breda mollone vs browning auto 5!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ALESSANDRO Scopri di più su ALESSANDRO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ALESSANDRO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 4854
    • sarzana SP
    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

    #1

    breda mollone vs browning auto 5!

    [;)] apro, se gradito, un confronto su queste due pietre miliari della caccia,
    chi li ha usati tutti e due, puo' dirci per favore pregi e difetti?
    quali sono le canne migliori di questi fucili?
    dalle mie parti, si diceva che veniva venduto di piu' il breda perche di fatto costava la meta' del browning, poi ovviamente a La spezia c'e L'oto melara, che aveva acquistato la breda, per cui magari centra anche quello.
    un'altra cosa il rapporto tra le stelle utilizzate da breda e quelle scritte dalla browning, non l'ho mai capito bene 1 corrisponde a 1 stella brow
    2 breda sono 1- brownin
    3 breda sono 2- browning
    4 breda sono 3 browning ?????
    salve e auguri a tutti.
  • pasi
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 1098
    • Veneto
    • Epagneul Breton

    #2
    Ho usato sia l'FN che il Breda.
    Punti a favore del belga per me sono:
    - fluidità dell'azione di ripetizione
    - castello corto rispetto ad altri semiauto (cm.17,8)
    - forma del castello (gradino) che favorisce molto la linea di mira
    - brandeggio laterale molto facile in rapporto al peso per l'equilibrio delle masse concentrato appunto sul castello.
    - balistica eccellente. Personalmente ho usato e uso una canna da cm.65 4/10. Ho avuto: cm. 70 6/10, cm.70 7,5/10.
    Del Breda ho apprezzato:
    - la batteria con una velocità di percussione e robustezza eccellenti
    - sistema strozzatori quick choke ottimo
    - facilità di smontaggio decisamente superiore al Browning.
    Mi sono piaciuti meno l'azione di ripetizione più "ruvida" rispetto al FN e un collasso di retroscatto fastidioso, ma non tutti l'avvertono.
    Le strozzature in stelle dovrebbero essere queste:
    Breda Browning
    * *
    ** *-
    *** **
    **** **-
    ***** ***
    Il Breda non l'ho più ma mi tengo stretto l'FN auto 4 con canna da 65 4/10 senza bindella, calcio inglese, che uso sempre con massimo piacere.

    Alessandro
    Ultima modifica pasi; 23-12-12, 22:16.

    Commenta

    • ch85
      ⭐⭐
      • Jul 2012
      • 945
      • Anagni
      • Breton

      #3
      Io ho usato poco il breda e l auto 5 ce lo da un mese secondo me.le canne sono paragonabili tutte e due micidiali quello che mi piace di piu del browning é il rincolo nel riarmo meno fastidioso e poi la forna esteticamente con quello scalino mi fa inpazzire !!!!

      Commenta

      • Falco58
        ⭐⭐
        • Jan 2006
        • 406
        • san Giuliano terme Pisa, Toscana.
        • spriger spaniel

        #4
        Originariamente inviato da ch85
        Io ho usato poco il breda e l auto 5 ce lo da un mese secondo me.le canne sono paragonabili tutte e due micidiali quello che mi piace di piu del browning é il rincolo nel riarmo meno fastidioso e poi la forna esteticamente con quello scalino mi fa inpazzire !!!!

        approvo in pieno..... ho usato l'auto 5 per anni poi 2 anni fa si e' rotta la canna e sono passato al 121 .....pero' l'estetica dell'auto5 (a chi piace ) non ha eguali.
        Poco tempo fa me ne hanno regalato un'altro faccio modificare la canna e poi sara' ancora il mio compagno di caccia preferito

        Fiorenzo

        Commenta

        • BENELLI.78
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2009
          • 2041
          • Napoli
          • Springer Spaniel inglese

          #5
          per la squadratura del castello l'a5 ,per chi ha il collo lungo è il massimo,per la canna e la linea filante il breda.
          Mira bene sbaglia poco

          Commenta

          • claudio76
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2010
            • 3721
            • Sant'Angelo in Vado

            #6
            In linea di massima sono d'accordo con tutte le vostre considerazioni ma, non mi stancherò mai di ripeterlo, per apprezzare appieno il Breda bisogna usare lo standard con tubo serbatoio liscio (come appunto l'Auto 5 e l'AL48), i superleggeri figli della moda a mio giudizio sono troppo sferraglianti a causa del tubo serbatoio scanalato. Con la configurazione standard e se possibile una canna senza bindella, se ben regolato, il Breda pur non essendo pastoso come il Browing è un fucile ancora merviglioso da utilizzare. Per quanto riguarda la balistica in ambedue i casi siamo nell'eccellenza della produzione di larga serie; personalmente metto un punto in piu alle leggendarie R per l'inattaccabilità da qualsiasi agente esterno ed interno (MAI vista una canna Breda intaccta internamente).
            In ultimo all'Auto 5 va il merito di essere stato il primo fra tutti e per i successivi 90 anni uno dei migliori semiatomatici in commercio.
            Saluti
            Claudio

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11225
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #7
              Originariamente inviato da ALE
              [;)] apro, se gradito, un confronto su queste due pietre miliari della caccia,
              chi li ha usati tutti e due, puo' dirci per favore pregi e difetti?
              quali sono le canne migliori di questi fucili?
              dalle mie parti, si diceva che veniva venduto di piu' il breda perche di fatto costava la meta' del browning, poi ovviamente a La spezia c'e L'oto melara, che aveva acquistato la breda, per cui magari centra anche quello.
              un'altra cosa il rapporto tra le stelle utilizzate da breda e quelle scritte dalla browning, non l'ho mai capito bene 1 corrisponde a 1 stella brow
              2 breda sono 1- brownin
              3 breda sono 2- browning
              4 breda sono 3 browning ?????
              salve e auguri a tutti.
              Pur avendo un grande ammirazione per il Breda e la massima considerazione della balistica delle sue canne, il confronto Breda con FN di fatto affonda una mano brancicante in una piaga!
              Tra le due "macchine" la differenza c'è, è grande e non la si può negare se si ragiona ed osserva tutto bene ed in modo obbiettivo.
              Il Browning è più anziano, ma proprio per questo meno semplificato e con meno soluzioni economiche, in generale esso evidenzia una meccanica molto più complessa e raffinata, ed in gran parte per questo più dolce nei movimenti sequenziali, più garbato e pastoso allo sparo ed assolutamente non sferragliante.
              Le canne della FN non devono essere sottovalutate balisticamente, siamo al cospetto della più raffinata ed evoluta archibugeria cenroeuropea e la casa di Herstal di quel periodo, in fatto di armi, non è certo mai stata seconda a nessuno.
              Le canne FN, sono curatissime nelle forature e solitamente mostrano rosate regolari e penetranti, a caccia tali peculiarità si evidenziano in una resa balistica eccellente.
              Lo smontaggio del fucile automatico di J.M.Browning è cosa di altri tempi, qui torniamo effettivamente "nel medioevo" dell'epoca delle armi a retrocarica, occorre tempo, attrezzi adeguati e una perfetta conoscenza della tecnica di smontaggio e rimontaggio, in caso contrario si fanno danni a volte non di poco conto!
              Che dire, lo smontaggio dell'Auto 5 (o Auto 4) analizzato in se è arcaico, lungo, difficile e oneroso, ma ... se qualcuno me lo togliesse, mi farebbe un torto irreparabile, mi leverebbe una delle più grandi soddisfazioni che provo lavorando sui fucili da caccia! [:D]
              Dell'arma belga della FN progettata dal genio mormone, si deve dire tutto, quindi non si può tacere un punto nero, quel disastro creato dal castello in lega leggera che ha visto migliia di fucili rotti ed inservibili, nè si deve minimizzarne gli effetti, quell'arma superleggera era meglio non fosse mai nata, semplicemente perchè si rompe con una frequenza assurda e nulla di realmente definitivo, si può fare per evitare che prima o poi arrivi la frattura del castello sopra o sotto l'imboccatura del serbatoio.

              Grande anche il fucile bresciano Breda costruito dalla casa militare italiana, i cui 45 anni di meno si vedono e sentono non poco.
              Meccanica più semplice pur se efficace, ampio (quasi sbalorditivo) è l'uso di materiali eccellenti, superlativa la balistica delle canne, buono il bilanciamento ed il brandeggio di un fucile che è rapido come un gatto selvatico a salire alla spalla e a trovare la nicchia sotto alla clavicola e simile anche nel ghermire al volo la selvaggina più veloce e insidiosa.
              Rapido e facile lo smontaggio senza attrezzi.
              Mi piace vedere il Breda come un opera incompiuta, mi resta il dubbio che molto si potesse ancora fare per perfezionarlo.
              Se si fosse tolto quel evidente sferragliamento e quella vibrazione del grilletto allo sparo, se fosse divenuto più pastoso il suo ciclare, sarebbe stato una macchina geniale fino in fondo e in una sua originalità non appezzata da tutti sarebbe divenuto anche bello esteticamente con le sue linee sfuggenti ed essenziali.

              Nel confronto, per i miei gusti, personalmente pur senza un distacco esagerato, preferisco il vecchio capolavoro belga.

              Strozzature:

              Le punzonature della FN sono diverse dal solito:

              * = 10 decimi, quindi Full o * nazionale.
              *- = 7,5 decimi, quindi Improved Modified o ** nazionali.
              ** = 5-6 decimi, quindi Modified o *** nazionali.
              **- = 2-3 decimi, quindi Improved Cilinder è **** nazionali.
              *** = 0-1 decimo quindi Cilinder ovvero cilindrica oppure ***** nazionali.


