Pressione sulla polvere

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pacigianni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pacigianni

    #1

    Pressione sulla polvere

    Sono passato oggi allo studio delle cartucce del passato, sempre naturalmente finalizzato alla gara.
    Non ho alcuna esperienza in proposito anche se ho letto di tutto.
    Un dato che spesso ritroviamo nei caricamenti tradizionali è la pressione da esercitare sulla polvere.
    Qualcuno di voi avrebbe delle idee da applicare per realizzare questa pressione (con la Nobel Glasgow 64 consigliata di 23kg. nel cal.12).
    Ciao
    Gianni
  • busmat0
    ⭐⭐
    • Feb 2007
    • 669
    • Genova
    • Bretton femmina

    #2
    Ciao Gianni, potresti provare presso un rivenditore di attrezzatura meccanica se c'è un attrezzo a pressione dinamometrica. A quel punto basterebbe modificare l'utensile,applicando allo stesso uno stelo con un calcaborre. In un lontano passato avevo visto qualcosa del genere che si regolava con una vite.
    Ciao.
    Mario

    Commenta

    • emanuele1978

      #3
      salve io penso ed è solo un mio pensiero se si calca la borra e basta una volta tolto l'utensile la borra nn torna al suo posto originale?forse ci servirebbe sapere se la chiusura es a 58 crea una pressione della borra pari ad esempio a 23 kg non so è la prima cosa che mi è passata in mente o cmq un altro argomento di discussione[:-bunny]

      Commenta

      • geppo
        ⭐⭐
        • Jul 2007
        • 915
        • Asciano - Siena - Toscana
        • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

        #4
        compressione sull'originale

        Ciao gianni,
        una cartuccia sicuramente da studiare a riguardo l'argomento da te citato è la fiocchi Aquila quella per intererci con MBx36 (1,85x35,7oo) con tonda a 64,7o ecco proprio in questa cartuccia che tra parentesi è stata una sulla quale ho più studiato la casa madre monta una borra Diana da 15 mm,ma poi pero non spiega come esegue la chiusura a 64,70 dato che in artigianale per ottenere la stessa cartuccia ,anzi la stessa chiusura dobbiamo usare una borra da 18mm.
        Sono proprio quei 3mm o poco meno che mi hanno fatto pensare ad una compressone della borra in caricamento....(ma non so di quanti kg.)
        So solo che con una borra da 15 mm viene lospazio per una stellare e non per un tondo....addiritura aperto nelle originali (fatto su poco spazio),questo secondo me avvalorizzerebbe l'idea di una compressone della borra lasciando quindi poca o nulla l'influenza della chiusura ai fine della pressione in BAR.
        la cartuccia smontata la puoi trovare anche sul post sulle cartucce originali di Aiace (penso) dove come me ha trovato la borra che effetivamente era di 15mm
        Saluti
        Francesco
        sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)

        Commenta

        • geppo
          ⭐⭐
          • Jul 2007
          • 915
          • Asciano - Siena - Toscana
          • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

          #5
          Dinamometro per pressione


          Questo comunque è il dinamometro che avrei intenzione di comprare...
          Saluti
          Francesco
          sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)

          Commenta

          • geppo
            ⭐⭐
            • Jul 2007
            • 915
            • Asciano - Siena - Toscana
            • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

            #6
            Questo scusami....con l'altrometodo di inserire immagini ancora sono a 0!
            Saluti
            Francesco
            File allegati
            sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)

            Commenta

            • lucretio
              ⭐⭐
              • Sep 2007
              • 315
              • alto milanese-malpensa
              • labrador

              #7
              Originariamente inviato da emanuele1978
              salve io penso ed è solo un mio pensiero se si calca la borra e basta una volta tolto l'utensile la borra nn torna al suo posto originale?forse ci servirebbe sapere se la chiusura es a 58 crea una pressione della borra pari ad esempio a 23 kg non so è la prima cosa che mi è passata in mente o cmq un altro argomento di discussione[:-bunny]
              anche secondo me sarebbe interessante approfondire questo aspetto. Infatti leggendo le ricette alle quali si riferisce Gianni, si fa spesso riferimento alla pressione statica che si deve applicare alla borra, ma mai mi è capitato di leggere la quota che deve avere la cartuccia finita.
              Questo mi fa pensare che i ricaricatori dell'epoca non davano importanza alla tenuta della chiusura (c'è anche da dire che anche gli orlatori erano abbastanza "primitivi") e quindi per evitare che si formassero camere d'aria fra polvere e cartoncino si specificava il dato della pressione statica.

              che ne dite?
              File allegati

              Commenta

              • dodo
                ⭐⭐⭐
                • May 2007
                • 1405
                • Veneto, Piemonte
                • Springer Spaniel

                #8
                In effetti non penso che una volta tolti i 20 kg l'attrito della borra sulle pareti del bossolo sia tale da mantenere la compressione. Probabilmente serve veramente solo a compattare la polvere. O forse è necessario anche per compattare la borra e per toglierle la sua poca elasticità residua. Oggi probabilmente la stessa funzione è demandata all'elasticità delle borre in plastica: per questo alcuni assetti richiedono borre molto elastiche e poco compresse mentre altri borre rigide e chiusure marcate.
                Ciao
                Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia,
                son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola,
                che mai ha certezza dove si vada.

                Commenta

                • padella

                  #9
                  La compressione sulla borra serviva a far raggiungere la giusta densità di caricamento, specialmente con le polveri granulari; il tutto per poter chiudere alla giusta altezza.
                  Si tratta di un valore puramente statico; se la borra restituisse il carico, la chiusura cederebbe.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..