Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Allora ragazzi il punto è questo....la punzonaura PSF** su canna con camera di cartuccia da 70 dovrebbe indicare che è stata provata al banco di prova a una pressione di 1200 atm = tradotta in 1320 bar
la vecchia canna con punzonatura PSF* dovrebbe indicare che ès stata provata al banco di prova a una pressione di 900 atm = tradotta in 1200 bar.
Una canna magnum camerata 76 con punzone PSF** dovrebbe indicare la stessa cosa e cioè che è stata provata al banco di prova ad una pressione di 1320 bar.
Quindi...una canna con camera da 70 o 76 con punzone PSF** hanno la stessa identica resistenza. E' COSI'?
due canne con stampigliato il PSF** , a prescindere dalla lunghezza della cameratura, hanno fatto la stessa prova al banco.......
ma questo non vuol dire che hanno la stessa resistenza.......
due canne con stampigliato il PSF** , a prescindere dalla lunghezza della cameratura, hanno fatto la stessa prova al banco.......
ma questo non vuol dire che hanno la stessa resistenza.......
E' una corretta interpretazione. Infatti la prova di banco stabilisce esclusivamente che le canne provate non abbiano difetti strutturali, mentre la tipologia della mescola dell'acciaio ne determina i carichi di rottura: torsione e snervamento oltre a quelli di elasticità e plasticità.
Però da qualche parte ho letto che 1320 bar corrispondono a 1200 atmosfere indipendentemente dalla resistenza o dalla mescola del metallo.
Quindi anche i fucili di 30 anni fa se punzonati PSF con due stelline venivano comunque collaudati a 1200 atmosfere, cioè le odierne 1320 bar.
Non è una equivalenza o corrispondenza matematica, tra atmosfere e bar, che infatti non tornerebbe, ma direi sia semplicemente una variazione relativa alle prove forzate ordinaria (900 Atm/ 960 bar) e superiore (1200 Atm/1370 bar) effettuate in passato col crusher in rame ed oggi col trasduttore piezo.
Il passaggio tra le due diverse rilevazioni aveva mostrato fin da subito una differenza di circa un 10% pressorio.
Di fatto una medesima cartuccia, bancata a 700 bar col piezo, testata col crusher darebbe solo 630/650 bar.
Per questo motivo con l'adozione del più comodo e rapido trasduttore piezoelettrico, oltre al cambio dell'unita di misura, si sono incrementati leggermente i vecchi valori.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Ciao, allora nel certificato di prova di una mia canna c'è scritto che l'arma è stata collaudata a 1200 Kg/cmq, e reca il punzone PSF **, l'arma è del 1973, ma ne ho visti altri del 1963 con lo stesso punzone.
Per chiarezza 1200 kg/cmq=1176.8 bar=1161.4 atm,
1 Kg/cmq=0.968 atm=0.98 bar.
saluti a tutti
Ciao, allora nel certificato di prova di una mia canna c'è scritto che l'arma è stata collaudata a 1200 Kg/cmq, e reca il punzone PSF **, l'arma è del 1973, ma ne ho visti altri del 1963 con lo stesso punzone.
Per chiarezza 1200 kg/cmq=1176.8 bar=1161.4 atm,
1 Kg/cmq=0.968 atm=0.98 bar.
saluti a tutti
Sembra un po strano che armi del 1963 siano punzonate PSF** booooooo
Salve a tutti e scusate l'intrommissione ma , il threat aperto mi ha sollevato curiosità all'inizio e confusione poi e sarei lieto ricevere delle delucidazioni . Ricapitolando : a prescindere dalla cameratura dell'arma , per poter sparare cartucce ad elevate prestazioni ( magnum e supermagnum) condizione fondamentale è la punzonatura della stessa con il simbolo PSF**. Ora , a vostro giudizio , potrei utilizzare delle cartucce della P&B supermagnum da 35 g con bossolo da 70 mm (cal 20) in un basculante camerato 70 mm con relativo punzone PSF** ? Grazie delle risposte . Saluti Ivan76
Ciao a tutti,
ieri sono stato al Banco Nazionale a provare alcune cartucce (leggere) in calibro .308 da usare nel mio vecchio Mauser spagnolo M1916,...
Chiedo un aiuto ai tanti e competenti frequentatori del forum per tentare di datare l'anno di questo combinato Simson 7x65R-20/76 ... oltre al simbolo...
Salve ragazzi, qualcuno di voi conosce il tempo che impiega in media il banco di prova per bancare una canna ad un privato? Quali sono i tempi durante...
Sto trovando informazioni discordanti sulla ricarica della N340 in calibro 28…qualcuno ha qualche dose provata con risultati di banco?grazie
28-08-23, 15:51
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta