Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Roberto grazie per la risposta, mi scuso se solo oggi ti informo sul tipo di innesco che hanno i miei bossoli.
L'innesco ha il coprivampa verde, la dose che hai postato necessità di modifiche?
Grazie ancora
Tex67
Ciao tex...nessun problema
Solo per sicurezza i tuoi inneschi si hanno il copri-vampa verde(DFC 355 media potenza )ma la cosa piu' importante onde evitare confusioni.. sui tuoi inneschi oltre alla fiamma c'è anche la scritta S.U.R vero ? confermi ?
In questo caso dovresti aumentare le dosi a me consigliate di 5 ctg la polvere lasciando invariato tutto il resto.
Un saluto roberto barina
Sto ancora facendo delle prove, quindi scusate ma per il momento non pubblico dosi. Con i Sperfiocchi SUR ad innesco forte, couvette + feltro secco e orlo tondo, la camera costante viene "saturata" dalla MG2 !
Molto intrigante, realizzare cartucce efficaci (36g) con bossoli "d'epoca" e la più moderna fra le polveri!
Magari G.G. potrebbe darci qualche traccia (è probabilmente quello che conosce meglio di tutti la MG2.....)?[:-bunny]
MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]
Sto ancora facendo delle prove, quindi scusate ma per il momento non pubblico dosi. Con i Sperfiocchi SUR ad innesco forte, couvette + feltro secco e orlo tondo, la camera costante viene "saturata" dalla MG2 !
Molto intrigante, realizzare cartucce efficaci (36g) con bossoli "d'epoca" e la più moderna fra le polveri!
Magari G.G. potrebbe darci qualche traccia (è probabilmente quello che conosce meglio di tutti la MG2.....)?[:-bunny]
Si A300 con i miei bossoli (356 SUR) ho fatto delle prove con OT e MG2 2,10x36 couvette-borra-sugh.
Anch'io pero' devo ancora eseguire prove approfondite...comq per il nostro collega Tex avendo a disposizione bossoli con innesco di media potenza (se sono quelli sur 355 )non credo che la MG2 abbinata all'OT sia la polvere adatta,solo per questo motivo non gliel'ho consigliata
Un saluto roberto barina
Si A300 con i miei bossoli (356 SUR) ho fatto delle prove con OT e MG2 2,10x36 couvette-borra-sugh.
Anch'io pero' devo ancora eseguire prove approfondite...comq per il nostro collega Tex avendo a disposizione bossoli con innesco di media potenza (se sono quelli sur 355 )non credo che la MG2 abbinata all'OT sia la polvere adatta,solo per questo motivo non gliel'ho consigliata
Un saluto roberto barina
Ciao Roberto, ancora grazie per l'attenzione dimostrata, la scritta SUR è presente , sicuramente farò delle prove, mi piace l'idea di preparare una cartuccia vecchio stile da usare a colombacci in prima canna.
Saluti
Tex67
Sto ancora facendo delle prove, quindi scusate ma per il momento non pubblico dosi. Con i Sperfiocchi SUR ad innesco forte, couvette + feltro secco e orlo tondo, la camera costante viene "saturata" dalla MG2 !
Molto intrigante, realizzare cartucce efficaci (36g) con bossoli "d'epoca" e la più moderna fra le polveri!
Magari G.G. potrebbe darci qualche traccia (è probabilmente quello che conosce meglio di tutti la MG2.....)?[:-bunny]
Precisazione: nel mio caso si tratta di bossoloni marcati Rotwail, con innesco sur forte a lacca bianca, (ultimi prodotti, in perfette condizioni di conservazione) che per la MG2 dovrebbe adatto.
MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]
Lo scopo principale della c.v.c. era quello di evitare che la polvere fosse compressa oltre misura (da qui il nome camera a volume costante) inoltre rafforzava ulteriormente il bossolo. Alcune camere erano in lamierino con forma conica nella famosissima MB Tricolore della Baschieri & Pellagri, mentre in altre la camera era piatta (spesso bossoli a marca JK6 avevano questa forma). Ho sostituito gli inneschi Vis-Nox dei bossoli Leon Beaux con c-v.c. a marca Sidna ( i mitici cartuccioni) e ci ho messo gli U688 , poi 2.05 di MB x 36, la coppetta otturatrice e una sfs da 11mm +sughero mm3 + 35 gr pb 6 e OT su sughero mm3, cf a 65mm. Naturalmente mi sono assicurato che la polvere superasse il lamierino in metallo interno. Adesso devo provarla ma son fiducioso. Per il sughero di chiusura ho usato un sugherino personalizzato con un'immagine di setter in ferma, disegni gentilmente forniti da Luca. Ciao
Salve a tutti, Faccio una domanda che mi frulla per la testa da un po' di tempo: se abbiamo una carica che ci va bene, per esempio, bossolo cartone cal 20/70 cx 1000 1,50 di polvere cartoncino sovrapolvere borra feltro 28 gr. di piombo orlo tondo, Cambiando il bossolo con uno con camera a volume costante, che variazione di polvere o di piombo si dovrebbe adottare? Saluti a tutti.
Hai posto una bella domanda chiara e limpida , ma la competenza in materia è molto scarsa, chi bla bla invece altri ble ble e chiacchiere varie perché incompetenti. Nella tua domanda vuoi sapere SE LA TUA DOSE DI 1.50 DI VECCHIA JK6 LA VUOI PASSARE NEL BOSSOLO CON CAMERA A VOLUME COSTANTE C'è DA MODIFICARE QUALCOSA. Facilissimo dovevi specificare il profilo interno della cartuccia ( se è di cartone) se ha il profilo conico, mezzoconico, parabolico indistintamente se la camera interna è di acciarino o cartone pressato. Se qualcuno pochissimi hanno mai aperto una delle vecchie cartucce di cartone di tantissimi anni fa notava che la camera a volume costante c'èra anche per il profilo conico che continuava sempre per qualche millimetro ancora lungo le pareti interne del bossolo, stessa cosaper il mezzoconico e parabolico. LUI PICCOLO DEVE SCENDERE LA POLVERE DI CIRCA 10% questa era la risposta senza andare a dire bla bla io la carica ble ble quando uno non è all'altezza della domanda è meglio stare zitti che si fanno più bellefigure. E' inteso in generale e non nello specifico.Killer1:-pr:-pr:-pr
Quando il Killer HA RAGIONE bisogna dargliene atto.
Io in primis non avevo notato che Luì si riferiva ad una corazzata da 28g in cal.20 in cui 1,50g di polvere in genere è sufficiente a saturare la camera costante, cosa che non avrebbe assolutamente potuto funzionare se si fosse parlato di una carica di 1,50x28 del cal.12 (sapete, si invecchia......).
Grazie al Killer che mi ha permesso di capire e correggere l'errore! [:-golf]
MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]
Killer la variazione del 10 x cento la consigli per via della camera a volume costante o per il diverso profilo che potrebbe avere? Non si comprende bene o sono io a non capire. Nella domanda si chiede se bisogna variare la dose in presenza di camera a volume costante e non si fà cenno al profilo, esistono bossoli anche col profilo piano quindi bisogna specificare cosa induce la variazione in diminuzione, probabilmente sia la c.v.c. che il profilo, e credo che la variazione indotta dal profilo incida più di quella della presenza della c.v.c. Infatti il profilo convoglia la fiamma in uno spazio più concentrato e ridotto aumentando la capacità incendiaria dell'innesco. Nel forum ci si scambiano le idee e le informazioni e noi siamo tutti qui per accrescere le nostre conoscenze mettendo a disposizione quel poco di esperienza che abbiamo. Altrimenti non sarebbe un forum ma un "interrogatorio" agli esperti. Cordialmente Mario.
Hai posto una bella domanda chiara e limpida , ma la competenza in materia è molto scarsa, chi bla bla invece altri ble ble e chiacchiere varie perché incompetenti. Nella tua domanda vuoi sapere SE LA TUA DOSE DI 1.50 DI VECCHIA JK6 LA VUOI PASSARE NEL BOSSOLO CON CAMERA A VOLUME COSTANTE C'è DA MODIFICARE QUALCOSA. Facilissimo dovevi specificare il profilo interno della cartuccia ( se è di cartone) se ha il profilo conico, mezzoconico, parabolico indistintamente se la camera interna è di acciarino o cartone pressato. Se qualcuno pochissimi hanno mai aperto una delle vecchie cartucce di cartone di tantissimi anni fa notava che la camera a volume costante c'èra anche per il profilo conico che continuava sempre per qualche millimetro ancora lungo le pareti interne del bossolo, stessa cosaper il mezzoconico e parabolico. LUI PICCOLO DEVE SCENDERE LA POLVERE DI CIRCA 10% questa era la risposta senza andare a dire bla bla io la carica ble ble quando uno non è all'altezza della domanda è meglio stare zitti che si fanno più bellefigure. E' inteso in generale e non nello specifico.Killer1:-pr:-pr:-pr
Scusa Killer,
potevi intervenire prima e facevi risparmiare i bla-bla-bla ed i ble-ble-ble agli incompetenti.
Perciò, non conoscendo altri dati, chi è intervenuto direttamente nella discussione e chi con Messaggi Privati, credo (come dice Beccaccia 61) l'abbia fatto solo ed unicamente sulla base delle conoscenze ""LIMITATE"" dei non addetti ai lavori.
Ritornando al Bossolo con c.v.c., tanti oltre a non averlo usato, non ne hanno nemmeno mai sentito parlare; se servisse o meno, oggi dicono di no ma che fosse stato inventato per avere una funzione ed essere di conseguenza usato (soprattutto per Rottweil, MB, JK6 ed altre) questo è certo; questo tipo di bossolo doveva servire per caricare cartucce con quelle polveri che non andavano minimamente compresse e per la Rottweil era indicato specificatamente che abbisognava addirittura di una bolla d'aria tra questa ed il cartoncino.
Nello specifico, non sappiamo se nel bossolo con c.v.c. del cal.20 entrano o ci sciacquano 1,50 gr. di una (?) determinata polvere.
Luì comunque deve sapere che il bossolo con camera a volume costante non è stato inventato per preservare nella cartuccia la polvere dall'umidità.
Un saluto a tutti - Giovanni
P.S. Killer, cortesemente prova a metterti a disposizione degli incompetenti e vorrà dire che in futuro ti consulteremo con mp per sapere come e se potremo rispondere nei thread. Ti saluto
Per rispondere a Zetagi e ad altre persone, premetto che ormai è diventata abitudine di tanti fare a gara nel dare rispostine evasive e sensa senso chi propone una Domanda seria, spesso NON si va a guardare cosa chiede ma solo il fatto di mettersi in mostra di arrivare 1° .( Spesso non rispondo in chat proprio perché noto troppi sapientoni che si perdono in un bicchiere di acqua o che vanno in cerca nei vecchio manuali di Gallina, Granelli etc per fare un copia incolla) L'amico LUI piccolo aveva posto una domanda precisa che se attentamente valutata andava risposta come ho fatto io nel precedente post.A cosa serve scrivere io la carico così, o colì con questo con quello e di bla bla bla ed i ble ble ble.Ha chiesto una cosa in modo chiaro, poi i metodi di caricamento gli accorgimenti vari o i tipi di propellenti impiegati sono una cosa soggettiva o di gusto. Noto che tanta gente non sa cosa sia un fondello a base piana, parabolico, mezzoconico, conico etc che se riesco allego una foto in merito. Sarebbe stato meglio che il Moderatore di quest'area avesse messo o spiegato dettagliatamente i vari profili delle cartucce di cartone di plastica etc come di inneschi e componenti vari affinché ognuno potesse apprendere e capire e non sparare i BLA BLA a cavolo o per sentito dire . Nei primi anni 60-70 quando vi erano industrie eccellenti che fabbricavano cartucce di cartone con gli attributi e tra questi la vecchia Giulio Fiocchi di Lecco (Non la fiocchi attuale) la quale nella fabbricazione dei bossoli di cartone tipo fine ( tipo 4,5 )venivano rinforzati mediante una ghierain lamierino d’acciaio o di cartone, che arriva fino al livello occupato dalla polvere venendo a costruire la cosiddetta “ Camera a volume costante” che ha oggi come allora la funzione di arrestare il cartoncino soprapolvere alla giusta altezza, in modo da impedire la compressione della polvere e, comunque di assicurare una densità di caricamento costante.L’influenza notevole sulla combustione della polvere si ha nei profili parabolicomezzoconico, conico.Il conico incrementa la combustione della polvere vista la sua particolarità tipo imbuto rovesciato ed agisce come unrinforzo dell’innesco, la vampa dell’innesco segue la direzione del profilo conico ed agisce con forza o maggiore violenza la polvere incrementando considerevolmente le pressioni, veniva usato spesso da polveri di dura accenzione.Il semiconico ,ilparabolico erano usate per polveri semidense. Spesso ricevo delle e.mail proprio da parte di cacciatori che reperiscono cartucce di cartone con profili conici ed altri o con camera a volume costante dove la polvere rimane sotto il lamierino o cartone pressato amo di camera, e vogliono usare un cartoncino di calibro inferiore per sopperire .Basti pensare che quasi tutti i vecchi inneschi dai vari fiamma in poi sono inservibili, e qualcuno cambia l'innesco, allarga il buco e ci mette un 615,616 etc poi pretende di usare piccole quantità di polvere .Le cartucce con camera a volume costante in quella camera ci andavano dai 2.00-2.25 grammi di polvere giuste giuste, oggi le vogliono caricare con 1.80 e ci rimane tanto spazio libero. Su questo Forum come su altri non pubblicò la mia creatura " La Balistica Ieri ed Oggi versione Integrale" dove sono indicate tutti i vari componenti adatti alla carica e ricarica di cartucce da caccia e tiro. Ogni tanto su Face Book mi diletto ascrivere qualcosa col link cacciatorebalistico, però rispondo sempre volentieri e gratis a chiunque mi ponga una domanda o tramite messaggio privato o e.mail. Buonagiornata a tutti Killer1:-pr:-pr:-pr
Per rispondere a Zetagi e ad altre persone, premetto che ormai è diventata abitudine di tanti fare a gara nel dare rispostine evasive e sensa senso chi propone una Domanda seria, spesso NON si va a guardare cosa chiede ma solo il fatto di mettersi in mostra di arrivare 1° .( Spesso non rispondo in chat proprio perché noto troppi sapientoni che si perdono in un bicchiere di acqua o che vanno in cerca nei vecchio manuali di Gallina, Granelli etc per fare un copia incolla) L'amico LUI piccolo aveva posto una domanda precisa che se attentamente valutata andava risposta come ho fatto io nel precedente post.A cosa serve scrivere io la carico così, o colì con questo con quello e di bla bla bla ed i ble ble ble.Ha chiesto una cosa in modo chiaro, poi i metodi di caricamento gli accorgimenti vari o i tipi di propellenti impiegati sono una cosa soggettiva o di gusto. Noto che tanta gente non sa cosa sia un fondello a base piana, parabolico, mezzoconico, conico etc che se riesco allego una foto in merito. Sarebbe stato meglio che il Moderatore di quest'area avesse messo o spiegato dettagliatamente i vari profili delle cartucce di cartone di plastica etc come di inneschi e componenti vari affinché ognuno potesse apprendere e capire e non sparare i BLA BLA a cavolo o per sentito dire . Nei primi anni 60-70 quando vi erano industrie eccellenti che fabbricavano cartucce di cartone con gli attributi e tra questi la vecchia Giulio Fiocchi di Lecco (Non la fiocchi attuale) la quale nella fabbricazione dei bossoli di cartone tipo fine ( tipo 4,5 )venivano rinforzati mediante una ghierain lamierino d’acciaio o di cartone, che arriva fino al livello occupato dalla polvere venendo a costruire la cosiddetta “ Camera a volume costante” che ha oggi come allora la funzione di arrestare il cartoncino soprapolvere alla giusta altezza, in modo da impedire la compressione della polvere e, comunque di assicurare una densità di caricamento costante.L’influenza notevole sulla combustione della polvere si ha nei profili parabolicomezzoconico, conico.Il conico incrementa la combustione della polvere vista la sua particolarità tipo imbuto rovesciato ed agisce come unrinforzo dell’innesco, la vampa dell’innesco segue la direzione del profilo conico ed agisce con forza o maggiore violenza la polvere incrementando considerevolmente le pressioni, veniva usato spesso da polveri di dura accenzione.Il semiconico ,ilparabolico erano usate per polveri semidense. Spesso ricevo delle e.mail proprio da parte di cacciatori che reperiscono cartucce di cartone con profili conici ed altri o con camera a volume costante dove la polvere rimane sotto il lamierino o cartone pressato amo di camera, e vogliono usare un cartoncino di calibro inferiore per sopperire .Basti pensare che quasi tutti i vecchi inneschi dai vari fiamma in poi sono inservibili, e qualcuno cambia l'innesco, allarga il buco e ci mette un 615,616 etc poi pretende di usare piccole quantità di polvere .Le cartucce con camera a volume costante in quella camera ci andavano dai 2.00-2.25 grammi di polvere giuste giuste, oggi le vogliono caricare con 1.80 e ci rimane tanto spazio libero. Su questo Forum come su altri non pubblicò la mia creatura " La Balistica Ieri ed Oggi versione Integrale" dove sono indicate tutti i vari componenti adatti alla carica e ricarica di cartucce da caccia e tiro. Ogni tanto su Face Book mi diletto ascrivere qualcosa col link cacciatorebalistico, però rispondo sempre volentieri e gratis a chiunque mi ponga una domanda o tramite messaggio privato o e.mail. Buonagiornata a tutti Killer1:-pr:-pr:-pr
Bene Killer, risposta esaustiva e completa, dimostra che il profilo interno del bossolo incide sulla combustione mentre la c.v.c. sostanzialmente non permette che venga compressa creando il giusto intasamento. Grazie [vinci]
ciao Mario.
Per rispondere a Zetagi e ad altre persone, premetto che ormai è diventata abitudine di tanti fare a gara nel dare rispostine evasive e sensa senso chi propone una Domanda seria, spesso NON si va a guardare cosa chiede ma solo il fatto di mettersi in mostra di arrivare 1° .( Spesso non rispondo in chat proprio perché noto troppi sapientoni che si perdono in un bicchiere di acqua o che vanno in cerca nei vecchio manuali di Gallina, Granelli etc per fare un copia incolla) L'amico LUI piccolo aveva posto una domanda precisa che se attentamente valutata andava risposta come ho fatto io nel precedente post.A cosa serve scrivere io la carico così, o colì con questo con quello e di bla bla bla ed i ble ble ble.Ha chiesto una cosa in modo chiaro, poi i metodi di caricamento gli accorgimenti vari o i tipi di propellenti impiegati sono una cosa soggettiva o di gusto. Noto che tanta gente non sa cosa sia un fondello a base piana, parabolico, mezzoconico, conico etc che se riesco allego una foto in merito. Sarebbe stato meglio che il Moderatore di quest'area avesse messo o spiegato dettagliatamente i vari profili delle cartucce di cartone di plastica etc come di inneschi e componenti vari affinché ognuno potesse apprendere e capire e non sparare i BLA BLA a cavolo o per sentito dire . Nei primi anni 60-70 quando vi erano industrie eccellenti che fabbricavano cartucce di cartone con gli attributi e tra questi la vecchia Giulio Fiocchi di Lecco (Non la fiocchi attuale) la quale nella fabbricazione dei bossoli di cartone tipo fine ( tipo 4,5 )venivano rinforzati mediante una ghierain lamierino d’acciaio o di cartone, che arriva fino al livello occupato dalla polvere venendo a costruire la cosiddetta “ Camera a volume costante” che ha oggi come allora la funzione di arrestare il cartoncino soprapolvere alla giusta altezza, in modo da impedire la compressione della polvere e, comunque di assicurare una densità di caricamento costante.L’influenza notevole sulla combustione della polvere si ha nei profili parabolicomezzoconico, conico.Il conico incrementa la combustione della polvere vista la sua particolarità tipo imbuto rovesciato ed agisce come unrinforzo dell’innesco, la vampa dell’innesco segue la direzione del profilo conico ed agisce con forza o maggiore violenza la polvere incrementando considerevolmente le pressioni, veniva usato spesso da polveri di dura accenzione.Il semiconico ,ilparabolico erano usate per polveri semidense. Spesso ricevo delle e.mail proprio da parte di cacciatori che reperiscono cartucce di cartone con profili conici ed altri o con camera a volume costante dove la polvere rimane sotto il lamierino o cartone pressato amo di camera, e vogliono usare un cartoncino di calibro inferiore per sopperire .Basti pensare che quasi tutti i vecchi inneschi dai vari fiamma in poi sono inservibili, e qualcuno cambia l'innesco, allarga il buco e ci mette un 615,616 etc poi pretende di usare piccole quantità di polvere .Le cartucce con camera a volume costante in quella camera ci andavano dai 2.00-2.25 grammi di polvere giuste giuste, oggi le vogliono caricare con 1.80 e ci rimane tanto spazio libero. Su questo Forum come su altri non pubblicò la mia creatura " La Balistica Ieri ed Oggi versione Integrale" dove sono indicate tutti i vari componenti adatti alla carica e ricarica di cartucce da caccia e tiro. Ogni tanto su Face Book mi diletto ascrivere qualcosa col link cacciatorebalistico, però rispondo sempre volentieri e gratis a chiunque mi ponga una domanda o tramite messaggio privato o e.mail. Buonagiornata a tutti Killer1:-pr:-pr:-pr
Buongiorno Killer
Ho letto i tuoi interventi che per altro condivido...non perchè l'abbia inventato tu ma perchè fanno parte dei piu' famosi e completi testi sulla balistica riferiti alla canna liscia...spero che tra quelli che BLA BLA BLA ble ble..non ci sia nessun riferimento a me personalmente , in quanto non è mia intenzione di creare alcuna polemica con nessuno.
Se viceversa io fossi tra quelli da te menzionati fammelo sapere che con piacere ti rispondero'
Un saluto roberto barina
Roberto la Balistica venatoria e tutto ciò che ruota intorno è stata trattata ampiamente da Ugolini, Corsi, Gallina, Granelli fino ai giorni odierni, solo loro quelli più noti hanno avuto il plauso, gli onori di averlo scritto e spesso proprio loro lo hanno acquisito da gente comune e locale vari metodi e piccoli accorgimenti. Il KILLER1 non ce la con nessuno ripeto con nessuno e NON porto ODIO E RANCORE con nessuno.Killer1
scambio bossoli 12/70 a marchio Sidna con innesco fiamma Sur e camera costante.
Preferirei uno scambio alla pari con altri bossoli sempre in cartone...
Buongiorno, girando sul web e sul bracco ci sono centinaia di discussioni sulla precisione dei dosatori specialmente con polveri lamellari, (premetto...
scambio con materiale cal.12 ,bossoli nuovi in cartone a camera con volume costante a marchio Sidna ed innesco fiamma, sono circa 120 pz a numeri misti...
Ho acquistato polvere MG2 sei anni addietro e noto che quest'anno è più vivace per cui pensavo di diminuire il potere innescante passando dal cx 1000...
28-11-24, 06:18
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta