Tempo di canna, questo sconosciuto.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • vecchioA300
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2008
    • 4415
    • Firenze

    #16
    Ringrazio per l'ennesima volta per la sua pazienza, anche senza i dati avevo avuto l'impressione che fosse "meno problematico" ottenere una cartuccia efficace leggera da 30g con una x28 piuttosto che con una x32, comunque ora sono più tranquillo di fare la cosa giusta!
    MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

    Commenta

    • ZIRLO
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2007
      • 1112
      • Napoli, , Campania.

      #17
      Abbiamo bancato e caricato spesso negli ultimi mesi una 12/70 da 30 grammi per la caccia, usando la 206V, quindi una polvere x28, alla dose di g. 1,45x30, innesco DFS 616 o CX 2000, borra Z2M 24 mm. e stellare a 58,0 mm.
      La cartuccia è stata eccellente sotto tutti gli aspetti; valori di banco perfetti e micidialtà evidente.
      Se trovo il certificato, te lo invierò in PM.

      Cordialità
      G.G.[/QUOTE]

      Possiamo dichiararla una polvere stabile?Io 2 anni fa dovetti riportarla indietro,non riuscivo a trovare l'assetto giusto.Si è stabilizzata tra lotto e lotto?
      La dose da lei postata è buona anche per la caccia?
      Grazie e saluti.

      Commenta

      • Francesco De Simone
        ⭐⭐
        • May 2009
        • 457
        • Vico Equense
        • setter rex

        #18
        Originariamente inviato da G.G.
        Non sempre è chiaro della balistica, quello che è semplice ed evidente, spesso non si vede neppure quello che è proprio davanti al naso e non nasconde nulla.
        Davanti a questi fatti, invece può accadere che nascano congetture cervellotiche e inutili richiami alla prudenza, che lasciano sbigottiti.

        Un tempo di canna, molto corto, evidenzia una elevatissima velocità di transito della massa del proiettile solitamente abbinato a pressioni alte e ad una combustione vivace.
        Un tempo di canna molto lungo al contrario può avere due origini diverse, che sono una velocità bassa del proiettile oppure una lentezza anomala della combustione quasi sempre determinata da una capacità innescante fortemente inadeguata o più spesso alterata dal degrado della miscela innescante.
        I due casi sono pero distinguibili rapidamente e con certezza osservando il grafico della curva pressoria ed il valore del Ritardo d'accensione.

        Una curva che sale rapidamente e senza esitazioni ed un valore di ritardo contenuto, entro i 600/700 milionesimi, chiariranno subito che la combustione è regolare.



        Cordialità
        G.G.
        Come si spiega che pur alzando il valore normale del tc di una polvere, si ha un incremento di velocità iniziale ,con un abbassamento della pmax.

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11225
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #19
          Originariamente inviato da ZIRLO
          Possiamo dichiararla una polvere stabile?Io 2 anni fa dovetti riportarla indietro,non riuscivo a trovare l'assetto giusto.Si è stabilizzata tra lotto e lotto?
          La dose da lei postata è buona anche per la caccia?
          Grazie e saluti.
          La dose postata è ... da caccia, è funziona benissimo!
          In merito alla polvere 206V, si deve porre molta attenzione ad acquistare solo confezioni integre e sigillate e non farsi circuire da prezzi molto bassi ai quali viene spesso ceduta in realtà polvere Drago, ... spacciata per la superiore 206V.
          In circa 7-8 anni ho caricato diversi lotti di 206V, ottenendo sempre cartucce ottime e soprattutto costanti.

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • Generale Lee
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2012
            • 6061
            • Cairo Montenotte
            • Bracco Italiano Argus

            #20
            Grazie, articolo interessantissimo.

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11225
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #21
              Originariamente inviato da Francesco De Simone
              Come si spiega che pur alzando il valore normale del tc di una polvere, si ha un incremento di velocità iniziale ,con un abbassamento della pmax.
              Se si sta parlando di una variazione di poche centinaia di milionesimi, è il caso tipico di una progressivizzazione del ciclo combustivo.
              Di fatto accade che il picco si abbassa per un rallentamento iniziale della combustione.
              Poichè rimarrà più sollevata la curva nel tratto immediatamente successivo, avremo parallelamente un incremento del lavoro totale di spinta sotteso all'integrale e questo produrrà una spinta complessiva più prolungata e redditizia in termini di velocità iniziale.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • Francesco De Simone
                ⭐⭐
                • May 2009
                • 457
                • Vico Equense
                • setter rex

                #22
                Originariamente inviato da G.G.
                Se si sta parlando di una variazione di poche centinaia di milionesimi, è il caso tipico di una progressivizzazione del ciclo combustivo.
                Di fatto accade che il picco si abbassa per un rallentamento iniziale della combustione.
                Poichè rimarrà più sollevata la curva nel tratto immediatamente successivo, avremo parallelamente un incremento del lavoro totale di spinta sotteso all'integrale e questo produrrà una spinta complessiva più prolungata e redditizia in termini di velocità iniziale.

                Cordialità
                G.G.
                Il punto che non riesco a capire, se andiamo a rallentare la combustione di una polvere vivace a parità di dose di polvere e pallini, avremo si abbassato la pmax ,ma la quantità dei gas prodotti dovrebbe essere uguale a quelli prodotti da una combustione più veloce, quindi non riesco a capire da dove nasce una maggiore velocità iniziale.

                Commenta

                • Nikos77
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2009
                  • 1718
                  • Grecia

                  #23
                  Attendo i Vs commenti...riguardo il TC...etc...grazie! [vinci]

                  Granular Lot.11494 - 12/67.40 - 1.45x30gr/N.8 - Aquila 22 - * - 56.00mm
                  - PMax 666 bar - V2.5 411.9 m/s - V10 290.6 m/s - TC 2601 usec - RT 310 usec - Int 0.533
                  - PMax 674 bar - V2.5 412.5 m/s - V10 288.6 m/s - TC 2608 usec - RT 330 usec - Int 0.529
                  - PMax 680 bar - V2.5 413.7 m/s - V10 304.8 m/s - TC 2566 usec - RT 277 usec - Int 0.535
                  - PMax 595 bar - V2.5 415.2 m/s - V10 301.6 m/s - TC 2555 usec - RT 305 usec - Int 0.533
                  - PMax 747 bar - V2.5 417.8 m/s - V10 288.9 m/s - TC 2518 usec - RT 285 usec - Int 0.537
                  MEDIA
                  - PMax 693 bar - V2.5 414.2 m/s - V10 294.9 m/s - TC 2570 usec - RT 301 usec - Int 0.534

                  A1 Lot.12349 - 12/67.40 - 1.60x31gr/N.8 - Z2M-21 - * - 56.00mm
                  - PMax 636 bar - V2.5 421.1 m/s - V10 301.6 m/s - TC 2616 usec - RT 268 usec - Int 0.573
                  - PMax 642 bar - V2.5 420.8 m/s - V10 296.9 m/s - TC 2752 usec - RT 416 usec - Int 0.568
                  - PMax 677 bar - V2.5 418.4 m/s - V10 320.4 m/s - TC 2595 usec - RT 302 usec - Int 0.572
                  - PMax 683 bar - V2.5 424.2 m/s - V10 287.3 m/s - TC 2560 usec - RT 194 usec - Int 0.574
                  - PMax 751 bar - V2.5 429.1 m/s - V10 316.9 m/s - TC 2427 usec - RT 145 usec - Int 0.584
                  MEDIA
                  - PMax 678 bar - V2.5 422.7 m/s - V10 304.6 m/s - TC 2590 usec - RT 265 usec - Int 0.574

                  GM3 12401 - 12/67.40 - 1.40x30gr/N.8 - Aquila 22 - * - 56.00mm
                  - PMax 537 bar - V2.5 396.6 m/s - V10 294.3 m/s - TC 2805 usec - RT 327 usec - Int 0.514
                  - PMax 588 bar - V2.5 401.5 m/s - V10 299.0 m/s - TC 2899 usec - RT 506 usec - Int 0.518
                  - PMax 603 bar - V2.5 399.6 m/s - V10 296.0 m/s - TC 2726 usec - RT 349 usec - Int 0.517
                  - PMax 631 bar - V2.5 402.9 m/s - V10 305.8 m/s - TC 2844 usec - RT 482 usec - Int 0.523
                  - PMax 640 bar - V2.5 402.4 m/s - V10 299.4 m/s - TC 2640 usec - RT 291 usec - Int 0.523
                  MEDIA
                  - PMax 600 bar - V2.5 400.6 m/s - V10 298.9 m/s - TC 2783 usec - RT 391 usec - Int 0.519

                  Drago - 12/67.40 - 1.60x31gr/N.8 - Z2M-21 - * - 56.00mm
                  - PMax 599 bar - V2.5 416.8 m/s - V10 300.6 m/s - TC 2618 usec - RT 201 usec - Int 0.561
                  - PMax 625 bar - V2.5 417.6 m/s - V10 321.7 m/s - TC 2590 usec - RT 232 usec - Int 0.570
                  - PMax 646 bar - V2.5 422.3 m/s - V10 313.7 m/s - TC 2523 usec - RT 152 usec - Int 0.575
                  - PMax 661 bar - V2.5 423.2 m/s - V10 312.7 m/s - TC 2538 usec - RT 233 usec - Int 0.580
                  - PMax 674 bar - V2.5 423.8 m/s - V10 320.9 m/s - TC 2590 usec - RT 232 usec - Int 0.570
                  MEDIA
                  - PMax 641 bar - V2.5 420.7 m/s - V10 313.9 m/s - TC 2561 usec - RT 216 usec - Int 0.571

                  Aquila 12002 - 12/67.40 - 1.60x30gr/N.8 - Z2M-21 - * - 56.00mm
                  - PMax 604 bar - V2.5 423.8 m/s - V10 315.1 m/s - TC 2585 usec - RT 241 usec - Int 0.552
                  - PMax 653 bar - V2.5 427.6 m/s - V10 314.8 m/s - TC 2596 usec - RT 319 usec - Int 0.561
                  - PMax 655 bar - V2.5 428.7 m/s - V10 319.9 m/s - TC 2947 usec - RT 644 usec - Int 0.564
                  - PMax 664 bar - V2.5 429.2 m/s - V10 295.7 m/s - TC 2508 usec - RT 221 usec - Int 0.562
                  - PMax 673 bar - V2.5 430.9 m/s - V10 290.1 m/s - TC 2848 usec - RT 574 usec - Int 0.563
                  MEDIA
                  - PMax 650 bar - V2.5 428.1 m/s - V10 307.1 m/s - TC 2697 usec - RT 400 usec - Int 0.561

                  MBx32 249/11 - 12/67.40 - 1.70x33gr/N.8 - Aquila 22 - * - 56.00mm
                  - PMax 751 bar - V2.5 418.9 m/s - V10 292.8 m/s - TC 2611 usec - RT 394 usec - Int 0.577
                  - PMax 762 bar - V2.5 420.3 m/s - V10 302.5 m/s - TC 2574 usec - RT 338 usec - Int 0.592
                  - PMax 778 bar - V2.5 420.0 m/s - V10 312.5 m/s - TC 2595 usec - RT 384 usec - Int 0.588
                  - PMax 792 bar - V2.5 422.1 m/s - V10 306.0 m/s - TC 2520 usec - RT 279 usec - Int 0.590
                  - PMax 829 bar - V2.5 423.9 m/s - V10 300.9 m/s - TC 2486 usec - RT 304 usec - Int 0.595
                  MEDIA
                  - PMax 782 bar - V2.5 421.1 m/s - V10 302.9 m/s - TC 2557 usec - RT 340 usec - Int 0.588

                  Saluti [:-golf]
                  Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                  Commenta

                  • Squity

                    #24
                    Originariamente inviato da louison
                    Per smentire i dati rilevati da famosi sperimentatori del passato, impiegando le attuali cartucce con componentistica moderna : sono necessarie ACCURATE CONTROPROVE RECENTI CHE SIANO IN OGNI CASO PUBBLICATE O ACCESSIBILI nella letteratura specializzata armiero-venatoria...............Sicuramente i grandi marchi armieri possono far riferimento a propri test sperimentali, che per ovvie ragioni restano riservati................Comunque una sperimentazione attuale energia con diverse lunghezze di canna dovrebbe impiegare un numero consistente di cartucce anche di marca diversa, e con varie grammature (almeno la minima e la massima del calibro)...................................Da notare che in passato si sono rilevate le velocità con un'apposita canna , accorciata gradualmente nella parte mediana al fine di rendere immutati i parametri dimensionali interni.
                    Non siamo lontani dall'essere in grado di farlo e di fornire facitlites prestito ed ancora rendere praticabile per seguire questa strada o spostamento di carico dinamico come opzione anche perché le dimensioni della batteria si riduce notevolmente sotto questo senario.

                    Commenta

                    • fabryboc
                      Moderatore Setter & Pointer
                      • Dec 2009
                      • 8010
                      • piemonte
                      • setter inglese e griffone Korthals

                      #25
                      Parrebbe logico pensare che confrontando du essetti, ad un TC più basso corrisponda una V1 (a 2,5 metri) maggiore.

                      Ho bancato delle cartucce in cal 28, dove non sempre questo avviene, anzi, in alcuni casi succede esattamente il contrario...da cosa può dipendere ?
                      Mala tempora currunt

                      Commenta

                      • ronin977
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2012
                        • 3979
                        • palermo
                        • cirneco dell'etna, breton, beagle

                        #26
                        Originariamente inviato da G.G.
                        Il col. Fraikin essendo stato direttore del BNP di Liegi nel periodo dei due conflitti mondiali, suppongo avesse usato cartucce tipiche di 70/100 anni fa e quindi del tutto diverse dalle attuali, non certo munizioni simili o paragonabili alle nostre, con bossoli e borre in plastica e con chiusura stellare e pressioni e velocità ben diverse dalle antiche.
                        Il mio discorso era riferito alla situazione attuale ed accetterei di buon grado che qualcuno potesse trovare "non realistico" o smentire quanto da me affermato se avesse portato prove e test attuali, ... non risultati di un secolo fa.
                        Peraltro, qualche prova sulle variazioni di vuzero in relazione alla lunghezza di canna il sottoscritto invece l'ha condotta personalmente, lo scorso anno, nel balipedio B&P insieme al valente tecnico Marco Manfredi, quindi le sue "poco realistiche" osservazioni, trovano però riscontro almeno in test recenti con munizioni moderne.

                        Cordialità
                        G.G.
                        sono daccordo con il sig garolini, uno dei fattori che fa la differenza tra le attuali cartucce e quelle dell'epoca è la potenza degli inneschi, un innesco debole come quello che si usava in passato comportava un accenzione graduale, con graduale e continua spinta dei gas che spingevano il piombo per tutta la lunghezza della canna, oggi con gli attuali inneschi e gli attuali propellenti, il picco di spinta massimo si raggiunge molto prima, e quindi dopo quel picco la spinta cede il posto all'attrito, e le velocità cominciano a scendere, ecco perchè prima si usavano fucili con canne molto lunghe, mentre adesso la tendenza è a farle sempre piu corte! (almeno così mi è stato spiegato).

                        ---------- Messaggio inserito alle 12:26 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:10 AM ----------

                        Originariamente inviato da fabryboc
                        Parrebbe logico pensare che confrontando du essetti, ad un TC più basso corrisponda una V1 (a 2,5 metri) maggiore.

                        Ho bancato delle cartucce in cal 28, dove non sempre questo avviene, anzi, in alcuni casi succede esattamente il contrario...da cosa può dipendere ?
                        Il mio parere non è vangelo, ma riflettendoci posso ipotizzare che una pressione molto elevata (che giustifica un tc basso) possa deformare i pallini, e rendere la loro forma parecchio irregolare, del resto tu bancavi dispersanti mi pare no? è ragionevole quindi pensare che la forma poco aerodinamica che i pallini hanno assunto, abbia creato un forte attrito con l'aria che ha rallentato notevolmente la velocità dei pallini, mentre invece quelli sparati con tc più bassi ( e quindi pressioni piu basse) non hanno subito la stessa deformazione, e quindi hanno risentito meno dell'attrito dell'aria, così dopo 2,5 metri di contatto con l'aria i primi hanno rallentato velocemente mentre i secondi hanno mantenuto velocità più elevate.
                        Del resto di solito nelle dispersanti si mette un po' più di polvere proprio per sfruttare l'effetto dispersante indiretto della maggior pressione che ne deriva!

                        Commenta

                        • Umbertodep
                          ⭐⭐
                          • Jan 2017
                          • 334
                          • Trevignano
                          • Setter inglese

                          #27
                          prove cal 16 al BNP rapporto inneschi polvere

                          HO DUE GRAFICI PER IL cal 16 provate al BNP per due lotti di cartucce
                          1)cartuccie con 686 1,78 sp8 32 gr
                          2)cartuccie con 686 1,68 n 350 32gr

                          le ho tenute tutte e due scarse di polvere volutamente per
                          le prime tc media 3409 v1 354 bar 530
                          per le seconde tc media 3163 v1 363 bar 623

                          ma cio che mi interessa e' l'interpretazione del grafico
                          ascissa time -----ordinata amplitude
                          1 cartuccia picco max attorno a 1100 time amplitude 550
                          2 cartuccia picco max attorno a 900 time amplitude 620

                          problemi di debolezza di innesco? in particolare per la SP8?
                          provero' con il 616 anche se ho sentito da piu' parti che sono molto disomogenei per costanza

                          Esperti fatemi capire il vostro punto di vista.Drool]

                          umbertodep

                          Commenta

                          • G.G.
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Jun 2006
                            • 11225
                            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                            • Epagneul Breton

                            #28
                            Originariamente inviato da Umbertodep
                            HO DUE GRAFICI PER IL cal 16 provate al BNP per due lotti di cartucce
                            1)cartuccie con 686 1,78 sp8 32 gr
                            2)cartuccie con 686 1,68 n 350 32gr

                            le ho tenute tutte e due scarse di polvere volutamente per
                            le prime tc media 3409 v1 354 bar 530
                            per le seconde tc media 3163 v1 363 bar 623

                            ma cio che mi interessa e' l'interpretazione del grafico
                            ascissa time -----ordinata amplitude
                            1 cartuccia picco max attorno a 1100 time amplitude 550
                            2 cartuccia picco max attorno a 900 time amplitude 620

                            problemi di debolezza di innesco? in particolare per la SP8?
                            provero' con il 616 anche se ho sentito da piu' parti che sono molto disomogenei per costanza

                            Esperti fatemi capire il vostro punto di vista.Drool]

                            umbertodep
                            Più del tempo di picco, sarebbe stato utile e indicativo conoscere il Ritardo d'accensione, ovvero il tempo di raggiungimento del 10% della PMax.
                            Non direi tuttavia vista la posizione delle curve che i valori modesti di PMax e V1, siano imputabili solo al buon apparecchio U686.
                            Credo invece che i dosaggi siano evidentemente bassi e ritardando un impulso iniziale deciso, rallentino tutto il processo deflagrativo!
                            Un apparecchio più forte che soprattutto con la SP8 ci starebbe, ha senso in prticolare se si cerca una vivacizzazione dell'assetto, utile quindi se vogliamo mantenere i 32 grammi e incrementare le velocità iniziali; se vogliamo invece una buona baby-magnum a grammatura sostenuta, non lo cambierei.

                            Con la SP8, il dosaggio ideale con U686 dovrebbe trovarsi intorno ai g. 1,90x34. Stellare a 58,5 mm.

                            Con la VV N-350, in cui il ciclo combustivo sembra già andare meglio, proverei g. 1,75x33. Stellare a 58,5 mm.

                            In allegato un test al banco di un 16/70 PPS con grammatura maggiorata. Le V1 e V2,5 sono ottenute in canna cilindrica, in ful avremo circa 12 m/s in più. E' una baby-magnum con polvere M410/3, polvere lenta e discretamente simile sul piano combustivo alla SP8 da lei usata.

                            Cordialità
                            G.G.

                            Some people hear their own inner voices with great
                            clearness and they live by what they hear.
                            Such people become crazy, or they become legends.
                            </O:p

                            Commenta

                            • Umbertodep
                              ⭐⭐
                              • Jan 2017
                              • 334
                              • Trevignano
                              • Setter inglese

                              #29
                              Grazie GG sto provando al banco sp8 1,85 per 33 chiusura tonda a64,7e n 350 a 1,72 per 32 semprechosuea tonda a 64,7 non voglio esagerare ne con polvere ne con piombo la doppietta dimenticato n ama estremizzazioni di cariche

                              Grazie a tutti e vi terrò informati sui risultati di banco

                              Commenta

                              • G.G.
                                Moderatore Armi e Polveri
                                • Jun 2006
                                • 11225
                                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                                • Epagneul Breton

                                #30
                                Originariamente inviato da Umbertodep
                                Grazie GG sto provando al banco sp8 1,85 per 33 chiusura tonda a64,7e n 350 a 1,72 per 32 semprechosuea tonda a 64,7 non voglio esagerare ne con polvere ne con piombo la doppietta dimenticato n ama estremizzazioni di cariche

                                Grazie a tutti e vi terrò informati sui risultati di banco
                                Scusa, ma perchè scegli di usare un orlo tondo su polveri così lente e con intasamento modesto, la SP8 è duretta da accendere, ...!
                                L'arma non ha molta importanza, se leggera, gradisce grammature leggere, non cartucce poco equilibrate.
                                In settimana se riesco provo le due polveri al banco, caricandole come ritengo sia corretto.

                                Cordialità
                                G.G.
                                Some people hear their own inner voices with great
                                clearness and they live by what they hear.
                                Such people become crazy, or they become legends.
                                </O:p

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..