numerazione mista

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

eugeniogallitto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • eugeniogallitto

    #1

    numerazione mista

    Salve
    si legge, e non infrequentemente, di cartucce caratterizzate da piombo di diversa numerazione relativa al medesimo caricamento.
    Ho cercato, mediante una non approfondita ricerca, di saperne di più, ma non sono riuscito a trarne convincimenti sull'effettiva efficacia.
    Sapreste suggerirmi eventuali "frutti" della Vostra esperienza.
    grazie
    e.g.
  • pacigianni

    #2
    Il piombo misto viene messo per due scopi diametralmente opposti: uno dispersante e normalmente in questo caso si ha un solo numero di differenza, normalmente 8/9; uno per tiri lunghi e in questo caso si hanno tre numerazioni di differenza, con il più grosso (circa 1/4 o 1/3 dell'intera carica) verso la chiusura.
    Il principio è semplice, il piombo grosso essendo davanti "tira la volata", per usare un termine ciclistico, a quello più piccolo, che quindi mantiene una velocità residua più elevata del normale, permettendo di guadagnare qualche metro di tiro utile.
    Sembra che tale principio abbia reali vantaggi nella realtà, sarà forse solo perchè l'animale può essere investito anche da qualche pallino più grosso, oppure perche in effetti il piombo più piccolo viaggia a velocità superiori, però vi sono sostenitori sfegatati di questa tipologia di cartucce.
    Ciao
    Gianni

    Commenta

    • dodo
      ⭐⭐⭐
      • May 2007
      • 1405
      • Veneto, Piemonte
      • Springer Spaniel

      #3
      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da pacigianni

      Il piombo misto viene messo per due scopi diametralmente opposti: uno dispersante e normalmente in questo caso si ha un solo numero di differenza, normalmente 8/9; uno per tiri lunghi e in questo caso si hanno tre numerazioni di differenza, con il più grosso (circa 1/4 o 1/3 dell'intera carica) verso la chiusura.
      Il principio è semplice, il piombo grosso essendo davanti "tira la volata", per usare un termine ciclistico, a quello più piccolo, che quindi mantiene una velocità residua più elevata del normale, permettendo di guadagnare qualche metro di tiro utile.
      Sembra che tale principio abbia reali vantaggi nella realtà, sarà forse solo perchè l'animale può essere investito anche da qualche pallino più grosso, oppure perche in effetti il piombo più piccolo viaggia a velocità superiori, però vi sono sostenitori sfegatati di questa tipologia di cartucce.
      Ciao
      Gianni
      </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
      In un'altra discussione, è stato scritto che invertendo l'ordine di caricamento (piombo grosso sotto, verso il fondello, e fine sopra, verso la chiusura) e mantenendo sempre 2 o 3 numerazioni di differenza, si ha l'effetto opposto, ottenendo una buona dispersante.

      Ciao
      Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia,
      son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola,
      che mai ha certezza dove si vada.

      Commenta

      • papararo
        ⭐⭐⭐
        • May 2006
        • 2692
        • catania, Catania, Sicilia.

        #4
        proprio cosi',io sono un supporter di tale caricamento:grosso sopra\piccolo sotto e mi sembra che ci sia un qualche vantaggio.
        ciao pap

        Commenta

        • pacigianni

          #5
          Normalmente si fa proprio così, ma con una numerazione di differenza, che è più che sufficiente a far scavalcare il piombo più fine, incrementando la deviazione dalla traiettoria centrale della rosata.

          Commenta

          • ifabio76

            #6
            Ma due diverse numerazioni di piombo, non provocano anche un'allungamento dello sciame a causa delle diverse velocità del piombo, creando cosi una dispersante non solo nel piano ortogonale ma lungo l'asse di moto???
            Scusatemi se ho detto una ca...ta.

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11225
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #7
              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da ifabio76

              Ma due diverse numerazioni di piombo, non provocano anche un'allungamento dello sciame a causa delle diverse velocità del piombo, creando cosi una dispersante non solo nel piano ortogonale ma lungo l'asse di moto???
              Scusatemi se ho detto una ca...ta.

              </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

              Nessuna cazzata, hai detto una verità.
              Due diverse numerazioni (servono almeno due, meglio tre numeri di differenza) con le masse diverse di cui dispongono, tendono a conservare velocità residue molto diverse e quindi a creare sciami allungati, con i pallini grossi in testa ed i più sottili dietro in coda.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • papararo
                ⭐⭐⭐
                • May 2006
                • 2692
                • catania, Catania, Sicilia.

                #8
                logicamente la scia e' molto allungata,presumo ,in quanto non posso fare documentazioni fotografiche.
                ma qual'e' la logica che mi porta a caricare con questa metodica?
                premesso che ,anche per motivi climatici,non carico mai grammature superiori ai 36\37 gr. veniamo al dunque:immagginiamo di caricare una cartuccia con 25gr. del 6 sotto e 12 gr. del 4 sopra e di usare un contenitore molto rigido e senza intagli,dovremmo produrre uno 'sciame'molto stretto co il 4 in avanguardia seguito dal 6 e con una densita' di rosata assimilabile all'incirca a quella di 36 gr del piombo 5.
                dunque essendo io notoriamente un notevole padellaro utilizzo tali cartucce di2\3 canna ad esempio all'apertura qundo da noi si sparano tortore e colombacci in modalita' mista ed a distanze molto variabili.
                cio' mi consente di utilizzare una canna poco strozzata e di prima canna cartucce con grammature leggere di piombo medio 8\7 avendo per l'eventuale 'recupero' una cartuccia che mi fornirebbe la resa di una cartuccia del 5 sparata con canna full.
                non posso fornire prove di laboratorio ma solo la mia esperienza:usate di prima canna non ho mai preso nulla,di 2o 3 canna tiri veramente notevoli .
                ciao pap

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..