grazie in anticipo
regolazione calcio fucile
Comprimi
X
-
regolazione calcio fucile
scusate; ma come si fa a renderci conto se il calcio del fucile ha la giusta misura e inclinazione per la propria conformazione fisica??quando lo imbraccio a che cosa devo fare caso per vedere se va bene??per ultimo...sui calci confort si possono effettuare regolazioni come in quelli di legno?
grazie in anticipo -
ciao per quel poco che ne sò spero di esserti utile...mettiti davanti ad uno specchio ben dritto e a piedi pari poi imbraccia come come se vedessi una preda sopra di te..a quel punto ad occhi chiusi portalo giù puntando lo specchio e apri gli ochhi così vedrai se la pupilla dell'occhio si trova troppo a destra o a sinistra rispetto alla bindella e da li vedi quanto correggere[questo per quanto riguarda la deviazione laterale]...per sparare più alto o più basso fai qualche prova imbracciando il fucile e sparando su un foglio così vedi dove va la rosata e ti regoli a seconda dei tiri che devi fare tu...di solito i fucili con calcio confort sono moderni quindi dotati di kit variazione piega quindi ti regoli facilmente...nel caso non ci fossero le piastrine esempio i vecchi benelli m1 devi lavorare direttamente sul calcio come si faceva su quelli in legno...spero che tu abbia capito qualcosa di quello che o scritto non per colpa tua ma perchè sono ignorante e non so scrivere bene[:-cry]ma spero di esserti stato utile [:D]sotto questo cielo siamo tutti un unica famiglia,è solo che le persone sono diverse -
bè...anche se mancino la prova vale lo stesso...se posso chiederti a cosa devi sparare ?????tanto per provare a consigliarti una piega da usare ...sotto questo cielo siamo tutti un unica famiglia,è solo che le persone sono diverseCommenta
-
al rientro quindi se non sbaglio ti arrivano in contro...io userei la piega da 50 che ti alza un'pò il tiro rispetto al punto mirato....così quando miri il tordo che rientra ci stai un pelino sotto per non perderlo di vista[almeno io faccio così]e la fucilata va giusta giusta a bersaglio....in ogni caso fai qualche prova sulla carta per vedere che non vada troppo alta e se così fosse non mettere nessuna piastrina appoggia il calcio direttamente sulla carcassa e il tiro si abbasserà un'pò....valuta bene anche la lunghezza del calcio io o un paio di calcioli a seconda se sono più o meno vestitosotto questo cielo siamo tutti un unica famiglia,è solo che le persone sono diverseCommenta
-
Sparare da sinistri con un calcio destro equivale a tentare la fortuna ad ogni tiro. E' quasi impossibile ottenere risultati apprezzabili costantemente nonostante gli adattamenti personali ogni volta che si imbraccia l'arma.
Infatti il calcio è impostato con deviazioni standard per sinistri o per destri; se è di tipo fisso (non modificabile con piastrine) c'è poco da tentare va rifatto ex novo, se invece è modificabile va semplicemente reimpostato ma non so fino a che punto sia rispondente alla bisogna.
La cosa più semplice? Se vivi in prossimità di qualche stand di tiro a volo, informati sulla periodica visita di un calcista su quel campo e vedrai che gli basterà un secondo per dirti cosa fare (ovviamente devi essere tu a valutare i suoi "suggerimenti").
Se poi intendi procedere da te devi dotarti di tanta pazienza ed eseguire molte prove in bianco (cioè con arma scarica) puntando su diversi oggetti in posizioni molto diverse (sx e dx - in alto ed in basso - ecc.) e constatare dove sei con l'occhio allineato al mirino ogni volta che collimi. Una volta che avrai inquadrato bene la tua posizione rispetto all'arma passerai alla prova pratica con tiri alla placca ovviamente in un campo da tiro, ma mi raccomando STAI ALLA LARGA DAI SEDICENTI ESPERTI finiranno col farti partorire più dubbi di quanto ne hai adesso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!.
Anche per questo ti suggerisco di contattare un calcista, fai prima e sei certo di aver optato per la cosa più giusta.
NazzarenoCommenta
-
Senza vederti imbracciare e' difficile capire quale sia la migliore piega per te, comunque' gia' in partenza ti dico che se sei mancino, non devi assolutamente sparare con calcio destro, altrimenti oltre a rimanere per sempre un mediocre tiratore, acquisirai dei difetti di impostazione difficilmente elininabili in seguito.scusate; ma come si fa a renderci conto se il calcio del fucile ha la giusta misura e inclinazione per la propria conformazione fisica??quando lo imbraccio a che cosa devo fare caso per vedere se va bene??per ultimo...sui calci confort si possono effettuare regolazioni come in quelli di legno?
grazie in anticipo
Quindi, con calcio sinistro, poniti avanti ad uno specchio ben illuminato imbraccia l'arma naturalmente ad occhi chiusi con un unico rapido movimento senza aggiustamenti, bloccati e riapri gli occhi, se la piega e' giusta dovrai osservare che la pupilla stia esattamente al centro della bindella con iride a filo.
Con questa configurazione vedrai distintamente l'ultimo tratto della bindella ed il mirino, e non avrai l'impressione di traguardare il mirino dall'alto o dal basso.
Il solo spostamento di un mm non e' accettabile.
Ricordati che prima di toccare il calcio, sarebbe opportuno imparare preventivamente l'arte dell'imbracciatura, poi se necessario fare dei ritocchi al legno.
Adattare un legno ad un cacciatore o tiratore che non abbia ancora appreso i giusti movimenti della corretta imbracciatura, significa a mio avviso perdere tempo e soldi, perche' all'aumentare della pratica, cambia di conseguenza il modo di sparare in ogni tiratore, con il rischio di abituarsi a sparare in seguito, con un calcio che invece poteva andar bene solo all'inizio.Commenta
-
Il calcio da caccia, che è ben diverso da quello da tiro, deve essere non troppo lungo, facile nel salire alla spalla ed a trovarvi la giusta posizione di appoggio nella fossetta sottoclavicolare.scusate; ma come si fa a renderci conto se il calcio del fucile ha la giusta misura e inclinazione per la propria conformazione fisica??quando lo imbraccio a che cosa devo fare caso per vedere se va bene??per ultimo...sui calci confort si possono effettuare regolazioni come in quelli di legno?
grazie in anticipo
Per la lunghezza corretta, come tutti sanno, molti verificano che col calcio appoggiato nella piega del gomito e con l'avambraccio steso il centro del polpastrello dell'indice arrivi esattamente sul grilletto.
Il metodo è diffuso ed accettato, ma non lo trovo sempre valido.
Seppure ugualmente empirico e pur soggetto ad eccezioni, preferisco
controllare che a fucile imbracciato la punta del naso del tiratore sia circa coincidente col nasello del calcio e di poco arretrata rispetto ad esso, diciamo di 10-15 mm.
Imbracciati, tra naso e pollice dx non ci siano più di 20/25 mm.
Se così regolato, il calcio pare essere un poco corto, ma in realtà "verrà su" benissimo anche in pieno inverno, quando si è solitamente molto vestiti, inoltre l'aggancio del bersaglio sarà più rapido e facile.
Per verificare piega e deviazione, partendo col fucile imbracciato in modo naturale e non troppo velocemente, bisognerà farsi vedere a una persona esperta e capace, che controlla l'allineamento dell'occhio, dalla volata della canna.
Per la caccia la pupilla deve trovarsi esattamente al centro della bindella e di poco sopra al suo piano, circa 1 mm. o poco meno.
Se la pupilla è più in alto (ma non oltre 1,5 mm.) e quindi chi imbraccia vede benissimo tutta la bindella, avremo netti vantaggi nel tiro al volo alla migratoria, sui fagiani che frullati montano in colonna e sulla selvaggina che schizzata dai piedi si allontana velocemente.
Se al contrario la pupilla è radente ed a filo, quindi chi imbraccia vede solo il mirino ed il tratto terminale della bindella, (mai la pupilla sia sotto il piano della bindella), allora avremo una situazione ottimale per sparare da basso a metà altezza.
Calcio buono soprattutto per sparare a terra; quindi a lepri, conigli, quaglie, ma già sparando in piano, con la canna ortogonale all'asse del corpo, potremo avere il difetto di essere leggermente bassi sulla selvaggina in veloce allontanamento.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
L'errore che si commette e' proprio questo:Il calcio appoggiato nella piega del gomito..
Io invece ritengo che si debba prima impugnare la pistola con dito indice in posizione di sparo, e poi porre il calciolo all'interno del gomito, cosi' facendo le misure riscontrate non collimeranno con quelle prese a calciolo preventivamente in appoggio.
In quanto all'altezza della pupilla sulla bindella ho riscontrato opinioni diverse in molti tiratori,ma io ritengo che si tratta solo di misure di partenza indispensabili per assumere una certa continuita' d'imbracciatura.
Poiche' l'imbracciatura di sovente a caccia e' rapidissima, non sempre si ha la percezione della giusta forza applicata con lo zigomo sul nasello, quindi a mio parere un iride a filo rappresenta la misura necessaria per rimanere sufficientemente in linea anche quando il contatto dello zigomo e' leggerissimo, con un nasello piu' alto invece non escludio che il cacciatore per paura di ferirsi possa rimanere troppo alto con la testa, con il rischio di lasciare l'occhio "vagante" sul piano di bindellaCommenta
-
se il range di tolleranza e' cosi minimo alora mi sa che sono proprio messo male..... :-)
leggendo le vostre spiegazioni mi sorge un'altro dubbio come si imbraccia correttemente un fucile ?? mi sa che oltre a un bravo calcista devo prendere anche qualche lezione di tiro :-) eppure non me la cavo poi cosi male con il fucile destro o almeno non troppo peggio dei miei amici che sono anni che sparano.
grazie mille per i consigliCommenta
-
Ciao Andrea,se il range di tolleranza e' cosi minimo alora mi sa che sono proprio messo male..... :-)
leggendo le vostre spiegazioni mi sorge un'altro dubbio come si imbraccia correttemente un fucile ?? mi sa che oltre a un bravo calcista devo prendere anche qualche lezione di tiro :-) eppure non me la cavo poi cosi male con il fucile destro o almeno non troppo peggio dei miei amici che sono anni che sparano.
grazie mille per i consigli
Sparare discretamente bene, per me, significa colpire mediamente 13 su 15 piattelli nel percorso di caccia e non confrontarsi con amici cacciatori; conosco personalmente cacciatori destri che per diversi anni hanno usato fucili sinistri, fin tanto che non gli ho aggiustato sia piega che deviazione dell'arma.
Per quanto riguarda la corretta imbracciatura, ti proporrei di frequentare qualche T.A.V. dove incontrerai diversi tiratori in grado di darti delle preliminari informazioni utili.
Effettivamente il range di tolleranza è così minimo e le informazioni che ti sono state fornite sono corrette per chi (non neofita) è in grado di imbracciare l'arma in modo talmente naturale da farla divenire un'estensione del proprio occhio.
Considerando che dici di cavartela benino, mi viene da pensare che l'arma in tuo possesso non sia destra ma ambidestra e cioè semplicemente dritta.
FulvioCommenta
-
Qualche lezione di tiro, in particolar modo sull'imbracciatura anche solo teorica sarebbe l'ideale per un neofita, poi successivamente da solo a caccia o al tiro a volo potrai mettere in pratica quanto hai appreso...se il range di tolleranza e' cosi minimo alora mi sa che sono proprio messo male..... :-)
leggendo le vostre spiegazioni mi sorge un'altro dubbio come si imbraccia correttemente un fucile ?? mi sa che oltre a un bravo calcista devo prendere anche qualche lezione di tiro :-) eppure non me la cavo poi cosi male con il fucile destro o almeno non troppo peggio dei miei amici che sono anni che sparano.
grazie mille per i consigli
Anche la semplice imbracciatura a secco avanti ad uno specchio con arma scarica rappresenta un buon allenamento, ma sempre dopo aver capito certe cosette tecniche.........Commenta
-
perfetto giustissimo complimenti e salutiIl calcio da caccia, che è ben diverso da quello da tiro, deve essere non troppo lungo, facile nel salire alla spalla ed a trovarvi la giusta posizione di appoggio nella fossetta sottoclavicolare.
Per la lunghezza corretta, come tutti sanno, molti verificano che col calcio appoggiato nella piega del gomito e con l'avambraccio steso il centro del polpastrello dell'indice arrivi esattamente sul grilletto.
Il metodo è diffuso ed accettato, ma non lo trovo sempre valido.
Seppure ugualmente empirico e pur soggetto ad eccezioni, preferisco
controllare che a fucile imbracciato la punta del naso del tiratore sia circa coincidente col nasello del calcio e di poco arretrata rispetto ad esso, diciamo di 10-15 mm.
Imbracciati, tra naso e pollice dx non ci siano più di 20/25 mm.
Se così regolato, il calcio pare essere un poco corto, ma in realtà "verrà su" benissimo anche in pieno inverno, quando si è solitamente molto vestiti, inoltre l'aggancio del bersaglio sarà più rapido e facile.
Per verificare piega e deviazione, partendo col fucile imbracciato in modo naturale e non troppo velocemente, bisognerà farsi vedere a una persona esperta e capace, che controlla l'allineamento dell'occhio, dalla volata della canna.
Per la caccia la pupilla deve trovarsi esattamente al centro della bindella e di poco sopra al suo piano, circa 1 mm. o poco meno.
Se la pupilla è più in alto (ma non oltre 1,5 mm.) e quindi chi imbraccia vede benissimo tutta la bindella, avremo netti vantaggi nel tiro al volo alla migratoria, sui fagiani che frullati montano in colonna e sulla selvaggina che schizzata dai piedi si allontana velocemente.
Se al contrario la pupilla è radente ed a filo, quindi chi imbraccia vede solo il mirino ed il tratto terminale della bindella, (mai la pupilla sia sotto il piano della bindella), allora avremo una situazione ottimale per sparare da basso a metà altezza.
Calcio buono soprattutto per sparare a terra; quindi a lepri, conigli, quaglie, ma già sparando in piano, con la canna ortogonale all'asse del corpo, potremo avere il difetto di essere leggermente bassi sulla selvaggina in veloce allontanamento.
Cordialità
G.G.Commenta
-
chiedo scusa non volevo fare l'esperto cercavo solo di dire la mia sull'argomento.......sotto questo cielo siamo tutti un unica famiglia,è solo che le persone sono diverseCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da SepBuongiorno a tutti, come accennato nel titolo mi sarebbero utili dei consigli circa la regolazione del calcio del mio MX8.
Per la precisione il...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Francesco984Salve,
vorrei far fare un calcio su misura per il mio fucile da tiro (e astina coordinata perchè pure l'occhio vuole la sua parte)....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gaetano2007FABIO ZANOTTI, L'ULTIMO DEI PURDEY ITALIANI.
Difficile parlare di Fabio Zanotti maestro d'armi, difficilissimo trattare della sua arte complessa...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mascio56Vendo calcio e astina confort apg nuovo..110 euro dal.12
...-
Canale: Annunci compra vendita
21-07-20, 17:39 -
-
da mascio56Vendo calcio e astina confort apg..dal.20 nuovi..110 euro!!
...-
Canale: Annunci compra vendita
21-07-20, 17:47 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta