Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
ciao a tutti[:D]volevo fare un piccolo sondaggio per capire un po meglio il cal 410.
secondo voi quale è la migliore foratura per questo calibro??
e quali sono le migliori o per lo meno le valide canne create per sovrapposto?
io posseggo un manu-arm sovrapposto con entrambe le canne forate 10.5,anche se non ho mai capito che strozzatura abbia.non è il massimo,ma quando hai appena 10 anni lo consideri il massimo[:D]
dite la vostra
ciao a tutti[:D]volevo fare un piccolo sondaggio per capire un po meglio il cal 410.
secondo voi quale è la migliore foratura per questo calibro??
e quali sono le migliori o per lo meno le valide canne create per sovrapposto?
io posseggo un manu-arm sovrapposto con entrambe le canne forate 10.5,anche se non ho mai capito che strozzatura abbia.non è il massimo,ma quando hai appena 10 anni lo consideri il massimo[:D]
dite la vostra
La miglior canna calibro 36/65 che abbia avuto modo di provare, era montata sul monocanna Beretta mod. 412 di Amedeo il mio barbiere.
Il fuciletto monocolpo Beretta era del 1961, bilanciato e bellissimo ai miei occhi di ventenne, montava una canna in acciaio tipico di allora, che era l'Ausonia Electric Steel, canna non cromata e forata a 10,6 mm. con strozzatura di 6 decimi, quindi alla bocca misurava 10,0 mm.
Quella canna, negli anni in cui utilizzavo il tronchino del barbiere, nel periodo 1982/1985, era molto camolata al suo interno, la prima metà canna era tutta attaccata da una superficiale corrosione sui 360° ma per fortuna senza buchi molto profondi, poi camole ce ne erano anche qua e là nella seconda metà.
Beh, devo dire che a dispetto della sua conservazione pessima, quella canna balisticamente FACEVA MIRACOLI!
Oltre alla portata notevolissima, che era più tipica di un 24 che di un 36, era incredibile il modo col quale spegneva le prede, sempre fulminate, in aria o sul ramo.
Nel 1986, il fuciletto andò alla Beretta, che vi montò una canna nuova in cal. 410 con camera da 76 mm. cromata e strozzata full (ma non l'ho mai misurata e non ha i punzoni delle quote) funziona ancora molto bene, ma la balistica non è più la stessa della vecchia canna Ausonia.
Se oggi facessi costruire ex novo un calibro 410 o 36, lo vorrei forato a 10,5/10,6 mm. con strozzatura 6 decimi se monocanna oppure 4 e 6 decimi se doppietta o sovrapposto.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
crede che una strozzatura più dolce come consiglia per questo calibro possa creare un giusto rapporto tra pressioni e rendimento?con tutte le numerazioni di piombo?
crede che una strozzatura più dolce come consiglia per questo calibro possa creare un giusto rapporto tra pressioni e rendimento?con tutte le numerazioni di piombo?
Non si tratta di strozzatura più dolce, ma semplicemente adeguata al lume di canna di un fucile che ha una quota di foratura (10,5 mm.) che è quasi la metà di un calibro 12 (18,4 mm.).
Nel cal. 36, la strozzatura massima è di 6 decimi e in proporzione dà alle rosate densità simili a quelli di una canna calibro 12 strozzata 10 o 11 decimi.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
non si finisce mai di imparare...quindi il suo sovrapposto sarebbe strozzato 3stelle e 1 stella.
il mio purtroppo con qualsiasi cartuccia gia a 18 metri comincia a presentare dei vuoti.infatti pensavo di cambiarlo con un Fair Leisure Premier,però ancora non sono riuscito a capirne la foratura.....
ma dove sono finiti tutti gli appassionati di questo calibro??????
Penso che molti siano passati (o ritornati) ad un calibro superiore ; quelli che sono rimasti penso siano dei provetti tiratori in quanto , a parte le Vo delle cartucce da loro caricate che vanno da un minimo di 390 fino a 420/mt.sec. , fanno prevalentemente uso di canne strozzate al massimo e usano piombi sproporzionati alla mole dei selvatici (8 e 7e 1/2 per tordi ..)
Dimenticavo che le canne sono per lo più di 71 cm. ed oltre.-
Per tornare alle forature , io ho una doppietta forata a 15,6 e 15,7 con strozzature ****/*** e sono soddisfatto della resa balistica .- E' chiaro che la 1a canna a 18/20 mt tende ad aprire la rosata ma è anche utile per
i tiri di stoccata e nulla vieta di ovviare all' "inconveniente" cambiando la
chiusura della cartuccia : a quel punto le canne diventano ***/* senza
andare incontro a pressioni esagerate ; cresce naturalmente la difficoltà del tiro se "al volo".- Il segreto del 410 è tutto nella cartuccia proporzio-
nata al selvatico e, ......ricordarsi sempre che è un 36 maggiorato e come tale non gli dobbiamo chiedere l'impossibile .-
Penso che tu abbia capito che non sono un provetto tiratore , infatti uso canne poco strozzate che mi sono di valido aiuto.- Dimenticavo di dirti che la lunghezza delle canne è di 65 cm. Un saluto
ciao Pietro.
scusami ma tu intendi 10.6 e 10.7 il diametro della foratura,giusto??
e che intendi per cambiare la chiusura delle cartucce??da orlata a stellare per i tiri più lunghi??
ciao Pietro.
scusami ma tu intendi 10.6 e 10.7 il diametro della foratura,giusto??
e che intendi per cambiare la chiusura delle cartucce??da orlata a stellare per i tiri più lunghi??
Ciao Marco,
per quanto riguarda la foratura hai ben capito ; per quanto riguarda la chiusura delle cartucce , resta sempre a orlo tondo , solamente non uso il solito cartoncino , ma ........ se mi dici che carichi personalmente le tue cartucce , in via privata posso svelarti il piccolo trucco , che peraltro prima di impiegarlo è stato provato alla canna manometrica nei diversi assetti di caricamento , controllato alla placca con una infinità di prove e da due anni usato a caccia dove ha ampiamente confermato la validità
della penetrazione anche con piombi piccoli e piccolissimi (12/13).- Le
V0 delle mie cartucce oscillano da 335 a max. 368/mt.sec. e su queste
velocità il "piccolo trucco" è stato provato e funziona benissimo , non sò se lo stesso funzionerebbe altrettanto bene con velocità superiori che oggi vanno per la maggiore.- Quello che è certo , ed è stato provato , che alla placca la penetrazione su compensato di 4 mm. a 25 metri è stata la stessa di alcune blasonate cartucce da oltre 10 euro la scatola.- Và da se che la penetrazione è a parità di numerazione del piombo .- La polvere che uso è solamente la P3 e fino a che la Nobel non la tarocchi non cerco altro
dato che consente una varietà di cariche da 15 a 21 gr. di piombo e resta
insensibile alle variazioni di temperatura.-
Un saqluto carissimo,
Pietro, mi dispiace introdurmi ma, la faccenda della chiusura "particolare", mi ha suscitato una certa curiosità. Siccome sono un "patito" del .410, fino a prima di leggere il tuo post ero convinto di aver in serbo tutti i trucchi per questo calibro... Scherzo, naturalmente.
Per questo calibro l'unico trucco è saper sparare e, per saper sparare non serve essere geni, basta solo spararare tanto ma, soprattutto: crederci! A parte gli acquatici di passo (sempre alti) e i colombi (sempre alti), tutto il resto è cacciabile senza problemi. Mi fai sapere qualcosa?
Grazie.
Ciao.
Paolo
Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)
[QUOTE=PAOLOPIERO;732393]Pietro, mi dispiace introdurmi ma, la faccenda della chiusura "particolare", mi ha suscitato una certa curiosità. Siccome sono un "patito" del .410, fino a prima di leggere il tuo post ero convinto di aver in serbo tutti i trucchi per questo calibro... Scherzo, naturalmente.
Per questo calibro l'unico trucco è saper sparare e, per saper sparare non serve essere geni, basta solo spararare tanto ma, soprattutto: crederci! A parte gli acquatici di passo (sempre alti) e i colombi (sempre alti), tutto il resto è cacciabile senza problemi. Mi fai sapere qualcosa?
Grazie.
Ciao.
Paolo[/QUOTE
Caro Paolo , la chiusura "particolare" la uso da due anni e non ho mai detto niente sul forum perchè mi seccano le critiche "a prescindere" ; siccome mi
è scappata dalla penna , ti invio un messaggio privato spiegandoti in cosa consiste la chiusura "particolare" certo che conoscendo la tua competenza
in materia ne farai un buon uso e potrai anche migliorarla.
Un caro saluto .
Ciao Pietro, se me lo mandi mi fai proprio una cortesia. Purtroppo mi trattengo anch'io a postare certi "discorsi" proprio per il motivo che tu hai accennato. A volte ci sono troppi professori che propongono come oro colato le loro teorie, senza però averle sperimentate. Come hai potuto notare io intervengo solo ed esclusivamente per portare le mie esperienze, quelle che ho "toccato con mano" e senza mai pretendere che siano assimilate come vangelo. Io sono convinto che un forum sia un "angolo" di ritrovo per appassionati che vogliono partecipare armoniosamente portando le proprie esperienze ed ascoltare educatamente quelle degli altri.
Ciao.
Paolo
Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)
Ciao Pietro, se me lo mandi mi fai proprio una cortesia. Purtroppo mi trattengo anch'io a postare certi "discorsi" proprio per il motivo che tu hai accennato. A volte ci sono troppi professori che propongono come oro colato le loro teorie, senza però averle sperimentate. Come hai potuto notare io intervengo solo ed esclusivamente per portare le mie esperienze, quelle che ho "toccato con mano" e senza mai pretendere che siano assimilate come vangelo. Io sono convinto che un forum sia un "angolo" di ritrovo per appassionati che vogliono partecipare armoniosamente portando le proprie esperienze ed ascoltare educatamente quelle degli altri.
Ciao.
Paolo
...Paolo...fanno un .410 con canna S.Etienne??[:D]
Buongiorno e scusate l'intromissione.. Ho appena comprato una doppiettina in cal 410 e la foratura delle canne è di 10,2 su entrambe, mi sembra abbastanza strinta rispetto alle vostre, cosa mi comporta in questo calibro? Nei calibri superiori comporta ad un'innalzamento della pressione, quindi rincalci più marcati e rosate più strinte, l'ho notato dal mio Beretta S2 che ha forature di 18,2. Nel cal 410? Se possibile potrei sapere qualcosa anch'io della chiusura particolare? Ringrazio...
ciao Francesco...io non so cosa comporti questa forature perchè sto cercando di capirlo anche io quale sia la migliore per questo calibro,però se fai qualche prova di rosata su foglio e ci fai sapere sarebbe fantastico.
ciao
Buongiorno a tutti, un mio amico qualche tempo fa cogliendo l'occasione, ha acquistato un alcione con la sua canna originale + una canna che il signore...
Per conto di un amico cerco canna Cosmi 66 cm o 68 cm camerata 70 strozzatura 4 stelle, chi ne avesse una da cedere contattatemi tramite messaggio con...
Buongiorno a tutti,
vorrei condividere con voi la mia esperienza con la polvere BP100 e varie palle da 28g e 32g sparate con una canna slug da 50cm....
20-07-24, 14:37
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta