Beretta A301 inceppamento

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Dessault Scopri di più su Dessault
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Dessault
    • May 2025
    • 97
    • Napoli

    #46
    Buonasera GG, in realtà se non me la sentivo di smontare, pulire e rimontare il fucile, sicuramente mi sarei rivolto ad un armiere, ma l'ho smontato e ripulito più volte (questa volta sicuramente in modo più incisivo) e per questo mi sono cimentato. Anche perchè ciò aumenta la conoscenza della propria arma e poi ho eliminato anche il riduttore di cartucce, che a me non serve. Sai la soddisfazione se, con i vostri consigli da esperti e la mia perseveranza, ho risolto il problema???? Cmq la pulitura dei fori è consigliata da tanti, armieri compresi (vedi anche video) e ti assicuro che, in alcuni casi, erano veramente sporchi e semi intasati.

    Commenta

    • Dessault
      • May 2025
      • 97
      • Napoli

      #47
      Sabato o domenica proverò finalmente il fucile (le condizioni fisiche me lo permetteranno) ed ovviamente vi farò sapere!!!! Se torna a sparare e ricaricare, senza alcun problema, le cartucce da 24 gr, come prima, per me sarà una vera soddisfazione e tutto ciò sarà anche merito vostro e di questo bellissimo forum che ci fa scambiare opinioni, consigli, ecc..

      Commenta

      • mb51
        ⭐⭐
        • Feb 2013
        • 617
        • Taranto

        #48
        Originariamente inviato da G.G.
        Non mi era mai capitato di leggere una simile montagna di fantasie strane, non di rado, corrette da altre baggianate e tutto condito da una ignoranza di tecnica armiera evidente e dilagante!
        Domanda, ... ma portare il fucile da un armaiolo è così difficile?
        Tutti ad insistere di pulire i fori presa gas, ...!
        Lo capite che in quei due fori ad ogni colpo passano gas roventi a diverse centinaia di bar!?
        Come potranno mai incrostarsi?
        Il sistema Beretta è notoriamente "Autopulente!", lo è da 60 anni!
        Avete mai letto su un manuale d'uso Beretta di pulire questi fori!!??
        Mille congetture di cui il 90% ridicole!
        Dopo aver pulito il fucile, normalmente, senza sconfinare nell'ignoto, provarlo con una scatola di cartucce originali con 30/32 grammi di pallini.
        Se si inceppa portarlo all'armaiolo, questo è quanto da fare!
        Le cause possono essere diverse, se non si ha la conoscenza necessaria, e si procede per tentativi, inseguendo una speranza, senza nessuna vera cognizione, si commette l'errore più grossolano.
        Ognuno dovrebbe fare sempre e solo, il proprio mestiere.

        Cordialità
        G.G.
        Egregio sig. Garolini, per quanto riguarda la pulizia dei fori presa gas devo in parte dissentire con lei. Ho un A303 (che uso per ogni tipo di caccia con risultati eccellenti, sicuramente un pò pesantuccio per la caccia vagante ma per l'appostamento e con la cartuggia giusta non ha rivali) e non le nascondo che la pulizia dei fori presa gas di tanto in tanto devo necessariamente eseguirla (con un piccolissimo attrezzino da me realizzato); le incrostazioni si formano eccome ma niente di particolare, una buona manutenzione e via. Sicuramente i fucili a presa gas moderni sono dotati di accorgimenti atti a neutralizzare al massimo i residui carbonici derivanti dalla combustione della polvere; in ogni caso la regola è quella di manutentare costantemente l'arma dopo l'uso.

        Commenta

        • toperone1
          Moderatore Armi e Polveri
          • Dec 2009
          • 1720
          • ossola

          #49
          Compro i popcorn

          Commenta

          • Camoscio61
            ⭐⭐
            • Nov 2024
            • 260
            • Milano-Aosta
            • Golden Retriever: Sean

            #50
            Perdono
            Personalmente capisco poco di semiautomatici a canna liscia che,Cosmi a parte, non mi piacciono
            Vedo che il calciolo è stato smontato e quindi quel problema è stato risolto ; comunque se fosse stato incollato in un calcio con una molla con il suo guidamolla che magari funge anche da tirante di montaggio del calcio sulla meccanica sarebbe stato quanto meno improvvido da parte del costruttore
            Da aspiranti suicidi ( potenzialmente anche omicidi) tirare cartucce heavy magnum ( 56 grammi!) in un fucile che magnum non lo è; non è solo una questione di lunghezza del bossolo ma anche di coni di forzamento e quindi soprattutto di pressioni( volendo tralasciare lo snervamento delle molle ) con la conseguente possibilità di scoppio della canna in prossimità della culatta con proiezioni di schegge
            Prima di fare certi esperimenti sarebbe opportuno almeno chiedere a qualcuno che ne sa di più e mi chiedo anche che cosa abbiano insegnato nel corso di maneggio delle armi
            Si badi: non vuole essere una polemica ma un forte e accorato richiamo a non considerare un fucile solo un insieme di pezzi meccanici
            "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

            Commenta

            • Dessault
              • May 2025
              • 97
              • Napoli

              #51
              Originariamente inviato da mb51

              Egregio sig. Garolini, per quanto riguarda la pulizia dei fori presa gas devo in parte dissentire con lei. Ho un A303 (che uso per ogni tipo di caccia con risultati eccellenti, sicuramente un pò pesantuccio per la caccia vagante ma per l'appostamento e con la cartuggia giusta non ha rivali) e non le nascondo che la pulizia dei fori presa gas di tanto in tanto devo necessariamente eseguirla (con un piccolissimo attrezzino da me realizzato); le incrostazioni si formano eccome ma niente di particolare, una buona manutenzione e via. Sicuramente i fucili a presa gas moderni sono dotati di accorgimenti atti a neutralizzare al massimo i residui carbonici derivanti dalla combustione della polvere; in ogni caso la regola è quella di manutentare costantemente l'arma dopo l'uso.
              Si concordo, e poi anche io uso la punta del trapano da 2,5 mm e ci avvolgo in punta la lanolina metallica per pulire bene, ovviamente prima ci faccio passare un pò di spiombatore e/o petrolio bianco. Mi sono costruito anche un attrezzo per spiombare la canna dopo le mie solite 50 cartucce giornaliere, praticamente una spazzola metallica, ovviamente cilindrica ed allungata, la inserisco nel trapano e lavoro con calma e lubrificante la canna..........da specchio!!!

              Commenta

              • Dessault
                • May 2025
                • 97
                • Napoli

                #52
                Originariamente inviato da Camoscio61
                Perdono
                Personalmente capisco poco di semiautomatici a canna liscia che,Cosmi a parte, non mi piacciono
                Vedo che il calciolo è stato smontato e quindi quel problema è stato risolto ; comunque se fosse stato incollato in un calcio con una molla con il suo guidamolla che magari funge anche da tirante di montaggio del calcio sulla meccanica sarebbe stato quanto meno improvvido da parte del costruttore
                Da aspiranti suicidi ( potenzialmente anche omicidi) tirare cartucce heavy magnum ( 56 grammi!) in un fucile che magnum non lo è; non è solo una questione di lunghezza del bossolo ma anche di coni di forzamento e quindi soprattutto di pressioni( volendo tralasciare lo snervamento delle molle ) con la conseguente possibilità di scoppio della canna in prossimità della culatta con proiezioni di schegge
                Prima di fare certi esperimenti sarebbe opportuno almeno chiedere a qualcuno che ne sa di più e mi chiedo anche che cosa abbiano insegnato nel corso di maneggio delle armi
                Si badi: non vuole essere una polemica ma un forte e accorato richiamo a non considerare un fucile solo un insieme di pezzi meccanici
                Infatti chiesi all'armiere e mi disse che, a dispetto del peso dei pallettoni, che ne sono 15 ed in totale 56 gr, la cartuccia, come anche da sito Baschieri e Pellagri, non era da considerarsi magnum ed andava bene in camera 70 mm.

                Commenta

                • Dessault
                  • May 2025
                  • 97
                  • Napoli

                  #53
                  Buonasera a tutti, stamattina sono stato al poligono, ho sparato circa 100 cartucce col mio A301, purtroppo, nonostante la totale pulizia dell'arma, il fucile non ricarica le cartucce. ho cominciato con 3 serie da 4 cartucce da 24 gr ed ha ricaricato forse 3 volte in totale, poi ho provato con 3 serie da 4 cartucce da 28 gr........idem, successivamente ho sparato 4 serie, sempre da 4, da 32 gr e sembrava ricaricasse.........ma solo per la prima serie........poi nulla, successivamente ho sparato con quelle a pallettoni da 56 gr, 10 cartucce in tutto, avrà ricaricato al max 2 volte e poi ho sparato 50 cartucce a palla da 28 gr.........mai ricaricato. Ora basta così, ho fatto tutto quello che era nelle mie possibilità e quindi lo porto ad un armiere. Grazie a tutti per i vostri consigli. Cmq, dopo aver pulito la molla di recupero, ho notato, soprattutto con le 56 gr, maggior rinculo.

                  Commenta


                  • specialista
                    specialista commenta
                    Modifica di un commento
                    Magari, una volta risolto l’arcano, facci sapere.
                    Cordiali saluti.
                • mb51
                  ⭐⭐
                  • Feb 2013
                  • 617
                  • Taranto

                  #54
                  Originariamente inviato da Dessault
                  Buonasera a tutti, stamattina sono stato al poligono, ho sparato circa 100 cartucce col mio A301, purtroppo, nonostante la totale pulizia dell'arma, il fucile non ricarica le cartucce. ho cominciato con 3 serie da 4 cartucce da 24 gr ed ha ricaricato forse 3 volte in totale, poi ho provato con 3 serie da 4 cartucce da 28 gr........idem, successivamente ho sparato 4 serie, sempre da 4, da 32 gr e sembrava ricaricasse.........ma solo per la prima serie........poi nulla, successivamente ho sparato con quelle a pallettoni da 56 gr, 10 cartucce in tutto, avrà ricaricato al max 2 volte e poi ho sparato 50 cartucce a palla da 28 gr.........mai ricaricato. Ora basta così, ho fatto tutto quello che era nelle mie possibilità e quindi lo porto ad un armiere. Grazie a tutti per i vostri consigli. Cmq, dopo aver pulito la molla di recupero, ho notato, soprattutto con le 56 gr, maggior rinculo.
                  Hai fatto tutto il possibile anche attraverso i nostri consigli; a questo punto è ovvio che si tratta di un problema meccanico, urge quindi che venga revisionato da un buon armaiolo. Tienici aggiornati in modo che anche per noi serva da esperienza.

                  Commenta

                  • louison
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2012
                    • 4201
                    • LUGO DI VICENZA
                    • NESSUNO

                    #55
                    Originariamente inviato da G.G.
                    Tutti ad insistere di pulire i fori presa gas, ...!

                    Il sistema Beretta è notoriamente "Autopulente!", lo è da 60 anni!

                    Dopo aver pulito il fucile, normalmente, senza sconfinare nell'ignoto, provarlo con una scatola di cartucce originali con 30/32 grammi di pallini.
                    Se si inceppa portarlo all'armaiolo, questo è quanto da fare!
                    Le cause possono essere diverse, se non si ha la conoscenza necessaria, e si procede per tentativi, si commette l'errore più grossolano.


                    Cordialità
                    G.G.
                    Aveva ragione il nostro " Esperto" Garolini .

                    Commenta


                    • specialista
                      specialista commenta
                      Modifica di un commento
                      Possiedo 2 canne “Breda” e 6 “Beretta” varie lunghezze varie strozzature, anche magnum, non ho mai pulito i suddetti fori e non ho mai avuto problemi!
                  • Dessault
                    • May 2025
                    • 97
                    • Napoli

                    #56
                    Ovvio che vi informerò, anche se non so di preciso quando lo porterò. Cmq, per la pulizia dei fori canna, posso dirvi che mi è sempre stata consigliata da ogni armiere e da coloro che detengono fucili simili al mio A301 ma, ovviamente, tutto è opinabile, però posso garantire che il più delle volte erano effettivamente sporchi/intasati.

                    Commenta

                    • Dessault
                      • May 2025
                      • 97
                      • Napoli

                      #57
                      Buonasera a tutti, come ho scritto circa 1 settimana fa ed a seguito di mio totale smontaggio, pulizia e lubrificazione di tutto il fucile senza risolvere il problema della mancanza di ricarica dello stesso dopo lo sparo, lo porterò da un competente armaiolo. Però, seguendo anche i vostri consigli da esperti, vorrei tentare l'ultima spiaggia e cioè cambiare la molla nel calcio e vedere cosa cambierebbe. Purtroppo però ho fatto un giro in rete e la molla suddetta viene venduta da tanti e soprattutto anche sul sito Beretta solo in lunghezza standard e non in misura 57 o 51 come molti mi avete suggerito. Personalmente, preferirei la 51, in quanto sparo soprattutto palle singole da 28 gr, poi 32, 28 e 24 gr e qualche volta 56 gr a pallettoni, anche se sto aspettando che il mio armiere di fiducia mi procuri le Baschieri e Pellagri da 35 gr a palla unica, ma saranno utilizzi sporadici, diciamo che il 90 % dei tiri saranno quasi sempre con palle singole da 28 gr. Cosa mi consigliate in merito? Grazie sempre a tutti.

                      Commenta

                      • Dessault
                        • May 2025
                        • 97
                        • Napoli

                        #58
                        e se accorciassi la molla che attualmente monta?

                        Commenta

                        • toperone1
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Dec 2009
                          • 1720
                          • ossola

                          #59
                          Credo te l’abbiano già detto ma ripeterlo male non fa: e perché non andare da un competente professionista, cioè un armaiolo?

                          Commenta

                          • Dessault
                            • May 2025
                            • 97
                            • Napoli

                            #60
                            Buonasera a tutti. No Toperone1, forse mi hai frainteso, voglio e devo andarci a questo punto, la mia era solo una semplice ed ultima prova, visto anche il costo esiguo della molla di recupero.

                            Commenta


                            • Max54
                              Max54 commenta
                              Modifica di un commento
                              Come dicono a Roma "sei de coccio".

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..