Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Qui in borbonland, la SST e la interlock, nelle varie commerciali (superformance, EPN, fiocchi SP, etc) e simili (corelokt, simile alla interlock) la fanno da padrone.
Mi sono sempre trovato molto bene in .30-06 con le Corelokt 180, finché per un anno e mezzo non son sparite.
Passato alle sst 165, non mi sono pentito...traiettoria che fa invidia a un .300winmag, forte potere d'arresto..ma esplosive.
Nel senso che spesso il proiettile si disintegra, riducendosi a brandelli assieme a kg di carne, specie da vicino.
Sparando alla testa ho anche rovinato dei bei denti da punteggio CIC.
Le Corelokt e interlock invece, con pure notevole potere d'arresto fino a 150-200m anche se con precisione minore, si affungano ma quantomeno non diventano dei petardi.
Ciao deciditi a ricaricare poi vedrai le differenze.....comunque nel 308win usavo solo sst 150gr spedita a 850ms fino a 350mt e tirati in cassa all altezza della zampa anteriore tutti abbattuti sull ombra della luna(termico)poi obbligato dall atc sono passato alle barnes 130gr monolitiche col puntatina blu non ricordo la sigla cascano uguale .
Ciao deciditi a ricaricare poi vedrai le differenze.....comunque nel 308win usavo solo sst 150gr spedita a 850ms fino a 350mt e tirati in cassa all altezza della zampa anteriore tutti abbattuti sull ombra della luna(termico)poi obbligato dall atc sono passato alle barnes 130gr monolitiche col puntatina blu non ricordo la sigla cascano uguale .
Con le Barnes da 130 che polvere usi? Hai mai cronografato la velocità?
N 140 .x la velocità non o cronografato ma a 200mt le mie alzano un palmo in confronto con varie commerciali e poi stoppano alla grande.45gr n140 sst 150gr.ce da dire che i miei tiri non sono sotto i 200mt.
Te lo dice un assoluto amante del calibro (non so neppure quante ne ho senza consultare il computer, credo 7 od 8)......
Un 308w per tirare costantemente sopra i 200m ad animali robusti ed incassatori come i cinghiali è semplicemente una follia.
La traiettoria diventa molto problematica, ti salva un poco la munizione come capacità di fermare perché, da vicino, "squaccia" da paura e gradisce le basse velocità. Hornady infatti l'ha pensata per il tiro lungo ad animali non robusti. Visto che ricarichi, se comunque ti trovi bene con questa palla, ti consiglierei di passare almeno alla165 grani. Ti assicuro che migliorerà tutto (oltre i 100 metri) ..... traiettoria ed energia residua.
Fra campania e calabria devono esserci le zone più strane del mondo ....... ed io non le conosco, quindi devo obbligatoriamente star zitto. L'unica cosa che posso fare è ascoltare chi ci caccia e cercare di trarne qualche indicazione.
Se ho "report" da 7/8 cacciatori che mi chiedono consigli in quella (enorme) macro area posso solo notare che sono SEMPRE all'estremo. Non voglio fare un trattato di statistica (anche perché mi ricordo poco del mio mitico 24 preso a Bologna) ma, dato un problema, in genere i risultati si mostrano con una forma che potrei definire simile ad una collina. Ci sono pochissimi casi sotto ad un certo livello (in questo caso chi tira veramente corto) che determinano una porzione di grafico quasi orizzontale. Aumentando le distanze aumentano i casi di chi tira e quindi, la curva, ha un andamento sempre più verticale fino ad un punto massimo (distanza di tiro più frequente) dopo quel punto decresce più o meno con lo stesso andamento. Ad un certo punto, i dati di tiro a distanze maggiori di un certo limite, sono talmente pochi che, la curva, torna ad avere un aspetto più o meno orizzontale.
Ci sono zone dove, quel punto medio, è a distanze minori ed altre dove è a distanze maggiori ma l'andamento è quello.
Le distanze minori sono appannaggio di chi ha zone abbastanza chiuse o, nella caccia, cerca un tipo di approccio più a contatto (non ho mai nascosto che è una filosofia che mi piace). Le distanze maggiori dei luoghi molto aperti, di quelli "comodi" e di quelli "sportivi" (in senso estremamente negativo di questo termine).
Poi si arriva in queste zone e ............................ c'è chi tira da distanze da coltello e chi tira a tante centinaia di metri........ al momento nessuno che tira a distanze "medie" per tutto il resto dei tiri, probabilmente mondiali.
Questa cosa della "curva doppia", sempre non conoscendo per nulla le zone in questione ma sapendo che, i cacciatori che la praticano sono estremamente giovani all'arte del tiro con la canna rigata, mi fa sorgere un sospetto...... tutto lì
So di essere uno degli strani estremi incomprensibili.
Posso pure fornire riscontro fotografico di dove mi apposto e dei cataclismi che accadono.
In ogni caso, potendo, preferisco una bella fucilata che mi dia qualche possibilità:
1 di abbattere e recuperare, sperando direttamente sull'anschuss ma se rotola mezzo giro fa nulla;
2 di tornare a casa morto e compianto lui...ma magari non io, e con tutti i connotati in ordine.
tornando al munizionamento Superformance della Hornady (che poi può caricare interlock, SST o ELD o CMX o segatura...di varia granatura):
data la vantata superprogressività con basse pressioni della polvere Hodgdon impiegata e anche le relative blackbox alert nell'utilizzo nei semiauto corti a recupero di gas (no sotto i 47), qualcuno ha cronografato o saprebbe sbilanciarsi sul come utilizzare queste munizioni as intended?
Nel senso, ad esempio se verosimilmente possibile ottenere i vantati 970m/s in .30-06 165gr e canna 24"...e quanto si perderebbe in 21 o 22" - o se diffidarne?
Onestamente, è fra le mie munizioni preferite in ogni calibro che uso.
Ma il chrony è tiranno e io non sono un ingegnere..e tendo a non usare canne kilometriche.
Leggo che per cartucce "normali" si perdono mediamente circa 27m/s alla volata ogni pollice in meno di canna. perdita poco rilevante a fini venatori normali, fra i 20 e i 24 pollici, almeno fino ai 250-300m.
Un mod toperone1 mi darà del testone e mi farà un cazziatone, probabilmente a ragione, però voglio confrontarmi ugualmente su forum.
Io le ho prese per il 338 wm le uniche disponibili unico neo 185 gr... Che secondo me per il 338 sono troppo leggere...vedremo appena mi abilitano il selecontrollo come sono...
Effettivamente alla spalla sono morbide e a un cronografo non da professionista, usato da non professionista, darebbero velocità interessanti anche se minori di quelle dichiarate (inoltre rispettivamente in canne 53, 56 e 61, quindi probabile ci sia pure l'influenza della lunghezza).
Mi chiedevo se qualcuno le avesse cronografate in modo credibile.
Anche perchè, per lo sporco lavoro che compio io nei piccoli appezzamenti, non sono neppure le munizioni più indicate...sono per tiri lunghi che mai mi sognerei di fare.
ho avuto un problema non irrilevante con la munizione remington corelokt psp (pointed soft point).
quando riarmo (bolt-action, winchester xpr 30-06)...
Buongiorno a tutti,ho ottenuto due rosate molto buone a 200 metri sia con le Barnes TTSX 100 grani sia con le Hasler Ariete 98 grani...più o meno stesso...
che ne pensate del connubio?
le rosate sono tese (quindi in assenza di cronografo saranno...
11-02-23, 13:38
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta