marlin a leva 30/30

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sputafuoco Scopri di più su sputafuoco
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sputafuoco
    ⭐⭐
    • Jul 2010
    • 251
    • bordighera
    • bretton

    #1

    marlin a leva 30/30

    salve, sapete dirmi come viene classificata la carabina a leva marlin cal.30/30. è da caccia o arma comune




  • MK1
    Ho rotto il silenzio
    • Jun 2025
    • 46
    • torino

    #2
    le armi sono tutte comuni se no sarebbero da guerra... detto questo se l'arma comune, in questo caso il marlin ha le caratteristiche e calibro da caccia e cosi è, si puo utilizzare a caccia
    Ultima modifica MK1; Ieri, 08:27.

    Commenta

    • Francesco
      ⭐⭐
      • Apr 2024
      • 213
      • Roma
      • Bassotto a pelo duro

      #3
      Originariamente inviato da MK1
      le armi sono tutte comuni se no sarebbero da querra... detto questo se l'arma comune, in questo caso il marlin ha le caratteristiche e calibro da caccia e cosi è si puo utilizzare
      Detto così è un po’ riduttivo, anche se a grandi linee è corretto: tuttavia ci sono delle distinzioni importanti da fare. Innanzitutto esiste il motore di ricerca per le matricole sul sito del BNP: https://www.bancoprova.it/it/classif..._classificate/
      Qui puoi trovare ogni matricola in caso di dubbio.

      Poi, molto banalmente, “arma comune da sparo” è anche una sottocategoria ben distinta da arma ad uso caccia, con limiti per quanto riguarda l’impiego e numerici di esemplari che si possono detenere (3 armi comuni, illimitato numero ad uso caccia). NON sono armi da caccia tutte le armi corte (pistole, revolver), le carabine calibro .22 lr, i fucili calibro 6 mm Flobert, le carabine demilitarizzate e le carabine semiautomatiche “somiglianti” a un’arma automatica. E qui rientrano altre sottocategorie, tipo sportive, demilitarizzate etc.

      sputafuoco la carabina in questione è assolutamente da caccia: calibro da caccia, funzionamento manuale (a leva), caratteristiche estetiche da carabina da caccia (non è un ar-15 facendo un esempio che andrebbe bene a qualsiasi magistrato ignorante in materia), tuttavia consiglio di dare un’occhiata alla normativa di riferimento, anche perché se sulla tua denuncia scrivi un qualcosa di diverso da ciò che è stato catalogato dal Banco, poi sono dolori… e te lo dico perché sto preparando l’esame per gli articoli 31,47,28 del TULPS con il corso Conarmi e l’avvocato che ci insegna la normativa è solito raccontarci storie che le sono capitate tra le mani (l’avvocato è specializzato in normativa sulle armi). Mai nulla di buono, la legge non ammette ignoranza e quando si tratta di armi/esplodenti è pure peggio.

      Su Armietiro.it spiegano in maniera comprensibile a tutti e non in “avvocatese” che tanto piace al Legislatore.

      Pistole, fucili e carabine in vendita nelle armerie possono avere una differente qualifica a seconda delle loro caratteristiche. Ma cosa le distingue l’una dall’altra? E cosa cambia?

      Commenta


      • Shelby
        Shelby commenta
        Modifica di un commento
        Il Marlin in questione appartiene alla categoria C1, quindi rientra nelle armi consentite per uso caccia. Avrà solo bisogno di un riduttore in caso di uso venatorio ovviamente
    • Camoscio61
      ⭐⭐
      • Nov 2024
      • 287
      • Milano-Aosta
      • Golden Retriever: Sean

      #4
      Io ho un fucile combinato con una delle canne in 22 Hornet ( le altre in 16 e 7x65R
      La categoria assegnata quando l’ho importato era C 8
      Devo considerarla tra quelle da caccia oppure come arma comune si fini del numero di armi comuni non add uso caccia detenibili?
      Per quanto riguarda il Marlin non ha bisogno di riduttore perché non è un semiautomatico
      "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

      Commenta

      • Shelby
        ⭐⭐
        • Apr 2025
        • 278
        • Chiavari

        #5
        Originariamente inviato da Camoscio61
        Io ho un fucile combinato con una delle canne in 22 Hornet ( le altre in 16 e 7x65R
        La categoria assegnata quando l’ho importato era C 8
        Devo considerarla tra quelle da caccia oppure come arma comune si fini del numero di armi comuni non add uso caccia detenibili?
        Per quanto riguarda il Marlin non ha bisogno di riduttore perché non è un semiautomatico
        I combinati/drilling il Banco li mette nella C2, ossia armi lunghe a colpo singolo quindi automaticamente non rientrano nelle categorie espressamente proibite per l'attività ventoria. Inoltre .

        Art 13 comma 2 del 'art. 13 della legge 11 febbraio 1992, n. 157

        2. È consentito, altresì, l'uso del fucile a due o tre canne (combinato), di cui una o due ad anima liscia di calibro non superiore al 12 ed una o due ad anima rigata di calibro non inferiore a millimetri 5,6, nonché l'uso dell'arco e del falco.




        Riguardo al riduttore hai ragione, ragionavo in base al vecchio regime e che non esiste un permesso esplicito ma derivato.

        Commenta


        • Camoscio61
          Camoscio61 commenta
          Modifica di un commento
          Grazie mille 🙏
      • louison
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 4219
        • LUGO DI VICENZA
        • NESSUNO

        #6
        Per essere consentito a caccia non è sufficiente che il calibro minimo sia non inferiore a 5.6 mm ma anche la condizione del bossolo di lunghezza NON inferiore a 40 millimetri ... Attenzione che però una importante circolare ha in seguito anche chiarito che i calibri superiori a 5,6 mm sono consentiti con qualsiasi lunghezza del bossolo ..... Es. proibiti 22 l.r. -- 22 Hornet (bossolo da 35 mm) -- 5,6 X 28 FN....... Consentiti 222 e 223 Remington --- 7, 62 X 39 --- 44 Magnum (bossolo da 32,6 mm) .

        Commenta

        • Shelby
          ⭐⭐
          • Apr 2025
          • 278
          • Chiavari

          #7
          Originariamente inviato da louison
          Per essere consentito a caccia non è sufficiente che il calibro minimo sia non inferiore a 5.6 mm ma anche la condizione del bossolo di lunghezza NON inferiore a 40 millimetri ... Attenzione che però una importante circolare ha in seguito anche chiarito che i calibri superiori a 5,6 mm sono consentiti con qualsiasi lunghezza del bossolo ..... Es. proibiti 22 l.r. -- 22 Hornet (bossolo da 35 mm) -- 5,6 X 28 FN....... Consentiti 222 e 223 Remington --- 7, 62 X 39 --- 44 Magnum (bossolo da 32,6 mm) .
          Riesci a recuperare la circolare?

          Commenta

          • MK1
            Ho rotto il silenzio
            • Jun 2025
            • 46
            • torino

            #8
            Originariamente inviato da n2454188
            Art. 13 della L.157/92. (Mezzi per l'esercizio dell'attivita' venatoria)

            1. L'attivita' venatoria e' consentita con l'uso del fucile con canna ad anima liscia fino a due colpi, a ripetizione e semiautomatico, con caricatore contenente non piu' di due cartucce, di calibro non superiore al 12, nonche' con fucile con canna ad anima rigata a caricamento singolo manuale o a ripetizione semiautomatica di calibro non inferiore a millimetri 5,6 con bossolo a vuoto di altezza non inferiore a millimetri 40. I caricatori dei fucili ad anima rigata a ripetizione semiautomatica non possono contenere piu' di due cartucce durante l'esercizio dell'attivita' venatoria e possono contenere fino a cinque cartucce limitatamente all'esercizio della caccia al cinghiale. (9)

            2. E' consentito, altresi', l'uso del fucile a due o tre canne (combinato), di cui una o due ad anima liscia di calibro non superiore al 12 ed una o due ad anima rigata di calibro non inferiore a millimetri 5,6, nonche' l'uso dell'arco e del falco. ((2-bis. In deroga a quanto previsto dai commi 1 e 2, e fermo restando il divieto assoluto di impiego di armi appartenenti alla categoria A, dell'allegato I alla direttiva 91/477/CEE del Consiglio, del 18 giugno 1991, l'attivita' venatoria non e' consentita con l'uso del fucile rientrante fra le armi da fuoco semiautomatiche somiglianti ad un'arma da fuoco automatica di cui alla categoria B, punto 9, del medesimo allegato I, nonche' con l'uso di armi e cartucce a percussione anulare di calibro non superiore a 6 millimetri Flobert.))

            3. I bossoli delle cartucce devono essere recuperati dal cacciatore e non lasciati sul luogo di caccia.

            4. Nella zona faunistica delle Alpi e' vietato l'uso del fucile con canna ad anima liscia a ripetizione semiautomatica salvo che il relativo caricatore sia adattato in modo da non contenere piu' di un colpo.

            5. Sono vietati tutte le armi e tutti i mezzi per l'esercizio venatorio non esplicitamente ammessi dal presente articolo.

            6. Il titolare della licenza di porto di fucile anche per uso di caccia e' autorizzato, per l'esercizio venatorio, a portare, oltre alle armi consentite, gli utensili da punta e da taglio atti alle esigenze venatorie.

            --------------- AGGIORNAMENTO (9)

            Il D.Lgs. 26 ottobre 2010, n. 204 ha disposto (con l'art. 6, comma 6) che "Per armi da caccia di cui al comma 1 dell'articolo 13 della legge 11 febbraio 1992, n. 157, s'intendono, tra i fucili ad anima rigata, le carabine con canna ad anima rigata a caricamento singolo manuale o a ripetizione semiautomatica, qualora siano in essi camerabili cartucce in calibro 5,6 millimetri con bossolo a vuoto di altezza uguale o superiore a millimetri 40, nonche' i fucili e le carabine ad anima rigata dalle medesime caratteristiche tecnico-funzionali che utilizzano cartucce di calibro superiore a millimetri 5,6, anche se il bossolo a vuoto e' di altezza inferiore a millimetri 40. "

            dal sito del banco di prova

            Commenta

            • Shelby
              ⭐⭐
              • Apr 2025
              • 278
              • Chiavari

              #9
              Originariamente inviato da MK1
              Piccola puntualizzazione , il Banco non determina se un'arma è da caccia, lo definisce la legge ( nelle schede non si ritrova la classificazione " arma da caccia ") . Quell nota di aggiornamento non è una circolare del Ministero, è un aggiornameno del D.L 204/2010 che ha sicuramente più valore di una circolare.

              Qui la questione riguarda i combinati che vengono citati esplicitamente nel comma 2 dell'art 13 e, a differenza di quanto sancito nel comma 1 , per il calibro 5,6 non si fa alcun riferimento al bossolo!!! Bizzarro ? Si in effetti lo è ma è cristallino , le leggi in questa materia tendono ad essere precise e a volte ridondanti.
              Quindi, perché normare apposta i combinati ed omettere la parte del bossolo ? Mistero misterioso però non si scappa, peraltro l'agggiornamento fuga ogni dubbio. Se il calibro della " cartuccia" , non del calibro dell'arma, cosa importante perché stabilisce cosa deve essere misurato, è superiore a 5,6 mm la lunghezza del bossolo può essere inferiore a 40mm.

              Peraltro anche Mori, che aveva scritto un articolo tombale sulla questione dei .22 da caccia, ne ha poi scritto un altro proprio sulla questione dei combinati.



