camera a volume costante
Comprimi
X
-
camera a volume costante
Salve a tutti, Faccio una domanda che mi frulla per la testa da un po' di tempo: se abbiamo una carica che ci va bene, per esempio, bossolo cartone cal 20/70 cx 1000 1,50 di polvere cartoncino sovrapolvere borra feltro 28 gr. di piombo orlo tondo, Cambiando il bossolo con uno con camera a volume costante, che variazione di polvere o di piombo si dovrebbe adottare? Saluti a tutti. -
-
Nessuna variazione! Il problema invece è un altro: esistono oggi polveri voluminose da poter riempire tutta la camera a v.c.? Questo perché quei bossoli furono pensati un tempo per le caratteristiche delle polveri allora in circolazione, le polveri odierne invece sono più dense e non riempiono tutto lo spazio della camera: cosa che crea grossi rischi di "fuochi lunghi", ecc.Commenta
-
Sapevo che i bossoli con camera a volume costante venivano usati per polveri che oltre a essere contenute dal bicchierino, non dovevano essere compresse infatti il cartoncino si fermava al restringimento che trovava all'interno del bossolo.
Saluti - GiovanniCommenta
-
Ciao ho delle cartucce con camera a volume costante, che nascevano per precisi assetti con rottweil, mb e sidna, oggi non ci sono che io sappia polveri altrettanto voluminose, quindi il loro uso corretto a meno che non hai vecchie polveri e impossibile.... Andavano usati per assetti ben precisi, se come me ne hai tante e vuoi usarle l'unica possibilità sta nel mettere per compensare lo spazio vuoto un cartoncino del calibro inferiore e una borra sempre del cal inferiore fino ad arrivare all'altezza voluta, sopra metterai un altra borra del cal della cartuccia, piombo e chiusura, le dosi lasciale come le sai e fai qualche prova...Commenta
-
Buongiorno a tutti
Concordo con quanto detto dal collega ronin , adattare i vecchi bossoli e Magnifici bossoli aggiungo, con camera a volume costante è pratica di non facile realizzazione.
Ne posseggo anch'io circa 200 e sto' cercando anch'io una razionale soluzione al problema.
Tempo addietro avevo parlato con un famoso caricatore..il quale mi aveva proposto...praticamente una pasticca deformabile in polistirolo la quale pressata dentro il bossolo andava da una parte a riempire il volume mancante fino a filo del buscione di alluminio e poi schiacciandosi formava una base piana sulla quale poggiare la couvette in plastica...oppure la borra contenitore oppure il cartoncino.
Ne ho qualche decina su gentile concessione di questo caricatore...dovro' eseguire delle prove di caricamento per analizzare i risultati ottenuti...quando le eseguiro' postero' i risultati..
Un saluto roberto barinaCommenta
-
Grazie ovviamente a chi è intervenuto, so perfettamente che la camera della cartuccia deve essere colma di polvere, anzi deve superarla, così la borra può e deve comprimere la polvere, se non fosse così siamo a rischio fuoco lungo, io per ovviare a tutto questo uso polveri che comunque superano anche di un solo millimetro la camera così da scongiurare tale fenomeno; ho sempre saputo che la c.v.c. veniva usata sui bossoli di cartone per proteggere la polvere dall'umidità, ma non ho mai capito se provocava una diversa combustione della polvere, quindi a parità di dose cosa sarebbe cambiato usare bossoli con e senza camera, tutto qua.Commenta
-
Se non sono bossoli specifici per la rottweil con la camera a volume costante più grande rispetto agli altri bossoli tipo quelli usati dalla baschieri per la MB Tricolor e dalla Leon Beax per la Sidna o per la Jk6, se correttamente innescati ( i tuoi che innesco hanno?) li puoi usare per cartucce con borraggio tradizionale (cartoncino+feltro+sughero) e orlo tondo facendo attenzione che, come giustamente già espresso, la polveri superi anche di poco il livello el bordino metallico interno. I vecchi bossoli a marca Rottweil poichè all'epoca era frequentemente utilizzata la 3636 molto voluminosa hanno camera a volume costante molto alta, per utilizzarli puoi fare come suggerito da ronin o roberto barina nei loro commenti. Io ho utilizzato la A1 per realizzare una 34 grammi e la MB x 36 x realizzare una corazzata da 36 gr. Avevo chiesto consiglio agli esperti ma non ho avuto risposta in un'altro post, ho fatto da solo e adesso devo solo provarle questione i giorni poi posterò le dosi.. ciaoCommenta
-
Buongiorno
Un'altra polvere usabile i quei tipi di bossoli è la Psb sia 1 che 2 che sono abbastanza voluminose.
Ho anch'io in programma di eseguire delle prove appena avro' un po' di tempo...quindi riaggiorniamoci a prove avvenute...
P.S ad onor del vero avevo ricevuto un consiglio da jonny di usare la F2 X36 nei miei bossoli innescati con il 356 sur (alta potenza) ma non avevo la polvere e poi per il tipo di caccia che andro' a fare 36 gr....sono troppi meglio max 34 gr da sparare come seconda canna.. con la doppiettaCommenta
-
Buongiorno Roberto, mi sono state regalate due scatole sigillate di fiocchi sur tipo 4 con camera a volume costante per JK6. Il mio amico le caricava gr. 2.20 di JK6, cartoncino impermeabile borra feltro 36 gr piombo 4 chiusura tonda. Cartuccia destinata alla lepre. Volendo utilizzare la F2x36, che dose posso utilizzare?Buongiorno
Un'altra polvere usabile i quei tipi di bossoli è la Psb sia 1 che 2 che sono abbastanza voluminose.
Ho anch'io in programma di eseguire delle prove appena avro' un po' di tempo...quindi riaggiorniamoci a prove avvenute...
P.S ad onor del vero avevo ricevuto un consiglio da jonny di usare la F2 X36 nei miei bossoli innescati con il 356 sur (alta potenza) ma non avevo la polvere e poi per il tipo di caccia che andro' a fare 36 gr....sono troppi meglio max 34 gr da sparare come seconda canna.. con la doppietta
Grazie, saluti
Tex67Commenta
-
Buona sera Tex
Che innesco hanno i tuoi bossoli ? o comunque di che colore è il copri-vampa dell'innesco ?
Come sopradetto i miei bossoli con cam. volume costante hanno l'innesco sur 356 con il foro copri-vampa bianco , e la dose consigliatami era di 2,00-2,05 di F2x36 x 36 gr di piombo con chiusura OT sulla polvere un cartoncino borra feltro (non le attuali tipo diana in feltro vegetale , sugherino etc
Un saluto roberto barinaCommenta
-
Chiedo scusa,
Per quanto riguarda i bossoli con camera a volume costante (pur non avendoli mai usati), ai tempi avevo capito che servivano per non pressare la polvere, anzi addirittura mi sembra che fosse consigliato lasciare una piccola bolla d'aria tra la polvere ed il cartoncino che si sarebbe posato sul bicchierino.
Se ricordo male, correggetemi.
Saluti - GiovanniCommenta
-
Ricordi male Vercellese
Tutti i tipi di borraggio..cartoncino-couvette-cont. devono essere...a diretto contatto con la polvere
Un saluto roberto barinaCommenta
-
Ho sempre saputo che la c. v. c. fu adottata semplicemente per proteggere la polvere dall'umidita e non per qualche ragione specifica, e non credo affatto che esistessero polveri specifiche do spararsi in queste camere oppure avessero inventato queste camere per spararci determinati tipi di polvere por avere rendimenti fuori dal comune,( ovviamente posso anche sbagliarmi )ma saremmo tutti più contenti se questa delucidazione ci sarebbe data da un esperto. Detto ciò, ho caricato: bossolo fiocchi 20/70 con c. v. c. inn. 615 (ho allargato leggermente il buco dell'innnesco) 1,40 di vecchia jk6 (che ha superato tranquillamente la camera) cartoncino sovrapolvere borra in feltro spessore di cartalana 28 gr. di pb. 6 nichelato orlo tondo; mi sono mantenuto un po' basso con la dose di polvere (jk6 vecchia) perché credo che la c. v. c. rispetto ad un bossolo senza, abbia bisogno di una dose ridotta di polvere in quanto caricata in uno spazio minore, Ho solamente fatto 1+1,Che poi praticamente e questo che volevo sapere. Aiuto da G.G.Commenta
-
Roberto grazie per la risposta, mi scuso se solo oggi ti informo sul tipo di innesco che hanno i miei bossoli.Buona sera Tex
Che innesco hanno i tuoi bossoli ? o comunque di che colore è il copri-vampa dell'innesco ?
Come sopradetto i miei bossoli con cam. volume costante hanno l'innesco sur 356 con il foro copri-vampa bianco , e la dose consigliatami era di 2,00-2,05 di F2x36 x 36 gr di piombo con chiusura OT sulla polvere un cartoncino borra feltro (non le attuali tipo diana in feltro vegetale , sugherino etc
Un saluto roberto barina
L'innesco ha il coprivampa verde, la dose che hai postato necessità di modifiche?
Grazie ancora
Tex67Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da matteor91Buonasera amici, sono venuto in possesso dei seguenti bossoli, parlo dei mitici fiocchi T5 innesco fiamma, (che all’occorrenza svaso con punta...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da urikascambio bossoli 12/70 a marchio Sidna con innesco fiamma Sur e camera costante.
Preferirei uno scambio alla pari con altri bossoli sempre in cartone...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
Buongiorno, girando sul web e sul bracco ci sono centinaia di discussioni sulla precisione dei dosatori specialmente con polveri lamellari, (premetto...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da urikascambio con materiale cal.12 ,bossoli nuovi in cartone a camera con volume costante a marchio Sidna ed innesco fiamma, sono circa 120 pz a numeri misti...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da LorisHo acquistato polvere MG2 sei anni addietro e noto che quest'anno è più vivace per cui pensavo di diminuire il potere innescante passando dal cx 1000...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta