Breda una vera operra d'arte

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

roma3 Scopri di più su roma3
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Neno
    • Aug 2012
    • 79
    • Piombino (LI)
    • Breton

    #16
    Semplicemente stupendo.
    E un po ti invidio[:D]

    Commenta

    • G.M.70
      • Jul 2012
      • 119
      • torvajanica (rm)

      #17
      Veramente bello.Complimenti
      Essere più che apparire

      Commenta

      • Mannlicher
        ⭐⭐
        • Jan 2009
        • 454
        • Treviso

        #18
        Complimenti per questo splendido fucile, davvero notevole! A livello curiosità / studio, puoi dirmi le prime due lettere della matricola? Che anno di bancatura ha?
        Resto in attesa di vedere le Vs. canne della promozione ( la mia xxxx deve ancora arrivare all'armiere per ritardi vari...) .
        Mannlicher

        Commenta

        • roma3
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2010
          • 1342
          • SIENA
          • JACK RUSSEL

          #19
          Originariamente inviato da Mannlicher
          Complimenti per questo splendido fucile, davvero notevole! A livello curiosità / studio, puoi dirmi le prime due lettere della matricola? Che anno di bancatura ha?
          Resto in attesa di vedere le Vs. canne della promozione ( la mia xxxx deve ancora arrivare all'armiere per ritardi vari...) .
          Mannlicher
          Caro Alberto, molto volentieri rispondo alla tua domanda la canna come vedi dalle foto allegate mixsura cm. 65 pesa kg. 0,910 la foratura è 18.3/17.6 quindi una 7/10 pari a ** stelle e l'anno di bancatura XVII cioè del 1961, le lettere iniziali le vedi tu dalla foto, la mia ****, e quwsto splendido "FERRO" sono al sicuro in rastrelliera grazie agli amici Marco e Claudio
          un saluto
          File allegati
          CHI CREDE CHE TUTTO ABBIA UN INIZIO ED UNA FINE.....NON POSSIEDE UN BREDA L.R. MARINO
          ____________________________

          Commenta

          • Mannlicher
            ⭐⭐
            • Jan 2009
            • 454
            • Treviso

            #20
            Grazie per l'integrazione fotografica, a dir il vero intendevo la matricola del fucile [;)] ad ogni modo interessanti anche queste foto per confronto con una delle mie canne, bancata 62, con apposto il nuovo marchio Breda, senza più il cavallino rampante, ma anche senza punzoni foratura / peso. Ti dirò che, sempre per confronto dati, è una 65 3 stelle BV da 6 decimi e pesa 0.895 grammi. Quindi in linea con la tua 7 decimi che pesa 15 grammi in più.
            Mannlicher

            Commenta

            • roma3
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2010
              • 1342
              • SIENA
              • JACK RUSSEL

              #21
              Originariamente inviato da Mannlicher
              Grazie per l'integrazione fotografica, a dir il vero intendevo la matricola del fucile [;)] ad ogni modo interessanti anche queste foto per confronto con una delle mie canne, bancata 62, con apposto il nuovo marchio Breda, senza più il cavallino rampante, ma anche senza punzoni foratura / peso. Ti dirò che, sempre per confronto dati, è una 65 3 stelle BV da 6 decimi e pesa 0.895 grammi. Quindi in linea con la tua 7 decimi che pesa 15 grammi in più.
              Mannlicher
              I primi due numeri della matricola del fucile sono 51
              CHI CREDE CHE TUTTO ABBIA UN INIZIO ED UNA FINE.....NON POSSIEDE UN BREDA L.R. MARINO
              ____________________________

              Commenta

              • tordo55
                Ho rotto il silenzio
                • Jan 2011
                • 19
                • Italia

                #22
                Bellissimo identico al mio,ci vado a caccia da 42 Anni superlativo,adoperalo e.....buon divertimento.

                Commenta

                • roma3
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2010
                  • 1342
                  • SIENA
                  • JACK RUSSEL

                  #23
                  Originariamente inviato da tordo55
                  Bellissimo identico al mio,ci vado a caccia da 42 Anni superlativo,adoperalo e.....buon divertimento.
                  Hai perfettamnte agione sono fucili che vanno usati sempre e comuque...grazis
                  CHI CREDE CHE TUTTO ABBIA UN INIZIO ED UNA FINE.....NON POSSIEDE UN BREDA L.R. MARINO
                  ____________________________

                  Commenta

                  • claudio76
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2010
                    • 3721
                    • Sant'Angelo in Vado

                    #24
                    Originariamente inviato da roma3
                    Hai perfettamnte agione sono fucili che vanno usati sempre e comuque...grazis
                    Ricordi Marino cosa ti dico tutte le volte che ci sentiamo? ...un Breda è per sempre!
                    Saluti
                    Claudio

                    Commenta

                    • Mannlicher
                      ⭐⭐
                      • Jan 2009
                      • 454
                      • Treviso

                      #25
                      Originariamente inviato da roma3
                      I primi due numeri della matricola del fucile sono 51
                      Su quello in esame in mio possesso invece, un antares standard ,inizia col 52 ( matricola a 5 cifre) , cassa con il cavallino, purtroppo senza sigle o anni di riferimento, banco di prova a parte. Credo però sia attribuibile all'incirca agli anni 1957-58-59 . Se sul tuo trovi qualche punzone aggiungiamo un tassello alla ricerca, specie per catalogare il tuo modello antares alleggerito rispetto all'introduzione dell' argus vero e proprio.[vinci]
                      Mannlicher

                      Commenta

                      • panterarosa
                        Ho rotto il silenzio
                        • Apr 2013
                        • 10
                        • VENETO

                        #26
                        Originariamente inviato da roma3
                        Grazie alla generosità di un caro amico del Forum, sono riuscito ad entrare in possesso di uno stupendio Breda Antares Extralusso cal. 12 in condizioni di nuovo per avere sparato veramente pochissimo, con legni stupendi di grado 2/3, con una canna con cavallino Breda da 65 cm. ** stelle veramente in condizioni superlative.
                        Ho voluto inserire questo fucile con le relative foto a dimostrrazione della bravura e delle capacità eccelse che avevano conseguito le maestranze di Via Lunga.
                        A corredo di questa chicca e grazie alla coertesia del mio grande amico Claudio Volpi(claudio76)che ha provveduto alla prenotazione in Breda, posso affiancare a questa stupenda canna, una Breda r l.r. della famosa vendita della Breda lunga 70 cm. ****.
                        Ditemi secondo voi quanto alta era la professionalità derlle maestranze Breda per arrivare a fare un'opera d'arte stupenda come questa.
                        Quest'anno porterò il mio Antares sia alla migratoria che alla stanziale, quale munizione mi consigliate?
                        Colgho ancora l'occasione per rinfgraziare l'amico Marco che mi ha ceduto questo magnifico ferro, nonchè l'amico Claudio x l'acquisto di questa rara canna Breda in questa configurazione
                        Drool]
                        A parte la bellezza indiscutibile del fucile, sei sicuro che sia un Mod. Antares ? Sembrerebbe un Argus (superleggero).
                        Saluti. Francesco
                        [;)]

                        Commenta

                        • oreip
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2009
                          • 9085
                          • Santa Flavia (PA)
                          • Pointer " ZICO "

                          #27
                          Originariamente inviato da panterarosa
                          A parte la bellezza indiscutibile del fucile, sei sicuro che sia un Mod. Antares ? Sembrerebbe un Argus (superleggero).
                          Saluti. Francesco
                          Non hai letto l'argomento dall'inizio.
                          Cordialità
                          piero

                          (Come ho già anticipato all'amico Marino non si tratta di un Argus, ma di uno splendido esemplare di Antares aleggerito, infatti nell'anno di produzione di quest'arma il nome Argus non era ancora stato coniato, e davanti la matricola non è presente il prefisso SL (Super Leggero) che per l'appunto nasce e muore con il modello Argus. Inoltre pur presentando il tubo serbatoio scanalato ed i fori radiali sulla carcassa, ancora non sono presenti le fresature interne della stessa che di fianco all'elevatore ed al gruppo di scatto alleggeriscono ancora di più la cassa del fucile, quindi il nome riportato dall'amico Marino è corretto.
                          Ho avuto modo di tenere in mano questo fucile e devo dire che sia l'incisione che lo stato di conservazione sono davvero notevoli... e non provate a chiedergli se lo vende, se questa ipotesi dovesse mai verificarsi il "ferro" è già prenotato...)
                          Saluti
                          Claudio
                          Homo Homini Lupus
                          "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                          Commenta

                          • panterarosa
                            Ho rotto il silenzio
                            • Apr 2013
                            • 10
                            • VENETO

                            #28
                            Originariamente inviato da oreip
                            Non hai letto l'argomento dall'inizio.
                            Cordialità
                            piero

                            (Come ho già anticipato all'amico Marino non si tratta di un Argus, ma di uno splendido esemplare di Antares aleggerito, infatti nell'anno di produzione di quest'arma il nome Argus non era ancora stato coniato, e davanti la matricola non è presente il prefisso SL (Super Leggero) che per l'appunto nasce e muore con il modello Argus. Inoltre pur presentando il tubo serbatoio scanalato ed i fori radiali sulla carcassa, ancora non sono presenti le fresature interne della stessa che di fianco all'elevatore ed al gruppo di scatto alleggeriscono ancora di più la cassa del fucile, quindi il nome riportato dall'amico Marino è corretto.
                            Ho avuto modo di tenere in mano questo fucile e devo dire che sia l'incisione che lo stato di conservazione sono davvero notevoli... e non provate a chiedergli se lo vende, se questa ipotesi dovesse mai verificarsi il "ferro" è già prenotato...)
                            Saluti
                            Claudio
                            Giusta precisazione. Hai ragione. I fori sul fronte della carcassa ed il serbatoio scanalato mi hanno indotto, sbrigativamente, a confonderlo con il mod.Argus.
                            Saluti. Francesco [:-bunny]
                            [;)]

                            Commenta

                            • Mannlicher
                              ⭐⭐
                              • Jan 2009
                              • 454
                              • Treviso

                              #29
                              Originariamente inviato da Mannlicher
                              Su quello in esame in mio possesso invece, un antares standard ,inizia col 52 ( matricola a 5 cifre) , cassa con il cavallino, purtroppo senza sigle o anni di riferimento, banco di prova a parte. Credo però sia attribuibile all'incirca agli anni 1957-58-59 . Se sul tuo trovi qualche punzone aggiungiamo un tassello alla ricerca, specie per catalogare il tuo modello antares alleggerito rispetto all'introduzione dell' argus vero e proprio.[vinci]
                              Mannlicher

                              Chiedo venia per quanto sopra riportato..il fucile dovrebbe essere anch'esso un antares alleggerito, matricola con 52 iniziale è corretto, però a 6 cifre, e l'anno della cassa 1963 con nuovo marchio Breda. Ho fatto un po' di confusione in quanto del tutto simile ad un altro..[:142]
                              Mannlicher

                              Commenta

                              • Generale Lee
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2012
                                • 6061
                                • Cairo Montenotte
                                • Bracco Italiano Argus

                                #30
                                Bellissimo, sono felice per te Marino, i Breda Superlusso sono una vera gioia per gli occhi, ogni giorno non riesco a non fare un giro nella stanza dove ho l'armadio per vedere il mio Argus Superlusso, non vedo l'ora di provarlo.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..