Sig Sauer 220

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

berny
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • berny

    #1

    Sig Sauer 220

    Sono felice possessore di una Sig 220 in 7,65 para con cui ho sparato grazie alla ricarica diverse centinaia di colpi.Siccome ero intenzionato a passare ad un calibro più"moderno" tipo il 9x21 volevo sapere se esiste una conversione "burocraticamente" e legalmente corretta ,e se questa si può facilmente e senza modifiche montare sulla mia arma,Ho pensato alla conversione dato che di Sig usate a buon prezzo non se ne trovano molte dalle mie parti.Ho solo trovato ,di recente,un paio di Sig quasi nuove ,una in 38 super auto ed una in 9 Steyer,calibri entrambi che non mi entusiasmano sia come fama che come reperibilita dei componenti.Ringrazio anticipatamente per gli spunti e per le informazioni che mi potrete dare .
    berny
  • Valerio Migratoria
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2006
    • 1595
    • Milano, Varese, Lombardia.

    #2
    Originariamente inviato da berny
    Sono felice possessore di una Sig 220 in 7,65 para con cui ho sparato grazie alla ricarica diverse centinaia di colpi.Siccome ero intenzionato a passare ad un calibro più"moderno" tipo il 9x21 volevo sapere se esiste una conversione "burocraticamente" e legalmente corretta ,e se questa si può facilmente e senza modifiche montare sulla mia arma,Ho pensato alla conversione dato che di Sig usate a buon prezzo non se ne trovano molte dalle mie parti.Ho solo trovato ,di recente,un paio di Sig quasi nuove ,una in 38 super auto ed una in 9 Steyer,calibri entrambi che non mi entusiasmano sia come fama che come reperibilita dei componenti.Ringrazio anticipatamente per gli spunti e per le informazioni che mi potrete dare .
    berny
    Il progetto Sig Sauer 220 era un progetto modulare nel senso che mantenendo fusto e carrello si poteva facilmente convertire dal cal. 9 al 45. Se osservi il fusto noterai che la culatta è formata da un pezzo a se stante unito al carrello mediante una spina passante elastica trasversale alle fresature che tu impegni nel caricare l'arma. Analogamente il chiavistello di chiusura, la cui leva tu muovi per smontare l'arma, assicura uno "zoccolo" facilmente rimuovibile ed imperniato in quella specie di vite-perno al di sopra del grilletto. Rimuovendo e cambiando la culatta, lo zoccolo di chiusura, canna e caricatore facilmente la si può convertire in tutti i calibri permessi ( 7,65 Para, 9x21, 38 super auto, 45 Hp e 45 ACP). Nel tuo caso la cosa meno dispendiosa è acquistare una canna in 9x21 .... con solo la canna in questo calibro potrai spararci senza cambiare tutto il resto ... al massimo dovrai anche acquistare una molla di recupero leggermente più potente di quella impiegata nel 7,65 Para ma per il resto vai tranquillo. Secondo me se ti fermi a pensare a cosa potrai spendere acquistando ( ammesso di trovarla) una canna sig in 9x21 troverai più conveniente fare un giro di telefonate in zona Milano e/o Novara per trovarne un esemplare in buono stato allo stesso prezzo .... io di 220 ne ho tre : quella in 7,65 Para, in 45 Hp e 45 ACP ... la più divertente e precisa è quella in 7,65 Para .... anche quella in 45 è molto precisa ma, essendo il carrello molto alto rispetto all'impugnatura, è quella che scalcia e rileva di più. Ciao
    sigpic

    Commenta

    • berny

      #3
      Grazie mille valerio,hai un idea precisa di dove mi dovrei rivolgere per una canna in 9x21? Un tempo sapevo le fabbricava anche Piscetta , oppure devo rivolgermi al mercato dell'usato?
      berny

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11220
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #4
        Originariamente inviato da berny
        Sono felice possessore di una Sig 220 in 7,65 para con cui ho sparato grazie alla ricarica diverse centinaia di colpi.Siccome ero intenzionato a passare ad un calibro più"moderno" tipo il 9x21 volevo sapere se esiste una conversione "burocraticamente" e legalmente corretta ,e se questa si può facilmente e senza modifiche montare sulla mia arma,Ho pensato alla conversione dato che di Sig usate a buon prezzo non se ne trovano molte dalle mie parti.Ho solo trovato ,di recente,un paio di Sig quasi nuove ,una in 38 super auto ed una in 9 Steyer,calibri entrambi che non mi entusiasmano sia come fama che come reperibilita dei componenti.Ringrazio anticipatamente per gli spunti e per le informazioni che mi potrete dare .
        berny
        Il numero di catalogo 1065, della Sig Sauer P220 cal. 7,65 Parabellum, prevedeva la conversione della tua arma tra gli altri calibri anche in 9x21, quindi si può supporre che qualche armeria magari abbia la canna, di produzione originale SIG-Sauer o di Piscetta (Adler - Nuova Jager).
        Io però seguirei il consiglio di Valerio e cercherei un'arma completa in questo calibro, magari anche una P226, ugualmente eccezionale sotto il profilo meccanico e balistico.

        Alla Sig Sauer P220 in 7,65 Parabellum, sono legati i primi ricordi di tiro con armi corte di grosso calibro, nel 1980, ero con un amico quando la acquistò, la provammo insieme più volte e ricaricai per lui alcune cartucce con bossoli Geco, palle FMJ Geco e la mitica polvere W-231, con le dosi del Dott. Bonzani.
        Era veramente una pistola piacevole e precisa.
        In seguito ne acquistai la versione per gli States mod. P220-1 in 45 HP, con sgancio caricatore non inferiore, ma a portata di pollice.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • berny

          #5
          Originariamente inviato da G.G.
          Il numero di catalogo 1065, della Sig Sauer P220 cal. 7,65 Parabellum, prevedeva la conversione della tua arma tra gli altri calibri anche in 9x21, quindi si può supporre che qualche armeria magari abbia la canna, di produzione originale SIG-Sauer o di Piscetta (Adler - Nuova Jager).
          Io però seguirei il consiglio di Valerio e cercherei un'arma completa in questo calibro, magari anche una P226, ugualmente eccezionale sotto il profilo meccanico e balistico.

          Alla Sig Sauer P220 in 7,65 Parabellum, sono legati i primi ricordi di tiro con armi corte di grosso calibro, nel 1980, ero con un amico quando la acquistò, la provammo insieme più volte e ricaricai per lui alcune cartucce con bossoli Geco, palle FMJ Geco e la mitica polvere W-231, con le dosi del Dott. Bonzani.
          Era veramente una pistola piacevole e precisa.
          In seguito ne acquistai la versione per gli States mod. P220-1 in 45 HP, con sgancio caricatore non inferiore, ma a portata di pollice.

          Cordialità
          G.G.
          Grazie Gialuca per il tuo intervento,vedo che anche te apprezzi le qualità della Sig 220 , quella di acquistare l'arma completa era anche la mia intenzione quindi aspetterò l'occasione buona.
          Ah un'ultima cosa ,siccome ne ho trovata una quasi nuova a circa 400 euri ma in 38 super auto,la scanseresti a priori?
          berny

          Commenta

          • tersite
            ⭐⭐
            • May 2010
            • 349
            • Torino

            #6
            Originariamente inviato da berny
            Grazie Gialuca per il tuo intervento,vedo che anche te apprezzi le qualità della Sig 220 , quella di acquistare l'arma completa era anche la mia intenzione quindi aspetterò l'occasione buona.
            Ah un'ultima cosa ,siccome ne ho trovata una quasi nuova a circa 400 euri ma in 38 super auto,la scanseresti a priori?
            berny
            Ne usata una in 38SA per un bel periodo e andava molto bene, del prezzo non ti so dire, ma è già meglio che in 9 steyr che a volte ci dava qualche problema.

            ciao
            marco
            ...e qualcuno dirà che c'è un modo migliore

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11220
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #7
              Originariamente inviato da berny
              Grazie Gialuca per il tuo intervento,vedo che anche te apprezzi le qualità della Sig 220 , quella di acquistare l'arma completa era anche la mia intenzione quindi aspetterò l'occasione buona.
              Ah un'ultima cosa ,siccome ne ho trovata una quasi nuova a circa 400 euri ma in 38 super auto,la scanseresti a priori?
              berny
              Non la scarterei affatto, il vecchio 38 SA è una cartuccia interessante e potente, che mi ha sempre affascinato e che non ho mai avuto, anche se una volta capitai proprio su un paio di belle Sig Sauer P220 usate e un pensiero ce lo feci.
              Oltretutto, il 38 SA è quantomeno un calibro originale e con una sua storia affascinante, mentre quella ciofeca del 9x21, è una cretinata all'italiana, nata per non catalogare il 9 Luger, con motivazioni che ... preferisco evitare di discutere.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • berny

                #8
                mentre quella ciofeca del 9x21, è una cretinata all'italiana, nata per non catalogare il 9 Luger, con motivazioni che ... preferisco evitare di discutere.

                Cordialità
                G.G.[/QUOTE]

                G.G.....ahahahah mi fai schiantare...hai perfettamente ragione.Ho sempre pensato a tutti quelli che hanno acquistato Luger rare in 9x21......e se un giorno il 9 Luger diventasse legale?
                Grazie mille ,penso farò un pensierino al 38 SA .
                berny

                Commenta

                • 1894
                  Ho rotto il silenzio
                  • Jan 2012
                  • 22
                  • Rimini

                  #9
                  Ne possiedo una in 38 super, non l'ho usata molto, provata ed inserita in collezione. L'ho naturalmente trovata precisissima, con scatto molto buono in doppia e ottimo in singola. Io l'ho proprio cercata in 38 super. So bene che è una cosa da "esauriti" (ma qui quasi tutti lo siamo :-) ), ma ritengo il 38 super il "giusto" 9mmm da camerare in una pistola con fusto in grado di accogliere il 45acp.
                  Il 38 super è facilissimo da caricare e i bossoli sono di facile reperibilità, se capiti dalle mie parti qualche centinaio te li cedo volentieri.

                  Commenta

                  • berny

                    #10
                    Originariamente inviato da 1894
                    Ne possiedo una in 38 super, non l'ho usata molto, provata ed inserita in collezione. L'ho naturalmente trovata precisissima, con scatto molto buono in doppia e ottimo in singola. Io l'ho proprio cercata in 38 super. So bene che è una cosa da "esauriti" (ma qui quasi tutti lo siamo :-) ), ma ritengo il 38 super il "giusto" 9mmm da camerare in una pistola con fusto in grado di accogliere il 45acp.
                    Il 38 super è facilissimo da caricare e i bossoli sono di facile reperibilità, se capiti dalle mie parti qualche centinaio te li cedo volentieri.

                    Grazie mille1848 ,gentilissimo.Speravo con tutto il cuore che tutti voi quanti cercaste di convincermi che non era un buon acquisto......beh...ora mi toccherà proprio comprarla !
                    berny

                    Commenta

                    • andrea silvagni
                      Premio Eleganza 2013
                      • May 2005
                      • 4699
                      • Latina, Latina, Lazio.
                      • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

                      #11
                      Silvagni Andrea


                      Commenta

                      • oliviero
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 2804
                        • torino
                        • breton

                        #12
                        il 38 Super Auto è molto interessante ma anche un pò antiquato.....fa head space sul collarino del bossolo e non sul corpo per cui è un pò retrò ma capace comunque di grandi prestazioni..è un semi-rimmed

                        sono d'accordo sul 9x21....ha "danneggiato" più Luger ,P38 ,Radom Vis ed altre di nobili natali lui di tutti gli altri calibri.....
                        il 9 Luger 9x19 è il più compatto e moderno..è un rimless ,fa head space sul corpo del bossolo ed è molto compatto in rapporto alla sua potenza...ha camerato tutte le più belle pistole mai comparse sulla scena internazionale ma ahimè da noi per la "stupidità" italica è vietato...altrimenti cosa c'è di meglio di una Sig P210/1 o di ina DWM 08 senza attacco per il calciolo con brunitura lucida e guance in noce zigrinate ma gistralmente con un sottofondo velato di ombreggiatura/venatura?

                        ---------- Messaggio inserito alle 01:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:47 PM ----------

                        al limite al 9x21 preferisco il 40 SW ..almeno è originale ...macchè qui da me sono tutti per il 9x21
                        ottimo anche il 45 AcP anche se il botto si sente e per sparare al poligono niente vale come il 7.65 Parabellum alias 30 Luger....uso a volte una Beretta 51 mat. 0xxxx capace di rosate a mt. 25 simili a quelle che può erogare una Sig.....e predilige le Winchester morbide e non molto potenti ma precisissime

                        Commenta

                        • 1894
                          Ho rotto il silenzio
                          • Jan 2012
                          • 22
                          • Rimini

                          #13
                          Sulla precisione della P220 in 38 Super puoi stare tranquillo, è stata tra le prime pistole, se non la prima, in questo calibro con la camera di cartuccia alesata per fare "headspace" sulla bocca del bossolo (ancor prima che la BAR-STO facesse le canne per le 1911 con questo sistema).
                          Il discorso del semi-rim in un caricatore monofilare abbastanza inclinato come quello della P220 non da problemi, anche nei "bananoni" bifilari da 26 e più colpi che si usano in open nel tiro dinamico non crea difficolta di alimentazione.
                          Molti usano il 38 Super Comp od il 38 TJ che (a parte piccole differenze nella struttura interna e nel disegno della gola dell'estrattore) di fatto sono dei 38 Super rimless. Io non ho mai avuto una open, i miei amici mi dicono che le versioni rimless (38SC e 38TJ) rispetto al 38 super guadagnano 1 colpo nella capacità del caricatore in quanto non avendo il rim si "sistemano" meglio ed occupano meno spazio. Per il resto l'affidabilità rimane la stessa.
                          La mia P220 digerisce regolarmente i 38sc della starline.
                          Lo riporto giusto per curiosita: ho notato che ricalibrando con il sizer della Lee (ho solo quello) i bossoli starline (ma solo i Super e non gli SC) non tengono le palle blindate (.355) che cadono dentro cosa che non avviene con le palle in lega (.356). Probabilmente sono molto sottili alla bocca.

                          Saluti

                          Commenta

                          • G.G.
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Jun 2006
                            • 11220
                            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                            • Epagneul Breton

                            #14
                            Originariamente inviato da 1894
                            Sulla precisione della P220 in 38 Super puoi stare tranquillo, è stata tra le prime pistole, se non la prima, in questo calibro con la camera di cartuccia alesata per fare "headspace" sulla bocca del bossolo (ancor prima che la BAR-STO facesse le canne per le 1911 con questo sistema).
                            Il discorso del semi-rim in un caricatore monofilare abbastanza inclinato come quello della P220 non da problemi, anche nei "bananoni" bifilari da 26 e più colpi che si usano in open nel tiro dinamico non crea difficolta di alimentazione.
                            Molti usano il 38 Super Comp od il 38 TJ che (a parte piccole differenze nella struttura interna e nel disegno della gola dell'estrattore) di fatto sono dei 38 Super rimless. Io non ho mai avuto una open, i miei amici mi dicono che le versioni rimless (38SC e 38TJ) rispetto al 38 super guadagnano 1 colpo nella capacità del caricatore in quanto non avendo il rim si "sistemano" meglio ed occupano meno spazio. Per il resto l'affidabilità rimane la stessa.
                            La mia P220 digerisce regolarmente i 38sc della starline.
                            Lo riporto giusto per curiosita: ho notato che ricalibrando con il sizer della Lee (ho solo quello) i bossoli starline (ma solo i Super e non gli SC) non tengono le palle blindate (.355) che cadono dentro cosa che non avviene con le palle in lega (.356). Probabilmente sono molto sottili alla bocca.

                            Saluti
                            Non è colpa dei bossoli ma del die resizer troppo largo.
                            Anche il mio set di dies LEE del 38 SA ricalibra "troppo largo" e lo stesso difetto c'era su un set di dies della LEE del 25 Auto, subito restituiti e cambiati con degli ineccepibili RCBS Carbide.
                            Per lavorare correttamente un resizer per bossoli Straight Wall dovrebbe ricalibrare stretto il bossolo (per evitare effetti indesiderati di backspring) e lasciare all'expander il compito di rendere cilindrico e portare in giusta quota il tratto che occuperà la palla.

                            Cordialità
                            G.G.
                            Some people hear their own inner voices with great
                            clearness and they live by what they hear.
                            Such people become crazy, or they become legends.
                            </O:p

                            Commenta

                            • berny

                              #15
                              Bene bene ,dato che mi mancava anche un pò di attrezzatura ora so dove "dirigermi".Mi sarei orientato anch'io di prima intenzione sui Lee ma a questo punto viro subito sugli RCBS oppure sui Redding.Come bossoli avevo visto gli Starline ad un prezzo molto buono sui 27 eurix100 ed ho letto buone cose su di loro.Ho visto in giro anche i Fiocchi da 250 ad un buon prezzo ma non ho letto nessun giudizio su di loro.
                              Mi sento sempre meglio.....grazie
                              berny

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..