Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Mi piacerebbe avere delle informazioni riguardo a queste splendide armi, in particolare sono interessato al 630, che ho appena acquistato...vorrei usarlo principalmente per volpi e cornacchie, e forse caprioli.
Io ho sempre usato un 6,5x57 ma spesso sento dire che il 223 remington se la cava benissimo sul capriolo, poi se penso che nel 99% dei casi i tiri qui sono entro (e non di poco) i 100 metri dovrebbe essere perfetto.
Tuttavia su internet non sono riuscito a trovare informazioni sul passo di rigatura e ancora non ho iniziato uno studio di ricarica sull' arma.
Mi piacerebbe sapere anche gli anni in cui erano in commercio queste carabine.
Mi piacerebbe avere delle informazioni riguardo a queste splendide armi, in particolare sono interessato al 630, che ho appena acquistato...vorrei usarlo principalmente per volpi e cornacchie, e forse caprioli.
Io ho sempre usato un 6,5x57 ma spesso sento dire che il 223 remington se la cava benissimo sul capriolo, poi se penso che nel 99% dei casi i tiri qui sono entro (e non di poco) i 100 metri dovrebbe essere perfetto.
Tuttavia su internet non sono riuscito a trovare informazioni sul passo di rigatura e ancora non ho iniziato uno studio di ricarica sull' arma.
Mi piacerebbe sapere anche gli anni in cui erano in commercio queste carabine.
Le carabine erano in commercio negli anni '80: si tratta dello stato dell'arte delle armi semiauto da caccia, lavoarzioni ricavate dal pieno per asportazione di materiale, funzionamento a sfruttamento della pressione dei gas (massa battente) e chiusura ritardata tramite rulli (qualcosa di molto simile alla MG42) e sono in definitiva la versione "civilizzata" del h&k g3.
Più costose quando erano in vendita, rispetto alle concorrenti, ora raggiungono prezzi da amatore, si tratta indubbiamente delle migliori realizzazioni tra le carabine da caccia, il cui unico difetto era il prezzo.
P.S.
Da quando ho graffiata la carcassa della mia 770 kurz, non la porto a caccia tranne che in posti molto "puliti", quando giri con qualcosa in mano che c'è chi è disposto a pagarti oltre i 3000 euro, ti vengono le paranoie
Fra i difetti ci metterei anche il peso (cosa che i suoi fan non ammetteranno mai dicendo che serve per essere più stabili al tiro..) e, soprattutto, che la situazione ricambi non è delle migliori (si romperanno anche poco ma quando si rompono sono dolori.
Il mio armiere ne ha comprate un paio che usa per cannibalizzare i pezzi, quando non è costretto a ricostruirli a suon di lima (in quei momenti è meglio passare a 10 metri di distanza...spara talmente tante bestemmie al secondo che non si sa mai che, una di queste volte, si apra il cielo e venga fulminato sul posto....)
Fra i difetti ci metterei anche il peso (cosa che i suoi fan non ammetteranno mai dicendo che serve per essere più stabili al tiro..) e, soprattutto, che la situazione ricambi non è delle migliori (si romperanno anche poco ma quando si rompono sono dolori.
Il mio armiere ne ha comprate un paio che usa per cannibalizzare i pezzi, quando non è costretto a ricostruirli a suon di lima (in quei momenti è meglio passare a 10 metri di distanza...spara talmente tante bestemmie al secondo che non si sa mai che, una di queste volte, si apra il cielo e venga fulminato sul posto....)
si pesano tanto, ma alla fine quella che ne soffre molta è la 940, per le altre è un pò meno evidente
i pezzi il mio armiere se li autocostruisce e basta, comunque cannibalizzare 2 di queste armi.........che orrore
Un'articolo sulla H&K 930 era su un vecchio Tac Armi e veniva testata nel tiro ai barattoli , molto ben fatta conosco 3 cacciatori che la hanno.
Uno di questi ha avuto problemi di inceppamento nel caricatore e il cinghiale..
ha avuto salva la vita..!
Chissà che nel ricercare qualche collezionista potresti avere copia dell'articolo
ma non ricordo il numero nè l'anno della rivista!
Grazie della risposte, in effetti il peso è parecchio ma ,come ha già detto giuseppe770, è la 940 che "soffre" di più questo difetto, la mia 630 dovrebbe stare sui 3 kg circa (versione lunga con spegnifiamma). E la 770 poco più, forse 3,5kg..
Riguardo al passo di rigatura del 630 in .223 rem sapete qualcosa?? Pensavo a delle partition o a delle barnes rispettivamente da 60 e 55 grs se il passo fosse 1:10 - 1:12, per il capriolo dovrebbero andare benissimo.
Spero solo non sia 1:9 dato che comunque è un arma di derivazione militare...
Ps. Cannibalizzarle è un delitto..
---------- Messaggio inserito alle 06:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:12 PM ----------
Originariamente inviato da tris
Un'articolo sulla H&K 930 era su un vecchio Tac Armi e veniva testata nel tiro ai barattoli , molto ben fatta conosco 3 cacciatori che la hanno.
Uno di questi ha avuto problemi di inceppamento nel caricatore e il cinghiale..
ha avuto salva la vita..!
Chissà che nel ricercare qualche collezionista potresti avere copia dell'articolo
ma non ricordo il numero nè l'anno della rivista!
Grazie, vedrò se riesco a trovarlo...ma l'articolo è sul 630 o sul 940?? [:D]
Buongiorno, voglio raccontarvi questa storia capitatami la scorsa stagione, perchè penso che per qualcuno potrebbe servire a non commettere il mio stesso...
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca. Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua. Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...
Ho visto una bella immagine, di un mazzo variopinto di uccelli, ad opera del grande Roberto Lemmi. Noto ed abile pittore che tante volte rese uniche le...
Questo mio pensiero per ricordare un Allevatore di Pointer, modesto di possibilità, ma con le idee precise e salde!
Amava tantissimo questa...
14-05-22, 08:57
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta