Tecna 1,80x38 un disastro...
Comprimi
X
-
Tu dici che è lenta come dose?
quindi con il caldo le cartucce perdono di velocità sarebbe stato magari piu opportuno la stessa carica ma con 36 grammi di piombo?
unaltra cosa poi che non ho capito bene ma con il tempo piu freddo la rosata di questa cartuccia sarebbe maggiore o rimane invariata?
Grazie a tutti
Nessun segreto, anzi nn può farmi altro che piacere condividere esperienze come gli altri gentilmente con me. La gm3 attuale la carico in dose di 1.50 x 33 con innesco cx 2000 e bior gualandi da 21mm chiusura stellare. E' una dose prettamente invernale, un amico al quale le carico le spara quasi escluvamente a beccacce. Per climi estivi o autunnali sostituisco con dfs 615 o cx 1000. Da sottolineare c'è anche chi, giustamente sostiene che con l' attuale gm3 nn si divrebbero eccedere i 31gr, ma come ben sai dipende anche dal lotto che uno ha sotto mano. Cordiali saluti.Commenta
-
Ma vedrai una netta discesa di pressioni nell aver forzato la chiusuraSecondo me non hai sbagliato nulla , la dose è esatta ma probabilmente per le condizioni meteo ( forse troppa umidità ) che avevi in quel momento della giornata non andava perchè aveva troppo piombo. Un consiglio spassionato la prossima volta quando hai questo l'effetto ''spiumato'' prova con un coltellino a togliere 10 pallini ( che del n°7 dovrebbero essere circa 1 gr. ) vedrai un netto miglioramento.
Saluti ivan
---------- Messaggio inserito alle 01:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:54 PM ----------
Nelle mie zone l umidità era tanta il giorno prima era scesa un pò di pioggia quindi immagina l umidità e il caldo l erba faceva un odore forte giornata pessima ,ti posso dire che i miei amici hanno sparato di tutto con risultati pessimi io ho sparato la stessa cartuccia che carico già da anni fantastica on rendimento tutta la stagioneVolevo aprire proprio un post sulla dose di tecna 1,80x38 dfs 616 sg19 pb7 all'apertura non è andata per niente....animali colpiti facevano una nuvola di penne e andavano via...come mai?
ho letto in giro che si puo ritenere estiva come carica o ho sbagliato qualcosa?
grazie
Saluti ivan
---------- Messaggio inserito alle 02:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:59 PM ----------
All apertura con il caldo sparate 38 grammi di piombo e ti lamenti che non vanno ?non ti domando all ora cosa sparerai con il freddo........[:-bunny] io con 32 gr ho fulminato di tutto dal colombaccio al coniglio e puliti ,queste supposte che sparate lasciatele per quando le temperature sono più fredde [:-golf]Volevo aprire proprio un post sulla dose di tecna 1,80x38 dfs 616 sg19 pb7 all'apertura non è andata per niente....animali colpiti facevano una nuvola di penne e andavano via...come mai?
ho letto in giro che si puo ritenere estiva come carica o ho sbagliato qualcosa?
grazie
saluti ivanCommenta
-
Ok dai allora spettiamo e speriamo che vanno ahahahahahMa vedrai una netta discesa di pressioni nell aver forzato la chiusura
Saluti ivan
---------- Messaggio inserito alle 01:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:54 PM ----------
Nelle mie zone l umidità era tanta il giorno prima era scesa un pò di pioggia quindi immagina l umidità e il caldo l erba faceva un odore forte giornata pessima ,ti posso dire che i miei amici hanno sparato di tutto con risultati pessimi io ho sparato la stessa cartuccia che carico già da anni fantastica on rendimento tutta la stagione
Saluti ivan
---------- Messaggio inserito alle 02:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:59 PM ----------
All apertura con il caldo sparate 38 grammi di piombo e ti lamenti che non vanno ?non ti domando all ora cosa sparerai con il freddo........[:-bunny] io con 32 gr ho fulminato di tutto dal colombaccio al coniglio e puliti ,queste supposte che sparate lasciatele per quando le temperature sono più fredde [:-golf]
saluti ivanCommenta
-
Col caldo, col freddo, con l'umidità, di giorno o a mezzanotte, io sparo sempre la stessa cartuccia con enorme soddisfazione e non la cambio con nessuna :
T3 12/70 688 tecna 1,75 x 37 ( 18,5 + 18,5 ) + 0,5 P.B. SG 22 stellare 58 mm. e mentre gli altri guardano io oso, con gli omaggi di GGO povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.Commenta
-
Mi dici, se ti va, quale canna (lunghezza, foratura e strozzatura) usi?Col caldo, col freddo, con l'umidità, di giorno o a mezzanotte, io sparo sempre la stessa cartuccia con enorme soddisfazione e non la cambio con nessuna :
T3 12/70 688 tecna 1,75 x 37 ( 18,5 + 18,5 ) + 0,5 P.B. SG 22 stellare 58 mm. e mentre gli altri guardano io oso, con gli omaggi di GG
Con l' SG 22 non stai alto? [:D]Commenta
-
Non ci sono problemi, A301 canna 76 x 18,4 e molti amici con svariati fucili in diverse occasioni hanno buttato le loro cartucce per metterci le mie. La SG 22 per il tipo di piombo da me usato è perfetta, diceva Toto' e qui casca l'asino [fiuu] non sparo agli uccellini. CiaoUltima modifica borrelli mario; 03-09-13, 16:13.O povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.Commenta
-
O povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.Commenta
-
Commenta
-
Un problema importante e abituale è la variazione del tenore combustivo tra i lotti della Tecna.
Lo scorso anno ho bancato e caricato per la stanziale una cartuccina in bossolo NSI 12/70 in plastica T.1 col U.688 al dosaggio di g. 1,77x36, LB6 e stellare normale, valori ottimi con V1 di 400 m/s in canna cilindrica e pressioni sotto i 700 bar.
Ho avuto risultati semplicemente eccezionali per tutto settembre, ottobre e novembre, animali fulminati.
Quest'anno ho preso mezzo chilo di Tecna, altro lotto, al banco per avere uguali valori ho dovuto salire col dosaggio quasi a g. 1,90x36.
Tuttavia voglio far notare una cosa.
Con polveri ad alto rendimento come la Tecna ed in dosaggio magari un poco basso in relazione ad un lotto lento, non certo insufficiente, mi pare strano, quasi impossibile, che una carica possa decadere al punto di diventare inefficace.
Domenica, preapertura, quota alle tortore selvatiche con la vecchia AL caricata al mio dosaggio abituale con 33 grammi di pb. n. 8.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Ne sopra ne mischiato, va messo sopra alla parte inferiore della colonna di piombo ( sulla prima pesata ) ossia la parte interessata al colpo d'ariete, per ovviare a qualche piccola fuoriuscita di P.B. uso termosaldare il centro della stellare anche se chiusa perfettamente.
---------- Messaggio inserito alle 06:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:17 PM ----------
688 Martignoni, il plastic buffer che uso lo faccio io.O povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.Commenta
-
Quindi si trova in mezzo tra il piombo 5 e il 0 o ho capito male?Ne sopra ne mischiato, va messo sopra alla parte inferiore della colonna di piombo ( sulla prima pesata ) ossia la parte interessata al colpo d'ariete, per ovviare a qualche piccola fuoriuscita di P.B. uso termosaldare il centro della stellare anche se chiusa perfettamente.
---------- Messaggio inserito alle 06:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:17 PM ----------
688 Martignoni
---------- Messaggio inserito alle 06:23 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:20 PM ----------
Salve,senza la canna manometrica posso capire alla placca se la mia carica era lenta oppure un po troppo pepata?sarebbe molto interessante per me è il primo anno che carico diciamo sono un novellino :)Un problema importante e abituale è la variazione del tenore combustivo tra i lotti della Tecna.
Lo scorso anno ho bancato e caricato per la stanziale una cartuccina in bossolo NSI 12/70 in plastica T.1 col U.688 al dosaggio di g. 1,77x36, LB6 e stellare normale, valori ottimi con V1 di 400 m/s in canna cilindrica e pressioni sotto i 700 bar.
Ho avuto risultati semplicemente eccezionali per tutto settembre, ottobre e novembre, animali fulminati.
Quest'anno ho preso mezzo chilo di Tecna, altro lotto, al banco per avere uguali valori ho dovuto salire col dosaggio quasi a g. 1,90x36.
Tuttavia voglio far notare una cosa.
Con polveri ad alto rendimento come la Tecna ed in dosaggio magari un poco basso in relazione ad un lotto lento, non certo insufficiente, mi pare strano, quasi impossibile, che una carica possa decadere al punto di diventare inefficace.
Domenica, preapertura, quota alle tortore selvatiche con la vecchia AL caricata al mio dosaggio abituale con 33 grammi di pb. n. 8.
Cordialità
G.G.Commenta
-
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Oizirbaf
Il Blogger buongustaio calabro Gianluca Di donato h8a voluto onorare il compaesano calabrese per il suo nuovo incarico con una nuova pasta di....-
Canale: Buona forchetta
-
-
da parachutistLa settimana scorsa con l'ultimo acquisto di polvere Tecna, l'armiere mi ha detto che per bocca del rappresentante da Novembre la Tecna non sarà più...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da LorisUn conoscente, uscito a caccia il primo settembre, ha utilizzato col calibro 20, munizioni originali Tecna 31 gr. di pb con risultati insoddisfacenti...grande...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da JoeBuongiorno a tutti,vorrei caricare qualche assetto con Tecna N in cal.20 ..una cartuccia Jolly da usare in inverno x i tordi alti al rientro,per i colombacci...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ΒΑΓΓΕΛΑΣBuongiorno da Agrinio, vorrei l'aiuto di chi sa se le silici Nobel Sport come TECNA, S4, SIPE, sono state rilanciate per l'anno 2024, in Italia ora anche...
-
Canale: Armi & Polveri
16-09-24, 02:49 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta