Red dot oleografico o a tubo a 3 oppure 8 MOA

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

roberts Scopri di più su roberts
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • roberts
    Ho rotto il silenzio
    • Mar 2015
    • 17
    • Roma

    #1

    Red dot oleografico o a tubo a 3 oppure 8 MOA

    Un saluto a Forum, come avrete letto dal titolo del post ho dei dubbi su quale red dot acquistare,
    non so le differenze pregi e difetti tra di loro ( sole , pioggia ecc) e cosa sono i MOA?
    dovrei montarlo su una Browning BAR LONGTRAC TRACKER HC 30-06, caccia al cinghiale da pochi metri ai max 70-100mt
    grazie da Roberto.
  • pointer56
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5185
    • Pordenone
    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

    #2
    Tanto per cominciare di dice olografico, non oleografico; poi la differenza, come tu stesso scrivi, è tra i red dot che proiettano su una lastra di vetro, appena incorniciata da un leggero telaio e montata in verticale, e quelli che proiettano il punto rosso su una lente all'interno di un tubo, che ricorda quelli propri delle ottiche (ingenerando perciò degli equivoci sulle loro caratteristiche e sulle modalità d'uso). Io uso un red dot della Aimpoint, il Micro h1, che è fatto a (piccolo e cortissimo) tubo.
    Non si può, per questo tipo di punto rosso, parlare di campo visivo nello stesso senso di un'ottica: l'aimpoint - qualunque modello - va usato con entrambi gli occhi aperti, in modo che, così, vedrai "il mondo" con un punto rosso, là davanti.
    Anche gli olografici con struttura "a finestra", diciamo così, vanno usati allo stesso modo. Quale scegliere? Gli aimpoint mi sono stati consigliati da un bravo armiere perchè sono robustissimi, hanno durata della batteria infinita (da 5.000 a 50.000 ore), una buona meccanica che permette una buona taratura non soggetta a perdere la regolazione impostata e sono esenti da parallasse, davvero: anche se non sei perfettamente allineato, dove vedi il punto rosso, là andrà il colpo. I punti rossi "a finestra" seri ci sono, costano cari come gli Aimpoint e sono affidabilissimi. Devi provarli, montati su un'arma, imbracciandola velocemente, ad occhi aperti. Prendi quello che ti convince di più, a parità di qualità. Il MOA sta per minute of angle, cioè la misura angolare di un minuto; in pratica, significa circa tre cm. a 100 metri. Così, un punto rosso grande 4 MOA significa che occupa uno spazio, sul bersaglio, pari a 12 cm.: per la battuta va già benissimo; adesso si trovano punti da tre o due minuti d'angolo, dunque più precisi, perchè i punti rossi veramente buoni consentono tiri anche lunghetti (100-150 mt.) perciò un po' di precisione in più non guasta.

    Commenta

    • roberts
      Ho rotto il silenzio
      • Mar 2015
      • 17
      • Roma

      #3
      Grazie

      Commenta

      • pako
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2009
        • 4862
        • Tortona
        • kurzhaar - Pepe

        #4
        Ieri ho avuto modo di confrontare due aimpoint montati su un finto calcio, il micro H1 e l' HS30, mi sono piaciuti tutt'e due, nell'hs 30 la visione del dot mi sembra ancora migliore, comunque per entrambi tanta qualità!..begl'atrezzi davvero.
        ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..