Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Sono passato oggi allo studio delle cartucce del passato, sempre naturalmente finalizzato alla gara.
Non ho alcuna esperienza in proposito anche se ho letto di tutto.
Un dato che spesso ritroviamo nei caricamenti tradizionali è la pressione da esercitare sulla polvere.
Qualcuno di voi avrebbe delle idee da applicare per realizzare questa pressione (con la Nobel Glasgow 64 consigliata di 23kg. nel cal.12).
Ciao
Gianni
Ciao Gianni, potresti provare presso un rivenditore di attrezzatura meccanica se c'è un attrezzo a pressione dinamometrica. A quel punto basterebbe modificare l'utensile,applicando allo stesso uno stelo con un calcaborre. In un lontano passato avevo visto qualcosa del genere che si regolava con una vite.
Ciao.
salve io penso ed è solo un mio pensiero se si calca la borra e basta una volta tolto l'utensile la borra nn torna al suo posto originale?forse ci servirebbe sapere se la chiusura es a 58 crea una pressione della borra pari ad esempio a 23 kg non so è la prima cosa che mi è passata in mente o cmq un altro argomento di discussione[:-bunny]
Ciao gianni,
una cartuccia sicuramente da studiare a riguardo l'argomento da te citato è la fiocchi Aquila quella per intererci con MBx36 (1,85x35,7oo) con tonda a 64,7o ecco proprio in questa cartuccia che tra parentesi è stata una sulla quale ho più studiato la casa madre monta una borra Diana da 15 mm,ma poi pero non spiega come esegue la chiusura a 64,70 dato che in artigianale per ottenere la stessa cartuccia ,anzi la stessa chiusura dobbiamo usare una borra da 18mm.
Sono proprio quei 3mm o poco meno che mi hanno fatto pensare ad una compressone della borra in caricamento....(ma non so di quanti kg.)
So solo che con una borra da 15 mm viene lospazio per una stellare e non per un tondo....addiritura aperto nelle originali (fatto su poco spazio),questo secondo me avvalorizzerebbe l'idea di una compressone della borra lasciando quindi poca o nulla l'influenza della chiusura ai fine della pressione in BAR.
la cartuccia smontata la puoi trovare anche sul post sulle cartucce originali di Aiace (penso) dove come me ha trovato la borra che effetivamente era di 15mm
Saluti
Francesco
sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)
salve io penso ed è solo un mio pensiero se si calca la borra e basta una volta tolto l'utensile la borra nn torna al suo posto originale?forse ci servirebbe sapere se la chiusura es a 58 crea una pressione della borra pari ad esempio a 23 kg non so è la prima cosa che mi è passata in mente o cmq un altro argomento di discussione[:-bunny]
anche secondo me sarebbe interessante approfondire questo aspetto. Infatti leggendo le ricette alle quali si riferisce Gianni, si fa spesso riferimento alla pressione statica che si deve applicare alla borra, ma mai mi è capitato di leggere la quota che deve avere la cartuccia finita.
Questo mi fa pensare che i ricaricatori dell'epoca non davano importanza alla tenuta della chiusura (c'è anche da dire che anche gli orlatori erano abbastanza "primitivi") e quindi per evitare che si formassero camere d'aria fra polvere e cartoncino si specificava il dato della pressione statica.
In effetti non penso che una volta tolti i 20 kg l'attrito della borra sulle pareti del bossolo sia tale da mantenere la compressione. Probabilmente serve veramente solo a compattare la polvere. O forse è necessario anche per compattare la borra e per toglierle la sua poca elasticità residua. Oggi probabilmente la stessa funzione è demandata all'elasticità delle borre in plastica: per questo alcuni assetti richiedono borre molto elastiche e poco compresse mentre altri borre rigide e chiusure marcate.
Ciao
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia, son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada.
La compressione sulla borra serviva a far raggiungere la giusta densità di caricamento, specialmente con le polveri granulari; il tutto per poter chiudere alla giusta altezza.
Si tratta di un valore puramente statico; se la borra restituisse il carico, la chiusura cederebbe.
Penso di aver gia' scritto su questo soggetto, ma avendo 75 anni suonati non ricordo se l'ho fatto veramente. Ad ogni modo, visto che tanti sono interessati...
Ciao a tutti, premesso che non ho esperienza di ricarica stellare ma solo orlo tondo e carabina/pistola, non riesco a fare una stellare decente con 1,85...
per favore, in considerazione delle scorse discussioni con contraddittori rilevanti, senza alcuna intenzione di fare polemica vorrei porre una domanda...
Salve a tutti gli amici del forum, avrei un piccolo problema da risolvere con un caricamento in cal. 20 con sua maestà SIPE. Ho da poco acquistato un...
Qualcuno ha provato un assetto per il cal. 20 in bossolo cartone da 70 mm con la borra LB6...polvere TECNA o MG2.
grazie
22-11-22, 06:01
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta