H&k 630/770/940

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

VecchioDiMare
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • VecchioDiMare

    #1

    H&k 630/770/940

    Mi piacerebbe avere delle informazioni riguardo a queste splendide armi, in particolare sono interessato al 630, che ho appena acquistato...vorrei usarlo principalmente per volpi e cornacchie, e forse caprioli.

    Io ho sempre usato un 6,5x57 ma spesso sento dire che il 223 remington se la cava benissimo sul capriolo, poi se penso che nel 99% dei casi i tiri qui sono entro (e non di poco) i 100 metri dovrebbe essere perfetto.

    Tuttavia su internet non sono riuscito a trovare informazioni sul passo di rigatura e ancora non ho iniziato uno studio di ricarica sull' arma.

    Mi piacerebbe sapere anche gli anni in cui erano in commercio queste carabine.
  • giuseppe770
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 1801
    • Italia

    #2
    Originariamente inviato da VecchioDiMare
    Mi piacerebbe avere delle informazioni riguardo a queste splendide armi, in particolare sono interessato al 630, che ho appena acquistato...vorrei usarlo principalmente per volpi e cornacchie, e forse caprioli.

    Io ho sempre usato un 6,5x57 ma spesso sento dire che il 223 remington se la cava benissimo sul capriolo, poi se penso che nel 99% dei casi i tiri qui sono entro (e non di poco) i 100 metri dovrebbe essere perfetto.

    Tuttavia su internet non sono riuscito a trovare informazioni sul passo di rigatura e ancora non ho iniziato uno studio di ricarica sull' arma.

    Mi piacerebbe sapere anche gli anni in cui erano in commercio queste carabine.
    Le carabine erano in commercio negli anni '80: si tratta dello stato dell'arte delle armi semiauto da caccia, lavoarzioni ricavate dal pieno per asportazione di materiale, funzionamento a sfruttamento della pressione dei gas (massa battente) e chiusura ritardata tramite rulli (qualcosa di molto simile alla MG42) e sono in definitiva la versione "civilizzata" del h&k g3.

    Più costose quando erano in vendita, rispetto alle concorrenti, ora raggiungono prezzi da amatore, si tratta indubbiamente delle migliori realizzazioni tra le carabine da caccia, il cui unico difetto era il prezzo.

    P.S.

    Da quando ho graffiata la carcassa della mia 770 kurz, non la porto a caccia tranne che in posti molto "puliti", quando giri con qualcosa in mano che c'è chi è disposto a pagarti oltre i 3000 euro, ti vengono le paranoie

    Commenta

    • paolohunter
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2011
      • 9468
      • Romagna

      #3
      Sono armi molto belle per come sono costruite.

      Fra i difetti ci metterei anche il peso (cosa che i suoi fan non ammetteranno mai dicendo che serve per essere più stabili al tiro..) e, soprattutto, che la situazione ricambi non è delle migliori (si romperanno anche poco ma quando si rompono sono dolori.

      Il mio armiere ne ha comprate un paio che usa per cannibalizzare i pezzi, quando non è costretto a ricostruirli a suon di lima (in quei momenti è meglio passare a 10 metri di distanza...spara talmente tante bestemmie al secondo che non si sa mai che, una di queste volte, si apra il cielo e venga fulminato sul posto....)

      Commenta

      • giuseppe770
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2009
        • 1801
        • Italia

        #4
        Originariamente inviato da paolohunter
        Sono armi molto belle per come sono costruite.

        Fra i difetti ci metterei anche il peso (cosa che i suoi fan non ammetteranno mai dicendo che serve per essere più stabili al tiro..) e, soprattutto, che la situazione ricambi non è delle migliori (si romperanno anche poco ma quando si rompono sono dolori.

        Il mio armiere ne ha comprate un paio che usa per cannibalizzare i pezzi, quando non è costretto a ricostruirli a suon di lima (in quei momenti è meglio passare a 10 metri di distanza...spara talmente tante bestemmie al secondo che non si sa mai che, una di queste volte, si apra il cielo e venga fulminato sul posto....)
        si pesano tanto, ma alla fine quella che ne soffre molta è la 940, per le altre è un pò meno evidente

        i pezzi il mio armiere se li autocostruisce e basta, comunque cannibalizzare 2 di queste armi.........che orrore

        Commenta

        • tris

          #5
          Un'articolo sulla H&K 930 era su un vecchio Tac Armi e veniva testata nel tiro ai barattoli , molto ben fatta conosco 3 cacciatori che la hanno.
          Uno di questi ha avuto problemi di inceppamento nel caricatore e il cinghiale..
          ha avuto salva la vita..!
          Chissà che nel ricercare qualche collezionista potresti avere copia dell'articolo
          ma non ricordo il numero nè l'anno della rivista!

          Commenta

          • I.G.
            ⭐⭐
            • Jul 2011
            • 542
            • Genova

            #6
            Mi pare che la sicura agisca sul percussore e sul grilletto, rendendola veramente sicura o sbaglio?

            Commenta

            • VecchioDiMare

              #7
              Grazie della risposte, in effetti il peso è parecchio ma ,come ha già detto giuseppe770, è la 940 che "soffre" di più questo difetto, la mia 630 dovrebbe stare sui 3 kg circa (versione lunga con spegnifiamma). E la 770 poco più, forse 3,5kg..

              Riguardo al passo di rigatura del 630 in .223 rem sapete qualcosa?? Pensavo a delle partition o a delle barnes rispettivamente da 60 e 55 grs se il passo fosse 1:10 - 1:12, per il capriolo dovrebbero andare benissimo.

              Spero solo non sia 1:9 dato che comunque è un arma di derivazione militare...

              Ps. Cannibalizzarle è un delitto..

              ---------- Messaggio inserito alle 06:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:12 PM ----------

              Originariamente inviato da tris
              Un'articolo sulla H&K 930 era su un vecchio Tac Armi e veniva testata nel tiro ai barattoli , molto ben fatta conosco 3 cacciatori che la hanno.
              Uno di questi ha avuto problemi di inceppamento nel caricatore e il cinghiale..
              ha avuto salva la vita..!
              Chissà che nel ricercare qualche collezionista potresti avere copia dell'articolo
              ma non ricordo il numero nè l'anno della rivista!
              Grazie, vedrò se riesco a trovarlo...ma l'articolo è sul 630 o sul 940?? [:D]

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..