Acquistando separatamente carabina e ottica è fattibile il montaggio "casalingo" con tutti i dovuti accorgimenti del caso naturalmente, oppure è un operazione che male si presta a un neofita come me? che accorgimenti devo prendere nel caso, consigli???
Vagabondando per il web ho letto che sulle armi nuove è buona consuetudine effettuare il rodaggio delle canne mediante colpi e pulizia con solventi e olio di gomito.... E' consigliabile farla alla lettera oppure si può eclissare pulendo sempre la carabina ad ogni uso e basta? come si deve procedere per pulire un rigato, con che strumenti???implica veramente una precisione peggiore e apprezzabile a caccia, la mancata esecuzione dell'operazione, oppure è uno scrupolo da prendere in considerazione, solo se si vuole avere precisione nell'ordine dei millimetri al poligono?
Questa operazione è la prima da eseguire sull'arma, mentre la scelta di quale munizione meglio si presta alle caratteristiche della carabina come la devo eseguire comperando numerose palle sul mercato e provandole oppure si può orientarsi in manira indiretta con qualche dritta ulteriore?????
Come vedete sono proprio una schiappa in rigato e anche sul liscio ho veramente un mondo da scoprire nonostante gli anni di applicazione assidua....Ne sa qualcosa la mia ragazza che le canne me le tirerebbe volentieri sulla groppa!
In virtù di quanto riportato se qualche anima buona della mia zona fa un salto al poligono di Lastra o Cascine e ha vogli di essere stressato con interrogatori diretti lo accompagnerei volentieri.....
In attesa dei vostri graditi consigli vi ringrazio anticipatamente e vi saluto, Matteo
Commenta