.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • calibrosedici
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2008
          • 1840
          • Firenze
          • Breton

          #5
          Ok abbandono l' idea....e seguo il tuo consiglio...

          Commenta

          • sparalesto
            • Jan 2010
            • 136
            • sanremo

            #6
            Chiedo un chiarimento a riguardo della citata vivacità della vecchia Sidna. Se non ricordo male la vecchia Sidna anni 70 e primi anni 80 (SNIA di Roma) , adatta anche a cariche x 36 , era elencata da P.L. Gallina come 'prograssiva' di facile accensione. Ciao a tutti Sparalesto

            Commenta

            • max 38
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2009
              • 1543
              • Sicilia

              #7
              Scusa G.G. ma calibrosedici parla di usare ancora i vecchi 354, ma l'altro girno parlavamo che non sono inneschi più utilizzabili oppure mi sbaglio ? Ciao da Max

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11225
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #8
                Originariamente inviato da max 38
                Scusa G.G. ma calibrosedici parla di usare ancora i vecchi 354, ma l'altro girno parlavamo che non sono inneschi più utilizzabili oppure mi sbaglio ? Ciao da Max
                Dei vecchi inneschi Fiocchi DFC Fiamma, quelli DFC Fiamma SUR (345-B2, 355 e 356) sono allo stifnato di piombo ed ancora oggi, pur se non con perfetta costanza (i lotti più vecchi vanno per i 50 anni) funzionano benino.
                Quelli da non usare, perchè alterati e non sicuri sono i DFC Fiamma al fulminato di Hg (K5, AC e K6).

                Cordialità
                G.G.
                Ultima modifica G.G.; 03-08-10, 10:26.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • max 38
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2009
                  • 1543
                  • Sicilia

                  #9
                  Quindi il 354 b2 che sarebbe quello con lacca arancio posso usarlo ?

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..