Romana Munizioni disp. calibro 20

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

buono pietro Scopri di più su buono pietro
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • buono pietro
    ⭐⭐
    • Nov 2008
    • 294
    • ischia
    • hurzhaar

    #1

    Romana Munizioni disp. calibro 20

    Salve ragazzi, qualcuno sà come sono caricate le suddette cartucce (grammi 26) , una vera bomba, e che sistema usano per ottenere la dispersione. grazie anticipatamente.[vinci][:D]
  • ciricipo
    ⭐⭐
    • Nov 2011
    • 293
    • mentana
    • setter breton

    #2
    io sparo quelle calibro 12 da 15 anni hanno il dispersore gualandi .bella cartuccia sia per la beccaccia che per lo spollo

    Commenta

    • niky
      ⭐⭐
      • Mar 2011
      • 819
      • campania
      • breton/setter

      #3
      ciao pietro sei sicuro che siano 26 grammi.visto che non son piu' capace di trovare una cartuccia che vada bene,parlo di quelle commercializzate.Io in armeria le ho trovate ma erano da 30 grammi e' il mio fucile non e' magnum . quindi mi e' difficile trovare cartucce che vadano bene.Io sparo con un vecchio franchi l.r. 48al.

      Commenta

      • davidesicily
        • Mar 2011
        • 94
        • Palermo
        • stò cercando il cane adatto a me!

        #4
        Niky 30 gr non è una cartuccia magnum ma baby magnum o semi magnum come si preferisca chimarla.Io uso un beretta A 300 prima serie pari al nuovo e posso dirti che ,sotto accurato controllo del mio armiere , uso anche cartucce da 32g,che sono sempre semi magnum.

        Commenta

        • niky
          ⭐⭐
          • Mar 2011
          • 819
          • campania
          • breton/setter

          #5
          il fucile che sto parlando io e' uno dei primi semiauto in commercio della franchi ha la bellezza di quasi 60 anni .ci son troppo affezionato .

          Commenta

          • Franco Mister
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2009
            • 2207
            • ROMA

            #6
            X Davi ho anche io un A 300 20 prima serie 70 2** e sparo da 28 a 32 g fai attenzione, domenica si è rotto il rampone dell'otturatore causa cartucce da 32 g.Un Saluto

            Commenta

            • davidesicily
              • Mar 2011
              • 94
              • Palermo
              • stò cercando il cane adatto a me!

              #7
              Originariamente inviato da Franco Mister
              X Davi ho anche io un A 300 20 prima serie 70 2** e sparo da 28 a 32 g fai attenzione, domenica si è rotto il rampone dell'otturatore causa cartucce da 32 g.Un Saluto
              Grazie per l'avvertimento sarà preso in considerazione.Penso però che le 30g o 32g bisogna usarle con moderazione e per pochi colpi al giorno.Non le userei mai per sparare i tordi durante la migrazione momenti in cui si sparano decine e decine di colpi.Cque bella la canna del tuo A 300.Io ho una 67 2** e cercavo una canna come la tua.Mi piacciono i tiri lunghi e il nostro fucile da quello che ho letto con la tua canna era un bomba quando c'era il tiro al piccione.

              Commenta

              • gianni74
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2010
                • 2376
                • locri
                • setter Ricky e breton Laika

                #8
                Originariamente inviato da buono pietro
                Salve ragazzi, qualcuno sà come sono caricate le suddette cartucce (grammi 26) , una vera bomba, e che sistema usano per ottenere la dispersione. grazie anticipatamente.[vinci][:D]
                parli di quelle gialle con la borra in feltro o delle rosse di ultima commercializzazione?

                Commenta

                • top-igno
                  ⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 933
                  • mascalucia (catania)
                  • breton

                  #9
                  Originariamente inviato da buono pietro
                  Salve ragazzi, qualcuno sà come sono caricate le suddette cartucce (grammi 26) , una vera bomba, e che sistema usano per ottenere la dispersione. grazie anticipatamente.[vinci][:D]
                  Quelle in calibro 12 sono da sempre caricate con Psb1 1,60x32 dispersore gualandi con alette e chiusura stellare....Non il massimo per una dispersante. Provata alla placca a 15 mt con canna Cyl. ha dato una rosata di circa 30 cm di diametro...Quindi per la beccaccia o quaglia la uso solo per la seconda canna, ma per i tiri tra i 15 ed i 25 mt è un'ottima cartuccia molto costante dall'estate all'inverno per tutti i tipi di selvaggina ma....POCO dispersante.
                  FORZA E ONORE

                  Commenta

                  • Piombino
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2009
                    • 1608
                    • aprilia

                    #10
                    Originariamente inviato da top-igno
                    Quelle in calibro 12 sono da sempre caricate con Psb1 1,60x32 dispersore gualandi con alette e chiusura stellare....Non il massimo per una dispersante. Provata alla placca a 15 mt con canna Cyl. ha dato una rosata di circa 30 cm di diametro...Quindi per la beccaccia o quaglia la uso solo per la seconda canna, ma per i tiri tra i 15 ed i 25 mt è un'ottima cartuccia molto costante dall'estate all'inverno per tutti i tipi di selvaggina ma....POCO dispersante.
                    ciao top-igno, quelle che dici tu non sono quelle della romana munizioni trasparenti ?
                    quelle sono in classica dose 1.70x33 con 688 dispersore gualandi e stellare marcata a 57....ovviamente con psb1....
                    con Claudio è uscito un paio di volte il discorso di quelle dispersanti, io con quella polvere li uso stessa dose pb 11 con cx2000 e di certo non è una dispersante.....però è vero....è molto costante....

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..