Canna Breda "R" vs. Breda/Beretta BMB

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

becanoto2 Scopri di più su becanoto2
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Inno
    Banned
    • Jul 2017
    • 6
    • Brescia
    • Bracco Italiano

    #91
    Carpen, le tue sono chiacchiere da bar, è invece con adeguata strumentazione balistica e con le leggi della fisica che va dimostrata la decantata superiorità.

    Il resto è aria fritta, perchè tutte le canne sparano cartucce e tutte uccidono.

    I vari "esperti" di cui parli tu, se fossero veramente tali avrebbero già dimostrato, documenti alla mano, tutto ciò che gli si sta chiedendo.
    Ma così non è, anzi... molti di loro, esperti e testimonials, potrebbero essere soltanto dei nick gestiti sempre dal solito personaggio.

    Per cui tutto fumo, soltanto un teatrino.
    Ultima modifica Inno; 17-07-17, 23:34.

    Commenta

    • Mauanto61
      ⭐⭐
      • Jul 2008
      • 433
      • Perugia

      #92
      Originariamente inviato da Inno
      Hanno capito, hanno capito e come se hanno capito!
      Per questo hanno preferito buttare tutto in zizania.
      Semplicemente vergognoso!
      Ciao Inno, scusa se mi permetto di fartelo notare, ma credo che chi non vuol capire sei tu.
      Gianluca afferma (giustamente) che la bontà di una canna non si può misurare con un mazzo di fogli bucherellati perché la micidialitá di una canna esce dagli schemi scientifici e si può provare solo... sul campo.
      Gianluca afferma che ci sono alcune canne (non tutte) che dimostrano il loro effetto micidiale, EVIDENTE e RIPETITIVO su decine di prede.
      Questo al di là delle pressioni, dei tempi di canna, delle v0, v1, v.... quello che vuoi.
      Noi tutti sappiamo chi è Gianluca Garolini: uno dei massimi esperti di balistica e di armi che abbiamo in Italia, una persona con una cultura armiera invidiabile e che ha la possibilità di relazionarsi continuamente con esperti del settore... scusa se è poco.
      Se leggi i suoi scritti ti renderai conto che è una persona estremamente concreta e non è certo il tipo che crede al lupo di Capuccetto rosso.
      Non sto qui a a fare l'elogio di Gianluca, i preamboli servivano solo per affermare che se lui dice certe cose è persona da prendere sul serio perché non è certo uno sparacazzate, né è persona disposta a farsi ridere dietro da quanti lo conoscono affermando cose senza senso.

      Come vedi le risposte ci sono, tutti noi siamo interessati all'argomento e nessuno vuole buttare niente in zizzania, tanto meno c'è niente di vergognoso.

      Qui alcuni, compreso Garolini, affermano che alcune canne, pur senza conoscerne il motivo, hanno una mortalità sul selvatico superiore alle altre.
      Il rovescio della medaglia è che tutte le canne con uguali parametri costruttivi abbiano sul selvatico lo stesso rendimento.

      Chi fra gli scettici ha prove CONCRETE non solo SCIENTIFICHE per dimostrare che tutte le canne con le stesse caratteristiche hanno lo stesso grado di mortalità si faccia avanti e porti le sue esperienze, l'onere della prova sta anche in chi, definendo fantasticherie le affermazioni degli altri, può dimostrare in modo inconfutabile che si tratta di sogni.

      Un saluto


      Maurizio

      Commenta

      • Johnx
        ⭐⭐
        • Apr 2015
        • 414
        • Caserta
        • bracco

        #93
        Originariamente inviato da Inno
        Carpen, le tue sono chiacchiere da bar, è invece con adeguata strumentazione balistica e con le leggi della fisica che va dimostrata la decantata superiorità.

        Il resto è aria fritta, perchè tutte le canne sparano cartucce e tutte uccidono.

        I vari "esperti" di cui parli tu, se fossero veramente tali avrebbero già dimostrato, documenti alla mano, tutto ciò che gli si sta chiedendo.
        Ma così non è, anzi... molti di loro, esperti e testimonials, potrebbero essere soltanto dei nick gestiti sempre dal solito personaggio.

        Per cui tutto fumo, soltanto un teatrino.
        Lo vedi ovunque pure io sono diventato uno dei tanti nick [emoji23] [emoji23] [emoji23] ...A sto punto domani passo in ferramenta piglio un tubo da 1/2 pollice e sparo con quello tanto tutti uccidono...Te lo ripeto le tue affermazioni sono senza prove hai solo detto un ovvietá "tutte uccidono"..Per il resto sei solo qui per creare flame con i tuoi continui cambi di nick..Il classico troll!!
        Ps il finale di sto film l ho giá visto ieri..


        Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

        Commenta

        • Generale Lee
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2012
          • 6061
          • Cairo Montenotte
          • Bracco Italiano Argus

          #94
          Il problema principale delle canne moderne per me é l'acciaio troppo duro per resistere alle sollecitazioni delle amene cartucce steel, i coni lunghi che mitigano le pressioni delle cartucce standard anche troppo; detto questo il mio investiarm 410 mi ha sempre stupito come resa e ad oggi il nuovo A5 Sweet Sixteen con foratura standard va benissimo almeno al TAV a Caccia vi dirò. Ognuno usi la canna che vuole e non stressi il prossimo.

          Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk

          Commenta

          • carpen
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2012
            • 3161
            • Lombardia

            #95
            Originariamente inviato da Inno
            Carpen, le tue sono chiacchiere da bar, è invece con adeguata strumentazione balistica e con le leggi della fisica che va dimostrata la decantata superiorità.

            Il resto è aria fritta, perchè tutte le canne sparano cartucce e tutte uccidono.

            I vari "esperti" di cui parli tu, se fossero veramente tali avrebbero già dimostrato, documenti alla mano, tutto ciò che gli si sta chiedendo.
            Ma così non è, anzi... molti di loro, esperti e testimonials, potrebbero essere soltanto dei nick gestiti sempre dal solito personaggio.

            Per cui tutto fumo, soltanto un teatrino.






            Non frequento bar, se mai sono chiacchiere da forum, guarda che qui nessuno deve dimostrare qualcosa a qualcuno, questo è un forum di caccia, si parla della nostra passione, fucili da caccia compresi, ci sono legittimamente opinioni diverse, ma tutti le esprimono in modo educato e corretto, senza insinuazioni inutili e francamente incomprensibili, non so chi sia il solito personaggio ne chi sono i pluri nik, a me pare che ci siano iscritti da tanto tempo e che ognuno abbia il proprio nik name, del resto presumo che la società che controlla il sito abbia la possibilità di verificare eventuali scorrettezze.

            Questo è un forum non un teatrino, nessuno sta recitando, a parte te che hai un comportamento inopportuno al discorrere tra persone educate, peccato perché usando un poco di buona educazione e mettendo da parte l'aggressività potresti dire le tue opinioni e altri sarebbero magari contenti di leggerti, non ci vuole molto, ma mi sa che godi a farti bannare, contento te...
            Ultima modifica carpen; 18-07-17, 07:57.

            Commenta

            • Generale Lee
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2012
              • 6061
              • Cairo Montenotte
              • Bracco Italiano Argus

              #96
              Forse si può dimostrare sparando qualche colpo al crony e poi in gelatina balistica, sulla placca o carta la prova vale poco o nulla, ho visto cartucce ottime alla placca non ammazzare nulla tipo le fiocchi PL 16

              Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk

              Commenta

              • fabio d.t.
                Moderatore caccia alla migratoria
                • Jul 2012
                • 1104
                • Roma
                • Bracco Italiano - Cora

                #97
                Ha fatto più morti questo topic, che le breda e le beretta [:D] !!

                Commenta

                • Quiete
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2010
                  • 2312
                  • Milano
                  • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                  #98
                  Per come la vedo io, il peccato veniale di Antopa e C è di esigere delle prove tecniche quando nessuno è obbligato a darle, mentre ognuno è libero di esprimere le sue opinioni basate sulle proprie esperienze.
                  Ognuno di noi è poi libero di dare il peso che crede alle altrui esperienze in base all'autorevolezza, competenza (teoria) ed esperienza (pratica) di chi le esprime.
                  Credo che qui non ci sia nessun minorenne, né anagrafico, né 'culturale', che rischia di essere plagiato.

                  La colpa di Antopa e C è quella di aver accusato qualcuno, del quale hanno neppure fatto il nome, di disonestà senza prova alcuna. Fatto a mio giudizio molto più grave che esaltare una canna sulla base della propria esperienza, se non altro perché, almeno nel mio sistema di valori, qualsiasi essere umano è incomparabilmente più importante di qualsiasi canna.

                  Il danno, sempre a mio modesto avviso, che Antopa e C rischiano di fare è quello di spingere alcuni membri del forum all'eccesso di difesa e quindi al torto.

                  Che la micidialità di una canna 'esca dagli schemi scientifici', per quanto ho letto, Garolini non l'ha mai detto e, con grande rispetto per tutti, proprio non si può dire.

                  Analsi, Ipotesi (teoria) e Verifica (controllo empirico) sono elementi inscindibili del metodo scientifico e nessuno dei passaggi può essere omesso per arrivare alla conclusione (legge)
                  Sarebbe come chiedersi se il giorno sia più vero della notte.

                  Credo che possiamo imparare moltissimo da Garolini proprio guardando il suo lavoro, se ho capito bene: abbinare costantemente verifiche empiriche (avvalorate anche dalla sua capacità di 'leggere' cosa sta succedendo quando spara ad un animale) con calcoli e numeri (tutt'altro che grigi) che gli hanno consentito di scrivere un manuale di caricamento estremamente apprezzato da moltissimi. Manuale che rende 'ripetibili' (al netto delle capacità esecutive di ognuno) gli eccellenti assetti che ha saputo definire, pur con le inevitabili variabili (compreso proprio la canna) che ogni sparo porta con se.
                  E non ho nessun dubbio che prima di pubblicare le sue tabelle GG abbia bancato le cartucce conoscendone anche velocità, tempi e pressioni.

                  Peraltro canne e cartucce vivono solo di vita comune dato che non si può provare praticamente una canna senza sparare una cartuccia e non si può provare praticamente una cartuccia senza farla esplodere in una canna.

                  Conoscere le motivazioni per cui una canna o una cartuccia (o meglio l'abbinamento dei due) è più efficace è indispensabile perché qualsiasi tentativo di miglioramento che non sia banalmente casuale, passa necessariamente da un'ipotesi più o meno formalizzata e documentata, su quale sia l'elemento tecnico da modificare.

                  Non so come spiegarmi meglio: non si può decidere di 'migliorare' un cartuccia (o una canna, un risotto, un motore, un farmaco, un frigorifero ...) senza tradurre questa intenzione in una serie di ipotesi circa il variarne qualche aspetto come la velocità, la pressione, il tempo di canna o quello che volete e quindi modificare quello che riteniamo più opportuno a tal fine (dosi, componenti, ecc.). Potrei sbagliarmi e se esiste un metodo diverso sono pronto ad imparare, ma così funziona la tecnologia umana.
                  Si può anche procedere, in teoria, con cambiamenti del tutto casuali. Questo approccio non viene impiegato in pressoché nessun processo industriale per la sua straordinaria dispendiosità di energie, potenziale pericolosità e difficoltà ad essere replicato.

                  In sintesi, modestamente, penso che sbaglii decisamente chi dice che le esperienze pratiche (soprattutto se ripetitive) sono solo chiacchiere da bar, ma, scusate la franchezza, trovo ugualmente 'coraggioso' dire che le prove tecniche (se fatte bene) sono solo 'fogli bucherellati'.

                  Detto questo, come dicevo in apertura, la mancanza di prove tecniche con dati numerici, non riduce di una virgola la nostra libertà (nonché utilità e piacere) di condividere le nostre opinioni ed esperienze e ognuno avrà la credibilità che gli deriva dalla propria autorevolezza, dagli anni di attività, conoscenza, dedizione e quant'altro.

                  Se, secondo le regole del forum, qualcuno deve essere 'bandito' ... che lo sia. Temo non serva a molto visto la facilità di avere nuovi profili, ma pazienza.
                  Credo però che la vera difesa del clima costruttivo, piacevole, utile, di questo forum (che qui si ritrova sempre, salvo rare eccezioni) stia nella nostra capacità di ... 'tenere al centro la barra del timone'.
                  E se proprio non bastasse, l'arma più efficacie (dimostrato su base statistica fin dal tempo dei Greci :-) è l'ostracismo: non cogliere le provocazioni, non avere relazioni con i colpevoli. (Se vi piace di più Dante: 'non ti curar di loro, ma guarda e passa')


                  Daniele
                  Ultima modifica Quiete; 18-07-17, 08:54.

                  Commenta

                  • Giannirm
                    ⭐⭐
                    • Nov 2013
                    • 680
                    • Castelli Romani LAZIO

                    #99
                    Originariamente inviato da fabio d.t.
                    Ha fatto più morti questo topic, che le breda e le beretta [:D] !!
                    Già! poi tutti in tenera età...di iscrizione, da marzo a luglio 2017.
                    sigpicO a Napoli in carrozza o alla macchia a far carbone!

                    Commenta

                    • toperone

                      #100
                      Originariamente inviato da fabio d.t.
                      Ha fatto più morti questo topic, che le breda e le beretta [:D] !!
                      Quindi la Breda r funziona alla grande e questo lo prova scientificamente [:D][:D][:D]

                      Commenta

                      • fabio d.t.
                        Moderatore caccia alla migratoria
                        • Jul 2012
                        • 1104
                        • Roma
                        • Bracco Italiano - Cora

                        #101
                        Originariamente inviato da toperone
                        Quindi la Breda r funziona alla grande e questo lo prova scientificamente [:D][:D][:D]

                        Arguto

                        Commenta

                        • Quiete
                          ⭐⭐⭐
                          • May 2010
                          • 2312
                          • Milano
                          • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                          #102
                          Passando dalla teoria ai fatti: non avrò pace finche non ne avrò provata una!

                          Ma ... per me è estremamente difficile capire la bontà di una canna: sparo così bene che uccido sempre tutto, in qualsiasi condizione, con qualsiasi canna e cartuccia

                          [lol][lol]
                          Ultima modifica Quiete; 18-07-17, 12:16.

                          Commenta

                          • pointer56
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5185
                            • Pordenone
                            • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                            #103
                            Credo anch'io nel metodo scientifico e, se non ci fossero problemi di costi, sarebbe ben possibile spiegare perchè una tal canna è di fatto in grado di far meglio di un'altra. Se, oltre che rilevazione della V0, placca e gelatine (o quant'altro per la penetrazione), si facessero delle buone foto ad altissima velocità delle rosate alle varie distanze (a parte la difficoltà tecnica di foto simili) per verificare lo sciame dei pallini, la sua distribuzione in lunghezza, cioè, che dice molto sull'efficacia della cartuccia ecc. ecc., forse alla fine si sarebbe in grado di confermare sperimentalmente quello che è però un fatto, empiricamente ma ripetutamente e regolarmente verificato e cioè che la tal canna spara meglio di altre. La spiegazione di questo fatto sarebbe però, a questo punto, ancora da indagare e credo che dovrebbe ricercarsi tra le caratterisctiche costruttive della tal canna rispetto ad altre: ne parlava, non ricordo chi, un paio di pagine fa. Chi vuole sobbarcarsi questo lavoro e le relative spese si accomodi e non rompa le scatole, nel frattempo. Il fatto, però, come ho già detto, è certo,nell'esperienza pratica.

                            Commenta

                            • vallarolo
                              ⭐⭐
                              • Apr 2017
                              • 503
                              • roma
                              • setter

                              #104
                              Salve io credo che il motivo per cui queste canne e non solo breda ma anche franchi ealtri non sia stato ancora superato e' sotto gli occhi di tutti ma facciamo finta di non vederlo .se noi ritorniamo indietro di 60 anni tutta la produzione industriale in qualsiasi settore come qualita era superiore non erano ossessionati come ora dai ritmi di produzione tutti facevano a gara a dare prodotti con la migliore qualita (ne e'la prova la cromatura delle canne considerando che i nostri nonni in quanto a pulizia lasciavano molto a desiderare ) io ho usato quasi tutti i fucili dalle doppiette franchi alle bernadelli i benelli breda ibrowing beretta e quello che fanno i nuovi lo fanno anche i vecchi comunque a quelli che sono scettici consiglio di prendere un bel breda a mollone canna 65 2* e farci una stagione intera poi ne riparliamo cordiali saluti a tutti fra un po iniziano le ferie faranno bene un po a tutti

                              Commenta

                              • Giannirm
                                ⭐⭐
                                • Nov 2013
                                • 680
                                • Castelli Romani LAZIO

                                #105
                                Ho ripreso ad usare un vecchio Aries magnum mollone del 1971, con canna cilindrica da 72,4 cm con i suoi polichoke, lo uso in palude e ci sparo anche le cartucce in acciaio e tungsteno, va benissimo e ci faccio grandi tiri, l'unico inconveniente è il peso oltre i 4kg, quindi un fucile da appostamento, caccio insieme ad un compagno che usa un Raffaello o un 302 magnum, il mio Aries non li teme.
                                sigpicO a Napoli in carrozza o alla macchia a far carbone!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..