facciamo chiarezza PSF** PSF*

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

martinofranc Scopri di più su martinofranc
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • martinofranc
    ⭐⭐
    • Jan 2010
    • 611
    • TORRACA (SA)

    #1

    facciamo chiarezza PSF** PSF*

    Allora ragazzi il punto è questo....la punzonaura PSF** su canna con camera di cartuccia da 70 dovrebbe indicare che è stata provata al banco di prova a una pressione di 1200 atm = tradotta in 1320 bar
    la vecchia canna con punzonatura PSF* dovrebbe indicare che ès stata provata al banco di prova a una pressione di 900 atm = tradotta in 1200 bar.
    Una canna magnum camerata 76 con punzone PSF** dovrebbe indicare la stessa cosa e cioè che è stata provata al banco di prova ad una pressione di 1320 bar.
    Quindi...una canna con camera da 70 o 76 con punzone PSF** hanno la stessa identica resistenza. E' COSI'?
  • Atomo
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2009
    • 1779
    • Sicilia

    #2
    due canne con stampigliato il PSF** , a prescindere dalla lunghezza della cameratura, hanno fatto la stessa prova al banco.......
    ma questo non vuol dire che hanno la stessa resistenza.......
    [ciao]


    Peppe

    sigpic

    W la Natura

    Commenta

    • Esperto e Collezionista
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2010
      • 2270
      • Salento N.40°23 E.18°18
      • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

      #3
      Originariamente inviato da Atomo
      due canne con stampigliato il PSF** , a prescindere dalla lunghezza della cameratura, hanno fatto la stessa prova al banco.......
      ma questo non vuol dire che hanno la stessa resistenza.......
      E' una corretta interpretazione. Infatti la prova di banco stabilisce esclusivamente che le canne provate non abbiano difetti strutturali, mentre la tipologia della mescola dell'acciaio ne determina i carichi di rottura: torsione e snervamento oltre a quelli di elasticità e plasticità.
      sigpic

      Commenta

      • antonio franco
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 2145
        • scandicci FI

        #4
        Scusami MartinoFranc, ma mi sembra che la tua conversione da ATM a BAR non sia corretta.

        A me risulta che 1 atm sia equale a 1.013 bar.

        quindi la differenza di pressione fra PSF* e PSF** non sono 120 bar, ma molti di più.


        Infatti, certe cariche di normale amministrazione per fucili punzonati PSF** possono essere pericolose per PSF*

        ---------- Messaggio inserito alle 05:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:05 PM ----------

        ecco un threat che può chiarirci le idee
        Ultima modifica antonio franco; 01-04-12, 16:54. Motivo: errore di conversione bar atm
        Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

        Commenta

        • martinofranc
          ⭐⭐
          • Jan 2010
          • 611
          • TORRACA (SA)

          #5
          Originariamente inviato da antonio franco
          Scusami MartinoFranc, ma mi sembra che la tua conversione da ATM a BAR non sia corretta.

          A me risulta che 1 atm sia equale a 1.013 bar.

          quindi la differenza di pressione fra PSF* e PSF** non sono 120 bar, ma molti di più.


          Infatti, certe cariche di normale amministrazione per fucili punzonati PSF** possono essere pericolose per PSF*

          ---------- Messaggio inserito alle 05:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:05 PM ----------

          ecco un threat che può chiarirci le idee
          http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...ead.php?t=6909

          Però da qualche parte ho letto che 1320 bar corrispondono a 1200 atmosfere indipendentemente dalla resistenza o dalla mescola del metallo.
          Quindi anche i fucili di 30 anni fa se punzonati PSF con due stelline venivano comunque collaudati a 1200 atmosfere, cioè le odierne 1320 bar.

          Commenta

          • antonio franco
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 2145
            • scandicci FI

            #6
            se fai la conversione, 1200 atmosfere corrispondono a circa 1215 bar!!!
            Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

            Commenta

            • sergiom

              #7
              Io ho letto che Psf * 1020 bar e Psf** 1370 bar

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11225
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #8
                Non è una equivalenza o corrispondenza matematica, tra atmosfere e bar, che infatti non tornerebbe, ma direi sia semplicemente una variazione relativa alle prove forzate ordinaria (900 Atm/ 960 bar) e superiore (1200 Atm/1370 bar) effettuate in passato col crusher in rame ed oggi col trasduttore piezo.
                Il passaggio tra le due diverse rilevazioni aveva mostrato fin da subito una differenza di circa un 10% pressorio.
                Di fatto una medesima cartuccia, bancata a 700 bar col piezo, testata col crusher darebbe solo 630/650 bar.
                Per questo motivo con l'adozione del più comodo e rapido trasduttore piezoelettrico, oltre al cambio dell'unita di misura, si sono incrementati leggermente i vecchi valori.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • Aspis
                  ⭐⭐
                  • Dec 2009
                  • 204
                  • L'aquila

                  #9
                  Originariamente inviato da antonio franco
                  Scusami MartinoFranc, ma mi sembra che la tua conversione da ATM a BAR non sia corretta.

                  A me risulta che 1 atm sia equale a 1.013 bar.

                  quindi la differenza di pressione fra PSF* e PSF** non sono 120 bar, ma molti di più.


                  Infatti, certe cariche di normale amministrazione per fucili punzonati PSF** possono essere pericolose per PSF*

                  ---------- Messaggio inserito alle 05:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:05 PM ----------

                  ecco un threat che può chiarirci le idee
                  http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...ead.php?t=6909
                  1atmosfera = 1,01325 BAR|

                  Commenta

                  • Giomadri

                    #10
                    Ciao, allora nel certificato di prova di una mia canna c'è scritto che l'arma è stata collaudata a 1200 Kg/cmq, e reca il punzone PSF **, l'arma è del 1973, ma ne ho visti altri del 1963 con lo stesso punzone.
                    Per chiarezza 1200 kg/cmq=1176.8 bar=1161.4 atm,
                    1 Kg/cmq=0.968 atm=0.98 bar.
                    saluti a tutti

                    Commenta

                    • martinofranc
                      ⭐⭐
                      • Jan 2010
                      • 611
                      • TORRACA (SA)

                      #11
                      Originariamente inviato da Giomadri
                      Ciao, allora nel certificato di prova di una mia canna c'è scritto che l'arma è stata collaudata a 1200 Kg/cmq, e reca il punzone PSF **, l'arma è del 1973, ma ne ho visti altri del 1963 con lo stesso punzone.
                      Per chiarezza 1200 kg/cmq=1176.8 bar=1161.4 atm,
                      1 Kg/cmq=0.968 atm=0.98 bar.
                      saluti a tutti
                      Sembra un po strano che armi del 1963 siano punzonate PSF** booooooo

                      Commenta

                      • Giomadri

                        #12
                        Punzoni psf

                        Ebbene si, canna Franchi del 48 Al con punzone anno di fabbricazione XVI, in acciaio cogne supercromato KMO.
                        Auguri di buona Pasqua a tutti.
                        Giorgio

                        Commenta

                        • maxB
                          • Nov 2009
                          • 91
                          • franciacorta -bs

                          #13
                          acnche le mie cogne in 48al xx9 punzonata psf** penso sia del 1964 ma non sono certo.la seconda canna xiv psf*, la terza canna xxi psf**
                          Ultima modifica maxB; 04-04-12, 18:59.

                          Commenta

                          • Giomadri

                            #14
                            Ecco la tabella con i codici identificativi degli anni di produzione delle armi.
                            Ciao
                            File allegati

                            Commenta

                            • ivan76
                              • Jan 2011
                              • 72
                              • VALDAGNO (VI)

                              #15
                              Salve a tutti e scusate l'intrommissione ma , il threat aperto mi ha sollevato curiosità all'inizio e confusione poi e sarei lieto ricevere delle delucidazioni . Ricapitolando : a prescindere dalla cameratura dell'arma , per poter sparare cartucce ad elevate prestazioni ( magnum e supermagnum) condizione fondamentale è la punzonatura della stessa con il simbolo PSF**. Ora , a vostro giudizio , potrei utilizzare delle cartucce della P&B supermagnum da 35 g con bossolo da 70 mm (cal 20) in un basculante camerato 70 mm con relativo punzone PSF** ? Grazie delle risposte . Saluti Ivan76

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..