Borra Dispersante Greca

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

daniele da padova Scopri di più su daniele da padova
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • daniele da padova
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 1398
    • Piombino Dese
    • setter inglese

    #1

    Borra Dispersante Greca

    La borra dispersante greca che è stata trattata in una discussione di questo forum mi sembra un anno fa e che che etra stata definita di particolare efficacia con forma ad elica ,è stata copiata,ho visto nella rivista caccia e tiro di agosto 2014 il lancio della nuova cartuccia Clever
    " Ferma Beccaccia" con la foto della nuova borra ad elica identica a quella pubblicata in questo forum a suo tempo ,solo che anzichè essere di colore rosso è bianca. Si parla di rosate a 10 metri che altre cartucce danno solo a 30 metri.Aspetto notizie da chi di Voi avrà modo di provarla.

    ---------- Messaggio inserito alle 11:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:22 PM ----------

    http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...4&d=1290526049


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
    ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
    ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...
  • jzcia
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 1715
    • provincia di roma
    • breton

    #2
    Non vorrei dire una caxxata, mi sembra però che quella borra greca sia nata prima a casa di una persona del forum abitante a Roma, poi si è vista in grecia.
    A me quella borra viene benissimo non facendo altro che inserirla nel bossolo e passarla sotto il calcone della dueffe, altre due stazioni e cartuccia finita.
    Chi ha la dueffe può provare con le gualandi per ottenere questo effetto. Se non le si vuole elicoidali basta inserire la borra dopo che è tornato su il calcone.

    Commenta

    • pinnici
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2010
      • 1375
      • Riposto
      • setter inglese

      #3
      Ciao a tutti, se prendete una borra dispersante della gualadi, togliete i petali, immergete la parte con la croce in acqua bollente per alcuni secondi, tiratela fuori e con l'aiuto di pinze a becchi sottili storcete la croce e aspettate pochi secondi per il raffreddamento la borra prenderà definitivamente quella forma ....[vinci][vinci]

      Attenzione a non scottarvi indice della mano destra, vi servirà tra qualche settimana[:D][:D]
      FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
      (Dante Alighieri )

      Commenta

      • rbruni
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2007
        • 1340
        • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
        • Springer Spaniel "Cora"

        #4
        La croce della Gualandi è più stretta, mi sembra.
        Non sò se l'effetto sia proprio lo stesso.
        Roberto

        Commenta

        • salvatore63
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2008
          • 1976
          • Roma
          • Springer Spaniel

          #5
          Originariamente inviato da jzcia
          Non vorrei dire una caxxata, mi sembra però che quella borra greca sia nata prima a casa di una persona del forum abitante a Roma, poi si è vista in grecia.
          Ma nooooo che dici....capisci ora perchè quelle che reputo "trovate" o migliorie di quanto già esistente, evito di postarne spiegazioni e modi di realizzo ???
          Non ho bisogno di alcuna gloria, ma nemmeno gli altri pseudomeschini commercianti potranno attingere per quel che mi riguarda.
          In fondo cosa c'è di meglio che condividere con i soli...Amici ??

          Ciao, Salvatore :)
          Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.

          Commenta

          • daniele da padova
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2009
            • 1398
            • Piombino Dese
            • setter inglese

            #6
            Originariamente inviato da rbruni
            La croce della Gualandi è più stretta, mi sembra.
            Non sò se l'effetto sia proprio lo stesso.
            Concordo la croce della Gualandi e' più strettamente questa e' larga quanto il bossolo inoltre una forma ad elica manuale mediante deformazione della Gualandi e' qualcosa di approssimativo ed incostante , tutt'altra cosa e' un qualcosa di calcolato e costruito appositamente
            ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
            ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
            ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

            Commenta

            • jzcia
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 1715
              • provincia di roma
              • breton

              #7
              Originariamente inviato da daniele da padova
              ...... una forma ad elica manuale mediante deformazione della Gualandi e' qualcosa di approssimativo ed incostante , tutt'altra cosa e' un qualcosa di calcolato e costruito appositamente
              Infatti. Con l'attrezzino viene bene, non è manuale.

              Commenta

              • Cristian
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2012
                • 4739
                • Lombardia
                • Setter Inglesi

                #8
                Cartucce da provare
                Dio salvi la Regina.
                Smell the flowers while you can.

                Commenta

                • Nikos77
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2009
                  • 1718
                  • Grecia

                  #9
                  Eccomi tornato...dopo un pò di asenza, dato che domani si comincia a cacciare qui dalle nostre parti e senza tanto meravigliarci che non ci sarà troppa selvaggina in giro...perchè ancora presto! [vinci]

                  Dunque, evitando di polemizzare, mi limito a riportarvi 3 fatti importanti:

                  1. brevetto Greco del 26/09/1995
                  link: http://huntingpropela.com/details.html
                  e si sà comunque che per ricevere il brevetto c'è da depositare e poi c'è da attendere dai 2 ai 5 anni...il che significa che il brevetto potrebbe essere del 1990-91-92-93...etc...

                  2. un utente di questo forum fece 3 anni fa una basetta particolare di supporto, ed un orlatore apposta per poter trasformare le borre dispersanti gualandi a borre elicoidali

                  3. io avevo cominciato a caricare le cartucce di Gianni con i 3 sugherini e quando ho visto che non andavano bene per i miei gusti, mi sono messo a caricare le mie cartucce, tagliando la parte superiore delle Z2M-D e tagliando la parte inferiore delle elicoidali Greche, e feci una super cartuccia che poi se la sono copiata tutti quelli che mi conoscono qui da noi e ce la usano con enorme soddisfazione inninterottamente da allora fino ad oggi

                  Chiudo il discorso, sottolineando che prima se le produceva un'azienda che all'epoca le fece di color bianco e poi dopo diversi anni il colore è stato cambiato con rosso [vinci]

                  Saluti [:-golf]
                  Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                  Commenta

                  • jzcia
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 1715
                    • provincia di roma
                    • breton

                    #10
                    Originariamente inviato da Nikos77
                    ..........1. brevetto Greco del 26/09/1995
                    link: http://huntingpropela.com/details.html
                    e si sà comunque che per ricevere il brevetto c'è da depositare e poi c'è da attendere dai 2 ai 5 anni...il che significa che il brevetto potrebbe essere del 1990-91-92-93...etc... ....................

                    Saluti [:-golf]
                    Se così è ...........Ok.

                    Commenta

                    • Riccardo61
                      ⭐⭐
                      • Jan 2009
                      • 899
                      • Cavallermaggiore (CN)

                      #11
                      Originariamente inviato da jzcia
                      CUT... mi sembra però che quella borra greca sia nata prima a casa di una persona del forum abitante a Roma, poi si è vista in grecia. CUT
                      Originariamente inviato da salvatore63
                      Ma nooooo che dici....capisci ora perchè quelle che reputo "trovate" o migliorie di quanto già esistente, evito di postarne spiegazioni e modi di realizzo ???
                      Non ho bisogno di alcuna gloria, ma nemmeno gli altri pseudomeschini commercianti potranno attingere per quel che mi riguarda.
                      In fondo cosa c'è di meglio che condividere con i soli...Amici ??
                      Originariamente inviato da Nikos77
                      CUT
                      1. brevetto Greco del 26/09/1995
                      link: http://huntingpropela.com/details.html
                      e si sà comunque che per ricevere il brevetto c'è da depositare e poi c'è da attendere dai 2 ai 5 anni...il che significa che il brevetto potrebbe essere del 1990-91-92-93...etc...

                      2. un utente di questo forum fece 3 anni fa una basetta particolare di supporto, ed un orlatore apposta per poter trasformare le borre dispersanti gualandi a borre elicoidali
                      Non 3 anni fa, è roba di aprile 2010, quasi 4 anni e mezzo...


                      Brevetto o non brevetto, non me ne può fregare di meno, perché grazie a Salvatore [:-golf] me la faccio in casa [vinci] -rammento che per uso personale si può fare tutto, il divieto sta nel non commercializzare copie di prodotti brevettati [regol] -, e devo dire che funziona molto bene.
                      E le aziende di caricamento che arrivano adesso.... pazienza, hanno perso 4 anni di mercato....

                      Ciao. Riccardo

                      Commenta

                      • salvatore63
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2008
                        • 1976
                        • Roma
                        • Springer Spaniel

                        #12
                        Originariamente inviato da Nikos77

                        2. un utente di questo forum fece 3 anni fa una basetta particolare di supporto, ed un orlatore apposta per poter trasformare le borre dispersanti gualandi a borre elicoidali
                        Quell'utente sono io, e come giustamente dice Riccardo61 riferendosi alla data dell'aprile 2010 vorrei capire per quale motivo..tù..che ci tieni tanto a darci le anteprime delle tue o vostre (Greche) glòriose invenzioni hai aspettato che ne parlassi io con tanto di foto dell'utensile per la trasformazione, a parlare di borre Greche e a non dire subito come stavano le cose...Siamo nel paese dei tarocchi e non mi stupirei di nulla dal momento che prendiamo atto di un brevetto ad almeno 9 anni di distanza, ad ogni modo dissi allora e lo riconfermo oggi che tale borra io la trovai in una cartuccia che carica/va una armeria del Nord Italia...Osservandola ho dedottto che poteva esser ricavata lavorando su di una Gualandi e ne ho creato un utensile atto allo scopo........ora dimmi ..era forse brevettato anche questo (si, ma tù non lo sai perchè è stato fatto da me) e esiste un vincolo che mi vieta in casa mia di trasformare a mio piacere un qualcosa senza fini commerciali identici a quelli ricoperti da brevetto ???? Ovvero la vendita di borre elicoidali ??? Io non sono l'ideatore delle borre in questione, ma dell'attrezzo utile a tale trasformazione.
                        Troppi scienziati, ecco a cosa è dovuto il netto calo del buon condividere in Amicizia.

                        Ciao, Salvatore :)
                        Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.

                        Commenta

                        • beppe p.
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2010
                          • 2692
                          • genova
                          • cocker spaniel inglese

                          #13
                          qualcuno ha già brevettato la cartuccia elicoidale??
                          no,perchè settimana scorsa mi sono dimenticato di mettere l'olio siliconico sulla bobina orlatrice e...ne ho elicoidalizzato un paio[:D]..
                          http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                          Commenta

                          • andrea silvagni
                            Premio Eleganza 2013
                            • May 2005
                            • 4699
                            • Latina, Latina, Lazio.
                            • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

                            #14
                            Salvatore..... citando qualcuno di molto famoso senza copyright ... disse non ticurR di loro ma guarda e passa....
                            Silvagni Andrea


                            Commenta

                            • salvatore63
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2008
                              • 1976
                              • Roma
                              • Springer Spaniel

                              #15
                              Originariamente inviato da andrea silvagni
                              Salvatore..... citando qualcuno di molto famoso senza copyright ... disse non ticurR di loro ma guarda e passa....
                              Grazie Andrea....qualcun altro al presente recita "Son tutti froci con il culo degli altri !!" [fiuu]

                              Ciao, Salvatore :)
                              Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..