Calibro 28

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

MX20 Scopri di più su MX20
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • MX20
    • Sep 2009
    • 91
    • Caserta
    • Setter

    #1

    Calibro 28

    Salve a tutti,
    vorrei acquistare un sovrapposto calibro 28, un calibro nuovo per me, anche se caccio esclusivamente con il 20.
    Dando uno sguardo in giro ho notato che le offerte da parte delle aziende produttrici per questo calibro non sono molte.
    In un'armeria ho visto il Rizzini modello Artemis, ma onestamente non mi ha entusiasmato, probabilmente perchè preferisco quelli con bascula bassa (tipo Boss).
    Ci sarebbe il Beretta Silver Pigeon S, ma pare che venga prodotto solo con gli strozzatori interni (vi risulta?), e io detesto gli strozzatori interni ed esterni.
    Mi farebbe piacere ricevere un vostro suggerimento a riguardo di questo calibro per un'eventuale scelta su marca e modello, magari anche un buon artigiano, budget di spesa intorno ai 2000 euro.
    Grazie.[:D]
    Saluti,
    Romeo
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11225
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Originariamente inviato da MX20
    Salve a tutti,
    vorrei acquistare un sovrapposto calibro 28, un calibro nuovo per me, anche se caccio esclusivamente con il 20.
    Dando uno sguardo in giro ho notato che le offerte da parte delle aziende produttrici per questo calibro non sono molte.
    In un'armeria ho visto il Rizzini modello Artemis, ma onestamente non mi ha entusiasmato, probabilmente perchè preferisco quelli con bascula bassa (tipo Boss).
    Ci sarebbe il Beretta Silver Pigeon S, ma pare che venga prodotto solo con gli strozzatori interni (vi risulta?), e io detesto gli strozzatori interni ed esterni.
    Mi farebbe piacere ricevere un vostro suggerimento a riguardo di questo calibro per un'eventuale scelta su marca e modello, magari anche un buon artigiano, budget di spesa intorno ai 2000 euro.
    Grazie.[:D]
    Io ho appena preso insieme ad altri 10 amici il Beretta Silver Pigeon 1.
    Abbiamo preso sette fucili cal. 20, due 28 (tra questi il mio), un 12 ed un 410.
    I fucili hanno gli strozzatori interni, bascula incisa e cromata, monogrillo ed ejectors e canne da 67 o 71 cm.
    Sono molto belli, soprattutto perchè hanno bascule proporzionate ai calibri.
    Last but not least, con questo ordine corposo di 11 pezzi ed altre condizioni di offerta, il prezzo finale è arrivato a 1150 euro per ogni fucile, ... ripeto Beretta! [:D][vinci]

    Ora devo provarlo, ma trattandosi della prima casa gardonese, non ho molti dubbi in merito.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • giatrus
      ⭐⭐
      • Jan 2011
      • 328
      • pescara

      #3
      Io ho l'artemis in cal.12 e devo dirti che è stupendo in tutti i suoi componenti.

      Commenta

      • MX20
        • Sep 2009
        • 91
        • Caserta
        • Setter

        #4
        Calibro 28

        Originariamente inviato da G.G.
        Io ho appena preso insieme ad altri 10 amici il Beretta Silver Pigeon 1.
        Abbiamo preso sette fucili cal. 20, due 28 (tra questi il mio), un 12 ed un 410.
        I fucili hanno gli strozzatori interni, bascula incisa e cromata, monogrillo ed ejectors e canne da 67 o 71 cm.
        Sono molto belli, soprattutto perchè hanno bascule proporzionate ai calibri.
        Last but not least, con questo ordine corposo di 11 pezzi ed altre condizioni di offerta, il prezzo finale è arrivato a 1150 euro per ogni fucile, ... ripeto Beretta! [:D][vinci]

        Ora devo provarlo, ma trattandosi della prima casa gardonese, non ho molti dubbi in merito.

        Cordialità
        G.G.

        Sicuramente è un buon prezzo, il più basso che sono riuscito ad avere è stato di 1320 euro.
        Per quanto riguarda gli strozzatori mi sono informato in Beretta, in pratica fucili con strozzature fisse non ne producono più, o almeno per quella fascia di prodotto.
        Sono convinto che nel rapporto Q/P il Silver Pigeon I non abbia rivali.
        Può dirci qualcosa circa la qualità degli strozzatori interni?
        Ci tenga informati sulle prove che effettuerà.[slurp]



        Per giatrus:
        Non volevo certo sminuire l'affidabilità e la bellezza dell' 'Artemis, ma la scelta di un'arma è anche una questioni di gusti molto soggettivi.[:D]
        Saluti,
        Romeo

        Commenta

        • giatrus
          ⭐⭐
          • Jan 2011
          • 328
          • pescara

          #5
          Sicuramente è molto soggettiva la scelta di un arma come per una donna [:D][:D]

          Commenta

          • jonny
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2008
            • 2779
            • veneto
            • drahthaar

            #6
            Ho maneggiato più volte il 28 Beretta ed anche il Rizzini. Sulle finiture Rizzini secondo me la spunta, altra cosa che mi piace del rizzini sono le canne: disponibili senza strozzatori intercambiabili.
            Il Beretta mi ha dato impressione di maggior robustezza, questo si!
            Ultima modifica jonny; 26-04-12, 20:52.

            Commenta

            • MX20
              • Sep 2009
              • 91
              • Caserta
              • Setter

              #7
              Originariamente inviato da giatrus
              Sicuramente è molto soggettiva la scelta di un arma come per una donna [:D][:D]


              Bravo, è una questione di "curve"
              Saluti,
              Romeo

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11225
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #8
                Originariamente inviato da MX20
                Sicuramente è un buon prezzo, il più basso che sono riuscito ad avere è stato di 1320 euro.
                Per quanto riguarda gli strozzatori mi sono informato in Beretta, in pratica fucili con strozzature fisse non ne producono più, o almeno per quella fascia di prodotto.
                Sono convinto che nel rapporto Q/P il Silver Pigeon I non abbia rivali.
                Può dirci qualcosa circa la qualità degli strozzatori interni?
                Ci tenga informati sulle prove che effettuerà.[slurp]
                Come ho subito chiarito, quel prezzo eccezionale, viene da una condizione particolare e non ripetibile.

                Gli strozzatori interni, piacciono poco anche al sottoscritto (i Quick Choke, sono tutt'altra cosa), ma sono proodotti ormai da anni e ... sulle canne Beretta, li usano gli atleti olimpionici!

                Per me, nei basculanti da caccia, Beretta è ancora il primo nome italiano in assoluto, in questo senso io ammetto di essere di parte e irremovibile, devo tuttavia dire che ho visto nei Rizzini, armi ottime e raffinate, meccanicamente ben costruite.

                Appena provato il fucile vi dirò che impressioni mi ha dato, per ora cerco di trovare un paio di strozzatori Briley a scomparsa da montarvi.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • pinnici
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 1375
                  • Riposto
                  • setter inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da G.G.
                  Come ho subito chiarito, quel prezzo eccezionale, viene da una condizione particolare e non ripetibile.

                  Gli strozzatori interni, piacciono poco anche al sottoscritto (i Quick Choke, sono tutt'altra cosa), ma sono proodotti ormai da anni e ... sulle canne Beretta, li usano gli atleti olimpionici!

                  Per me, nei basculanti da caccia, Beretta è ancora il primo nome italiano in assoluto, in questo senso io ammetto di essere di parte e irremovibile, devo tuttavia dire che ho visto nei Rizzini, armi ottime e raffinate, meccanicamente ben costruite.

                  Appena provato il fucile vi dirò che impressioni mi ha dato, per ora cerco di trovare un paio di strozzatori Briley a scomparsa da montarvi.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Ciao Gianluca, sul fatto che anche gli altleti olimpionici facciano uso di fucili con strozzatori lascia il tempo che trova, tu sai benissimo che è tutto materiale fatto ad hoc proprio per loro, lontano anni luce da quello che ci propinano a noi poveri mortali
                  FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
                  (Dante Alighieri )

                  Commenta

                  • berettagame
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2008
                    • 1152
                    • Brindisi
                    • kurzhaar

                    #10
                    Originariamente inviato da G.G.
                    Come ho subito chiarito, quel prezzo eccezionale, viene da una condizione particolare e non ripetibile.

                    Gli strozzatori interni, piacciono poco anche al sottoscritto (i Quick Choke, sono tutt'altra cosa), ma sono proodotti ormai da anni e ... sulle canne Beretta, li usano gli atleti olimpionici!

                    Per me, nei basculanti da caccia, Beretta è ancora il primo nome italiano in assoluto, in questo senso io ammetto di essere di parte e irremovibile, devo tuttavia dire che ho visto nei Rizzini, armi ottime e raffinate, meccanicamente ben costruite.

                    Appena provato il fucile vi dirò che impressioni mi ha dato, per ora cerco di trovare un paio di strozzatori Briley a scomparsa da montarvi.

                    Cordialità
                    G.G.
                    Gianluca ti vorrei chiedere, ma può un semplice strozzatore Briley migliorare di molto la situazione balistica di una canna nel nostro caso 28?,
                    E' da un po di tempo che ho in mente di acquistarne uno sul mio 28, ma non perchè non sono soddisfatto della resa balistica della canna, ma proprio per vedere cosa mi combina uno strozzatore Briley.
                    "La più grande educazione al mondo è osservare i maestri al lavoro."
                    Michael Jackson

                    Commenta

                    • MX20
                      • Sep 2009
                      • 91
                      • Caserta
                      • Setter

                      #11
                      Originariamente inviato da G.G.
                      Appena provato il fucile vi dirò che impressioni mi ha dato, per ora cerco di trovare un paio di strozzatori Briley a scomparsa da montarvi.
                      Cordialità
                      G.G.


                      Questo lascia supporre che i Briley abbiano una resa balistica superiore a quelli di serie[:-bunny]

                      Puo dirmi il peso dell'arma (cal.28) e la foratura?
                      Saluti,
                      Romeo

                      Commenta

                      • Lipe
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2010
                        • 3385
                        • E. Romagna RIMINI

                        #12
                        Salve, una curiosita', (forse se ne' gia' parlato!!) una cartuccia 23/24g nel calibro 28 a quanti grammi puo' corrispondere secondo voi nel cl12?
                        Saluti e grazie.

                        Commenta

                        • G.G.
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Jun 2006
                          • 11225
                          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                          • Epagneul Breton

                          #13
                          Originariamente inviato da pinnici
                          Ciao Gianluca, sul fatto che anche gli altleti olimpionici facciano uso di fucili con strozzatori lascia il tempo che trova, tu sai benissimo che è tutto materiale fatto ad hoc proprio per loro, lontano anni luce da quello che ci propinano a noi poveri mortali
                          Dopo il pranzo di Natale alla B&P, a dicembre scorso, sono rimasto qualche ora con due grandi olimpionici mentre provavano i fucili nuovi DT11.
                          Ho osservato con molta attenzione i particolari e gli strozzatori che montavano, francamente mi parevano di serie, però li misuravano sempre col tampone conico, per leggere i decimi effettivi di restringimento.
                          Sono convinto tuttavia come te, che a livello di fucili e canne, quanto viene da loro usato sarà sicuramente stato selezionato.

                          Cordialità
                          G.G.

                          ---------- Messaggio inserito alle 09:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:03 PM ----------

                          Originariamente inviato da berettagame
                          Gianluca ti vorrei chiedere, ma può un semplice strozzatore Briley migliorare di molto la situazione balistica di una canna nel nostro caso 28?,
                          E' da un po di tempo che ho in mente di acquistarne uno sul mio 28, ma non perchè non sono soddisfatto della resa balistica della canna, ma proprio per vedere cosa mi combina uno strozzatore Briley.
                          Guarda, pur se pare illogico, almeno nel calibro 12, in cui ho esperienza diretta, ... è così!
                          Ho visto e provato con i miei occhi la differenza.
                          Anche i Trulock sono eccellenti.

                          Cordialità
                          G.G.

                          ---------- Messaggio inserito alle 09:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:05 PM ----------

                          Originariamente inviato da MX20
                          Questo lascia supporre che i Briley abbiano una resa balistica superiore a quelli di serie[:-bunny]

                          Puo dirmi il peso dell'arma (cal.28) e la foratura?
                          Ho il fucile in armeria, e da casa vado a memoria, poi magari lunedì ricontrollo.
                          Le canne direi siano forate a 13,9 mm. ed il peso se non ricordo male è di poco sotto i 2700 grammi, il fucile è molto ben bilanciato.

                          Cordialità
                          G.G.
                          Some people hear their own inner voices with great
                          clearness and they live by what they hear.
                          Such people become crazy, or they become legends.
                          </O:p

                          Commenta

                          • Fulvio
                            ⭐⭐
                            • Mar 2012
                            • 395
                            • Agliè can. se
                            • Setter inglese

                            #14
                            Originariamente inviato da Lipe
                            Salve, una curiosita', (forse se ne' gia' parlato!!) una cartuccia 23/24g nel calibro 28 a quanti grammi puo' corrispondere secondo voi nel cl12?
                            Saluti e grazie.
                            Ciao Lipe,
                            Il grande "Antonio Granelli" considerando la sezione di canna considera i seguenti fattori di moltiplicazione per i vari calibri di canna liscia:
                            cal 12 = 1
                            cal 16 = 0,8536
                            cal 20 = 0,7467
                            cal 24 = 0,6557
                            cal 28 = 0,5789
                            cal 32 = 0,4915
                            .410 = 0,3195
                            Di conseguenza, nel tuo caso, dividendo 24g per 0,5789 ottengo 41,46 grammi nel cal. 12.
                            E' opportuno ricordare che restringendo la sezione di canna (passare ad un calibro inferiore) tutte le polveri si vivacizzano di conseguenza non è opportuno, dato un'assetto in cal 12 moltiplicare per 0,5789 per ottenerne uno altrettanto valido in cal 28.
                            Fulvio

                            Commenta

                            • G.G.
                              Moderatore Armi e Polveri
                              • Jun 2006
                              • 11225
                              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                              • Epagneul Breton

                              #15
                              Originariamente inviato da Lipe
                              Salve, una curiosita', (forse se ne' gia' parlato!!) una cartuccia 23/24g nel calibro 28 a quanti grammi puo' corrispondere secondo voi nel cl12?
                              Saluti e grazie.
                              Circa 40 grammi.

                              Cordialità
                              G.G.

                              ---------- Messaggio inserito alle 10:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:25 PM ----------

                              Originariamente inviato da Fulvio
                              Ciao Lipe,
                              Il grande "Antonio Granelli" considerando la sezione di canna considera i seguenti fattori di moltiplicazione per i vari calibri di canna liscia:
                              cal 12 = 1
                              cal 16 = 0,8536
                              cal 20 = 0,7467
                              cal 24 = 0,6557
                              cal 28 = 0,5789
                              cal 32 = 0,4915
                              .410 = 0,3195
                              Di conseguenza, nel tuo caso, dividendo 24g per 0,5789 ottengo 41,46 grammi nel cal. 12.
                              E' opportuno ricordare che restringendo la sezione di canna (passare ad un calibro inferiore) tutte le polveri si vivacizzano di conseguenza non è opportuno, dato un'assetto in cal 12 moltiplicare per 0,5789 per ottenerne uno altrettanto valido in cal 28.
                              Fulvio
                              Il calcolo sulla base delle sezioni rette di canna è valido per determinare la proporzionalità, che è matematica, quello necessario e successivo è il metodo per superare il problema pressorio, che per diversi motivi scendendo nei calibri minori ha un incremento rapido e quasi esponenziale.
                              Nel cal. 28, una carica di piombo di 25/26 grammi, pari a circa 45 grammi del 12, è utilizzabile se si impiegano artifici atti a smorzare la vivacizzazione e ad abbassare quindi le pressioni in gioco.
                              Il bossolo 28/70 ad esempio con un innesco di medio bassa potenza e con l'orlo tondo, può già accettare questa grammatura anche con della normale Tecna o M92S o SP8.
                              Se desideriamo usare la stellare e magari salire a 26 grammi, allora dovremo passare a propellenti più lenti, come M-410, SP3, H-110 e similia.
                              Grammature più elevate in questo calibro non mi piacciono, anche se pare essere in arrivo il calibro 28 Magnum con bossolo da 76 mm. e cariche di piombo spinte a 32/33 grammi, che altro non sono se non le 2 once (56 grammi) del calibro 12/76.

                              Cordialità
                              G.G.
                              Some people hear their own inner voices with great
                              clearness and they live by what they hear.
                              Such people become crazy, or they become legends.
                              </O:p

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..