riconoscimento doppietta cal 12

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ernesto89 Scopri di più su ernesto89
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ernesto89
    ⭐⭐
    • Jan 2012
    • 277
    • san chirico raparo

    #1

    riconoscimento doppietta cal 12

    salve a tutti,sono venuto in possesso di una doppietta calibro 12 del 1937,italiana,con canne in acciaio fluss sthal krupp essen da 68 cm forate 18.2 con strozzature di 6 e 12 decimi in ottime condizioni.i legni invece sono da rifare,sul calcio,vicino alla bascula c'è una vite che non mi convince molto,secondo me l'ha messa il vecchio proprietario.allelo le foto con la speranza che riuscite a dirmi la marca e se è una buona arma.grazie
    File allegati
    Un saluto, Ernesto
  • Valerio78
    ⭐⭐
    • May 2012
    • 859
    • Tessaglia

    #2
    Posso soltanto dirti che l' acciaio delle canne è tedesco, la Krupp ha fornito il metallo alla Germania e non solo, durante tutte le guerre, dai tempi di Napoleone in avanti. Oggi è nota come ThyssenKrupp, un saluto.

    Commenta

    • ernesto89
      ⭐⭐
      • Jan 2012
      • 277
      • san chirico raparo

      #3
      Grazie per la disponibilità, le informazioni sull'acciaio le avevo in quanto ho un'altra doppietta con le canne fatte in quest'acciaio.avevo detto il tipo di acciaio per avere un quadro generico sull'arma.grazie
      Un saluto, Ernesto

      Commenta

      • ernesto89
        ⭐⭐
        • Jan 2012
        • 277
        • san chirico raparo

        #4
        Nessuno riesce ad aiutarmi??
        Un saluto, Ernesto

        Commenta

        • lele
          ⭐⭐
          • Sep 2008
          • 222
          • biella
          • setter ful 8 anni niki 2 anni

          #5
          prova a mandare un messaggio ad ascanio un vero esperto
          saluti
          lele

          Commenta

          • gaetano2007
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2008
            • 1386
            • Catania

            #6
            Ho provato a cercare il punzone GS nel rombo che si vede nei piani di bascula e nei piani delle canne fra i punzoni depositati nel banco di prova di gardone ma non sono riuscito a trovare nulla neppure le due AA punzonate, se non ci sono altri elementi per le mie conoscenze non posso esserti di aiuto.
            Ciao Gaetano

            Commenta

            • ernesto89
              ⭐⭐
              • Jan 2012
              • 277
              • san chirico raparo

              #7
              Grazie ad entrambi per l'aiuto..ma comunque saranno sicuramente quei punzoni a farci riconoscere l'arma.un saluto
              Un saluto, Ernesto

              Commenta

              • ernesto89
                ⭐⭐
                • Jan 2012
                • 277
                • san chirico raparo

                #8
                Questa doppietta rimarrà un mistero!!
                Un saluto, Ernesto

                Commenta

                • ernesto89
                  ⭐⭐
                  • Jan 2012
                  • 277
                  • san chirico raparo

                  #9
                  Dove sono finiti gli esperti???[:-glass]
                  Un saluto, Ernesto

                  Commenta

                  • Massi
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2011
                    • 2081
                    • Terni
                    • meticcio

                    #10
                    Arma provata per le polveri senza fumo a banco di prova di Gardone Valtrompia prima della guerra porta il marchio PSF con la corona, e non con la stella della republica infatti guardando meglio c' è la data di fabbricazione 1937.
                    L' artigiano che la fabbricata è forse Gitti Stefano bo??? non ne sono sicuro.
                    Arma di qualità un po' sopra alle armi dozzinali ma no un' arma di alto linaggio.
                    Saluti
                    P.S. arma forata molto stretta caratteristica proprio di quel periodo per garantire rosate decenti con le cartucce dell' epoca (in quei anni si caricavano le cartucce con borraggi incoerenti tipo crusca o segatura ) Non usarla con cartucce moderne tipo borra contenitore otterresti solo rosate a palla e alte pressioni carica cartucce con dose minima di polvere anche più bassa di 10 o 15 ctg e con borra in feltro e orlo tondo solo se l' arma è in ordine.
                    Saluti

                    Commenta

                    • ernesto89
                      ⭐⭐
                      • Jan 2012
                      • 277
                      • san chirico raparo

                      #11
                      Grazie..c'è solo una lesione interna al calcio ma niente di che..per il resto è tenuta bene..penso abbia sparato poco.volevo sapere se valeva la pena far rifare il calcio.l'ho provata con cartucce da piattello, sacrilegio, e mi sono innamorato di come si comporta allo sparo.cosa sono quelle AA?
                      Un saluto, Ernesto

                      Commenta

                      • Massi
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2011
                        • 2081
                        • Terni
                        • meticcio

                        #12
                        Forse del fabbricante della bascula grezza, tanti artigiani compravano i pezzi grezzi semi lavorati da altre ditte e li assemblavano.
                        Saluti

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..