Non parlo di esperienza di serraggio ottiche, in tutto penso di averlo fatto 3 o 4 volte, però per più di 50 anni in officina ho maneggiato e costruito stampi e attrezzature, la prima cosa che ti insegnano da ragazzo in officina quando impari il mestiere è che in un pezzo in cui ci sono più viti il serraggio si fa in modo graduale su tutte le viti, prima avvitando senza serrare sino all'accostamento e poi in modo graduale avvitare facendo attenzione a lavorare in modo incrociato e opposto, ovvero trattandosi di un attacco dove probabilmente ci sono 8 viti 4 davanti e 4 dietro, si procede sulla basetta chiudendo ad esempio la vite posteriore destra e poi la anteriore sinistra, poi la anteriore destra e la posteriore sinistra, prima una basette poi l'altra, sempre chiudendo in modo graduale, poco per volta senza esagerare e senza dimenticare che si stà lavorando con viti di piccolo diametro, penso M3, e su un corpo delicato in alluminio, il serraggio deve essere sicuro ma non esagerato, a serrare di più si è sempre a tempo, ma un'ottica rovinata tale è e tale rimane.
Piccola precauzione: controllare che sugli attacchi non vi siano bave di lavorazione che potrebbero danneggiare l'ottica, inoltre un pò d'olio per armi sulle basette a contatto con l'ottica, oltre che sulle viti, non fa male.
Buon lavoro.
Commenta