Utilizzo polveri A0 e SR 4756 in cal 12\20
Comprimi
X
-
Utilizzo polveri A0 e SR 4756 in cal 12\20
salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio dagli esperti, mi sono state regalate da un amico due lattine di polvere una e' vectan 1.3c in latta rossa e celeste,con bollino dorato e la dicitura A0 fabbricata in francia per la nobel sport, e l'altra e' imr dupont sr4756 lotto 10193, come posso utilizzare queste polveri? saluti marcello
saluti Marcello -
-
Con la A0, che pare abbastanza recente proverei di caricare in bossolo 12/70 in plastica col DFS 616 una dose di g. 1,85/1,90x38, borra Super G e stellare a 58,0 mm.
Nel calibro 20/70 in plastica col DFS 615 caricherei g. 1,40/1,45x28/29, borra in plastica e stellare a 59,8 mm..
Con la vecchia SR 7625 in latta metallica della Dupont, sarebbe bene fare un test al banco, tuttavia negli stessi bossoli, indicati sopra, proverei di caricare g. 1,90x36, stessa borra e chiusura stellare.
Per il calibro 20 con lo stesso bossolo indicato sopra, caricherei una dose di SR 7625 di g. 1,40x27/28, borra in plastica e stellare a 59,8 mm.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Scusami Gianluca,ma nn si parla di 7625,bensi di 4756.....Con la A0, che pare abbastanza recente proverei di caricare in bossolo 12/70 in plastica col DFS 616 una dose di g. 1,85/1,90x38, borra Super G e stellare a 58,0 mm.
Nel calibro 20/70 in plastica col DFS 615 caricherei g. 1,40/1,45x28/29, borra in plastica e stellare a 59,8 mm..
Con la vecchia SR 7625 in latta metallica della Dupont, sarebbe bene fare un test al banco, tuttavia negli stessi bossoli, indicati sopra, proverei di caricare g. 1,90x36, stessa borra e chiusura stellare.
Per il calibro 20 con lo stesso bossolo indicato sopra, caricherei una dose di SR 7625 di g. 1,40x27/28, borra in plastica e stellare a 59,8 mm.
Cordialità
G.G.
Con stima[stop]SALUTI MARCOCommenta
-
Commenta
-
Sarà la vecchiaia! [:D]
MB, grazie di avermelo fatto notare.
La Dupont SR 4756 è la sorella più lenta della SR 7625.
Era nata per le cariche maggiorate ed è tuttora molto adatta per questo impiego, con questa polvere la Remington degli anni '60 e '70 ha caricato praticamente tutte le sue baby-magnum e magnum, fino all'arrivo della HS 800-X, personalmente tuttavia, per i dosaggi più elevati richiesti, preferisco nella maggiorate la Dupont SR 4756, che non di rado, quando ben caricata, dà ottime velocità ed eccellenti rosate.
In 12/70, si carica una ottima cartuccia baby-magnum, in 12/70 col DFS 616 alla dose di g. 2,05/2,10x42, borra Z2M e stellare a 58,0 mm. provata dà meno di 800 bar e vuzero di oltre 400 m/s
Nel 20/70 in plastica col DFS 615 proverei la SR 4756 alla dose di g. 1,55/1,60x31/32, borra in plastica (consigliabile la LB6 col sugherino abbassato) e stellare a 59,8 mm.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
vecchiaia
Ti prego di non parlare di vecchiaia[fiuu][fiuu]siamo ancora capaci di fare 5 ore di fila dietro ai cani[:D]Sarà la vecchiaia! [:D]
MB, grazie di avermelo fatto notare.
La Dupont SR 4756 è la sorella più lenta della SR 7625.
Era nata per le cariche maggiorate ed è tuttora molto adatta per questo impiego, con questa polvere la Remington degli anni '60 e '70 ha caricato praticamente tutte le sue baby-magnum e magnum, fino all'arrivo della HS 800-X, personalmente tuttavia, per i dosaggi più elevati richiesti, preferisco nella maggiorate la Dupont SR 4756, che non di rado, quando ben caricata, dà ottime velocità ed eccellenti rosate.
In 12/70, si carica una ottima cartuccia baby-magnum, in 12/70 col DFS 616 alla dose di g. 2,05/2,10x42, borra Z2M e stellare a 58,0 mm. provata dà meno di 800 bar e vuzero di oltre 400 m/s
Nel 20/70 in plastica col DFS 615 proverei la SR 4756 alla dose di g. 1,55/1,60x31/32, borra in plastica (consigliabile la LB6 col sugherino abbassato) e stellare a 59,8 mm.
Cordialità
G.G.
Ciao PietroCommenta
-
mi ricordo che per le cariche Magnum Gallina preferiva alla 800 x l'SR4756 per le velocità ottime con basse pressioni e di conseguenza eccellenti rosate..........la definiva anche meno "deflagrante" rispetto all'eccellente JK3 e all'AO
era la sua scelta d'elezione per le cariche Magnum da 46-50 gr. assieme alla Kemira 33 già RKK 03......
---------- Messaggio inserito alle 09:12 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:10 AM ----------
come borra i migliori risultati li otteneva con la Negrello direi molto simile all'attuale LB6 ma vi sono alcune differenze....Commenta
-
Infatti sia la Dupont SR 4756, che la vecchia Kemira RKK 03, sono autentiche polveri da magnum, dico "autentiche" perchè sono propellenti ad elevato dosaggio, che quindi producono un notevole volume di gas ed un lavoro di spinta corposo e proporzionato alla mole di piombo da accelerare.mi ricordo che per le cariche Magnum Gallina preferiva alla 800 x l'SR4756 per le velocità ottime con basse pressioni e di conseguenza eccellenti rosate..........la definiva anche meno "deflagrante" rispetto all'eccellente JK3 e all'AO
era la sua scelta d'elezione per le cariche Magnum da 46-50 gr. assieme alla Kemira 33 già RKK 03......
Ho provato lo scorso anno la RKK 03 nel 12/76 al banco rilevando in cariche da 52 grammi una velocità di 400 m/s con appena 700 bar ed un dosaggio vicino ai 2,50 grammi di polvere.
A mio avviso una buona polvere da magnum, nelle consuete cariche da 52/53 grammi deve infatti impiegare almeno g. 2,25/2,30 di polvere.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Io un paio di anni fa provai al banco delle baby magnum con vecchia JK3 2,15x41 inn. 616, chiusura a 58 mm: ottenni quasi 430 m/s con 830 bar.Infatti sia la Dupont SR 4756, che la vecchia Kemira RKK 03, sono autentiche polveri da magnum, dico "autentiche" perchè sono propellenti ad elevato dosaggio, che quindi producono un notevole volume di gas ed un lavoro di spinta corposo e proporzionato alla mole di piombo da accelerare.
Ho provato lo scorso anno la RKK 03 nel 12/76 al banco rilevando in cariche da 52 grammi una velocità di 400 m/s con appena 700 bar ed un dosaggio vicino ai 2,50 grammi di polvere.
A mio avviso una buona polvere da magnum, nelle consuete cariche da 52/53 grammi deve infatti impiegare almeno g. 2,25/2,30 di polvere.
Cordialità
G.G.
(dovrei controllare per essere più preciso).
La carica è sicuramente da correggere, ma credo dia l'idea della qualità della polvere
Che polvere!Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da DienneSono entrato in possesso x caso di circa 250 bossoli del cal. 12 in plastica accessoriati con il DFS NSI 684, precisamente 200 " Germano reale"...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Buongiorno. Premetto, che sono dell'era della plastica e pertanto non ho esperienza diretta di cartucce in cartone; ciò nondimeno, mi affascina l'idea...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da spagnanicolaBuona sera a tutti
sarei curioso di sapere come posizionare il dischetto Gualandi in plastica autodisintegrante. Mi spiego meglio: i solchi di frattura...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DienneCerco bossoli mm70 in plastica calibro 12 tipo 3 o 4 non svasati x l'orlo tondo innescati con L'NSI 686 oppure con il vecchio Martignoni sempre 686-...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da servatelleseBuongiorno, se io ho un assetto oppure tabelle di ricarica varie dove trovo bossolo in plastica e borraggio sempre in plastica, se volessi usare tale...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta