Benelli n12

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Leonardo01 Scopri di più su Leonardo01
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Leonardo01
    Ho rotto il silenzio
    • Nov 2025
    • 5
    • Massa Martana
    • Springer spaniel

    #1

    Benelli n12

    Buongiorno a tutti, sto per acquistare questo semiautomatico Benelli, praticamente uguale a un 121 ma è marcato N 12, la bascula credo sia acciaio inox nudo e crudo e il tubo serbatoio è da 3 colpi, la canna è una saint etienne con matricola molto bassa lunga 70cm ** forata 18.2, la bindella è arabescata e non zigrinata e finisce piana in stile Beretta e non con lo scalino appena il mirino come è tipico delle canne Benelli, chiedo ai più esperti qualche informazione riguardo l'arma e la canna, allego foto
    grazie infinite a tutti

















  • al-per
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2006
    • 1274
    • Mantignana (PG)

    #2
    Buongiorno, so che la Benelli prima di iniziare la produzione del modello 121 produsse dei prototipi per testare le caratteristiche del fucile, che recavano vicino la finestra di caricamento l’indicazione “L 12”, con carcassa in lega di alluminio e il simbolo circolare del leone contornato da una corona di alloro (mutuato dalla fabbrica di moto) e canna S. Etienne senza bindella.
    È invece per me del tutto sconosciuto il modello del tuo Benelli che riporta la sigla “N 12” e canna S. Etienne con bindella. Se la carcassa fosse di acciaio inox puoi pesarlo e verificare il risultato con una in lega. Forse sono stati prodotti prototipi con caratteristiche diverse per metterli a confronto?
    La canna con bindella, innegabilmente della prima serie visto che riporta “A02…” e bancatura “XXI” (1965), potrebbe essere stata montata in sostituzione di una senza per scelta dell’utilizzatore?
    Speriamo che qualcuno in possesso di informazioni più precise sappia chiarire i dubbi.
    Aldo Peruzzi

    Commenta

    • Leonardo01
      Ho rotto il silenzio
      • Nov 2025
      • 5
      • Massa Martana
      • Springer spaniel

      #3
      Speriamo che G. G. con la sua infinita conoscenza ci saprà dare qualche informazione

      Commenta

      • oreip
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2009
        • 9094
        • Santa Flavia (PA)
        • Pointer " ZICO "

        #4
        Escludendo il calcio per il resto sembrerebbe uguale al 121. Mia personale convinzione.
        piero
        Homo Homini Lupus
        "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

        Commenta

        • Leonardo01
          Ho rotto il silenzio
          • Nov 2025
          • 5
          • Massa Martana
          • Springer spaniel

          #5
          Originariamente inviato da al-per
          Buongiorno, so che la Benelli prima di iniziare la produzione del modello 121 produsse dei prototipi per testare le caratteristiche del fucile, che recavano vicino la finestra di caricamento l’indicazione “L 12”, con carcassa in lega di alluminio e il simbolo circolare del leone contornato da una corona di alloro (mutuato dalla fabbrica di moto) e canna S. Etienne senza bindella.
          È invece per me del tutto sconosciuto il modello del tuo Benelli che riporta la sigla “N 12” e canna S. Etienne con bindella. Se la carcassa fosse di acciaio inox puoi pesarlo e verificare il risultato con una in lega. Forse sono stati prodotti prototipi con caratteristiche diverse per metterli a confronto?
          La canna con bindella, innegabilmente della prima serie visto che riporta “A02…” e bancatura “XXI” (1965), potrebbe essere stata montata in sostituzione di una senza per scelta dell’utilizzatore?
          Speriamo che qualcuno in possesso di informazioni più precise sappia chiarire i dubbi.
          Non credo che la canna sia stata sostituita, avrà sparato si e no 200 cartucce, era di un signore anziano che non lo ha utilizzato praticamente mai, è stato sempre fermo nella fuciliera, dopo la morte del primo proprietario la moglie un paio di anni fa lo ha venduto a un mio amico e ora a breve lo prendo io, dunque credo che la canna sia quella con cui è uscito dalla fabbrica, anche perché se non ricordo male la canna è monomatricola con la bascula, di quest'ultima cosa potrei sbagliarmi non ne sono sicuro ma mi sembra sia cosi, tra pochi giorni riuscirò a togliermi il dubbio

          Commenta

          • al-per
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2006
            • 1274
            • Mantignana (PG)

            #6
            Originariamente inviato da Leonardo01

            Non credo che la canna sia stata sostituita, avrà sparato si e no 200 cartucce, era di un signore anziano che non lo ha utilizzato praticamente mai, è stato sempre fermo nella fuciliera, dopo la morte del primo proprietario la moglie un paio di anni fa lo ha venduto a un mio amico e ora a breve lo prendo io, dunque credo che la canna sia quella con cui è uscito dalla fabbrica, anche perché se non ricordo male la canna è monomatricola con la bascula, di quest'ultima cosa potrei sbagliarmi non ne sono sicuro ma mi sembra sia cosi, tra pochi giorni riuscirò a togliermi il dubbio
            Nelle foto non compaiono (altrimenti non avrei ipotizzato la sostituzione della canna) ma se le matricole di canna e carcassa coincidono... Solo un'altra volta mi è accaduto di riscontrare lo stesso numero di matricola su canna e carcassa di un semiauto; è un Beretta mod.60, guarda caso preserie dell'A300.
            Aldo Peruzzi

            Commenta

            • salvosalento
              • Jan 2015
              • 68
              • gallipoli
              • spinger

              #7
              Salve Leonardo
              Arma delle prime , N12 sta come Normale ( in acciaio) ,
              L 12 sta come Leggero . Canna del 69

              Saluti

              Commenta

              • Athreius
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2010
                • 2011
                • Foggia

                #8
                Ciao, la canna è identica alla mia, stessa foratura, stressa lunghezza e stressa strozzatura, idem la bindella; è una canna spettacolare, fa tiri lunghissimi con rosate molto molto concentrate, abbattimenti pulitissimi, rende al meglio con piombo medio tipo un 7 o un 8 e con borre tradizionali o con le bior, va benissimo anche con il pb fine, con le borre contenitore tira strettissimo. E' una canna particolare, va un po capita, predilige cariche medie, se non superi i 35-36 gr di pb rende sempre al meglio. E' ottima per le cacce da appostamento dove i tiri sono medio lunghi, ti fa abbattere dove neanche pensi arrivi il piombo. Ci vuole molta...moltissima centrice.
                La bascula è quella di un normalissimo 121 inox.

                Commenta

                • Leonardo01
                  Ho rotto il silenzio
                  • Nov 2025
                  • 5
                  • Massa Martana
                  • Springer spaniel

                  #9
                  Originariamente inviato da Athreius
                  Ciao, la canna è identica alla mia, stessa foratura, stressa lunghezza e stressa strozzatura, idem la bindella; è una canna spettacolare, fa tiri lunghissimi con rosate molto molto concentrate, abbattimenti pulitissimi, rende al meglio con piombo medio tipo un 7 o un 8 e con borre tradizionali o con le bior, va benissimo anche con il pb fine, con le borre contenitore tira strettissimo. E' una canna particolare, va un po capita, predilige cariche medie, se non superi i 35-36 gr di pb rende sempre al meglio. E' ottima per le cacce da appostamento dove i tiri sono medio lunghi, ti fa abbattere dove neanche pensi arrivi il piombo. Ci vuole molta...moltissima centrice.
                  La bascula è quella di un normalissimo 121 inox.
                  Che bellissime notizie, non vedo l'ora di riportarlo a casa e di provarlo

                  Commenta

                  • al-per
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2006
                    • 1274
                    • Mantignana (PG)

                    #10
                    Originariamente inviato da salvosalento
                    cut
                    Canna del 69

                    Saluti
                    La foto è sfocata e a me è sembrato punzonato XXI e non XXV.
                    Aldo Peruzzi

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..