              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • Daniele82
                ⭐⭐
                • Oct 2012
                • 240
                • Vicenza

                #8
                Dal mio punto di vista il migliore è il mitico Browning auto 5 la resa ballistica delle canne è molto superiore alle Breda e non da dimenticare che Browning è stato il primo a costruire il fucile semiautomatico più longevo al mondo e gli altri hanno preso spunto.

                Commenta

                • hubertus
                  ⭐⭐
                  • Apr 2012
                  • 316
                  • roma

                  #9
                  scusate se mi intrometto: mi piacerebbe un confronto anche con il Franchi 48 AL, ne conservo uno del 1960, appartenuto a mio padre, con due canne: 1) acciaio cogne kmo - 73 cm.- **, 2) english steel co htln - 67 cm - ***.

                  grazie
                  Ultima modifica hubertus; 23-12-12, 22:51.

                  Commenta

                  • albi
                    • May 2008
                    • 97
                    • asti
                    • setter inglese

                    #10
                    breda a mollone vs browning auto 5!

                    ho "conosciuto" il browning tardi.mio padre cacciava con un breda antares e poi passo' ad un beretta a303.io cominciai con la doppietta ma facevo solo migratoria e cosi' dopo anni approdai all'automatico che avevo visto all'opera in mani esperte staccare selvatici a distanze ragguardevoli.non mi capacito acora adesso di come abbia potuto snobbare la doppietta arma gentile ed esteticamente affascinante a scapito di un arma marziale come l'automatico.ne fui rapito non per il volume di fuoco ma per l'essenza pragmatica che tale arma ha.riusci' addirittura a trovarlo bello.da allora fu sempre automatico in tutte le salse lungo rinculo gas inerziale.ma il mio debole è sempre stato il lungo rinculo forse perche' incarna una maledetta nostalgia di cacce passate forse perche' tutto in lui ha il sapore della continuita' di una tradizione.e quindi amo il breda ma adoro il browning al punto tale da collezionarne anche di vecchi e malandati al solo fine della scorta dei pezzi di ricambio.standard light twelve superleggero pagine di epica venatoria anche solo dietro una vetrinetta per fucili in periodo di caccia chiusa.e amo soprattutto il mio magnum co canna di 81 arrivato dopo anni di affannose ricerche e mio compagno inseparabile a colombacci ed anatre pesante come un macigno ma con un rinculo dolcissimo con le americane piu' potenti.in un articolo di diana del 1970 sul browning Giuseppe Gatto terminava lo scritto con "una parola in piu'e sarebbe retorica".a distanza di 42 anni come non" quotarlo".

                    Commenta

                    • ALFIO68

                      #11
                      io ho sempre amato il browning fn superleggero che mio padre prese quando nacqui io e cioe' nel 68,su suggerimento di suo zio gran sparatore di tiro al piccione,prese un superleggero con canna 18-3 70cm **;son nato anche io con quello e giornate di tiri indimenticabili,cosi' come me ricordo alcune aperture di fino agosto con una spalla stragonfia ma di piacere.....
                      il breda nn lo conosco,mentre il 48al della franchi si,lo ha anche mio padre e devo dire che come per il prestige che avevo io,le canne hanno un alto rendimento balistico,ma fn e nartra cosa.

                      saluti a tutti
                      ___
                      alfio68
                      Ultima modifica Ospite; 24-12-12, 16:43.

                      Commenta

                      • Generale Lee
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2012
                        • 6061
                        • Cairo Montenotte
                        • Bracco Italiano Argus

                        #12
                        Io sono pochi giorni che ho un Browning ** ed un Breda alleggerito con canna quick coke, e tra sabato e domenica li abbiamo collaudati e posso dire che partendo dalla stessa idea di funzionamento ideata dal Grande Jhon Moses Browning si anno due fucili meravigliosi, il Browning e con canna alleggerita con fori sull occhione e sottoguardia in alluminio per la bellezza di 3,700 g che sembrano molti di meno (ho un 48AL di 3,300 g ed il Brownig per me è più bilanciato) metre il Breda non so quanto pesi ma vanno veramente bene e non ho mai visto piattelli rotti così bene a parte il mio Altair a gas rigorosamente cilindrico anche lui. Il Breda picchia di più ma a mio avviso non teme il confronto e anche a tutto freno camera le 30g con Acapnia e Super Balistite cosi come il Browning cosa che il 48Al benche ottimo anche lui non fa.

                        Per chiudere penso che la scelta vada fatta per il gusto personale, per lo stato di conservazione del pezzo; ma io non mi pento di averli tutti e 3.

                        Ciao a tutti e Buon Natale e Felice Anno Nuovo.

                        Commenta

                        • claudio76
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2010
                          • 3721
                          • Sant'Angelo in Vado

                          #13
                          Originariamente inviato da Generale Lee
                          Io sono pochi giorni che ho un Browning ** ed un Breda alleggerito con canna quick coke, e tra sabato e domenica li abbiamo collaudati e posso dire che partendo dalla stessa idea di funzionamento ideata dal Grande Jhon Moses Browning si anno due fucili meravigliosi, il Browning e con canna alleggerita con fori sull occhione e sottoguardia in alluminio per la bellezza di 3,700 g che sembrano molti di meno (ho un 48AL di 3,300 g ed il Brownig per me è più bilanciato) metre il Breda non so quanto pesi ma vanno veramente bene e non ho mai visto piattelli rotti così bene a parte il mio Altair a gas rigorosamente cilindrico anche lui. Il Breda picchia di più ma a mio avviso non teme il confronto e anche a tutto freno camera le 30g con Acapnia e Super Balistite cosi come il Browning cosa che il 48Al benche ottimo anche lui non fa.

                          Per chiudere penso che la scelta vada fatta per il gusto personale, per lo stato di conservazione del pezzo; ma io non mi pento di averli tutti e 3.

                          Ciao a tutti e Buon Natale e Felice Anno Nuovo.

                          Probabilmente il tuo Breda picchia un po' perchè ha la molla un po' stanca, infatti a tutto freno, se con meccanica a punto, non deve ricare le 30 grammi, pernsa cosa potrebbe succedere con cartucce dai 36 grammi in su, la meccanica ne soffrirebbe sicuramente ed inizierebbe a rompersi un po' alla volta (ammesso che riesca a ricaricare). Se hai intenzione di utilizzarlo, e lo spero vivamente, ti consiglio di revisionare tutto il gruppo freno in maniera tale da godere in tutta tranquillità le doti di questo eccellente fucile.
                          Saluti
                          Claudio

                          Commenta

                          • vinfox
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2008
                            • 2139
                            • prov. di avellino

                            #14
                            Non ho avuto nessuno dei 2, [:(]per cui non posso dare uin giudizio. Di "molloni" ho avuto solo 3 48AL (2 in cal. 12 e 1 in cal. 20), ma se dovessi riprenderne un altro..........sicuramente l'Auto 5 sarebbe l'unico ad entrare nella mia fuciliera.
                            Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.

                            Commenta

                            • corvinus80
                              ⭐⭐
                              • Mar 2017
                              • 219
                              • Veneto
                              • springer spaniel

                              #15
                              Originariamente inviato da Generale Lee
                              Io sono pochi giorni che ho un Browning ** ed un Breda alleggerito con canna quick coke, e tra sabato e domenica li abbiamo collaudati e posso dire che partendo dalla stessa idea di funzionamento ideata dal Grande Jhon Moses Browning si anno due fucili meravigliosi, il Browning e con canna alleggerita con fori sull occhione e sottoguardia in alluminio per la bellezza di 3,700 g che sembrano molti di meno (ho un 48AL di 3,300 g ed il Brownig per me è più bilanciato) metre il Breda non so quanto pesi ma vanno veramente bene e non ho mai visto piattelli rotti così bene a parte il mio Altair a gas rigorosamente cilindrico anche lui. Il Breda picchia di più ma a mio avviso non teme il confronto e anche a tutto freno camera le 30g con Acapnia e Super Balistite cosi come il Browning cosa che il 48Al benche ottimo anche lui non fa.

                              Per chiudere penso che la scelta vada fatta per il gusto personale, per lo stato di conservazione del pezzo; ma io non mi pento di averli tutti e 3.

                              Ciao a tutti e Buon Natale e Felice Anno Nuovo.

                              Ho riletto questa vecchia discussione,[stop] e voglio dire che non sono assolutamente d'accordo co la tua affermazione " l'Auto 5 è più bilanciato del 48AL "...[menaie]
                              Anch'io li posseggo tutti e tre , e da utilizzatore di 48A, 48AL, Benelli e FN oramai da parecchio tempo di posso garantire che il 48 è più bilanciato di tutti, sembra pesi metà dell'Auto5 e persino del Benelli.... ha un brandeggio a mio giudizio eccezionale,
                              ( sembra di tenere in mano un cal. 20 rispetto agli altri ) nettamente superiore al Belga .... ha una linea filante e straordinaria per il periodo in cui è stato progettato ... l'unico fucile cal. 12 che ultimamente ho tenuto in mano e che come brandeggio si avvicina è lo Xantos ( anche se purtroppo gli manca la linea di mira del 48 ... a mio parere la migliore ) .... mi dispiace ....[fiuu]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..