Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buona giornata a tutti. Sto pensando di acquistare un fucile da tiro al piccione di quelli "buoni" che venivano usati dai grandi tiratori di un tempo per le loro eccellenti performance balistiche sul selvatico "vero".
Da tempo mi sto documentando sui sovrapposti con queste caratteristiche e mi sembra che fra i nomi eccellenti ci sono il Franchi 3003 Grand Prix e il Galesi STL.
Chiedo ai tanti appassionati che hanno avuto la fortuna di usare o di vedere all'opera queste armi nel tiro al piccione le loro impressioni e, se hanno potuto usarle entrambi, quali reputano la migliore sia per caratteristiche costruttive e di brandeggio, sia per la eccellente resa balistica delle loro canne.
Se qualcuno ha notizia di altre armi con pari requisiti può chiaramente portare il suo contributo.
Grazie a quanti vorranno aiutarmi in questa difficile ma esaltante scelta.
Buona giornata a tutti. Sto pensando di acquistare un fucile da tiro al piccione di quelli "buoni" che venivano usati dai grandi tiratori di un tempo per le loro eccellenti performance balistiche sul selvatico "vero".
Da tempo mi sto documentando sui sovrapposti con queste caratteristiche e mi sembra che fra i nomi eccellenti ci sono il Franchi 3003 Grand Prix e il Galesi STL.
Chiedo ai tanti appassionati che hanno avuto la fortuna di usare o di vedere all'opera queste armi nel tiro al piccione le loro impressioni e, se hanno potuto usarle entrambi, quali reputano la migliore sia per caratteristiche costruttive e di brandeggio, sia per la eccellente resa balistica delle loro canne.
Se qualcuno ha notizia di altre armi con pari requisiti può chiaramente portare il suo contributo.
Grazie a quanti vorranno aiutarmi in questa difficile ma esaltante scelta.
Un saluto
Maurizio
Se lo devi usare a caccia Galesi tutta la vita! I Franchi hanno comunque canne eccellenti, quindi qualsiasi sia la tua scelta ....cadi bene!
Se lo devi usare a caccia Galesi tutta la vita! I Franchi hanno comunque canne eccellenti, quindi qualsiasi sia la tua scelta ....cadi bene!
Ciao JK6/B, quale è la tua esperienza con il Galesi? Tu possiedi o hai posseduto L'STL? Lo hai usato a caccia?
Dai non essere avaro di notizie... [:-cry] dicci qualche cosa in più.[vinci]
Pur andando a caccia da 40 anni non ho mai sentito nominare il sovrapposto Galesi STL; conosco questa fabbrica solo per le sue pistole cal.6,35 e 7,65; qualcuno potrebbe darmi qualche notizia in più?
Pur andando a caccia da 40 anni non ho mai sentito nominare il sovrapposto Galesi STL; conosco questa fabbrica solo per le sue pistole cal.6,35 e 7,65; qualcuno potrebbe darmi qualche notizia in più?
Galesi Luciano è stato, credo, colui che ha dato vita alla Fabarm.
Ciao Celestino, onestamente ne so poco anche io e credimi ne vorrei sapere davvero molte di più.
Il Sovrapposto Galesi Stl (Fabarm) aveva canne scelte, finite a mano dal maestro cannoniere Griotti che, da quel che ho letto, riusciva a dare a quei tubi una capacità di arresto sul selvatico impressionante.
Anche le canne del 3003 Grand prix avevano tubi scelti ed erano finite a mano dai maestri cannonieri di casa Franchi.
Purtroppo il tiro al piccione è finito troppo presto e nell'inesperienza della mia giovane età di allora non ho avuto modo di apprezzare pienamente la bellezza di quella nobile disciplina, né le stupende armi, che i tiratori del tempo, sfoggiavano in bella mostra nelle rastrelliere dei campi da tiro.
Queste armi non nascevano per rompere un piattello di coccio né per staccare un testimone in plastica da un'elica, quelle canne dovevano abbattere i piccioni con regolarità e costanza con tiri spesso al limite e con le munizioni di allora che non erano certo quelle di oggi.
Tutto questo era possibile grazie al connubio di materiali di ottima qualità e alla meticolosa (spesso maniacale) opera dei cannonieri del tempo che con rara maestria producevano canne così eccelse che, come afferma Gianluca Garolini alcune "cuocevano" il selvatico ben oltre la rete perimetrale.
Il periodo che va dal dopoguerra fino agli anni 80 verrà sempre ricordato come una delle massime espressioni della tradizione armiera italiana, anni in cui la ricerca dell'eccellenza e del bello non erano ancora annacquate dalla sete di denaro e il profitto non era l'unico interesse delle aziende.
Mi piacerebbe possedere un'arma dell'eccellenza di allora, di quelle fatte con amore.... un fucile che non nasce dal freddo display di una macchina a controllo numerico ma dall'ingegno, dal cuore, dalla manualità di un uomo che senza contare le ore ha lavorato con passione per produrre il meglio: spesso delle vere opere d'arte.
Sono entrambi fucili ricadenti nell'olimpo della resa balistica, armi eccellenti, indistruttibili.
Ai due per resa balistica e prezzo di mercato dell'usato affiancherei il Breda Sirio, concettualmente piu vecchio come progetto ma stesso tipo di chiusure e canne in linea con gli altri due.
Saluti
Claudio
Io ho un ST canne da 71 **/* l'ho usato a caccia quando normalmente non si alza neppure il fucile, sembra di sparare entro i trenta metri, ho avuto modo di provarlo anche sui piccioni al tiro e quando venivano centrati erano sempre imbalsamati, la differenza delle canne è palese.
Saluti.
Sono entrambi fucili ricadenti nell'olimpo della resa balistica, armi eccellenti, indistruttibili.
Ai due per resa balistica e prezzo di mercato dell'usato affiancherei il Breda Sirio, concettualmente piu vecchio come progetto ma stesso tipo di chiusure e canne in linea con gli altri due.
Saluti
Claudio
Ciao Claudio, grazie per il tuo intervento. Purtroppo non ti conosco personalmente ma seguo sempre con piacere i tuoi scritti sulle gloriose Breda. A volte i tuoi interventi hanno in se qualcosa di poetico tanta è la passione e l'enfasi che hai nel parlarne: queste vecchie glorie ci affascinano e ci catturano come una bella donna.
Tornando al tuo suggerimento, ho un Breda Sirio lusso che non ho mai usato perché fin da quando l'ho acquistato presenta un difetto stranissimo. Il fucile tenuto in mano in condizioni di "riposo" spara regolarmente come lo portò alla spalla e tiro il grilletto questo, alcune volte, non si muove, è duro, come se fosse bloccato, lo lascio, lo ripremo e l'arma spara regolarmente.[:142]
Il difetto non è continuo ma abbastanza frequente. L'ho fatto vedere a un armiere qui a Perugia, che ha constatato il difetto, lo ha smontato, ma tutto quello,che è riuscito a fare è dare una pulita e una lubrificata. Se mi consigli qualcuno a cui portarlo (anche a Brescia) te ne sarei grato.[:-golf]
Un saluto
Maurizio
---------- Messaggio inserito alle 06:22 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:44 AM ----------
Originariamente inviato da Repirani
Io ho un ST canne da 71 **/* l'ho usato a caccia quando normalmente non si alza neppure il fucile, sembra di sparare entro i trenta metri, ho avuto modo di provarlo anche sui piccioni al tiro e quando venivano centrati erano sempre imbalsamati, la differenza delle canne è palese.
Saluti.
Ciao Repirani, come stai? Vedo con piacere che fra i tuoi gioielli hai anche un ST.[brindisi]
Non avevo dubbi che la tua arma sparasse ad alti livelli, tutte le armi che ho visto da te erano di ottima fattura.[vinci]
Tu che hai avuto la fortuna di frequentare i campi di tiro al volatile; secondo la tua esperienza, i Galesi avevano tutti una balistica eccezionale o solo alcuni? Hai visto all'opera qualche 3003 grand prix? Sempre secondo la tua personale opinione c'era in quei tempi un tipo di fucile che ti ha (più di altri) impressionato per la micidialitá delle sue canne?
Il contributo di chi ha vissuto quei magici anni è indispensabile per conoscere, apprezzare ed infine ammirare i capolavori dell'arte armiera italiana.
Grazie.
Ciao JK6/B, quale è la tua esperienza con il Galesi? Tu possiedi o hai posseduto L'STL? Lo hai usato a caccia?
Dai non essere avaro di notizie... [:-cry] dicci qualche cosa in più.[vinci]
Grazie
Maurizio
Scusa il ritardo, vedo solo ora il post.
Si l'ho usato con canne da 71 al piccione ed a caccia negli anni '80 ed era micidiale.
---------- Post added at 03:08 PM ---------- Previous post was at 03:07 PM ----------
Originariamente inviato da Celestino
Pur andando a caccia da 40 anni non ho mai sentito nominare il sovrapposto Galesi STL; conosco questa fabbrica solo per le sue pistole cal.6,35 e 7,65; qualcuno potrebbe darmi qualche notizia in più?
Caro Celestino le pistole sono di Giuseppe Galesi, niente a che vedere con il Luciano!
[QUOTE=Mauanto61;1190462]Ciao Claudio, grazie per il tuo intervento. Purtroppo non ti conosco personalmente ma seguo sempre con piacere i tuoi scritti sulle gloriose Breda. A volte i tuoi interventi hanno in se qualcosa di poetico tanta è la passione e l'enfasi che hai nel parlarne: queste vecchie glorie ci affascinano e ci catturano come una bella donna.
Tornando al tuo suggerimento, ho un Breda Sirio lusso che non ho mai usato perché fin da quando l'ho acquistato presenta un difetto stranissimo. Il fucile tenuto in mano in condizioni di "riposo" spara regolarmente come lo portò alla spalla e tiro il grilletto questo, alcune volte, non si muove, è duro, come se fosse bloccato, lo lascio, lo ripremo e l'arma spara regolarmente.[:142]
Il difetto non è continuo ma abbastanza frequente. L'ho fatto vedere a un armiere qui a Perugia, che ha constatato il difetto, lo ha smontato, ma tutto quello,che è riuscito a fare è dare una pulita e una lubrificata. Se mi consigli qualcuno a cui portarlo (anche a Brescia) te ne sarei grato.[:-golf]
Un saluto
Maurizio[COLOR="Silver"]
Ciao Maurizio, innanzitutto grazie per le belle parole, e spero che presto possiamo conoscerci di persona!
Il problema che riscontra il tuo Sirio è molto strano, c'è qualcosa nel gruppo di scatto che evidentemente interferisce quando il fucile è imbracciato, ma deve essere un'inezia, perchè se spesso spara e se dopo il rilascio del grilletto quando non lo fa poi percuote normalmente, deve esserci qualche piccolissimo problema di aggiustaggio.
Mi viene da pensare ai lunghi leveraggi del sistema che comanda il selettore attraverso i due pernetti sul dorso della bascula, od a qualcosa proprio sullo sgancio dei cani.
Certo è che ci vuole un armaiolo di fatto e non di nome per risolvere questo problema...
Io i miei basculanti le faccio tenere a puntino da Nerio Cortesi di Rimini, Armaiolo (...non a caso la A maiuscola) che non ha certo bisogno di presentazioni dato quello che le sue mani sanno realizzare.
Ti consilgio di contattarlo e portargli il tuo Sirio, per lui sarà un gioco da ragazzi rimetterlo in sesto!
Saluti[:-golf]
Claudio
Ciao Claudio, Le mie parole non sono altro che la semplice realtà che tutti possono riscontrare leggendoti.
Non so proprio come ringraziarti per avermi dato il nome di Nerio Cortesi, perché a dire il vero ero un po preoccupato dall'idea di arrivare a Brescia: la patria delle armi non mi sta proprio "ad un tiro di schioppo".
Rimini è indubbiamente molto più abbordabile.
Nei prossimi giorni lo contatterò sicuramente e poi, chissà che con un po' di fortuna, non incontri dal sig. Cortesi anche l'amico Claudio? [:-golf]
Sarebbe una piacere per me offrirgli una birra fresca mentre parlariamo un po' insieme delle gloriose Breda.[brindisi]
Ciao Claudio, Le mie parole non sono altro che la semplice realtà che tutti possono riscontrare leggendoti.
Non so proprio come ringraziarti per avermi dato il nome di Nerio Cortesi, perché a dire il vero ero un po preoccupato dall'idea di arrivare a Brescia: la patria delle armi non mi sta proprio "ad un tiro di schioppo".
Rimini è indubbiamente molto più abbordabile.
Nei prossimi giorni lo contatterò sicuramente e poi, chissà che con un po' di fortuna, non incontri dal sig. Cortesi anche l'amico Claudio? [:-golf]
Sarebbe una piacere per me offrirgli una birra fresca mentre parlariamo un po' insieme delle gloriose Breda.[brindisi]
Un saluto
Maurizio
Il piacere di berci una birra fresca sara solo mio... anzi, fammi sapere quando vieni da Nerio, basta che mi mandi un post privato, se riesco mi organizzo ed andiamo tutti insieme a pranzo alla "Baracca" che si trova a poche centinaia di metri dallo storico laboratorio dei Cortesi... di fronte alla buona tavola ed al buon vino sentire i racconti di Nerio è favoloso!
A presto[:-golf]
Claudio
Il piacere di berci una birra fresca sara solo mio... anzi, fammi sapere quando vieni da Nerio, basta che mi mandi un post privato, se riesco mi organizzo ed andiamo tutti insieme a pranzo alla "Baracca" che si trova a poche centinaia di metri dallo storico laboratorio dei Cortesi... di fronte alla buona tavola ed al buon vino sentire i racconti di Nerio è favoloso!
A presto[:-golf]
Claudio
Ciao Claudio, ti prendo in parola.[vinci]
Sicuramente sarai contattato, non vedo l'ora di fare tutti insieme una bella chiacchierata alla Baracca, davanti ad un arrosto fumante e ad un bicchiere di quello buono.[brindisi]
La tua generositá è pari alla tua passione.[:-golf]
Grazie.
Salve, io ho una scatolina di Eley Grand Prix 32gr piombo 6, le comprai e mai usate, io in genere le Eley le ho tirate spesso sia cal12 (Alphamax 36gr)...
Buongiorno a tutti, vorrei chiedere il vostro parere: vorrei iniziare a praticare la fossa e non volendo spendere troppo, non sapendo se poi continuerò...
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta