Super balestite degli anni 80

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

tizy Scopri di più su tizy
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • tizy
    ⭐⭐
    • Oct 2009
    • 249
    • sarzana
    • Eva - Pippo springer spaniel

    #1

    Super balestite degli anni 80

    Ho ancora un paio di chili di questa polvere quella di colore quasi azzurro (quella che ha nell'avatar il sig. G.G. per capirci) Se qualcuno di voi ha qualche dose in merito usando gli attuali componenti in commercio...Sono pronto ad ascoltare...Mio padre la caricava ai suoi tempi 1.29 x 31-chiusura tonda - inn. 6.45 - borra feltro ecc.ecc... Io ho provato 12/70 -1.30 x 32 - 615 - una borra da piattello h.28 ma non so cosa è - chiusura a 58 stellare...sembra vada bene ma accetto consigli...
    Tante volte bisogna perfezionare l'occhio più della cartuccia!!![;)]
  • turbo

    #2
    Io l'ho provata qualche volta 1,25x32 615 pb 8 sg 22 chiusa 58 mm e va abbastanza bene ,pero' ricordo i vecchi dire che lacaricavano 1,20x29 con borraggio chimico pb 7 per sparare alle anatre nelle pantiere...

    Commenta

    • tizy
      ⭐⭐
      • Oct 2009
      • 249
      • sarzana
      • Eva - Pippo springer spaniel

      #3
      hai ragione avevo scritto male la mia dose ho ricontrollato e in effetti è uguale a quella che dici tu 1,20x29 però la sparava ai tordi con piombo 10
      Tante volte bisogna perfezionare l'occhio più della cartuccia!!![;)]

      Commenta

      • ROBY 76

        #4
        Salve a tutti sono nuovo del forum,per quanto riguarda la superbalistite,io fortunatamente ho dei bossoli in cartone con inneschi 6,45(pian piano li stò finendo),comunque la dose che uso con la tramontana è la seguente:1,25x31 borra feltro 13 mm tondo leggero p. 10.

        Commenta

        • tizy
          ⭐⭐
          • Oct 2009
          • 249
          • sarzana
          • Eva - Pippo springer spaniel

          #5
          Ciao Roby e benvenuto...Il problema è trovare qualcosa da poter assemblare con i componenti moderni ci vorrebbe qualche prova al banco ma dalle mie parti non ce ne sono...Comunque la dose che ho messo funziona non posso dire che è una super cartuccia ma il suo dovere ai tordi lo fa ovviamente nel range dei 30 metri io la uso più o meno a quelle distanze con canna crio 65 - 5 stelle...Quindi mi accontento..se qualcuno ha di meglio è sicuramente bene accetto....
          Tante volte bisogna perfezionare l'occhio più della cartuccia!!![;)]

          Commenta

          • Roby62
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2009
            • 2288
            • Castiglion Fiorentino (AR)

            #6
            Pulite bene i fucili al ritorno dalla caccia, perchè la S.Balistite è altamente corrosiva.
            Saluti Roby62
            La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

            Commenta

            • JK6/b
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2009
              • 1367
              • Coccaglio (BS)
              • Senza più cane, purtroppo

              #7
              Originariamente inviato da Roby62
              Pulite bene i fucili al ritorno dalla caccia, perchè la S.Balistite è altamente corrosiva.
              Saluti Roby62
              Roby, io l'ho sparata per una quindicina d'anni in Calabria, sia da sola che miscelata a S4 e Sipe (allora si faceva anche questo!) in un vecchio Franchi alcione, che pulivo il martedì ed il venerdì o se pioveva, senza avere avuto mai problemi di corrosione!
              Comunque hai ragione, come tutte le doppie basi di vecchia concezione, è molto corrosiva.

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..