Rottveill. J 706

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.F. Scopri di più su G.F.
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • G.F.
    • Jan 2010
    • 72
    • PALAGANO
    • DRATAAR

    #1

    Rottveill. J 706

    Una cortesia se possibile , devo aiutare un amico a caricare con bossolo di cartone e assetto tradizionale Della Rottveill. J 706 Con gr 34. N.9..11. Non. Sono riuscito a trovare indicazioni .
    La conoscete ?
    un saluto
    GF
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11225
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Originariamente inviato da G.F.
    Una cortesia se possibile , devo aiutare un amico a caricare con bossolo di cartone e assetto tradizionale Della Rottveill. J 706 Con gr 34. N.9..11. Non. Sono riuscito a trovare indicazioni .
    La conoscete ?
    un saluto
    GF
    Vedo solo ora questo post, che chiede di una polvere a quanto pare sconosciuta a tutti. [:D]
    La lettera J significa Jagd ovvero "Caccia" e comprende le due polveri J706 e J710 della Rottweil.
    Queste polveri risalgono ai primi anni '80 e sono successive alle precedenti Rottweil 3636, 77 e 7676, 464, 209.
    La J706 è una polvere monobasica per cartucce a pallini con livello combustivo tipico di una polvere x36, mentre la J710 è più vivace ed assai più simile ad una polvere x33.
    Detto questo, con la J706, ho qualche dubbio sul fatto che tu possa ottenere buoni risultati in una cartuccia in assetto tradizionale, magari con orlo tondo con soli 34 grammi.
    Vediamo comunque alcuni assetti che potrai provare in tutta sicurezza.
    1) In bossolo in cartone 12/70 con apparecchio forte tipo CX 2000 oppure DFS 616 o U.688 al dosaggio di g. 1,82/1,85x36, sulla polvere una couvette in plastica, una borra in feltro, eventuale spessorino non troppo soffice (quindi meglio un cartoncino o cartalana) il piombo e la chiusura stellare a circa 59,0 mm.
    2) Bossolo in plastica, 12/70 con simili inneschi, prova un dosaggio di g. 1,85/1,90x36, con borra contenitore in plastica da circa 15-17 mm. il piombo è stellare a 58,0 mm.
    3) In bossolo in cartone 12/67 con apparecchio forte tipo CX 2000 oppure DFS 616 o U.688 al dosaggio di g. 1,80/1,85x34, sulla polvere una couvette Gualandi in plastica bianca, una borra in feltro rigido, eventuale spessorino non soffice il piombo e la chiusura ad orlo tondo su dischetto numerato con cartuccia finita a 61,5 mm.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • G.F.
      • Jan 2010
      • 72
      • PALAGANO
      • DRATAAR

      #3
      OK, Grazie, sempre molto preciso,devo solo verificare se i bossoli sono i vecchi fiocchi, nel caso la couvett (corregggimi se sbaglio ) meglio la verde.
      Un salutone
      GF.

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11225
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #4
        Originariamente inviato da G.F.
        OK, Grazie, sempre molto preciso,devo solo verificare se i bossoli sono i vecchi fiocchi, nel caso la couvett (corregggimi se sbaglio ) meglio la verde.
        Un salutone
        GF.
        No, segua alla lettera le indicazioni.
        Nella cartuccia con 34 grammi di pallini, ho indicato volutamente ed in modo preciso la coppetta Gualandi color bianco, cosicchè la miglior tenuta della coppetta leggermente maggiorata, abbia lo scopo di vivacizzare ulteriormente la combustione della polvere molto lenta, utilizzata con i 34 grammi di piombo e l'orlo tondo.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..