Modifica piega calcio benelli 121

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pako Scopri di più su pako
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • attanasio pietro
    Banned
    • Jul 2010
    • 4186
    • castel san giorgio (SA)
    • setter breton kurzhaar

    #46
    Originariamente inviato da Mannlicher
    Di seguito le foto con cui sicuramente si riesce a capire meglio il tutto.
    Sostanzialmente credo a questo punto si tratti solamente di "aprire" un po' la gola superiore ove scorre la biella che, chissà perchè, è rimasta chiusa.
    Come ripeto , la piega al tallone risulta di 6cm, non vi sono piastrine aggiuntive tra calcio e castello, la calciatura poggia perfettamente sul castello. A questo punto credo che la benedetta piastrina interna al calcio marcata 50 abbia generato un po' di confusione..in quanto nel mio caso ha solo funzione di fermo.
    Attendo conferme o smentite[vinci] e grazie ancora per i vostri pareri.
    Mannlicher

    Era come ti dicevo..!![;)]
    Hanno allungato il tirante filettato per poter montare un calcio con piastrine variabili;

    molto probabilmente viene pressato il tutto verso il basso e così ti ritrovi con una piega 60mm, pur avendo una piastrina da 50mm;

    io ti consiglio un buon armaiolo che per pochi euro allarga o ovalizza la parte interessata.
    Pietro

    Commenta

    • Mannlicher
      ⭐⭐
      • Jan 2009
      • 454
      • Treviso

      #47
      Ah! Fortuna che ho rotto con questo quesito allora...prima di ritrovarmi con il calcio rotto[;)] Me la cavo abbastanza bene con raspe e utensili da legno, perciò provvedo dopocena, seguirò internamente lo stampo lasciato dai colpi della biella. Mi chiedo come abbia fatto questo fucile a funzionare bene finora...!!!
      Un grazie a Pietro per l'interessamento, a quanto pare oltre ad essere un gran esperto delle canne saint etienne...è anche l'unico a conoscere la meccanica del benelli 121[;)]

      Mannlicher

      Commenta

      • nelson
        ⭐⭐
        • Aug 2015
        • 239
        • Itaglia

        #48
        Ho letto, con grande interesse questo 3d ormai datato ma [:142] resto con qualche dubbio.
        Partiamo dal benelli 121: sulla faccia del calcio su cui appoggia la carcassa (senza piastre, rondelle, spessori o altro) c'é una lettera A ed il n. 55.
        Su consiglio di un amico amaiolo ho aggiunto un calciolo di circa 20 mm, ma per completare il lavoro avrei bisogno di variare a piega.
        La mia domanda é: se provassi a creare una piastrina sul tipo di altri benelli che, interposta tra la faccia della bascula e quella del calcio, sagomata per l'accesso dell'alloggiamento della molla, senza variare il vantaggio dx, possa agire solo sulla piegatura? Potrebbe avere spessore variabile da mm 1 sotto, a 2 o 3 mm sopra. Si riuscirebbe a non causare una Waterloo? Si riuscirebbe a serrare il vitone ed a non spaccare tutto con l'uso?
        Non vorrei toccare (far toccare) il calcio anche perché un calcista dove lo trovo?
        Forse, effettivamente, la semplice ovalizzazione del foro e dell'alloggiamento della rondella dentro il calcio, riuscirebbe a compenzare la variazione dell'inclinazione dovuta al seppur minimo spostamento in basso che si avrebbe con l'inserimento della sagoma asimmetrica.
        Ultima modifica nelson; 10-02-19, 18:27.

        Commenta

        • gibo82
          Ho rotto il silenzio
          • Apr 2016
          • 39
          • Tavullia(PU)
          • Luna della Poderina - Bracco Italiano b.a.

          #49
          È proprio quello che ho fatto io sui miei benelli 121: ovalizzato il foro in cui passa il tubo in cui scorre la molla, adattato l'alloggiamento della rondella che serra il calcio. Devi però limare leggermente la parte di calcio a contatto con la carcassa per ottenere la piega voluta.
          Il cacciatore vive di emozioni, non di carniere. Quello è solo per gli sparatori...

          Commenta

          • Athreius
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2010
            • 2009
            • Foggia

            #50
            Originariamente inviato da nelson
            Ho letto, con grande interesse questo 3d ormai datato ma [:142] resto con qualche dubbio.
            Partiamo dal benelli 121: sulla faccia del calcio su cui appoggia la carcassa (senza piastre, rondelle, spessori o altro) c'é una lettera A ed il n. 55.
            Su consiglio di un amico amaiolo ho aggiunto un calciolo di circa 20 mm, ma per completare il lavoro avrei bisogno di variare a piega.
            La mia domanda é: se provassi a creare una piastrina sul tipo di altri benelli che, interposta tra la faccia della bascula e quella del calcio, sagomata per l'accesso dell'alloggiamento della molla, senza variare il vantaggio dx, possa agire solo sulla piegatura? Potrebbe avere spessore variabile da mm 1 sotto, a 2 o 3 mm sopra. Si riuscirebbe a non causare una Waterloo? Si riuscirebbe a serrare il vitone ed a non spaccare tutto con l'uso?
            Non vorrei toccare (far toccare) il calcio anche perché un calcista dove lo trovo?
            Forse, effettivamente, la semplice ovalizzazione del foro e dell'alloggiamento della rondella dentro il calcio, riuscirebbe a compenzare la variazione dell'inclinazione dovuta al seppur minimo spostamento in basso che si avrebbe con l'inserimento della sagoma asimmetrica.
            Io ho avuto un problema simile al tuo, ma al contrario:
            -Benelli 121 prima serie di mio padre, calcio con piega 60, ho buttato pb in aria per un anno, vado in armeria, spiego il problema, l'armiere mi spiega che non si può modificare nulla con piastrine ecc...o cambi calcio o si lavora su questo, mi porta da un signore che fa questi lavori, prende le mie misure, le segna sul calcio, mi chiede ripetutamente di imbracciare ecc, corregge lo schema sul calcio, glielo lascio e mi richiama dopo una settimana per riprenderlo, in pratica mi ha adattato il calcio da 60 a 55 lavorando molto sul dorso (io ho tt i fucili piegati 55 anche gli altri 121 sono piegati 55) lo accorcia di 2,5cm e ci monta un calciolo ammortizzato e ben sagomato, imbraccio piu volte, li per li sembra un lavoro ben fatto, fucile che entra bene e velocemente, vado subito in mira (sembra) corro al piattello a provare, ancora pb all'aria, la fucilata o va sotto o va sopra, 3 serie di piattelli cosi...prova alla placca con fucilata di stoccata 3 volte sotto.
            Morale, per altri motivi ho cambiato armeria, spiegato il problema al mio nuovo armiere, nuovo per dire perchè sono gia 3 anni che vado da lui, il quale mi fa venire dalla Benelli una bellissima coppia calcio piu astina di un legno favoloso, rifinito ad olio, chiaro come piace a me, piega 55, montato con debita prolunga, provato a caccia il giorno dopo con ottimi risultati, sparavo esattamente come con l'altro 121 se non meglio, con il gusto di avere dei legni bellissimi che mi fanno apprezzare ancora di piu la perfezione di questo grandioso fucile.
            Il mio consiglio è: non toccare nulla, prendi un calcio che si confà alle tue esigenza, quando si modificano i calci si perdono tutti i punti, un calcio nuovo costa ma non ti fa smadonnare inutilmente.

            Commenta

            • nelson
              ⭐⭐
              • Aug 2015
              • 239
              • Itaglia

              #51
              Originariamente inviato da gibo82
              È proprio quello che ho fatto io sui miei benelli 121: ovalizzato il foro in cui passa il tubo in cui scorre la molla, adattato l'alloggiamento della rondella che serra il calcio. Devi però limare leggermente la parte di calcio a contatto con la carcassa per ottenere la piega voluta.
              Io vorrei provare cosí:

              Nb la foto é al contrario. La piastrina avrebbe spessore max 3 mm (o anche 2)
              File allegati

              Commenta

              • gibo82
                Ho rotto il silenzio
                • Apr 2016
                • 39
                • Tavullia(PU)
                • Luna della Poderina - Bracco Italiano b.a.

                #52
                È un'alternativa a limare il calcio che ho utilizzato su un 121, tenendo conto come già detto che dovrai comunque ovalizzare il foro interno e adattare la sede del piastrino di fissaggio posteriore.
                Il cacciatore vive di emozioni, non di carniere. Quello è solo per gli sparatori...

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..