              Camoscio61 Quando hai comprato il tuo combinato ?
              Ultima modifica Shelby; oggi, 14:23. Motivo: Precisazione

              Commenta


              • Camoscio61
                Camoscio61 commenta
                Modifica di un commento
                Non sono in sede e non ricordo con precisione ma sono non meno di 10 anni
                Andrò a cercare i documenti anche perché sono stato il presentatore e limportatore e ho ricevuto un numero di catalogo ( era ancora in vigore).
                Non mi sogno di cacciare con il .22 Hornet che è adatto alla caccia al canto o sull’arena dei vari tetraonidi ( che credo vietata tranne che in Alto Adige) ed alle marmotte ( vietate in tutta Italia).
                Era solo per capire se potevo includere tale fucile combinato come arma da caccia o se rientrava fra le comuni non da caccia e quindi detenibili nel numero massimo di tre
                Grazie comunque a tutti per le vostre risposte e per l’impegno profuso

              • Camoscio61
                Camoscio61 commenta
                Modifica di un commento
                Trovato
                Decreto del Ministero dell’ Interno del 2008
                Si classifica come arma comune esattamente come un kipplauf che ho fatto catalogare nello stesso periodo in calibro .30 R
                Non c’è menzione della sotto categoria. “ da caccia “
            • Shelby
              ⭐⭐
              • Apr 2025
              • 278
              • Chiavari

              #10
              Camoscio61
              Decreto del Ministero dell’ Interno del 2008
              Si classifica come arma comune esattamente come un kipplauf che ho fatto catalogare nello stesso periodo in calibro .30 R
              Non c’è menzione della sotto categoria. “ da caccia “

              Il tuo combinato soggiace alla normativa vigente.
              Il Banco all'epoca l'ha catalogato come arma comune, requisito base per possedere un'arma.
              La legge ,poi, dice che il tuo combinato è da caccia, ciò vale tanto per la detenzione, quanto per l'uso venatorio.


              Commenta

              • louison
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2012
                • 4219
                • LUGO DI VICENZA
                • NESSUNO

                #11
                Originariamente inviato da Shelby

                Riesci a recuperare la circolare?
                Non continuiamo a dare indicazioni errate a Camoscio 61 per il calibro 22 Hornet ; il 22 Hornet non è assolutamente calibro da caccia come si capisce chiaramente dalla circolare del Ministero dell'Interno del 6 Maggio 1997

                Commenta

                • Shelby
                  ⭐⭐
                  • Apr 2025
                  • 278
                  • Chiavari

                  #12
                  Originariamente inviato da louison

                  Non continuiamo a dare indicazioni errate a Camoscio 61 per il calibro 22 Hornet ; il 22 Hornet non è assolutamente calibro da caccia come si capisce chiaramente dalla fondamentale circolare del Ministero dell'Interno del 6 Maggio 1997
                  https://www.armimilitari.it/wordpres...1992-n-157.pdf
                  la circolare dice che i calibri inferiori, neanche uguali o inferiori tra l'altro, al 5,6mm sono vietati a prescindere dalla lunghezza del bossolo. Ma il 22 hornet è più di 5,60. Al di là della denominazione, di fatto è un .224 ossia 5,6896 mm.







                  Commenta

                  • louison
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2012
                    • 4219
                    • LUGO DI VICENZA
                    • NESSUNO

                    #13
                    Originariamente inviato da Shelby

                    la circolare dice che i calibri inferiori, neanche uguali o inferiori tra l'altro, al 5,6mm sono vietati a prescindere dalla lunghezza del bossolo. Ma il 22 hornet è più di 5,60. Al di là della denominazione, di fatto è un .224 ossia 5,6896 mm.






                    IL 22 Hornet (indicato anche come 5,6 x35) segue la classificazione americana che fa riferimento ai centesimi o millesimi di polllice ... In realtà monta palle da 224 (5,7 mm) come i vari americani ( 222 e 223 Remington , 220 Swift, 224 Weat. Magnum, 225 Winchester) ... Fare confusione è facile perchè molti calibri vengono identificati con la denominazione commerciale (che trae in inganno gli sprovveduti) ...... Quindi con 5,6 nella PRATICA REALTA' indichiamo anche i vari 22 o 222-224-225 e compagnia bella ....... Nota : Se andiamo troppo a disquisire il noto 22 l.r. monta palle da 223 ( pari a 5,7 mm)

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..