Monoblock Vs Demiblock

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Piano del Conte Scopri di più su Piano del Conte
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • dersu
    ⭐⭐
    • Nov 2009
    • 899
    • sansepolcro
    • Pointer

    #16
    Fare paragoni di rosate tra mono e demiblok non ha senso, la bontà di una rosata è determinata dalla foratura.
    Bernardo Monti

    Commenta

    • oberkofler
      ⭐⭐⭐
      • May 2009
      • 2828
      • Veneto

      #17
      Originariamente inviato da dersu
      Fare paragoni di rosate tra mono e demiblok non ha senso, la bontà di una rosata è determinata dalla foratura.
      Bernardo Monti
      appunto........ dalla foratura, dai coni di raccordo, dall'elasticita o meno dell'acciaio, ecc ecc tutto scritto e riscritto in letteratura da valenti oplologi, basta leggere e poi leggere ancora, che sia monobloc o demibloc
      c'entra una emerita pippa, possedere 10 o 20 o 100 fucili anche di diverse marche non ci fa diventare esperti

      Commenta

      • phalacrocorax
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2009
        • 5961
        • Veneto, Verona
        • Indy, epagneul breton femmina

        #18
        Originariamente inviato da Daniele82
        se per te monoblok é migliore nulla in contrario se poi parliamo prezzi non posso dire nulla .....
        Non ritengo affatto che il monobloc sia migliore, ritengo che balisticamente la differenza tra due armi non sia data dall'avere un monobloc o un demibloc.
        Il demibloc è senz'altro più fine e pregevole di un monobloc, e rende anche più costoso il fucile, ma non lo fa sparare meglio o più lontano.
        Per quanto di mia conoscenza ed esperienza...

        Commenta

        • DOC.LOVE
          ⭐⭐
          • Aug 2009
          • 326
          • vittorio veneto(tv)

          #19
          io aggiungo che a quel che mi risulta il demibloc permette di costruire canne più leggere rispetto al monobloc, questo potrebbe essere un vantaggio tecnico di questa costruzione più raffinata e costosa

          Commenta

          • enrico toldo
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2012
            • 1360
            • parma
            • setter inglese

            #20
            Demibloc o monobloc

            Daniele82,
            sulla differenza tra demibloc e monobloc è necessario avere le idee chiare, che si possono acquisire attraverso la lettura di molti testi specializzati in materia e soprattutto nei "libri sacri" del compianto Gianoberto LUPI, che in fatto di armi da caccia e da tiro ad anima liscia era un vero e proprio luminare.

            Detto questo, tenga presente che la ditta Vincenzo Bernardelli realizza soltanto da qualche tempo una sola doppietta con saldatura a sistema demibloc: il tipo V.B. Holland, che nel recente passato, nonostante il suo elevato valore, veniva pure realizzato con il sistema "a coda di rondine".

            Tutte le altre doppiette Bernardelli, comprese quelle della serie Roma, pur presentando le canne senza soluzione di continuità ( come avviene invece per il monobloc, la cui giuntura viene ora occultata da Beretta attraverso l'impiego del laser ), sono realizzate con il sistema cosiddetto "a coda di rondine", peraltro assai apprezzato dagli intenditori, oppure "a piani riportati".

            Molte persone, non notando il cerchio posto in corrispondenza dell'innesto delle canne al monobloc, situato esternamente all'altezza del termine della camera di scoppio, ritengono erroneamente possa trattarsi di demibloc, che invece e riscontrabile attraverso l'esame dei tenoni caratterizzati da una linea retta in corrispondenza della saldatura dei mezzi tenoni uniti tra loro, oppure, in alternativa, gli stessi mezzi tenoni saldati a "coda di rondine" od "a spine passanti".

            Tempo fà, il vicentino Venanzio (Oberkofler) aveva postato una serie di immagini assai esplicative inerenti i vari metodi di saldatura delle canne, tra cui, appunto il demibloc (Chopper-Lump-Barrels, per gli inglesi ).

            Confermo, anch'io, che la resa balistica non ha nulla a che fare con i predetti sistemi, poichè, se ciò corrispondesse al vero, Beretta non avrebbe persistito da sempre a costruire i propri fucili, anche di massimo pregio, con il sistema Monobloc.

            In definitiva, per me è soltanto un fattore estetico.

            Enrico

            Commenta

            • dersu
              ⭐⭐
              • Nov 2009
              • 899
              • sansepolcro
              • Pointer

              #21
              Soltanto un fattore estetico, assolutamente no. Nel demibloc ciascuna canna è un tutt'uno con un semirampone, nel monobloc, pur saldate, ciascuna canna è inserita e saldata nel suo manicotto del blocco di culatta: c'è una bella differenza.
              Bernardo Monti

              Commenta

              • nando
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2009
                • 1951
                • Lariano (roma)
                • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                #22
                Dal punto di vista balistico in teoria non c'è differenza, sono ben altri i parametri che la fanno; però normalmente le canne demibloc (vero e non presunto) vengono montate su armi di pregio e quindi sicuramente sono più curate anche come foratura, insomma non si possono paragonare delle canne costruite da Piotti con quelle montate su un qualsiasi fucile dozzinale.
                ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                Commenta

                • Sereremo
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2011
                  • 2780
                  • Valcavallina
                  • Pointer, cocker spaniel

                  #23
                  Cercando di restare in tema dico che, a mio avviso, non ci sono vantaggi balistici nell'impiego delle canne demibloc. Piuttosto a livello strutturale le canne sono un tutt'uno con la ramponatura e, se tolte con processi di rinvenimento adeguati e non proprio semplici, le tensioni residue dell'acciaio vengono meno (ma per notare qualcosa del genere dovresti far diventare le canne bollenti a forza di colpi).
                  Altra cosa importante ma non ai fini balistici: l'acciaio usato per il monoblocco e' quasi sempre di qualità diversa dai tubi.
                  Ciao

                  Commenta

                  • gaetano2007
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2008
                    • 1387
                    • Catania

                    #24
                    Da quello che ho letto ...... non ci sono differenze balistiche fra demibloc o monobloc , ma dal punto di vista estetico non c'è paragone ...... quindi la scelta a mio avviso si orienta solo da un punto di vista estetico.... va da se che i fucili fini utilizzano il demibloc tranne la beretta .... che il monobloc è piu economico, e a volte la differenza di acciaio fra il monobloc e le canne si nota anche nel colore che prende con la brunitura e la cosa non è per nulla gradevole.
                    Ciao Gaetano

                    Commenta

                    • Sereremo
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2011
                      • 2780
                      • Valcavallina
                      • Pointer, cocker spaniel

                      #25
                      Ciao Gaetano, quando mi regali una tua doppietta demibloc???[:D][:D] così apprezzò meglio le differenze con i miei monoblocchi....

                      Commenta

                      • gaetano2007
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2008
                        • 1387
                        • Catania

                        #26
                        Remo tu conosci e sai apprezzare meglio di me i demiblok specie sui sovrapposti ..... metti a confronto un paio di canne di un so3 e di un sov con canne demiblok solo da un punto di vista estetico.... Ciao

                        Commenta

                        • Sereremo
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2011
                          • 2780
                          • Valcavallina
                          • Pointer, cocker spaniel

                          #27
                          Anche l'occhio vuole la sua parte....e vedere un SO 10 comparato a un SO3 a livello di canne e' tutta un'altra cosa. Io però ho sempre accettato di buon grado un sovrapposto monobloc perché è un'arma "vestita" . Il parallelo invece si mostra ai nostri occhi in tutto il suo splendore e senza veli. Risulta quindi pesante vedere sti mutandoni ricamati e ancor più l'asta a coda di castoro; quella non la posso proprio vedere.

                          Commenta

                          • dersu
                            ⭐⭐
                            • Nov 2009
                            • 899
                            • sansepolcro
                            • Pointer

                            #28
                            @ sereremo: complimenti...hai gusti raffinati.[:D]
                            Bernardo Monti

                            Commenta

                            • enrico toldo
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2012
                              • 1360
                              • parma
                              • setter inglese

                              #29
                              demibloc o monobloc

                              Originariamente inviato da oberkofler
                              appunto........ dalla foratura, dai coni di raccordo, dall'elasticita o meno dell'acciaio, ecc ecc tutto scritto e riscritto in letteratura da valenti oplologi, basta leggere e poi leggere ancora, che sia monobloc o demibloc
                              c'entra una emerita pippa, possedere 10 o 20 o 100 fucili anche di diverse marche non ci fa diventare esperti
                              Parole "sante" le tue Venanzio. Molti appassionati, solo per il fatto di avere le rastrelliere piene di fucili d'elevata qualità, ritengono piuttosto superficialmente di conoscere tutto sull'arte armiera, mentre sarebbe necessario, a mio avviso, possedere anche una consistente raccolta di libri specializzati in materia, redatti da persone veramente competenti, come ce ne sono diverse nel nostro Forum.

                              Buona giornata.

                              Enrico

                              Commenta

                              • dersu
                                ⭐⭐
                                • Nov 2009
                                • 899
                                • sansepolcro
                                • Pointer

                                #30
                                Non sarebbe nemmeno male, frequentare per osservare (non per chiacchierare) qualche bottega d'armaiolo.
                                Bernardo Monti

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..